Articolazione della competenza. M. Comoglio

Documenti analoghi
COME COSTRUIRE LE COMPETENZE SOCIALI? COMPETENZA SOCIALE

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION

COOPERATIVE LEARNING Processi di insegnamento delle competenze sociali (S. Kagan)

Prima della lezione: a casa

SPERIMENTARE L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN CLASSE

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

COOPERATIVE LEARNING: Verso il nostro essere FORMATRICI!!!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO COOPERATIVO:

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

L apprendimento cooperativo in classe

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

La ricerca di Black e William

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

FORMAT DEL COMPITO DI REALTÀ

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI

LES LIEUX DE TRAVAIL

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Scuola elementare G. Rodari RAPAGNANO

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

Istituto Sabin a.s

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Apprendimento cooperativo e lingua straniera nella lezione CLIL CLIL

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione

UNITA DI APPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE MOBILITATE CLASSE TERZA

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE

PARMA CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE STAR BENE A SCUOLA. Classe terza Scuola Secondaria di Primo Grado

Diverse esigenze comportamentali, comunicative e didattiche degli studenti.

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CONTRATTO FORMATIVO. Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.. Albert Einstein

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Il compito autentico

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

CURRICOLO di ITALIANO

Piccoli storici cooperano

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Progettazione scuola dell infanzia

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

La gestione dei comportamenti problematici. Il gruppo e i pari come risorsa

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

Transcript:

Riccarda Viglino

Articolazione della competenza M. Comoglio

LE ABILITA SOCIALI o INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture o INSEGNAMENTO DIRETTO

L INSEGNAMENTO DIRETTO o descrivere gli aspetti verbali e non verbali della competenza: carta a T o usare il modellamento o usare il role playing o simulazione di ruolo o presentare situazioni problema che richiedono l uso e l applicazione della competenza o dare un feedback su ciò che l alunno ha saputo correttamente simulare

POSSO UTILIZZARE la carta a "T" ; il modellamento; il role play; la simulazione; la presentazione di situazioni problema.

INSEGNAMENTO DIRETTO Il cooperative learning è caratterizzato dal fatto che le abilità sociali vengono insegnate in modo diretto dal docente. Le diverse fasi attraverso le quali una determinata abilità si sviluppa, secondo Johnson e Johnson, sono quattro: 1. Stabilire la necessità dell'agire sociale 2. Definire l'abilità 3. Guidare la pratica dell'abilità 4. Guidare il feedback e la riflessione

Prima fase: stabilire la necessità dell'agire sociale Operazioni: gli studenti identificano le abilità necessarie l'insegnante identifica le abilità necessarie e le spiega si fa un gioco cooperativo per capire l'abilità

Seconda fase: definire l'abilità o Operazioni: descrivere le componenti verbali e non verbali dell'abilità fare una dimostrazione e spiegare Per attuare ciò si possono utilizzare alcuni strumenti: o La t-chart o Le situazioni

La T-CHART o carta a T o E una tabella a forma di T. Sulla parte alta di un cartellone visibile agli studenti viene indicata la competenza su cui focalizzare l'attività, mentre nella parte inferiore si riportano su due colonne i comportamenti verbali e non-verbali che la caratterizzano

Cart a T ABILITA': INCORAGGIARE COMPORTAMENTI NON-VERBALI COMPORTAMENTI VERBALI Uno sguardo che esprime assenso Battito delle mani Colpo sulla spalla Atteggiarsi della faccia che dimostra meraviglia e sorpresa Ti sei espresso bene! Continua così Bravo! Il tuo sforzo sta dando risultati!

USARE LA CARTA A T o Ascolto attivo o Parlato consapevole o Lavorare bene in coppia/in gruppo o Aiutarsi o Non litigare o Incoraggiare o Stare bene insieme

Creare situazioni per esercitarsi Oltre alla t-chart può essere utile presentare agl istudenti delle situazioni in cui è evidente l'applicazione dell'abilità oppure far creare da parte loro tali situazioni attraverso giochi di ruolo, oppure improvvisando situazioni in cui si rappresenta l'abilità scelta. Per esempio l'insegnante può assegnare ad un alunno il ruolo di colui che sa aiutare il suo compagno di gruppo e ad un altro alunno il ruolo di colui che si comporta in modo competitivo. I due metteranno in pratica questi comportamenti all'interno di una situazione, il resto della classe osserva e alla fine si discute tutti insieme sulle conseguenze di tali comportamenti e su una definizione più specifica e dettagliata dell'abilità con connotazioni pratiche e comportamenti oggettivi e misurabili

