Onde elettromagnetiche

Documenti analoghi
Irraggiamento. Irraggiamento: Trasmissione dell energia mediante onde elettromagnetiche. Infrarosso

Tecniche diagnostiche in infrarosso

Irraggiamento. Emissione di radiazione

catastrofe ultravioletta

(c) laura Condorelli 2009

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Radiazione elettromagnetica

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Produzione dei raggi X

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Elettricità e Fisica Moderna

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Analisi chimiche per i beni culturali

Capitolo 8 La struttura dell atomo

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Esploriamo la chimica

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

L Effetto Fotoelettrico

Spettrofotometria UV-vis

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Metodi spettroscopici

L irraggiamento termico

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Luce termica e luce coerente

Fenomeni quantistici

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

L atomo di Bohr e i raggi X

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

TAGLIO E SALDATURA LASER

Spettroscopia. Spettroscopia

Lo Spettro Elettromagnetico

Irraggiamento. Emissione di radiazione

IL LEGAME METALLICO 1

Domanda: Discutere brevemente differenze e analogie tra fotoni e fononi. Si suggerisce di consultare la Sezione 19.2

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Raccolta di esercizi di fisica moderna

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Trasmissione di calore per radiazione

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

L effetto Fotovoltaico

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

La struttura dell atomo

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Fisica Moderna e contemporanea

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

IL LEGAME METALLICO 1

La radiazione termica. Definizioni e fenomeni correlati. Piercarlo ROMAGNONI Dorsoduro Venezia

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Elettroni negli Atomi

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

IL LEGAME METALLICO 1

Sorgenti di radiazione luminosa

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Spettro elettromagnetico

Spettroscopia: introduzione.

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Legame metallico. Metalli

Transcript:

Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν = λ E = hν = hc = λ 34 8 25 ( 6.63 10 J s) ( 2.998 10 m/s) 1.988 10 = J m λ [m] λ [m] Un altra unità di misura usata per l energia: 1 ev= 1.60 10-19 J 6 1.24 10 E = λ λ espresso in m. [ ev m] 9 10 nm m 6 10 μm m 1240 = λ 1.24 = λ [ ev nm] ; [ ev μm] λ espresso in nm λ espresso in μm

Frequenza ν ν = 790 395 THz La radiazione può essere presentata in vari modi. Per la luce visibile avremo i seguenti intervalli in: Lunghezza d onda λ 380 760 nm Energia hν 3.26 1.63 ev

Interazione radiazione - materia La radiazione quindi è costituita da tanti corpuscoli, quanti di luce (detti fotoni), la cui energia è fissata dalla loro lunghezza d onda o dalla frequenza di oscillazione. Questi corpuscoli interagiscono con gli elettroni presenti nella materia. E 0 E 1 E 2 Nel caso di un atomo isolato gli elettroni hanno delle orbite fisse con una determinata energia Assorbimento Emissione hν = E 2 -E 0 hν= E 2-E 1 hν= E hν = E E 1 -E 2 -E 0 0 2 hν E 1 E 0 hν

Schemino spaziale delle orbite di un atomo Schema energetico di un atomo.

Casi estremi: corpo nero e gas Spettro continuo per il corpo nero Spettro a righe per i gas. λ max T = 2.898 10 = costante = 3 m K Idrogeno Azoto

Casi estremi: corpo nero e gas. Aggiungendo atomi per formare un reticolo si ha che i livelli energetici degli atomi si allargano. Si può avere anche sovrapposizione.

I metalli Elettroni mobili Partiamo dai singoli atomi di rame. Nell orbitale più esterno hanno un solo elettrone. Nella stato solido i metalli formano una struttura ordinata di atomi che condividono gli elettroni più esterni (gli elettroni possono muoversi liberamente su tutta la struttura). Questo spiega perché conducono facilmente il calore e la corrente elettrica. Inoltre gli elettroni possono assorbire fotoni ed aumentare così la mobilità nel reticolo (energia cinetica). Con un grafico nel quale indichiamo sulla verticale l energia possiamo rappresentare un metallo, Con una banda di energia mezza piena e che la possibilità di assorbire energia o cederla facilmente.cinetica).

Dallo spettro di righe allo spettro di bande. Gli isolanti presentano una soglia di energia (E g ), se la luce (fotoni) che interagiste non supera questa soglia non si ha assorbimento. I semiconduttori hanno una soglia bassa nella regime dell infrarosso, assorbono luce visibile e si possono confondere alla vista con dei metalli ν o E λ Un materiale con soglia sulle frequenze del visibile illuminato da luce presenterà un colore complemetare ai colori assorbiti (idiocromatici) Un materiale con la soglia si trova a 550 nm le componenti non assorbite saranno rosse e gialle, pertanto il materiale assume colore arancione.

Assorbimento della radiazione visibile e colore Nel caso di soglia di assorbimento nell UV 400 nm allora I materiali sono trasparenti al visibile. Vetro, quarzo, diamante. Plexiglas e cellophan. Lenti di plastica. Il vetro assorbe a circa 350, protezione dagli UV. Mescolando a questi materiali opportune sostanze da modificarne l assorbimento si possono ottenere altre colorazioni: colorazione allocromatica. Quarzo costituito da SiO 2. Assorbimento da 190 nm, sia in forma cristallina che amorfa. Introducendo impurezze o per la presenza di anomalie nella struttura cristallina si hanno varie colorazioni. Corindone (Al 2 O 3 ) è trasparente, il rubino (Al 2 O 3 con impurezze di cromo) presenta un colore rosso vivo. Gli atomi di cromo inducono assorbimento nella regione del verde, e quindi si ha colore rosso quando il materiale è illuminato da luce bianca. I pigmenti colorati fanno uso di metalli di transizione, che non avendo tutti gli orbitali interni saturi di elettroni, presentano bande di assorbimento nel visibile. Cromato di Piombo (giallo di cromo), ossido si cromo (verde di cromo), granati (rossi per il ferro).

I materiali in trasparenza assumo il colore delle componenti luminose non assorbite, colore di volume. I metalli assorbono e restituiscono la luce visibile (specularità). La maggior parte dei marteriali sono opachi, non riusciamo a vedere attraverso essi (colore di superficie), La luce nei materiali è influenzata in 3 modi: riflessione, diffusione ed assorbimento. Per la riflessione la luce incidente su una superficie perfetta viene riflessa in modo speculare e l oggetto ha un aspetto lucido. Su una superficie granulosa la luce viene diffusa in tutte le direzioni, l oggetto ha una aspetto opaco. Il resto della luce penetra nel materiale. Se è omogeneo le componenti non assorbite emergono dall altra parte mantenendo la direzione di arrivo (trasparenza). Se è costituito da granuli allora la luce diffonde in varie direzioni. Se non viene assorbita allora si ha colore bianco. Altrimenti si osserva il colore complementare alle Radiazione riflessa componenti assorbite. Radiazione incidente e assorbita Radiazione trasmessa

Dettaglio sull energia ad altre lunghezze d onda Per molecole di gas in condizioni ideali: Transizioni elettroniche livelli elettronici Transizioni vibrazionali o livelli vibrazionali Transizioni rotazionali o livelli rotazionali Per fluidi e solidi anche i livelli vibrazionali e rotazionali si sovrappongono, si hanno così le bande.

Onde elettromagnetiche, sorgenti e fenomeni correlati.

Spettro di assorbimento dei gas costituenti l aria.

Illuminazione ed onde em

Tipi di lampade e loro spettri Incandescenza Alogene UV UV UV IR 380 nm 760 nm Scarica vapori di sodio a bassa pressione UV IR Tubi a scarica