Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Documenti analoghi
Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

1.4 Geometria analitica

Appunti di Matematica

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

MATEMATICA. per le quinte LORENZO PANTIERI. degli Istituti professionali

Generalità sulle funzioni

o Quale delle seguenti funzioni non ha come dominio

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Coordinate Cartesiane nel Piano

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

Coordinate Cartesiane nel Piano

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Verifica del 8 febbraio 2018

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

Tali quantità o caratteristiche essenziali di un fenomeno possono essere qualitative o quantitative e vengono dette variabili.

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

Esempi di funzione...

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018

Richiami sullo studio di funzione

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE APERTE. Definisci la funzione reale di variabile reale specificandone la classificazione

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

, per cui le due curve f( x)

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV A - GAT

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

x log(x) + 3. f(x) =

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

LE FUNZIONI CLASSE III D

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

7. Studio elementare di funzioni

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

Esercitazione 6 - Soluzioni

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

14. Studio grafico completo di funzioni

Università di Trento Facoltà di Scienze Cognitive

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Geometria analitica di base (seconda parte)

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8 L9. Esercizio. Determinare l insieme di disuguaglianze che descrive esattamente la regione di piano della figura

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

matematica per le terze

1 Funzioni. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI


ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Precorso di Matematica

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

3 Relazioni e funzioni. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s prof. ssadelfino M. G.

Studio di funzione appunti

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno)

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

3. Generalità sulle funzioni

05 - Funzioni di una Variabile

Esercitazioni di Matematica Generale

Transcript:

.7 esercizi 5.7 esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica. La relazione f: { studenti del Versari-Macrelli } { classi del Versari-Macrelli } «lo studente è iscritto alla classe» è una funzione? È suriettiva? È iniettiva? È biunivoca? La relazione f: { bambini } { madri } «è figlio naturale di» è una funzione? È suriettiva? È iniettiva? È biunivoca? 3 La relazione f: { bambini } { donne } «è figlio naturale di» è una funzione? È suriettiva? È iniettiva? È biunivoca? 4 La relazione f: { Paesi dell Unione Europea } { capitali dei Paesi dell UE } «ha per capitale» è una funzione? È suriettiva? È iniettiva? È biunivoca? 5 La relazione f: { Regioni italiane } { mari italiani } «è bagnata da» è una funzione? Determina il dominio delle seguenti funzioni algebriche: 6 = 4 9 + 7 = 5 + 6 8 = + + 9 = 4 0 + 5 0 = + + 6 7 = + 0 = 3 + + 3 = 3 + 7 4 = + + + 6 7 5 = + ( 4) [ { R \ ± 3 }] [R \ {, 3 }] [ R \ { 5 [R] }] [R \ { 7, }] [R \ {, 0 }] [R \ { 0 }] [R \ { 7 }] [R \ { 7, }] [R \ {, 0, }] 6 = 5 4 4 [R \ { 0, 4 }] 7 = 5 [ { R \ ± }] 5 8 = 4 9 = + 9 0 = 0 = 3 [R \ { }] [R \ { ±3 }] [R \ { 4, 5 }] [R \ { 0 }] = 3 + 6 3 = + + [R \ {, 0 }] [R \ { 0 }] 4 = + + 3 [R \ { 0 }] 5 = 6 [ 4 4] 6 = 5 [ 5 5] 7 = [ ] 8 = 0 [0 0] 9 = + + 30 [ 5 6] 30 = 3 6 + 3 [R] 3 = 5 + + 4 [ 5] + 3 = [ < 5 ] + 5

