PROGRAMMAZIONE MEZZANI Anno educativo

Documenti analoghi
ASILO NIDO CIRO BARBIERI GRUPPO PICCOLI PIANO DI LAVORO EDUCATIVO DIDATTICO

IL LABORATORIO DEI 5 SENSI

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

I COLLEGAMENTI CON IL PROGETTO EDUCATIVO La programmazione dell anno scolastico è elaborata dalle educatrici della sezione secondo una

Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi

ASILO A.MANZONI -Gianico PIANO EDUCATIVO. Settore Micronido

Asilo nido Filangieri

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

Nido d Infanzia. Febbraio ALLEGATO O: CI PRESENTIAMO : Progetto educativo Il nido degli scriccioli

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

NIDO GIRASOLE PROGETTAZIONE EDUCATIVA SEZIONE GRANDI Anno Educativo 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera

Asilo nido Gianni Rodari

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

MI SCOPRO, MI CONOSCO, CREO

Emozioni in movimento

ASILO NIDO AZIENDALE LA CONCHIGLIA

Percorso di inserimento al Nido

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

Alla scoperta dei 4 elementi

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Progetto Educativo. Orientamenti Pedagogici. Scuola dell Infanzia Paritaria Melina Glaciale

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

I discorsi e le parole

Percorso di inserimento al Nido

ASILO NIDO PINOCCHIO

Micronido Comunale di San Carlo Canavese

L ESPERIENZA LOCALE DI UTILIZZO DELLA VALIGIA DI AFFY. Il progetto nella scuola dell infanzia Principe di Napoli di Rovigo Anno scolastico

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni 4 anni

O M U N E D I C E R A N O P

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO GRUPPO SEMIDIVEZZI ASILO NIDO CASALI ANNO 2011/2012

ASILO NIDO AZIENDALE LA CONCHIGLIA

UNITA DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

NIDO D INFANZIA BOSCO MAGICO INDIRIZZO: VIA VALDONI, 1 TELEFONO:

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Anno Educativo Anna Caiazza e Schinardi Elena

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

ASILO NIDO COMUNALE PICCOLO MONDO DOSSOBUONO GRUPPO MEDIO-GRANDI SENSIBIL-MENTE STANZA STELLE EDUCATRICI: SABRINA E SUSANNA

Paolino ci accompagna alla scoperta della Natura

Progettazione scuola dell infanzia

Scuola dell'infanzia Lo Scarabocchio di via Gramsci Istituto Comprensivo E. Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell'infanzia "Lo Scarabocchio"

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

Il Giardino di Paolino

PROGETTO PEDAGOGICO DEL NIDO. La Casetta degli Orsetti Via Tacchini, Cazzano Sant Andrea(Bg)

Comune di Sant Antioco Assessorato alle Politiche Sociali

PROGETTO MUSICA & DANZA DIRE, FARE, MUSICARE

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

SCOPRO SCOPRO. Asilo nido Poerio, Napoli. Progetto didattico/educativo: Anno scolastico 2015/ 16

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

P.O.F. A.S SEZIONE PRIMAVERA. Un PICCOLO GRANDE mondo

PROGETTO EDUCATIVO. Micronido LA CASA DEI

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Educatrici di riferimento. Lucia Baldovin Cristina Bello Cosetta Gregnanin Sandra Olianas

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Il nido infanzia si presenta

Programmazione sezione medi

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

PERSONE COINVOLTE - tutti i bambini medi, di tutte le sezioni - maestra Stefania e maestra Camilla in compresenza

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli

IO FACCIO MUSICA, IO SONO MUSICA

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione didattica anni Anno scolastico 2017/18

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2015/2016

LABORATORIO PSICOMOTORIO

PROGETTO EDUCATIVO ASILO NIDO V.MANTEGAZZI

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

Fa musica. Progetto didattico

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

NIDO GIRASOLE PROGETTAZIONE EDUCATIVA SEZIONE GRANDI Anno Educativo 2018/2019 OSSERVAZIONE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Nido Infanzia Castello Raggio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

PREMESSA L INSERIMENTO

NIDO INTERAZIENDALE IL PICCOLO PRINCIPE

PROGETTO EDUCATIVO ASILO NIDO COMUNALE

C ERA UNA VOLTA CI SONO ANCORA I MESTIERI..

