Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE

Documenti analoghi
Chi sono gli alunni disabili gravi?

Laboratori BES - Regione Lombardia Progetto di formazione CTS-MIUR (DM 821/2013) 24 febbraio 2015 L INCLUSIONE DI ALUNNI CON

AUTISMO E COMPORTAMENTALI. Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Definizione di handicap

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Bisogno Educativo Speciale

Inserimento, accoglienza e ges1one alunno con disabilità intelle6va

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Disturbi dell apprendimento

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

Breve guida ai codici ICF

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 7 marzo 2017

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Bisogni Educativi Speciali e Disabilità

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Bisogni Educativi Speciali BES

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

Integrazione scolastica alunni con disabilità

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

S.O.S. Sostegno. Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Strategie per l'inclusione degli alunni con funzionamento intellettivo limite nella didattica della scuola secondaria di II grado

Dall ingresso nel percorso scolastico all inclusione

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Presupposti per una didattica inclusiva

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

INCLUSIONE: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Piano Annuale per l Inclusività previsto dalla C.M. n.8/ maggio 2014 Simona Monzio Compagnoni

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

Tappe dello sviluppo psicomotorio

Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito.

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

Piano Didattico Personalizzato

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Integrazione scolastica alunni con disabilità

Torino, 26 febbraio 2019

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Patologie Pediatriche Croniche

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L Evidence-Based Education, principi e modelli per l inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca

PRESENTAZIONE A CURA DI. Giulia Beraldi Ilaria Vanin Giulia Zampieri Francesca Cavana

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Tecnica della Scuola

Piano Annuale per l Inclusione

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

Il contributo delle strategie di autoregolazione cognitiva in presenza di disabilità intellettiva lieve

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

Transcript:

Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE 1

Per la Legge 104/92 Legge 104, Art.3, comma 3 Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l autonomia personale, correlata all età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità Questa definizione va comunque riconsiderata alla luce del ICF 2

Cos è l ICF Gravi e gravissimi L ICF si delinea come una classificazione che vuole descrivere lo stato di salute delle persone in relazione ai loro ambiti esistenziali (sociale, familiare, lavorativo) al fine di cogliere le difficoltà che nel contesto socio-culturale di riferimento possono causare disabilità. Tramite l ICF si vuole quindi descrivere non le persone, ma le loro situazioni di vita quotidiana in relazione al loro contesto ambientale e sottolineare l individuo non solo come persona avente malattie o disabilità, ma soprattutto evidenziarne l unicità e la globalità. L ICF vuole fornire un ampia analisi dello stato di salute degli individui ponendo la correlazione fra salute e ambiente, arrivando alla definizione di disabilità, intesa come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. 3

È una disabilità caratterizzata da limitazioni significative, sia nel funzionamento intellettivo che nel comportamento adattivo (insieme delle abilità apprese dalle persone per il funzionamento della loro vita quotidiana) < 70 QI (somma di vari quozienti) Dove il movimento può essere danneggiato in uno o più dei suoi aspetti Ipovisione, cecità, ipoacusia, sordità AUTISMO, ADHD, 4

Concretamente Gli alunni con disabilità complesse: Sono coloro che richiedono capacità specifiche di progettazione, relazione e intervento educativo Sono coloro che mettono a dura prova il docente nella possibilità di adempiere al proprio ruolo e che obbligano a ripensare a tutto il contesto Sono coloro che con l etichetta del grave forniscono al contesto molti alibi; MA SONO ANCHE IL BANCO DI PROVA DELLA CAPACITA DI UNA SCUOLA DI ESSERE COMUNITA EDUCANTE!! LA LORO INCLUSIONE E INDICATORE DI QUALITA PER LA SCUOLA DI TUTTI! 5

La classificazione ICD è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati stilata dall OMS 6

E nel linguaggio degli insegnanti Difficoltà di gestione in classe Producono frustrazione per mancanza di risultati Manifestano comportamenti problematici Necessitano di continua assistenza in un rapporto uno a uno Comportano l impossibilità di progettare percorsi condivisi con gli altri alunni In generale, richiedono una notevole capacità di progettazione Gli interventi sul piano della didattica sono molto ridotti e specifici Presentano una mancanza di autonomia fisica e/o psichica Necessitano di una riduzione dell orario di frequenza Sono gestibili prevalentemente fuori dalla classe.. Talvolta un alunno grave diventa tale nel passaggio ai gradi scolastici successivi 7