6 introduzione all analisi 5 33 = [0 5 3] 3 34 = 3 + 3 + 3 [R \ {, 0 }] + 4 35 = [ > 3] + 3 36 = [ > 4] 4 37 = 5 + [ 5] 38 = + + [ ] 3 39 = [ < 4 3] + 4 40 = + 4 = 3 3 6 6 4 = + + 43 = 6 [ > 0] [ 8 < < ] [ > ] [, 3] 44 = 3 [R] 45 = 3 [R \ { 0 }] 46 = 3 8 [ < 4] 47 4 = 3 + 0 + 8 [R \ { 4,, }] 48 + 3 = 3 8 + 9 [R \ {, 3, 4 }] 4 49 = [ < 0 < 4] 50 = 4 [ 4 ] + 5 = [ 0 > ] 8 [ 5 = < < < ] 4 53 = [ 7 < ] 4 54 = 4 + [ < > ] 55 = 3 [ 3 ] 3 Determina il dominio delle seguenti funzioni trascendenti. 56 = ln( ) [ > ] 57 = ln [R \ { }] 58 = ln( 5 + 6) [ < > 3] 59 = e [R] 60 = e [R \ { 0 }] 6 = e 4 [R \ { }] 6 Determina il dominio della funzione rappresentata nella figura 0a (il tratteggio indica che il grafico prosegue indefinitamente).

.7 esercizi 7 (a) (b) Figura 0: Lettura di un dominio sul grafico Soluzione. Il dominio è l insieme delle ascisse dei punti che appartengono al grafico della funzione. Per individuare il dominio per via geometrica immaginiamo di proiettare tutti i punti del grafico sull asse (figura 0b): otteniamo la semiretta costituita dai punti dell asse di ascissa minore o uguale a, compresa l origine della semiretta che ha coordinate (, 0). Perciò il dominio della funzione è l insieme dom f = { } 63 Determina il dominio delle funzioni rappresentate nella figura. (a) (b) (c) (d) (e) Figura : Lettura di domini sul grafico (f)

8 introduzione all analisi Determina il dominio, gli eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani e il segno delle seguenti funzioni: 64 = ( )( )( 3) intersezioni con gli assi: (, 0), (, 0), (3, 0), (0, 6) è positiva per < < > 3 65 = ( )( )(3 ) intersezioni con gli assi: (, 0), (, 0), (3, 0), (0, 6) è positiva per < < < 3 66 = 3 + 0 intersezioni con gli assi: (, 0), (0, 0), (, 0) è positiva per < < 0 > 67 = 4 3 4 intersezioni con gli assi: ( 74 ), 0, (0, 0), (, 0) è positiva per 7 4 < < 0 > 68 = 4 5 + 4 intersezioni con gli assi: (±, 0), (±, 0), (0, 4) è positiva per < < < > 69 = 4 5 4 + intersezioni con gli assi: (± ) (, 0, (±, 0), 0, ) 4 4 è positiva per < < < > 70 = 5 3 intersezioni con gli assi: (0, 0), (±, 0) è positiva per < < 0 > 7 \ { 5, } = intersezioni con gli assi: (0, 0) + 4 5 è positiva per 5 < < 0 > 7 = 3 4 73 = + 3 74 = + 3 75 = 4 \ { ± } intersezioni con gli assi: (, 0), (3, 0), ( 0, 3 ) 4 è positiva per < < < > 3 \ { } intersezioni con gli assi: ( 3, 0), (, 0), è positiva per 3 < < > ( 0, 3 ) dom f = { 0 } intersezioni con gli assi: (, 0) positiva per < > 0 \ { ± } intersezioni con gli assi: (0, 0) è positiva per < < 0 >

.7 esercizi 9 76 = + + 77 = + + 78 = 0 + 5 79 = + + 80 = 3 + 8 = + 3 + 3 + 8 = 4 + 4 83 = 4 + 3 6 + 8 84 = + 85 = 3 86 = 3 + + 87 = + 3 3 88 = intersezioni con gli assi: (, 0), (0, ) è positiva per > \ { 5 } \ { } intersezioni con gli assi: (0, ) è positiva per > intersezioni con gli assi: (3, 0), (7, 0), è positiva per 3 < < 5 > 7 ( 0, ) 5 \ { ± } intersezioni con gli assi: (0, ) è positiva per < > \ { } intersezioni con gli assi: (0, 0), (4, 0) è positiva per 0 < < < < 4 \ {, } intersezioni con gli assi: (, 0), (, 0), (0, ) è positiva per < < < > \ { ± } intersezioni con gli assi: (, 0), (0, 4) è positiva per < > \ {, 4 } intersezioni con gli assi: (, 0), (3, 0), ( 0, 3 ) 8 è positiva per < < < 3 > 4 \ { 0, } non interseca gli assi è positiva per < 0 > \ { 0 } intersezioni con gli assi: (0, 0) è positiva per < 0 > intersezioni con gli assi: (0, 0) è positiva per > 0 \ {, 3 } intersezioni con gli assi: ( 3 ), 0, (0, ) è positiva per 3 < < > 3 dom f = { < > } intersezioni con gli assi: (±, 0) positiva per < >

