Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol



Documenti analoghi
Harmaful alcohol drinking biomarkers. Biomarcatori di I livello

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

Questionario sul gradimento del servizio offerto dal Laboratorio di Urgenza-Automazione alla utenza interna. Studio pilota Marzo 2004.

INNOVAZIONE DIAGNOSTICA IN ALCOLOGIA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Marco Vincenti, Alberto Salomone, Valentina Pirro Nuovi scenari per la valutazione dell abuso alcolico

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

umero 7 /2013 DARES: Indagine sulla evoluzione dei rischi professionali: marcate differenze espositive in base ai settori

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

UN MARCATORE BIOLOGICO PER LA DIAGNOSI DI ABUSO ALCOLICO: CDT

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

Qualifica del personale che effettua le prove

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Analisi tossicologiche e rete dei Laboratori Analisi delle Strutture Sanitarie regionali.

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

INCONTRO SPISAL MEDICI COMPETENTI Vicenza 20 dicembre dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

LABORATORI AUTORIZZATI

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

FPF SINDROME METABOLICA

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

SORVEGLIANZA SANITARIA

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Corso di Psicometria Progredito

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Alcol, gravidanza e allattamento

STATISTICA IX lezione

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Istamina nei prodotti della Pesca

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Economia del Lavoro 2010

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

COMUNE DI NOVARA. Criteri di valutazione degli obiettivi

Art. 12: Reti di riferimento

La riforma del servizio di distribuzione del

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

' G / >A#$) $&! #!$":; HH

Il campionamento statistico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Benessere Organizzativo novembre 2014

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

Statistica inferenziale

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Transcript:

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2

Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico da alcol B. Sciutteri 1, V. Pirro 2,3, S. Aloi 4, E. Bignamini 1, A. De Bernardis 4, M. Vincenti 2,3, A. Salomone 2, S. Pellegrino 2 1 Dipartimento Dipendenze 1 - ASL TO2 Torino; 2 Centro Regionale Antidoping A. Bertinaria Orbassano (Torino); 3 Dipartimento di Chimica Analitica - Università degli Studi di Torino; 4 Dipartimento Dipendenze - ASL TO4 Ciriè (Torino)

Biomarcatori di abuso cronico Nella diagnostica di laboratorio per l abuso cronico di alcol i biomarkers tradizionalmente utilizzati sono quelli raccolti nel pannello di esami biochimici definito EDAC (Early Detection of Alcohol Consumption), che comprendono la titolazione di: MCV, AST, ALT, GGT, ALP, Colesterolo e TG. A questi va ad aggiungersi la CDT (Transferrina carboidrato carente), generalmente impiegata come marcatore per la conferma di abuso alcolico. [G. HØiseth et al. (2009)]. I marcatori del pannello EDAC sono di tipo INDIRETTO

Biomarcatori di abuso cronico I marcatori indiretti subiscono evidenti variazioni non solo in funzione della quantità di alcol assunta, ma bensì in funzione della presenza di danni epatici e sono influenzati da molti fattori biologici, quali età, sesso, fattori genetici etc. I marcatori indiretti presentano scarsa sensibilità diagnostica (aumentano significativamente solo dopo assunzioni elevate e regolari di alcol) e scarsa specificità poiché molti fattori non alcol correlati inducono modificazioni significative.

Biomarcatori di abuso cronico L Etilglucuronato (EtG), metabolita diretto dell'alcol, attualmente rappresenta il più promettente indicatore di abuso alcolico. Il 16 Giugno 2009 la Society of Hair Testing (SOHT) ha fissato a 30 pg/mg il valore soglia di concentrazione di Etilglucuronato nel capello da utilizzare per distinguere i consumatori occasionali da quelli problematici.

Obiettivi dello studio Confermare l elevata specificità e sensibilità dell Etg come marker di abuso alcolico quando si utilizzino 30 pg/mg come valore limite. Correlare i diversi parametri contenuti nel pannello EDAC con il valore di EtG nel capello attraverso strumenti tipici della chemiometria ed evidenziare i marcatori tradizionali che, insieme all EtG, contribuissero maggiormente a discriminare i consumatori.