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

Transcript:

PROGRAMMAZIONE MEZZANI Anno educativo 2011 2012 Il gruppo mezzani é costituito da 25 bambini, di cui 10 provenienti dalla sezione lattanti e 15 nuovi inserimenti, di cui un trasferimento dal nido Rodari. Il personale educativo é formato da quattro educatrici: Laura e Patrizia, già della sezione lattanti, alle quali si sono aggiunte Nicoletta e Beatrice. Le educatrici, a rotazione, coprono i seguenti turni: 7.30/13.30 8.00 /14.00 10.30/16.30 11.30/17.30 I nuovi iscritti sono stati integrati nel gruppo proveniente dallo scorso anno. In collettivo si è deciso di effettuare gli inserimenti di gruppo in tre momenti: 5 bambini il 19 settembre 5 bambini il 5 ottobre 4 bambini il 24 ottobre (il quinto inserimento sarebbe stato il trasferimento che non ha ancora iniziato a frequentare). Inoltre uno dei primi bambini inseriti ha presentato difficoltà di adattamento in quanto, essendo nato a fine dicembre, la sezione mezzani risultava inadeguata alle sue esigenze. Il problema è stato discusso in collettivo e si è deciso per un passaggio nella sezione lattanti, prevedendo poi a gennaio un graduale riambientamento nei mezzani. Si sono costituiti 2 sottogruppi per età eterogenea, ciascuno con due educatrici di riferimento. Questa suddivisione è riferita ai momenti di routine (pasto, cambio) invece durante le attività i bambini saranno suddivisi in 4 sottogruppi con un educatrice ciascuno. Gli inserimenti sono terminati a fine ottobre e la formazione definitiva dei sottogruppi è la segue - Denis, Samuele, Gabriel T., Alexandre,Giulia, Noemi, Maya, Achille G. Martina, Matilde, Adam- Con educatrici di riferimento Laura e Patrizia. - Rebecca, Nicola, Achille P., Alexandru, Angelo, Michelle, Sara, Luca, David, Abed, Audric, Lorenzo- Con educatrici di riferimento Beatrice e Nicoletta. L organizzazione in sottogruppi non é rigida, infatti ogni educatore conosce ed è responsabile in eguale misura di ciascun bambino. Essa permette una migliore fruizione degli spazi e di tutte le proposte educative offerte ai bambini

durante la settimana, dà loro sicurezza e favorisce la progressiva acquisizione di autonomia e capacità di scelta. L organizzazione e la strutturazione degli spazi e della giornata al nido, rappresentano di per sé il principale presupposto educativo senza il quale qualsiasi forma d apprendimento e convivenza sarebbero difficoltosi. La programmazione per l anno in corso si suddivide in due periodi caratterizzati da obiettivi, organizzazione ed attività differenti: da settembre a dicembre 2011 e da gennaio a giugno 2012. DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2011 OBIETTIVI ATTIVITA - STRATEGIE Si é dedicata loro la prima settimana REINSERIMENTO DEI BIMBI di settembre, permettendo ai bambini PROVENIENTI DALLA di familiarizzare nuovamente con gli SEZIONE LATTANTI spazi ed i giochi del nido, le routines, ed il personale educativo, specie con le nuove educatrici della sezione. Progressivo inserimento dei bambini e delle loro famiglie alla giornata al nido attraverso orari sempre più prolungati. Si permette ai nuovi arrivati di familiarizzare dapprima con le INSERIMENTO DEI NUOVI educatrici di riferimento ed il suo ISCRITTI ALLA GIORNATA AL sottogruppo e, successivamente, con NIDO tutto il personale ed i bambini della sezione. Introduzione del bambino negli spazi di gioco e nelle routines, progressiva condivisione con il gruppo dei pari ed accettazione delle regole della comunità.

INTEGRAZIONE RECIPROCA DEI "VECCHI" CON I NUOVI ISCRITTI PROGRESSIVA INTRODUZIONE DI ATTIVITA E FREQUENTAZIONE DI NUOVI SPAZI DEL NIDO Attività di sottogruppo e di routines sia in salone che negli spazi gioco (casetta, gioco motorio, gioco euristico, travasi, laboratorio, ecc.). Si lavora sulla reciproca accettazione, contenendo gelosie ed aggressività, favorendo la collaborazione nel gioco e nelle routines, fornendo copie di giochi ed alternative soddisfacenti, rassicurando i piccoli verbalizzando e "traducendo" i loro stati d animo. Per sottogruppi, i bambini imparano a conoscere i nuovi spazi di gioco: casetta del gioco simbolico (far finta); laboratorio per le attività manipolative (farina gialla e bianca, didò, colore, disegno, colla); gioco motorio (piscina delle palline, scivoli, tunnel, materassi, palloni, sagome morbide); gioco euristico (gioco di scoperta con materiale di recupero); in salone giochi con incastri, strappo di giornali, lettura di libretti, macchinine e trainabili, giochi sonori ed esperienze musicali, giochi logici per lo sviluppo cognitivo, ecc. DA GENNAIO A GIUGNO 2012

