Ripresa del lavoro dell incontro precedente. Presentazione di alcuni aspetti importanti delle tecniche di studio. Esercitazione di prefigurazione

Documenti analoghi
Lettura per l apprendimento

Indice Introduzione 1 Sottolineare

APPRENDIMENTO Meccanico

CURRICOLO di ITALIANO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Metodologie per potenziare il metodo di studio

Modelli teorici di apprendimento

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

possibili difficoltà dei DSA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Istituto Lorenzo Guetti di Tione di Trento - Progetto Motivazione e abilità di studio

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

frecce (connessioni).

Metodo di studio. dott.ssa Caterina Scapin

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Leggere per studiare

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Possibili fasi di studio

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

TEST COGNITIVO: WISC IV

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Ciò che diciamo e scriviamo include sempre una pluralità di voci provenienti da testi e scambi comunicativi precedenti

Testo letterario - Testo pragmatico

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

LA LINGUA PER STUDIARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

UNITA DI APPRENDIMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

LA VALIGIA DELLO SCRITTORE corso di scrittura triennale

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Il libro di testo

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

DOTT.SSA ISABELLA BELLAGAMBA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 5

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progettazione educativo-didattica annuale STORIA

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 9 marzo 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Transcript:

Ripresa del lavoro dell incontro precedente Presentazione di alcuni aspetti importanti delle tecniche di studio Esercitazione di prefigurazione

Entrare in relazione con le persone Imparare a osservare e a costruire categorie Il metodo di studio Supervisione delle attività che si andranno a svolgere Le tecniche di studio

Motivazione La paura e l ansia Lo studio Quanto studiare Quando studiare

M otivazione La paura e l ansia Lo studio Quanto studiare Quando studiare

Le fasi

L apprendimento è l introiezione, incameramento delle informazioni. Avviene meglio nell incontro tra lo studio dal basso (sui testi) e dall alto (preconoscenze, interessi, aspettative)

SOTTOLINEARE ARCHIVIARE PRENDERE APPUNTI SCHEMATIZZARE

In senso letterale significa tracciare una linea sotto le parole stampate o scritte per metterle in rilievo In senso figurato significa dare risalto, evidenziare, accentuare mettere in primo piano qualcosa che è importante nel testo

Facilitare la percezione visiva, evidenziando in modo piacevole Sviluppare la capacità di sintesi, che è capacità di scelta di frasi pregne di significato Alleviare la memoria, riducendo la quantità di dati da immagazzinare. E opportuna una riduzione al 10-20%

È attento a dare la caccia alle informazioni essenziali che sta cercando Ha un forte desiderio di orientarsi e capire Impara a fare delle ipotesi e delle previsioni su quello che sta studiando Impara a fare inferenze o deduzioni colmando gli spazi vuoti del testo Interagisce con il testo e dialoga con l autore Agisce un comportamento attivo che facilita l apprendimento Sottolineare e non studiare è come tracciare la strada giusta e non percorrerla

Durante la lettura, se si deve rintracciare nel testo cosa è importante se si deve stabilire cosa leggere e cosa saltare Dopo la lettura Per individuare la consequenzialità di un argomentazione Per sintetizzare al massimo

Il senso del sottolineare

La regola è sottolineare poco e solo l essenziale Il molto e il poco dipendono dalle preconoscenze che si possiedono Non sottolineare niente vuol dire che nulla è importante da imparare e da memorizzare

Le definizioni Le frasi di inquadramento Le parole chiave Liste di caratteristiche, fattori, prove, idee ecc. I percorsi tematici La struttura delle categorie Gli esempi I confronti e i contrasti I dati, le cifre e le statistiche L architettura del paragrafo L architettura dell argomentazione

Sono preziose sintesi concettuali che condensano l essenziale nel minimo numero di parole

Sono quelle che sintetizzano ed incorniciano una serie di dettagli che verranno dati subito dopo (la frase può essere messa anche alla fine dell elenco)

Elenco di caratteristiche, prove, variabili, fattori, oggetti, persone, date ecc.

Sono quelle parole che permettono l accesso ad altre informazioni

Narrativi o argomentativi

Credo non sia il caso di fare esempi sugli esempi!!!

STUDIARE Apprendere ad apprendere Disponibilità di tempo ANDARE A LAVORARE Apprendimento di un lavoro Disponibilità di denaro La definizione di alcuni aspetti può avvenire per contrasto od opposizione

DIMENSIONE LOCALE MINORI STRANIERI DI CUI NATI IN ITALIA % Provincia di Bergamo 29.917 18.442 62% Boltiere 88 38 43% Ciserano 154 86 56% Osio Sotto 212 143 67% Verdello 131 94 72% Verdellino 275 139 51% In questo caso i dati sono stati messi in forma di tabella

Non esiste un modo unico, ciascuno può scegliere il proprio, utilizzando forme, colori, intensità, parole, disegni ecc.

