Visione FAO per One Health

Documenti analoghi
UN CA C, SA, S LUT U E T UN

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

Giorgio Battelli. La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro Ozzano Emilia, 28 aprile 2016

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO

Dott. Andrea Bonfiglio Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Zoonosi e rischi emergenti

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

FOOD SAFETY E FOOD SECURITY 20% SCENARI 22% FUTURI ED INELUDIBILE EVOLUZIONE DELLA 22% 13% 11% Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Luglio 2010

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

CONVEGNO. Dr. Marco Cristofori Coordinatore scientifico CERSAL. 13 novembre 2018 Campus Luigi Einaudi, Torino

IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

I cambiamenti recenti nella filiera del sughero

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

ANTIBIOTICORESISTENZA

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Belt and Road Initiative

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Giugno 2010

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Sanità Pubblica Veterinaria

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Influenza pandemica (A/H1N1p)

PROSPETTIVE DI CORTO E MEDIO TERMINE PER LE ECONOMIE AFRICANE

Emerging diseases originating in the animalhuman interface with focus on non-human primates diseases

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 7 maggio 2010

Alcuni dati economici

Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Transizione di Carriera

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti

SIVtro 20 anni di esperienze

Risorse idriche globali e alimentazione

SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLE EMERGENZE NELLE MALATTIE INFETTIVE

Outplacement individuale

Il nuovo Regolamento UE sulle malattie animali trasmissibili: cosa ci aspetta?

Roma, 4 luglio OLTRE I BRICS nuovi mercati per il Made in Italy alessandra lanza

Influenza pandemica (A/H1N1p)

La Produzione Ortofrutticola in Italia

Analisi dei rischi e strategia UE per il controllo delle zoonosi di origine alimentare

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 13 Agosto 2010

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

Virus influenzali: caratteristiche

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Progetti di Outplacement per l Azienda

Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo. Paolo Calistri

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

MINISTERO DELLA SALUTE:

26 aprile 2018 / Numero aprile - 22 aprile

CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158 Roma (P.zza San Silvestro)

Tito Caffi

Le proiezioni di medio termine nei mercati agricoli: la collaborazione FAO - OECD

14 giugno 2018 / Numero 23 4 giugno - 10 giugno

15 novembre 2018 / Numero 45 5 novembre - 11 novembre

5 luglio 2018 / Numero giugno - 1 luglio

14 febbraio 2019 / Numero 6 4 febbraio - 10 febbraio

28 marzo 2019 / Numero marzo - 24 marzo

24 gennaio 2019 / Numero 3 14 gennaio - 20 gennaio

23 agosto 2018 / Numero agosto - 19 agosto

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 21 maggio 2010

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Dagli Impegni all Azione

Transcript:

Visione FAO per One Health Persone, animali ed ambiente Katinka de Balogh Senior Officer- Veterinary Public Health Animal Health Service

Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione (FAO) Sede Principale a Roma, Italia

3

Produzioni animali 43% del reddito del settore agricolo è generato dalle produzioni animali Il 70% degli agenti patogeni umani hanno origine animale (zoonosi) Molte zoonosi emergenti originano dalla Fauna selvatica

Differenti funzioni ed usi degli animali Aratura/trasporto Sociale / religiosa Nutrimento, fonte di proteine Ricchezza, benessere Fertilizzante Pellame Commercio

Crescita della popolazione mondiale 1 billion 1804 2 billion 1927 (123 years) 3 billion 1959 (32 years) 4 billion 1974 (15 years) 5 billion 1987 (13 years) 6 billion 1999 (12 years) 7 billion 2011 (12 years)

Crescita della popolazione globale

Aumento del consumo di prodotti di origine animale 100 200 300 400 500 Eggs uova carne Meat Milk latte cereali tuberi 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Roots and tubers Meat Eggs Cereals Milk Consumo dei prodotti nei Paesi in via di sviluppo - kg pro capuite all'anno (indice 1961 = 100 )

Aumento della produzione di carne per aree geografiche Asia dell Est e del Sud-est Million tonnes 0 20 40 60 80 100 Latin America and Caribbean America Latina 1960 1970 1980 1990 2000 2010 East and Southeast asia Near East and North Africa Sub-Saharan Africa Latin America and Caribbean South Asia

Popolazione urbana - rurale Urbanization to accelerate 6 5 actual expected Billion people 4 3 2 1 Urban Rural 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030

Urbanizazzione e sviluppo delle megalopoli

Due famiglie a confronto: Germania : famiglia Melander vive in Bargteheide settimana sulle spese alimentari? : 375,39 euro o 500,07 dollari Germania : Famiglia Melander, Bargteheide: Spende 375,39 euro a settimana per derrate alimentari Ciad: Famiglia Aboubakar, campo Breidjing Spende 685 franchi CFA (1,23 dollari) a settimana per derrate alimentari http://www.humanespot.org/node/2885

115 177 49 221 58 680 72 215 162 123 380 59 66 195 190 124 84 50 150 101 281 108 337 121 53 85 726 97 246 87 82 134 Movimenti commerciali della produzione avicola Source: GIRA, 2004

Mobilità

Il cambiamento climatico

Catastrofi naturali

Conflitti-migrazioni

Rischi?