OSSERVAZIONE STRUTTURATA Scheda di osservazione dell insegnante Alunni Guard a chi parla Il corpo è orienta to verso chi parla Fa cenni di assenso o altri segnali di contatto Non interrom pe Fa domand e o commen ti positivi Carlo Luca Stefania

Terza fase: guidare la pratica dell'abilità o Operazioni assegnare l'abilità come ruolo registrare la frequenza e la qualità dell'uso ripassare periodicamente l'abilità intervenire per chiarire fornire suggerimenti e incoraggiamento

Quarta fase: guidare il feedback e la riflessione o Operazioni: riferire i dati alla classe, ai gruppi, agli studenti far analizzare i dati agli studenti e farli riflettere far definire agli studenti degli obiettivi per migliorare incoraggiare i gruppi a festeggiare il lavoro svolto Ripetere più volte le fasi dello sviluppo dell'abilità evidenziandone sempre i miglioramenti compiuti.

I LIVELLI DELLE ABILITA SOCIALI o 1. ABILITA' ORGANIZZATIVE 2.ABILITA' DI FUNZIONAMENTO 3.ABILITA' DI FORMULAZIONE 4. ABILITA' DI STIMOLAZIONE INTELLETTUALE

LE ABILITA ORGANIZZATIVE o Le abilita' organizzative (forming skills) sono i comportamenti di base, le competenze iniziali che il gruppo deve possedere per poter iniziare il lavoro. Sono competenze semplici, ma utili allo studente per l'acquisizione di una iniziale consapevolezza che il lavoro di gruppo comporta un impegno diverso da quello individuale.

LE ABILITA ORGANIZZATIVE - stare nel gruppo: muoversi senza far rumore, rimanere nel gruppo quando si sta lavorando - prendere il turno di parola - assumere un tono di voce appropriato - chiamare i compagni per nome - occuparsi di attività pertinenti al gruppo

Secondo noi per lavorare bene insieme, è necessario So farlo V o r r e i i m p a r a re a farlo N o n m i s e m b r a importante Darsi il turno di parola X X X X X XXXXX Esprimersi chiaramente XXXXXXXXX XXX Aiutarsi XXX XXX Criticare senza offendere XXX XXXXXX XXX Incoraggiarsi XXXXX Mettersi d accordo per XXXXXXXX XXXX XX XXXXX Impegnarsi

Revisione individuale Sono un buon ascoltatore? Mi sono girato verso il compagno? L J Sono stato seduto tranquillo? L J L ho guardato negli occhi? L J Ho fatto sì con la testa? L J Ho fatto capire che mi interessava? L J So ripetere ciò che mi ha detto? L J

Revisione di gruppo o o Indico tre comportamenti che hanno favorito il lavoro nel mio gruppo 1.. 2.. 3.. Credo che il mio gruppo dovrebbe/potrebbe migliorare nel 1.. 2.. 3.. Discutete in gruppo le vostre risposte e scegliete un obiettivo di miglioramento per la prossima volta.

Abilità sociali nel learning together o Avvio e gestione del gruppo Formare il gruppo in modo ordinato Stare nel gruppo Contenere il tono di voce Riconoscere e usare segnali convenzionali Essere rispettosi o Ottimizzazione apprendimento in gruppo Ripetere, parafrasare, riassumere Correggere e integrare gli interventi altrui Verificarsi reciprocamente la comprensione Approfondire dando spiegazioni del ragionamento o Funzionamento efficace Ascoltare attivamente Chiedere aiuto e chiarimenti Fornire aiuto e sostegno Scambiare informazioni Darsi ritmi e tempi Incoraggiare e lodare o Stimolo per l approfondimento Argomentare criticando le idee non le persone Porsi reciprocamente domande approfondite Sviluppare alternative/punti di vista diversi Sintetizzare/fare il punto Riflettere e valutare l efficacia del gruppo

RUOLO Controllare i turni Registrare Incoraggiare la partecipazione Chiarire, parafrasare Concordare Ricapitolare Sviluppare opzioni Chiedere motivazioni Fornire motivazioni INFANZIA Prima tu, poi io Disegnare, usare simboli, scrivere Dire cose gentili sorridere Ripetere, spiegare Tutti devono essere d accordo Dire le cose più importanti Dare un altra risposta Chiedere perché Dire perché

E tutto chiaro? o 1. Qual è l importanza delle abilità sociali in un contesto di apprendimento? o 2. Quali sono i passi per l insegnamento e l apprendimento delle abilità sociali secondo i Johnson? o 3. Come decidereste quali abilità sociali insegnare nella vostra classe? o 4. Quali vi sembrano gli spunti più interessanti che avete tratto dal percorso sulle abilità sociali?

Buon lavoro!