Documenti analoghi
Esercitazioni di statistica

Corso di Psicometria Progredito

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Aspetti organizzativi

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA

Inferenza statistica

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Il Metodo Scientifico

Analisi della varianza

La stima dell evasione fiscale

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE AREA SERVIZI PER LA DIDATTICA BANDO DI AMMISSIONE. Anno Accademico 2016/17. Selezione Primaverile

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Materiale didattico. Sommario

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

ANALISI MULTIVARIATA

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

La fisica e la misura

Le funzionalità dei social media

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L indagine statistica

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II I QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Valorizzazione del merito

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Informatica Teorica. Macchine a registri

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati RISULTATI

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Descrizione e commento alla sezione di matematica della prova nazionale all esame finale del primo ciclo (a.s )

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prove di verifica di matematica adattate da prove Invalsi per la classe 2^

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

2. Osserva l immagine e scrivi al posto dei puntini uno dei seguenti simboli:. 5. B 2. B B. A A. C= { 6, 7 }

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Manuale per il controllo del materiale delle Prove INVALSI 2015

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO IV

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Indice. A Riassunto formule principali sulla Teoria dell Informazione per sorgenti135

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Syllabus Start rev. 1.03

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/2016 Classi Prime

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Le aree dell informatica

Piano Lauree Scientifiche

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

Stop e Reverse passa alla cassa


A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Transcript:

CONFERENZA NAZIONALE IL DECENNALE DELLE PROVE INVALSI IL MODELLO DI RASCH: POTENZIALITA E LIMITI PER LE PROVE INVALSI GIUSEPPE GIAMPAGLIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II giuseppe.giampaglia@unina.it

Idea base E molto semplice. La risposta del soggetto è governata da due componenti (le incognite del modello, o parametri ). La prima componente èla capacità o abilità del soggetto nella scelta della risposta giusta. Esempio: preparazione in matematica di uno studente. Maggiore è la sua preparazione, maggiore è la probabilità di dare la risposta esatta. La seconda componente è rappresentata dalla difficoltà delle domande (item). Esempio: una sottrazione ha una maggiore probabilità di ricevere una risposta corretta rispetto a un equazione. Obiettivo: assegnare un valore a ogni soggetto sulla base della sua abilità e un valore a ogni item sulla base della sua difficoltà. Due osservazioni. a. Si parla di probabilità del soggetto e di probabilità dell item. Questo perché il modello è probabilistico.

Idea base b. La risposta del soggetto scaturisce dall interazione tra capacità e difficoltà: maggiore è la preparazione rispetto a una determinata domanda, maggiore è la probabilità di fornire la risposta corretta. Simmetricamente, maggiore è la difficoltà rispetto alla preparazione di un dato studente, minore è la probabilità di una risposta corretta. Dunque, non esiste uno studente bravo in assoluto, così come non esiste una domanda difficile in assoluto. In breve, nel modello di Rasch la risposta del soggetto è sempre il risultato dell interazione tra due elementi, la capacità e la difficoltà. Ma come si quantifica questa interazione? Attraverso un confronto tra capacità e difficoltà, che si esegue con un semplice sottrazione tra le due entità (che ovviamente utilizzano la stessa unità di misura).

Idea base Da questa prima operazione possono scaturire tre casi: a. capacità = difficoltà P (probabilità di una risposta corretta) = 50% b. capacità maggiore di difficoltà P > 50% c. capacità minore di difficoltà P< 50%

Procedura Ma come si misurano l abilità di ogni soggetto e la difficoltà di ogni item? Semplice: per i soggetti, si contano le risposte esatte di ciascuno di essi alla batteria di item; per gli item (domande), si contano le risposte esatte ricevute da ciascuna domanda. Per ogni soggetto, la somma delle risposte esatte rappresenta la statistica sufficiente cioè, tutto quello che occorre sapere per stimare la capacità individuale (primo parametro). Analogamente, per ogni item la somma delle risposte esatte ricevute costituisce la statistica sufficiente cioè, tutto quello che occorre sapere per stimare la difficoltà di ciascun item (secondo parametro). Questa misurazione sembra tuttavia poco attendibile: in una classe in cui la preparazione media è alta, una batteria di item risulterà facile; viceversa, in una classe con scarsa preparazione media, la stessa batteria risulterà difficile. Ragionamento analogo vale se la classe rimane la stessa, mentre varia la batteria di domande.

Soluzione del problema della variabilità delle stime Il modello di Rasch supera questo ostacolo: stima la capacità dei soggetti indipendentemente dalla difficoltà delle domande utilizzate, e la difficoltà degli item prescindendo dalle caratteristiche del campione a cui sono somministrati. In teoria dunque non c è una distorsione delle stime dovuta alla variabilità dei soggetti e degli item. ACHTUNG!! La separazione delle stime è una caratteristica del modello matematico, non dei dati. Nella realtà, la risposta dello studente è comunque influenzata dalla difficoltà del problema, così come quest ultima è comunque condizionata dal livello di preparazione degli studenti. Come si risolve il problema? Si controlla la misura in cui, nella realtà, è stata violata l ipotesi di indipendenza (separazione matematica) tra la stima della capacità e la stima della difficoltà.

Controllo della separazione tra le due stime In pratica, si confrontano le risposte date con quelle generate dal modello: minore è la differenza, maggiore è la tenuta del modello e delle sue proprietà. Questo controllo è fondamentale, anche se a volte (troppe volte!) viene trascurato o effettuato in modo non adeguato. La separazione della stima dei soggetti da quella degli item configura la proprietà dell invarianza della misurazione: finora solo il modello di Rasch avrebbe tale proprietà. Essa rappresenta una forma di misurazione oggettiva. Si noti che modelli più complessi, capaci di stimare caratteristiche aggiuntive (potere discriminante delle domande e guessing effect), non possiedono l invarianza della misurazione.

Secondo vantaggio E costituito dalla (quasi) metricità del punteggio: questo può essere impiegato nella maggior parte delle operazioni matematiche.

Limiti 1. Ampiezza del campione Contrariamente a quanto si verifica nelle indagini empiriche, nelle applicazioni col modello di Rasch un campione piccolo è preferibile a un campione grande. Con campioni molto grandi o popolazioni (è il caso dell INVALSI) migliora la precisione della stima dei parametri, ma, proprio a causa di questa maggior precisione, peggiora la congruenza tra modello e dati. Di conseguenza, per stimare abilità e difficoltà occorrerebbe impiegare campioni con ampiezza piccola, compresa tra i 400 e gli 800 casi (regola empirica). E non è sostenibile la tesi secondo cui questo problema dipende dal tipo di software utilizzato. E l architettura del modello che purtroppo mostra questo limite.

Limiti 2. Funzionamento delle alternative di risposta Nel caso di domande con più di due alternative di risposta, il modello fa un controllo del funzionamento di ciascuna alternativa: se c è qualche alternativa che non funziona (non discrimina) bene, la procedura è in grado di individuarla, ma non suggerisce la correzione appropriata: occorre fare vari (molti) tentativi prima di pervenire a una soluzione soddisfacente.