Generalità sulle funzioni

Documenti analoghi
LE FUNZIONI CLASSE III D

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Coordinate Cartesiane nel Piano

ESERCITAZIONE 7 : FUNZIONI

Esempi di funzione...

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

05 - Funzioni di una Variabile

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Corso di Analisi Matematica Funzioni di una variabile

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

3. Generalità sulle funzioni

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s prof. ssadelfino M. G.

uno e uno solo elemento y є B.

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

3. Generalità sulle funzioni

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

1.4 Geometria analitica

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Istituzioni di Matematiche seconda parte

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

03 - Le funzioni reali di variabile reale

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Funzioni reali di variabile reale

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Insiemi di numeri reali

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

Le funzioni reali di una variabile reale

Sottoinsiemi di Numeri Reali

Funzione 1. Matematica con Elementi di Statistica - prof. Anna Torre

1.3. Logaritmi ed esponenziali

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

Coordinate Cartesiane nel Piano

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A / 2010.

FUNZIONI Prima lezione : rudimenta

Noi studiamo funzioni da R R x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

LE FUNZIONI. Cosa sono DEFINIZIONI

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio.

RELAZIONI E FUNZIONI

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

Definizioni basilari di funzione.

Coordinate Cartesiane

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

1 Funzioni reali di una variabile reale

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Funzioni reali di variabile reale

Punti nel piano cartesiano

Data una funzione reale f e fissato nel piano un riferimento cartesiano ortogonale OXY, si chiama grafico di f l'insieme:

Il sistema di riferimento cartesiano

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE

Soluzioni degli esercizi proposti venerdi 7-10

FUNZIONI. Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme.

INTERVALLI DI NUMERI SULL ASSE DEI NUMERI REALI. ANALISI MATEMATICA_2 INTERVALLIi numerici - 1 -

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni)

FUNZIONI. }, oppure la

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari

Appunti di Matematica 1 - Le funzioni - Le funzioni

Istituzioni di Matematiche seconda parte

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Coordinate cartesiane nel piano

Compito di matematica Classe III ASA 14 maggio 2015

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Insiemi e funzioni. Infine, posso descrivere un insieme attraverso una proprietà Fig. 1 Diagramma di Eulero-Venn

Roberto Paoletti Dipartimento di matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca Via Bicocca degli Arcimboldi, Milano

Elementi di teoria degli insiemi

SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

FUNZIONI E LORO PROPRIETA'

Modello di un fenomeno

Transcript:

Pagina 1 Generalità sulle funzioni Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Osservazione: Dalla definizione si evince che ad ogni elemento di A deve essere associato un solo elemento di B, ovvero non possono esistere elementi di A che non sono messi in relazione con un elemento di B. Notazione: Per indicare una generica funzione dall insieme A all insieme B, si utilizza la scrittura f: A B che viene letta "effe è una funzione che va da A verso B". Inoltre per indicare che l elemento b B è il corrispondente dell elemento a A, si utilizza la scrittura: Terminologia: b = f a 1. L'elemento b = f a prende il nome di immagine dell'elemento b tramite la funzione f. 2. L'elemento a si chiama controimmagine di b. 3. L'insieme A prende il nome di dominio, o insieme di definizione, o insieme di esistenza della funzione, mentre l'insieme B prende il nome di insieme di arrivo della f. 4. L'insieme delle immagini, indicato con f A prende il nome di codominio della funzione.

Pagina 2 Osservazioni: Non tutti gli elementi di B devono necessariamente essere l'immagine di un elemento di A, ci possono essere elementi di B che non fanno parte di f A e per tale ragione il codominio della funzione è un sottoinsieme dell'insieme di arrivo, cioè f A B. Definizione: Una funzione f: A B si dice costante quando tutti gli elementi del dominio hanno la stessa immagine. Funzioni numeriche Definizione: La funzione f: A B si dice numerica se gli insiemi A e B sono insiemi numerici. Alla luce di questa definizione, se consideriamo come insieme numerico quello dei numeri reali R, possiamo parlare di funzioni reali di variabile reale e quindi dare la seguente definizione: Definizione: Una funzione reale di variabile reale è una relazione che lega due grandezze variabili in modo tale che, assegnati dei valori arbitrari ad una di esse (detta variabile indipendente), restano univocamente determinati i valori dell'altra variabile (detta variabile dipendente). Notazioni: La variabile indipendente viene solitamente indicata con la lettera x, mentre la variabile dipendente viene indicata con la lettera y. Per evidenziare il fatto che la y dipende dalla x, si utilizza la scrittura: y = f x e si legge: "y è funzione di x". Tale scrittura viene detta forma esplicita della funzione, in contrapposizione alla scrittura: F x, y = 0 che prende il nome di forma implicita.

Pagina 3 Alla luce di questa nuova definizione è possibile riformulare i concetti dati nel paragrafo precedente come segue. Definizione: Si definisce dominio della funzione y = f x (e si indica con i simboli D, D f o dom f), l'insieme di tutti i valori reali che si possono attribuire alla variabile x affinché il corrispondente valore della variabile y sia un numero reale. Esempio: Il dominio della funzione y = 1 è dato dall'insieme D = R 0. x Definzione: Data una funzione di equazione y = f x, si definisce grafico della funzione l'insieme di tutti e soli punti del piano cartesiano aventi come ascissa i valori, appartenenti al dominio della variabile indipendente e come ordinata i corrispondenti valori della variabile dipendente: Esempio: Il grafico della funzione G f = x, f x R 2 : x dom f f x = x 2 x 4 3 x x < 4 è il seguente: Definizione: Due funzioni reali di variabile reale sono uguali se hanno lo stesso dominio e la stessa legge matematica che le rappresenta.

