Anno Programma modulare Classe 4 E Tecnico per la conduzione di navi mercantili

Documenti analoghi
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Eventuali discipline coinvolte. Navigazione. Navigazione. Navigazione

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Eventuali discipline coinvolte

I.T.N. BUCCARI PROGRAMMI SVOLTI. a.s Docente: Roberta Dessì. Lingua e civiltà inglese. Classi 1C, 2C, 3C, 4C, 3 E, 4 E

Strutture morfo-sintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d uso, in particolare professionali

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

Programmazione Didattica di Lingue Straniere Anno scolastico

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 STCW 95 Emended Manila 2010 Funzione Competenza Descrizione I II III IV V

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1A. Altri strumenti o sussidi:..lim... Conoscenze, abilità e competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 4I

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

DOCENTE: Marcella Corda ATTIVITÀ STRATEGIE/STRUMENTI METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

DOCENTE: Prof.ssa Marcella Corda ATTIVITÀ STRATEGIE/STRUMENTI METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONE

Modulo: III. Il lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Titolo: THE WORLD OF BUSINESS

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC DETTAGLIO UFC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. Scienze e Tecnologie Applicate. Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSS A/B. Area di Indirizzo Disciplina LINGUA COMUNITARIA-INGLESE

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 STCW 95 Emended Manila 2010 Funzione Competenza Descrizione I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. /

SCHEMA UNITA DIDATTICA

Modulo 1 (Units 1-2) Competenza

Competenze specifiche

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 V MECCANICA (ISTITUTO PARITARIO L.STEFANINI)

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019

Programmazione annuale classe 4^A TU

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2018/ 2019 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CLASSE: III CAI A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

CLASSE: II AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione annuale a. s

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Riepilogo iniziativa CF_1031_I_2015

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

BUSINESS CORRESPONDENCE

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019. DIPARTIMENTO DI: Lingue Straniere DISCIPLINA: Inglese CLASSE: V A MAT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI DESCRIZIONE/PROPOSTA DEGLI INTERVENTI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Transcript:

Programmazione Disciplinare MOD. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BUCCARI MARCONI Maria Grazia Altana Pag. 1 di 8 Anno 2016-2017 Programma modulare Classe 4 E Tecnico per la conduzione di navi mercantili INGLESE Obiettivi Modulo n. 1: Get on board! 24 ore Primo periodo Settembre-Ottobre Ripasso strutture di base: conoscenza della frase in lingua inglese al presente e al passato, verbi irregolari, passato prossimo, futuri e condizionale, frasi ipotetiche. a)revisione: terminologia tecnica relativa alle principali parti della nave, alla classificazione delle navi mercantili, alla loro progettazione saper indicare, a grandi linee, dove e come vengono costruite le navi, dalla progettazione all installazione del macchinario di propulsione saper indicare ruoli e compiti dei membri dell equipaggio Conoscere la parte iniziale delle SMCP b) Indicare le motivazioni delle proprie scelte d indirizzo e descrivere le caratteristiche e le prospettive della vita di mare Leggere un testo individuando le informazioni essenziali (skimming) Leggere un testo in dettaglio con l ausilio del dizionario bilingue e di quello monolingue (scanning) Comporre un vocabolario di termini tecnici Riassumere un testo(letto) Rispondere a domande di comprensione manipolando il testo di partenza (uso di sinonimi, parafrasi, modifiche nella struttura grammaticale) Analizzare, sintetizzare e rielaborare le informazioni dei testi proposti Dare definizioni tecniche/descrivere Contenuti (Revisione) terminologia navale l equipaggio ranks and engine room