Disabilità intellettive RITARDO MENTALE Vs DISABILITA INTELLETTIVE (DSM- 5) Incapacità al raggiungimento di alcuni obiettivi (disabilità) che hanno a che fare con l intelligenza ed in particolare con i processi logicodeduttivi che permettono un rapido apprendimento di nuove nozioni. 8

Le cause Gravi e gravissimi Genetiche (40%) Anomalie strutturali cromosomiche Biologiche Prenatali, Perinatali Postnatali Ambientali 15-20% OMS Oggi la DI occupa una posizione di rilievo tra i problemi nascosti della salute mondiale ed il divario tra offerta di servizi e bisogni insoddisfatti è diventato incalcolabile 9

Criteri Funzionamento intellettivo < 70 Funzionamento adattivo= capacità del soggetto di adeguarsi agli standard tipici della sua età e del suo ambiente culturale Età evolutiva Dai 2 anni e mezzo, in presenza un rallentamento significativo di più linee di sviluppo, è possibile ipotizzare la presenza di una disabilità intellettiva e già dai 4 anni è possibile formulare anche una diagnosi di gravità 60% dei soggetti rimane nel tempo nella stessa fascia di gravità, mentre il 30% slitta in quella meno grave e 10% in quella più grave 10

DISABILITÀ MOTORIA Alta Ampiezza del gesto Bassa GRAVITA Lievi disprassie Paralisi cerebrale infantile (PCI) Distrofie muscolari (DM) Bassa Motricità fine Alta 11

Gli strumenti a disposizione degli insegnanti: alcuni spunti operativi 12

I pilastri educativi (validi per tutti gli alunni) 1. COMUNICAZIONE 2. ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE 3. STRUTTURAZIONE DEL COMPITO 4. RELAZIONE E SOCIALIZZAZIONE 5. GESTIONE DEL COMPORTAMENTO 13

1. La comunicazione Se non è possibile parlare, è comunque possibile comunicare LINGUAGGIO COMUNICAZIONE 14

2. Organizzazione della classe Organizzazione dello spazio Organizzazione del tempo 15

Organizzazione dello spazio Ambiente/spazio come fattore educativo, perché: Struttura Contiene Agevola Previene Prevede Generalmente per l alunno con disabilità grave VEDERE è CAPIRE 16

Organizzazione del tempo Le agende visive La spiegazione del compito L organizzazione della programmazione La gestione del tempo 17

3. Strutturazione del compito Strutturazione visiva Motivazione dell alunno Obiettivi Tecniche 18

Obiettivi. ossia cosa fare? Ridurre la sotto-utilizzazione sociale (se gli apprendimenti scolastici sono poco raggiungibili, puntare su autonomie personali e sociali e locus of control) Aiutare l alunno ad usare meglio le competenze acquisite creando situazioni stabili e ripetitive Aumentare la consapevolezza delle proprie capacità e difficoltà Utilizzare l apprendimento imitativo Lasciarsi guidare dagli interessi dell alunno 19

4. Relazione e socializzazione La comprensione degli altri La comprensione del non detto Le regole sociali formali e informali QUALI SONO LE REGOLE DELLA CLASSE? 20

Prima cosa: educare Educare alle abilità di base Educare alle abilità sociali Educare il bambino ad usare le sue abilità in attività con altri bambini 21

La risorsa compagno disabile Risultati di interviste ad alunni adolescenti che hanno avuto compagni di classe con disabilità mentale media e grave: Miglioramento del concetto di sé Maggior comprensione interpersonale Minor timore delle differenze Maggior tolleranza Vissuto di accettazione (Peck, Donaldson, Pezzoli, 1990, citato in Cottini 2011) 22

Come attivare i compagni a scuola? Creare un clima non competitivo ma collaborativo Promuovere la conoscenza della disabilità in classe Incoraggiare il tutoring Attivare percorsi di educazione affettiva = UNA SCUOLA MIGLIORE PER TUTTI Insegnare a tutti le abilità prosociali 23

5. GESTIONE DEL COMPORTAMENTO I comportamenti-problema Gravi e gravissimi Perché è importante parlarne alla fine Cos è un comportamento-problema Il comportamento è un messaggio ma come decifrarlo? Strategie per l analisi del comportamento Come agire durante una crisi 24