OBIETTIVI ATTIVITA - STRATEGIE Si sollecitano le esperienze sensoriali dei bambini attraverso oggetti e materiali dell ambiente che li circonda delle diverse forme, colori, consistenze e dimensioni. Molto utili, a tale scopo, sono tutti i materiali di recupero, le farine e le granaglie. Si sperimentano suoni e rumori e si impara a riconoscerne il ritmo. A tale MATURAZIONE DELLE scopo si utilizzano registrazioni di PERCEZIONI SENSORIALI: suoni e rumori, voci, canzoni e filastrocche, strumenti musicali. VISTA, TATTO, UDITO Si manipolano vari oggetti e materiali OLFATTO, GUSTO per imparare a riconoscerne le differenze. Si utilizzano "odori" vari, nonché i cibi per sollecitare il riconoscimento degli odori e gli stati d'animo che sollecitano. Il gusto si sviluppa soprattutto nel momento del pasto ma anche durante la mattinata attraverso la sperimentazione di sapori contrastanti (dolce/salato/aspro/insipido). ORGANIZZAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO: COME E FATTO IL CORPO QUALI SONO LE SUE CAPACITA Si stimola lo sviluppo della conoscenza delle varie parti del corpo ed il loro uso. Attraverso l utilizzo di giochi allo specchio, l imitazione e le ripetizione di gesti, la verbalizzazione delle diverse sensazioni prodotte dal tatto, l'utilizzo di canzoncine, filastrocche e libri che illustrano le diverse parti del corpo. Si stimola il riconoscimento delle parti del corpo proprie e degli altri.

SVILUPPO PSICOMOTORIO: IL CORPO, IL MOVIMENTO, LA MANUALITA SVILUPPO INTELLIGENZA SENSO - MOTORIA: ORIENTAMENTO E COORDINAZIONE COSTRUZIONE LINGUAGGIO DEL Si sollecitano esperienze legate alla percezione e alla conoscenza del corpo in relazione allo spazio: favorire la capacità di esplorare ed usare gli oggetti e la realtà che li circonda, saper porre attenzione a tutto ciò che li circonda. A tali scopi si utilizzano giochi motori con palle, cerchi, materassi, lenzuola, scatoloni, corde, tunnel e piccoli percorsi, la piscina delle palline, il "gioco euristico, i travasi con le farine e le granaglie, l imitazione di gesti o versi di animali. Si utilizza la pittura con colori a dita, pastelli a cera e materiali naturali, per sperimentare il tratto e i gesti che "lasciano il segno. Si stimola l interiorizzazione dello schema corporeo attraverso il gioco libero nello spazio, la sollecitazione ad eseguire piccoli comandi (fermati, vai avanti, torna indietro, portami un oggetto ecc.,), l utilizzo di canzoncine mimate e piccoli percorsi. Si utilizzano giochi ad incastro per sviluppare i piccoli movimenti e la coordinazione dei gesti. Si invitano i bambini a verbalizzare ciò che desiderano, a nominare gli oggetti. Si utilizzano il gioco del telefono, i libri, i giornali, le fotografie, le canzoncine. Si verbalizzano gli stati d animo e le sensazioni provate dai bambini, si forniscono frequenti spiegazioni sull utilizzo di oggetti o su episodi che accadono nel quotidiano.

SVILUPPO DEI COMPORTAMENTI SOCIALI: L IMITAZIONE CREATIVA SVILUPPO DELLE AUTONOMIE Si propongono ai bambini giochi che permettano di imitare il mondo adulto (gioco del "far finta") allo scopo di prendere coscienza della realtà che li circonda, delle regole sociali, dei ruoli. Si utilizzano anche bambole, libri, giornali e fotografie. Si sollecitano i bimbi alla condivisione di giochi e spazi con i coetanei, a saper attendere il proprio turno, a collaborare per la riuscita di un'attività. Si incoraggia l autonomia dei bambini soprattutto nei momenti di routines (cambio, pasti, sonno) dove si sollecitano a lavarsi le mani da soli, a collaborare al cambio, a mangiare e bere da soli, a riconoscere il proprio abbigliamento, il proprio lettino, a raggiungere gli spazi di gioco del nido, a riordinare al termine di un attività. Tutte le esperienze e le attività sopra descritte favoriscono lo sviluppo e la stabilità affettiva tra bambini e personale educativo. Beatrice, Laura, Nicoletta e Patrizia