English titles (Revisione) Ship classification; types of merchant ships Terms relating to a ship s hull Within the hull Comparing ship types (Readings and researches taken from written tests taken from the Marlins Course book)) Main parts of the ship The STCW Convention B2 Safety on board B2/1 General activities The phrases of this section apply to most of the emergencies on board. Knowledge of the most used expression in case of fire and safety related to the Engine Room. IMO-Communication Phrases about safety and security on board Costruzione della frase(affermativa, negativa e interrogativa) Verbi ordinari e verbi ausiliari(revisione dei tempi) Forma passiva Question words Mezzi, sussidi e strumenti - Lezione frontale tramite uso della LIM - Ricerca di sinonimi; riassunti e questionari scritti e orali - Attività di ascolto e conversazione - Materiale autentico e altro materiale prodotto dal docente, sussidi multimediali - LIM con testo in adozione multimediale scritte ed orali Tipologia: - Lettura e traduzione esercizi di completamento, di trasformazione, di associazione, di Vero/Falso traduzione ricerca di definizioni e di sinonimi riassunto breve composizione(guidata o su traccia)

INGLESE Classe 4^E Obiettivi 20 ore (Ottobre - Dicembre Modulo n. 2: Engine Department Conoscenza degli argomenti del modulo, a grandi linee nella lingua madre. Indicare i descrivere, a grandi linee, le diverse figure professionali a bordo e nella sala macchine Indicare i diversi gradi e ruoli Descrivere l uso dei log book saper: Leggere un testo individuando le informazioni essenziali (skimming) Leggere un testo in dettaglio (scanning) con l ausilio del dizionario bilingue online Wordreference e controllo dei significati e delle pronunce Comporre un vocabolario di termini tecnici Riassumere un testo(letto o ascoltato) Rispondere a domande di comprensione manipolando il testo di partenza (uso di sinonimi, parafrasi, modifiche nella struttura grammaticale) Analizzare, sintetizzare e rielaborare le informazioni dei testi in programma Relazionare oralmente facendo dei raccordi con le altre discipline dell indirizzo Dare definizioni tecniche Contenuti Personell and ranks onboard Engine department The logbook Auxiliary machinery Dal libro Get on board Fotocopie tratte da altre fonti online (per l approfondimento): L uso dei passivi e modali Mezzi, sussidi e strumenti - Lezione frontale con uso della LIM - Ricerca di sinonimi; riassunti e questionari scritti e orali - Attività di ascolto e conversazione tramite LIM - Collaborazione con gli insegnanti di materie professionali - Libro di testo - Materiale autentico e altro materiale prodotto dal docente o autoprodotto, sussidi multimediali.lim scritte ed orali

Tipologia: - Lettura e traduzione esercizi di completamento, di trasformazione, di associazione, di Vero/Falso traduzione ricerca di definizioni e di sinonimi riassunto breve composizione(guidata o su traccia) Recupero Al termine di sequenze significative e in sé concluse del modulo,nonché a fine modulo, il recupero si terrà come: - Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo - tutoraggio INGLESE Classe 4^E Obiettivi 12 ore Dicembre-Gennaio Modulo n. 3: Auxiliary machinery Conoscenza dell argomento, a grandi linee, nella lingua madre indicare la tipologia e le funzioni dei macchinari ausiliari di bordo indicarne e descriverne le componenti principali, la posizione e le connessioni descrivere il funzionamento dell impianto di lubrificazione e quello della nafta in un motore marino saper: Leggere un testo individuando le informazioni essenziali (skimming) Leggere un testo in dettaglio con l ausilio del dizionario bilingue e di quello monolingue (scanning) Comporre un vocabolario di termini tecnici Riassumere un testo(letto o ascoltato) Rispondere a domande di comprensione manipolando il testo di partenza (uso di sinonimi, parafrasi, modifiche nella struttura grammaticale) Analizzare, sintetizzare e rielaborare le informazioni dei testi in programma Relazionare oralmente facendo dei raccordi con le altre discipline dell indirizzo Dare definizioni tecniche Descrivere schemi e disegni