30 introduzione all analisi (a) (b) (c) (d) (e) Figura : Funzioni pari e dispari (f) 89 = 4 dom f = { 0 < 4 } passa per l origine è positiva per 0 < < 4 90 Stabilisci se le seguenti funzioni sono pari, dispari o né pari né dispari: a. = + b. = 8 5 c. = + 4 + d. = 8 6 e. = 4 f. = 5 3 g. = h. = 4 [Tre funzioni pari, tre dispari, due né pari né dispari] 9 Stabilisci se le funzioni aventi i grafici riportati nella figura sono pari o dispari. 9 In riferimento al grafico della funzione f rappresentato nella figura 3, rispondi alle seguenti domande. Qual è il dominio di f? Quanto vale f( 4)? E f(4)? Per quali valori f si annulla? In quali punti f interseca gli assi? f() è positivo o negativo? E f( )? La funzione è pari? È dispari? 93 Indica la risposta corretta.

.7 esercizi 3 Figura 3: Una funzione a. La funzione = + è definita: R R, C D per nessun valore reale di per ogni valore di, tranne = b. Data la funzione = 4 + + si può affermare che: la variabile indipendente è C = ( + ) la funzione è intera di sesto grado D la funzione è sempre definita c. La funzione = + è definita: per tutti i valori di diversi da ± C R, 0 R D solo per > d. Quale delle seguenti rappresenta una funzione f tale che f( ) = 3 e f(3) =? = + = + 5 C = 5 D = e. La funzione = + è definita per: log( ) < > con C con D > f. Data la funzione f() = il suo dominio è: 0 0 C 0 < D 0 g. Data la funzione f( + ) = f() + e f() = quanto vale f()?

3 introduzione all analisi 0 C D 3 h. Il dominio di f() = ln(e ) + 3 3 è: > < 0 > C > e 3 D > 3 i. Data la funzione = si può affermare che: + per = non è definita C per = 5 è definita per = 0 non è definita D è definita solo per = ± j. Indica fra le seguenti l affermazione errata: la funzione = log( + ) è definita R la funzione = 3 è definita ovunque C la funzione = non è definita per = 8 7 D la funzione = 4 non è definita per = 3 94 Indica la risposta corretta. [Una risposta, tre, quattro C e due D] a. Data la funzione = + 5 indica quale affermazione è vera: è definita per 5 3 C è definita solo per 3 è definita per 5 3 D nessuna delle precedenti b. Data la funzione = log( + ) indica l affermazione falsa: per = 4 non è definita C per = 3 non è definita per = 4 non è definita D per = 5 è definita c. Data la funzione = log il suo dominio è > 0 5 indica quale affermazione è vera: + C il suo dominio è R il suo dominio è 0 D per = 0 vale = 0 d. La funzione f() = ln è positiva nell intervallo