Protocollo di studio 121 soggetti (23 donne e 98 uomini di età compresa tra 22-74 anni, media = 43) I soggetti sono stati classificati a priori in consumatori cronici (N = 44), occasionali (N = 35) e astinenti da almeno da 6 mesi (N = 42) Ad ogni paziente sono stati prelevati campioni di sangue e di capelli e per ciascuno si è compilato un questionario anamnestico Sui campioni biologici prelevati sono state svolte le analisi tossicologiche e chimico-cliniche finalizzate alla determinazione dei parametri del pannello EDAC, della CDT e dell EtG.

Protocollo di studio Sono state elaborate le curve ROC per valutare e confrontare la sensibilità, la specificità e la capacità diagnostica di ogni marcatore nel discriminare i consumatori cronici da quelli occasionali e dai soggetti astinenti. Per ogni marcatore sono stati calcolati i valori di AUC (Area Under the Curve), in quanto rappresentano una misura dell accuratezza di un test diagnostico. Per valutare la correlazione tra i marcatori tradizionali e l EtG nel capello ed evidenziare quali fossero i parametri più significativi a discriminare i consumatori cronici, occasionali e i soggetti astinenti, è stata utilizzata l analisi multivariata delle componenti principali.

Risultati: Curve ROC Biomarkers AUC Valori di AUC per EtG, CDT, γ-gt, AST, ALT, ALP, MCV, colesterolo e trigliceridi EtG 0.998 CDT 0.751 GGT 0.837 AST 0.730 ALT 0.636 ALP 0.540 MCV 0.763 Colesterolo 0.623 TG 0.468 Un valore pari a 0.80 è stato scelto come limite di accettabilità per i marcatori di screening, mentre 0.90 è stato scelto come limite per i marcatori da utilizzare per la conferma dell abuso alcolico l EtG nel capello è il marcatore con il più alto valore di AUC pari a 0.998. Il valore di AUC indica che un consumatore cronico ha il 99.8% di probabilità di essere classificato correttamente come abusatore.

Risultati: Curve ROC EtG CDT

Risultati: Curve ROC La CDT presenta un AUC pari a 0.751 e, al valore limite del 2.05%, sensibilità e (1-specificità) rispettivamente di 0.409 e 0.91

Risultati: Chemiometria PC 1 72% ALT AST PC 1 γ-gt Trigl. ALP MCV EtG Coles. CDT PC 2 PC 2 15%

Risultati: Chemiometria 69% PC 1 ALT AST γ-gt CDT EtG PC 2 27 %

Risultati: Chemiometria ALT AST PC 1 γ-gt CDT PC 2

Conclusioni Nessun marcatore indiretto, sia in screening sia in conferma, può essere utilizzato da solo per il riconoscimento dell abuso cronico di alcol. La CDT, che negli ultimi anni è stata utilizzata come unico marcatore per la conferma di abuso cronico, non presenta sufficiente sensibilità ed un suo significativo aumento si verifica solo nei casi in cui l abuso è particolarmente intenso.

Esclusivamente l EtG nel capello presenta capacità diagnostiche efficaci (elevata specificità e sensibilità) per la conferma dell abuso alcolico cronico quando si utilizzino 30 pg/mg come valore limite. Conclusioni

Conclusioni L EtG essendo un marcatore diretto dell abuso alcolico non risente della presenza di patologie epatiche, al contrario dei marcatori tradizionali L EtG nel capello è il marcatore più utile a discriminare i consumatori cronici, da quelli occasionali e dai soggetti astinenti, mentre tra i marcatori tradizionali quelli più utili sono AST, ALT, GGT e CDT

Conclusioni La determinazione dell EtG nel capello rappresenta l unico marcatore attendibile che, insieme gli altri dati clinici e anamnestici necessari, possa essere utilizzato per la confermare la diagnosi di abuso alcolico cronico. La determinazione della CDT dovrebbe essere inserita nei protocolli di screening, insieme a quella di γ-gt, AST e ALT.

Grazie per l attenzione