Malattie degli animali: Impatto nella produzione, nell uso delle risorse e nel commercio Alcune malattie sono trasmissibili all'uomo (zoonosi) Impatto sulla sicurezza alimentare, il reddito, la salute e il benessere (direttamente o indirettamente)

Impatto multidimensionale delle malattie

Nuovi patogeni 1976-2013 1976 Crytosporidium parvum 1977 Ebola (Congo) 1977 Hataan virus (Korea) 1977 Campylobacter jejuni 1982 E. coli 0157:H7 1982 Borrelia burgdorfi (Lyme Disease) 1983 Human Immuodeficiency Virus (HIV) 1983 & 1997 Avian Influenza A H5N2 (USA & Italy) 1984 Escherichia coli O157:H7 (USA) 1985 Vancomycin-Resistant Enterococcus (USA/UK) 1987 Methicillin-Resistant Staphylococcus (USA) 1988 Hepatitis E 1989 Ehrlichia chaffeensis 1989 Venezuelan Hemmorrhagic Fever (Venezuela) 1989 Barmah Forest Virus (Western Australia) 1991 Guanarito virus (Venezuela) 1991 & 1997 Avian Influenza A H5N1 (UK & China) 1992 Bartonella henselae (cat scratch disease) 1993 Sin nombre virus (USA) 1993 & 1995 Avian Influenza A H5N2 (Mexico) 1994 Hendra Virus (Australia) 1994 Sabia virus (Brasil) 1996 Bovine Spongiform Encephalopathy (UK) 1996 Laguna Negra Virus (Paraguay/Bolivia) 1996 Australian Bat Lyssavirus (Australia) 1996 Vancomycin-Resistant Staphylococcus (Japan) 1997 Menangle Virus (Australia) 1997 H5N1 flu (Hong Kong) 1998 Nipah Virus (Malaysia) 1999 Choclo Virus (Panama) 1999 & 2007 Avian Influenza A (Italy & Netherlands) 2002 Monkeypox (USA) 2002 & 2004 Avian Influenza A H7N3 (Chile & Canada) 2002 & 2007 Avian Influenza H7N2 (USA & UK) 2003 Severe Acute Respiratory Syndrome - SARS (China) 2003 Avian Influenza A H5N1 (China & Vietnam) 2004 2008 Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus CC398 2007 & 2008 Avian Influenza A H5N2 (Nigeria) 2009 Pandemic Influenza virus A H1N1 (Mexico & USA) 2009-2011 Escherichia coli O104:H4 (STEC O104:H4) (Georgia & Germany) 2012 MERS Corona virus (Saudi Arabia) 2013 H7N9 (China)???

slide title (1/20) text text text text text text text text text text text text text text

Experienze con l Influenza aviaria H5N1: Risposta globale contro H5N1 La consapevolezza dell'importanza delle malattie emergenti e zoonotiche Identificazione delle necessità di collaborare Le nuove sfide richiedono nuove professionalita, conoscenze, nuove strutture e metodi di lavoro

)

One Health Salute Umana Salute Animale Salute degli Ecosistemi

Collaborazione tra le istituzioni internazionali

Visione Metodo di approccio Cooperazione istituzionale e multidisciplinare Valutazione costi-benefici Condivisione delle risorse

Cooperazione internazionale (WHO, OIE, UNICEF, WB, EC, etc) Gli obiettivi della FAO in One Health Creare una visione e le strategie per: identificare i fattori di rischio individuare, prevenire e controllare: le malattie/zoonotiche negli animali e l interfaccia uomoanimale-ecosistema definire il ruolo di altri dipartimenti della FAO in One Health: silvicoltura, pesca, gestione delle risorse naturali, legislazione, nutrizione, sviluppo economico e sociale

Miglioramento del sistema salute, sviluppo, lotta contro la poverta, MDG, educazione pubblica Preparazione alle emergenze, diagnosi precoce e risposta rapida Sistema integrale, certificazione e organizzazione dei consumatori Residui e farmcoresistenza

La globalizzazione delle informazioni e della comunicazione

Cellulari

Le nuove tecnologie per la sorveglianza epidemiologica

Traffico aereo internazionale L'informazione può viaggiare più veloce delle malattie!

Alcune riflessioni su One Health Invenzione dei veterinari? Definizione di One Health (malattie emergenti, zoonotiche, tutte le malattie, altri fattori di rischio?) Cooperazione intersettoriale (locale, nazionale, regionale, internazionale)

One Health nuove abilità, tra cui una visione globale, la leadership e la capacità di comunicazione, sensibilità culturale, il lavoro di squadra, ecc. Ci sono nuove opportunità per i veterinari nel settore pubblico e privato, che utilizzano le loro conoscenze e competenze per promuovere la salute dell'uomo, degli animali e degli ecosistemi Salute Umana Salute degli Ecosistemi Salute Animale Il mondo richiede professionisti con nuove competenze e conoscenze per affrontare la multidimensionalità dei fattori di rischio zoonotici e di origine alimentare.

Grazie katinka.debalogh@fao.org

Grazie per l attenzione! katinka.debalogh@fao.org Foto: A.Gomez de Silva