.7 esercizi 33 (0, e ) (, ) C (0, + ) D (e, + ) e. Data la funzione f() = 4 + 3 3, il suo dominio è: R \ { 0 } C { < > 3 } R D R \ { } f. Per trovare il dominio di quale tra le seguenti funzioni si risolve la disequazione () 0? = () 3 () C = ln () D = () g. Il dominio della funzione = 9 è: ( 3, 3) [ 3, 3] C R \ { ± } D (, 3] h. Il dominio della funzione = + 5 è: R C > 0 < 5 > 0 D 5 0 i. La funzione f() = + 3 interseca l asse delle ascisse nel punto: + 4 (0, 3) (, 0) C ( 3, 0) D (3, 0) j. Il dominio della funzione = 4 5 + 6 è: R C R \ {, 3 } { < > 3 } D { < < 3 } [Cinque risposte, tre, una C e una D] 95 Vero o falso? a. La funzione = è pari. V F b. La funzione = è dispari. V F c. Una funzione che non è pari è dispari. V F d. Una funzione pari è simmetrica rispetto all asse. V F e. Una funzione dispari è simmetrica rispetto all asse. V F [ affermazioni vere e 3 false]

34 introduzione all analisi 96 Indica la risposta corretta. a. La funzione = 9 : è sempre definita C è sempre positiva passa per l origine degli assi D non è definita per = 3 b. La funzione = 3 6 si annulla per: = = 0 C = D = 4 c. Quale tra le seguenti funzioni è pari? = 4 = 4/ C = 0 D = 3 d. Quale tra le seguenti funzioni è dispari? = 3 3 = 4/ C = 9 D = 3 e. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? Esistono funzioni simmetriche rispetto all asse C D Esistono funzioni simmetriche rispetto all asse Esistono simmetriche rispetto all origine Esistono funzioni né pari né dispari f. Quale tra le seguenti funzioni non interseca mai gli assi cartesiani? = + = + + g. Quale tra le seguenti funzioni ha come dominio R? C = + D = + = log( ) = + C = + D = + 97 La funzione = f() = 4 + 3 è iniettiva? Soluzione. Poiché [Due risposte, due, una C e due D] f() = 4 + 3 = ( )( 3) = f() = f(3) = 0 ci sono due valori distinti del dominio ( e 3) che hanno la stessa immagine (0): la funzione non è iniettiva.

.7 esercizi 35 98 La funzione = f() = è suriettiva? Soluzione. Poiché 0 per ogni R, non esiste alcun tale che f() = : la funzione non è suriettiva. 99 Stabilisci se le curve rappresentate nella figura 4 sono funzioni o no. (a) Una funzione (b) Una relazione che non è una funzione Figura 4: Test delle rette verticali Soluzione. Data una curva nel piano cartesiano, si può stabilire se essa è il grafico di una funzione facendo il test delle rette verticali: una curva è il grafico di una funzione se e solo se nessuna retta verticale la interseca più di una volta. Quindi: la curva 4a è il grafico di una funzione (perché nessuna retta verticale la interseca più di una volta); la curva 4b non è il grafico una funzione (perché c è almeno una retta verticale che la interseca due volte). 00 Stabilisci se le funzioni f: R R rappresentate nella figura 5 sono iniettive, suriettive o biunivoche. Soluzione. Dato il grafico di una funzione f: R R si può stabilire se essa è iniettiva, suriettiva o biunivoca facendo il test delle rette orizzontali: una funzione è iniettiva se e solo se ogni retta orizzontale interseca il suo grafico al massimo una volta; una funzione è suriettiva se e solo se ogni retta orizzontale interseca il suo grafico almeno una volta; una funzione è biunivoca se e solo se ogni retta orizzontale interseca il suo grafico esattamente una volta.

36 introduzione all analisi (a) Una funzione iniettiva ma non suriettiva (b) Una funzione suriettiva ma non iniettiva (c) Una funzione né iniettiva né suriettiva (d) Una funzione biunivoca Figura 5: Test delle rette orizzontali Quindi: la funzione 5a è iniettiva (perché ogni retta orizzontale interseca il suo grafico al massimo una volta), ma non suriettiva (perché c è almeno una retta orizzontale che non lo interseca); la funzione 5b è suriettiva (perché ogni retta orizzontale interseca il suo grafico almeno una volta), ma non iniettiva (perché c è almeno una retta orizzontale che la interseca due volte); la funzione 5c non è né iniettiva né suriettiva; la funzione 5d è biunivoca.