Pagina 4 Esempio: Le funzioni: f: N N, f x = x 1 g: R R, g x = x 1 non sono uguali, infatti le loro rappresentazioni grafiche sono le seguenti: Grafico della funzione f(x) Grafico della funzione g(x) Test delle rette verticali Dato il grafico di una relazione è possibile capire se questa è una funzione o meno effettuando il cosiddetto "test delle rette verticali". Esso consiste nel tracciare delle rette parallele all'asse delle ordinate, stabilendo che se almeno una di tali rette interseca il grafico in almeno due punti distinti, allora il grafico non è quello di una funzione. Esempio: Dall'analisi del grafico rappresentato nella seguente figura a fianco è possibile notare l'esistenza di infinite rette parallele che intersecano la curva rappresentata in due punti. Di conseguenza questo grafico non rappresenta una funzione.

Pagina 5 Proprietà delle funzioni Funzioni pari e funzioni dispari Definizione: Una funzione y = f x di dominio D si dice pari,ovvero simmetrica rispetto all'asse delle ordinate, se per ogni x D si ha: f x = f x Definizione: Una funzione y = f x di dominio D si dice dispari, ovvero simmetrica rispetto all'origine degli assi cartesiani, se per ogni x D si ha: f x = f x "Come stabilire se una funzione è pari o dispari?" Basta sostituire nell espressione matematica della funzione al posto della variabile x il valore -x, di conseguenza si possono verificare le tre seguenti situazioni: la funzione ottenuta è identica a quella di partenza funzione pari; la funzione ottenuta è opposta a quella di partenza funzione dispari; la funzione ottenuta non è né identica, né opposta a quella di partenza funzione né pari né dispari.

Pagina 6 Esempi: 1. La funzione f x = x 4 + x 2 + 1 è pari in quanto: f x = x 4 + x 2 + 1 = x 4 + x 2 + 1 = f x 2. La funzione f x = x 3 + x è dispari in quanto: f x = x 3 + x = x 3 x = f x 3. La funzione f x = x 3 + x 2 + x + 1 non è né pari né dispari in quanto: Funzioni iniettive f x = x 3 + x 2 + x + 1 = x 3 + x 2 x + 1 ±f x Definizione: Una funzione f: A B si dice iniettiva se a elementi distinti di A fa corrispondere elementi distinti di B, in formule: x 1, x 2 A, x 1 x 2 f x 1 f x 2 Osservazione: Si noti che nell'insieme B vi è un elemento che non è immagine di alcun elemento dell'insieme A. Test delle rette orizzontali Dato il grafico di una funzione è possibile capire se questa è iniettiva o meno effettuando il cosiddetto "test delle rette orizzontali". Esso consiste nel tracciare delle rette parallele all'asse delle ascisse, stabilendo che se almeno una di tali rette interseca il grafico in almeno due punti distinti, allora la funzione non è iniettiva perché esisterebbero due valori distinti della variabile indipendente ai quali è associato lo stesso valore della variabile dipendente.

Pagina 7 Esempi: La funzione rappresentata nel grafico a fianco non è iniettiva, in quanto esistono infinite rette parallele all'asse delle ascisse che intersecano la funzione in due punti distinti. La funzione rappresentata nel grafico a fianco è iniettiva, in quanto qualsiasi retta parallela all'asse delle ascisse interseca la funzione in un solo punto.

Pagina 8 Funzioni suriettive Definizione: Una funzione f: A B si dice suriettiva o surgettiva se ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A, cioè se f A = B. In formule: y B x A f x = y Test delle rette orizzontali Dato il grafico di una funzione è possibile capire se questa è suriettiva o meno effettuando il cosiddetto "test delle rette orizzontali". Esso consiste nel tracciare delle rette parallele all'asse delle ascisse, stabilendo che se almeno una di tali rette non interseca il grafico in nessun punto, allora la funzione non è suriettiva perché esisterebbe almeno un valore della variabile dipendente che non ha controimmagine. Esempi: La funzione rappresentata nel grafico a fianco non è suriettiva, in quanto esiste una retta parallela all'asse delle ascisse che non interseca la funzione in nessun punto.

Pagina 9 La funzione rappresentata nel grafico a fianco è suriettiva, in quanto qualsiasi retta parallela all'asse delle ascisse interseca la funzione in almeno un punto. Funzioni biunivoche Definizione: Una funzione f: A B si dice biunivoca o bigettiva se è sia iniettiva che suriettiva. Test delle rette orizzontali Dato il grafico di una funzione è possibile capire se questa è biunivoca o meno effettuando il cosiddetto "test delle rette orizzontali". Si tracciano delle rette parallele all'asse delle ascisse, stabilendo che se ogni retta tracciata da un qualunque punto del codominio interseca il grafico esattamente in un punto, allora la funzione è biunivoca. Funzioni monotone Definizione: Sia data una funzione reale di variabile reale y = f x definita in un insieme non vuoto X contenente almeno due elementi. Diremo che la funzione f è: crescente in X se x 1, x 2 X, x 1 < x 2 f x 1 < f x 2 ; decrescente in X se x 1, x 2 X, x 1 < x 2 f x 1 > f x 2 ; non decrescente in X se x 1, x 2 X, x 1 < x 2 f x 1 f x 2 ; non crescente in X se x 1, x 2 X, x 1 < x 2 f x 1 f x 2.

Pagina 10 Esempi: La funzione f x = 3x + 1 è crescente nel suo dominio R in quanto: x 1 < x 2 3x 1 + 1 < 3x 2 + 1 f x 1 < f x 2 La funzione f x = 2 x è decrescente nel suo dominio R in quanto: x 1 < x 2 2 x 1 < 2 x 2 f x 1 > f x 2 Classificazione delle funzioni