Contenuti -macchine ausiliarie di bordo:tipologia e funzioni -parti componenti, loro posizione e connessione -impianto di lubrificazione -impianto a nafta in un motore marino Dal libro di testo: Auxiliary machinery Functions of auxiliary machinery Describing component parts, position and connection The Logbook -Comparativi e superlativi Mezzi, sussidi e strumenti Recupero - Lezione frontale - Ricerca di sinonimi; riassunti e questionari scritti e orali - Attività di ascolto e conversazione - Collaborazione con gli insegnanti di materie professionali - Libro di testo - Materiale autentico e altro materiale prodotto dal docente o autoprodotto, sussidi multimediali scritte ed orali Tipologia: - Lettura e traduzione esercizi di completamento, di trasformazione, di associazione, di Vero/Falso traduzione ricerca di definizioni e di sinonimi riassunto breve composizione(guidata o su traccia) Al termine di sequenze significative e in sé concluse del modulo,nonché a fine modulo, il recupero si terrà come: - Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo - tutoraggio INGLESE Classe 4^E Modulo n. 4: SMCP and describing technical diagrams 18 ore Dicembre-Gennaio Conoscenza dell argomento, a grandi linee, nella lingua madre

Obiettivi indicare la tipologia e le funzioni dell alfabeto internazionale nella comunicazione a bordo indicarne e descriverne le bandiere segnali e significati Costruzioni e uso delle SMCP Dare definizioni tecniche Descrivere schemi e disegni saper: Ascoltare una comunicazione radio Leggere e interpretare le simbologie delle bandiere più importanti Saper descrivere uno schema tecnico Contenuti Uso dell alfabeto e funzioni delle bandiere Dalle fotocopie fornite tratte : Alphabet Flags Marks Dal libro di testo: Describing a tecnica diagrams uso dei modali e dei passivi Mezzi, sussidi e strumenti - Lezione frontale - Attività di ascolto e conversazione - Collaborazione con gli insegnanti di materie professionali - Libro di testo e fotocopie - Materiale autentico e altro materiale prodotto dal docente sussidi multimediali scritte ed orali Tipologia: esercizi di completamento Vero/Falso

INGLESE Classe 4^E 25 ore Periodo (Aprile - Maggio) Modulo n. 4: Pumps Conoscenza degli argomenti del modulo, a grandi linee nella lingua madre. Obiettivi indicare i descrivere, a grandi linee, i diversi tipi di Pompe indicare e descrivere le parti delle diverse pompe indicare la funzione delle pompe a bordo indicare e descrivere le principali parti di tre diverse pompe e il loro funzionamento saper: Leggere un testo individuando le informazioni essenziali (skimming) Leggere un testo in dettaglio con l ausilio del dizionario bilingue e di quello monolingue (scanning) Comporre un vocabolario di termini tecnici Riassumere un testo(letto o ascoltato) Rispondere a domande di comprensione manipolando il testo di partenza (uso di sinonimi, parafrasi, modifiche nella struttura grammaticale) Analizzare, sintetizzare e rielaborare le informazioni dei testi in programma Relazionare oralmente facendo dei raccordi con le altre discipline dell indirizzo Dare definizioni tecniche Descrivere schemi e disegni Contenuti -tipi di pompe. Reciprocating pump, gear- wheel pump, centrifugal pump -parti e ciclo di funzionamento di ciascuna pompa -funzione delle diverse pompe e caratteristic Dal libro di testo Unit 12: Pumps Definition Applications of the 3 types of pump Main parts Working process of the 3 types of pump Operational characteristics Testi tratti da altre fonti on - line (per l approfondimento -Uso del passivo Mezzi, sussidi e strumenti - Lezione frontale - ricerca di sinonimi; riassunti e questionari scritti e orali - Attività di ascolto e conversazione - Collaborazione con gli insegnanti di materie professionali - Libro di testo scaricato sulla LIM - Materiale autentico e altro materiale prodotto dal docente o

autoprodotto, sussidi multimediali Recupero scritte ed orali Tipologia: - Lettura e traduzione esercizi di completamento, di trasformazione, di associazione, di Vero/Falso traduzione ricerca di definizioni e di sinonimi riassunto breve composizione(guidata o su traccia) Al termine di sequenze significative e in sé concluse del modulo,nonché a fine modulo, il recupero si terrà come: - Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo - tutoraggio Cagliari 10 Giugno 2017 Docente Maria Grazia Altana