Annotazioni rapide, sommarie ed essenziali di impressioni, pensieri e informazioni. Sono una specie di pro-memoria breve e schematico

Gli appunti sono uno strumento per l intelligenza e la memoria: INTELLIGENZA perché aiutano a raggruppare, classificare e ordinare le informazioni e ristrutturarle da un nuovo punto di vista MEMORIA sintesi, brevità, raggruppamento

Gli appunti non studiati o memorizzati sono inutili!!!!

Sintesi: le informazioni ridotte al 10-20% Essenziali: perché si coglie l essenza, il nucleo centrale di un brano/autore ecc. Concisi: quando si eliminano i connettivi e frasi di collegamento (es. Leopardi: felicità=illusione) Brevi: quando si usa il minor numero di parole Schematici: quando si usano le parole chiave disposte secondo determinati schemi Personali: frutto di una sintesi individuale Leggibili:quando sono curati nella grafia e nell esposizione sul foglio Ordinati: con una forma con un inizio ed una fine, configurazione ben connessa ed armonica

Copiare interi brani senza selezionare e rielaborare Trascrivere letteralmente parola per parola le spiegazioni dell insegnante Utilizzare gli appunti altrui, senza adattarli ai propri prerequisiti e scopi

1 e 2 servono per riattivare le preconoscenze e schemi anticipatori 3: scopo può essere informarsi, comprendere, riflettere, pensare, approfondire, ripassare 4 la selezione implica un ragionamento sul perché qualcosa è importante 5 le informazioni vengono organizzate in schemi, mappe, tabelle

Si può considerare la predisposizione di un ossatura generale dell argomento che potrà essere rimpolpata successivamente con lo studio Possiamo avere schemi anticipatori che sono costituiti dall elaborazione sistematica fatta in anticipo di concetti di ciò che si dovrà studiare in seguito tab 30 Ma anche scalette descrittive o narrative per appunti di storie tab 31 Schemi argomentativi nel caso in cui si abbia a che fare con percorsi argomentativi tab 32

Per trascrizione: il più diffuso, perché facile, ma meno economico e redditizio (solo 30 parole su 150 al minuto; faticoso; non si scelgono le informazioni essenziali) Discorsivi: sono una ricostruzione delle parole chiave all interno di un tessuto di brevi frasi di collegamento Telegrafici: è la forma più sintetica e stringata Argomentativi: si riferiscono a testi argomentativi che partendo da una testi e da una serie di garanzie a sostegno della tesi Per antitesi: si basa sulla contrapposizione di determinati elementi Per categorie: vengono definite per la raccolta e definizione di informazioni Tab 41 Per frasi di inquadramento o frasi cornice: sono quelle che incorniciano una serie di elenchi Per enumerazione: consiste nell elenco di caratteristiche di un determinato argomento Per idee chiave: intese come quelle informazioni che rimandano ad altre informazioni Tramite glossario: piccolo vocabolario dei concetti di una determinata materia. L obiettivo è di fissare il linguaggio tecnico, il lessico specifico

Per schemi e mappe Per diagrammi Per schede Per immagini Per riassunti Tramite domande e risposte Citazioni, massime, metafore Sinottici: (dal greco visione di insieme) ed è costituito da una tabelle che condensa un gran numero di informazioni d insieme A doppia codifica: sono i più efficaci perché mischiano schemi spaziali, immagini con parole chiave. Il codice verbale con quello visuale Tab 60

Lo schema (parola greca che significa forma) è una rappresentazione semplificata delle parti essenziali di un evento, di un fenomeno E sinonimo di essenziale e sintetico E sinonimo di canovaccio, traccia, bozza, modello, sequenza Gli schemi sono organizzatori e contenitori di informazioni. Organizzano le informazioni in gerarchie concettuali e le contengono in categorie concettuali che hanno la funzione di scaffali per l archiviazione

La comprensione è l incontro tra gli schemi mentali o mappe cognitive che l individuo possiede (mappe dall alto) e i dati provenienti dal basso

Sintesi: utilizzo di parole chiave Organizzazione logica: elaborazione di informazioni per gerarchie e categorie concettuali Organizzazione spaziale: differente distribuzione nello spazio Figurativi: con la traduzione in immagine di concetti astratti Facili da percepire: quando si applicano i principi della percezione (es. rapporto figura sfondo, vicinanza, somiglianza, chiusura, continuità)

Numerico A ruota libera o corollario Lo schema ad albero Schema a scaletta Lo schema a piramide sociale Lo schema a ventaglio Lo schema a caratteri figurativi Lo schema del ragionamento sillogistico Gli schemi logici Gli schemi a diagrammi Lo schema a blocchi Il diagramma cartesiano Gli schemi ad insiemi Gli schemi sinottici Gli schemi a glossario

Provate ad appuntarvi alcune preoccupazioni che avete all idea di aiutare dei compagni nel recupero delle materie