CA '.JLL FH:ST,1\URO. --M-r~r~~-: lstitito Universitario di Architettura VENEZIA. 1---~.1. l. LU.A.V. VENEZlA DSTR B 698 BIBLIOTECA CENTRALE

Documenti analoghi
Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Prefazione simbologia

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

INTRODUZIONE pagina 1

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

.._ I. T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato. CittòStudi. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO (7 CFU) A/A

Indice I vettori Geometria delle masse

Universita` degli Studi di Firenze Facolta` di Architettura Laboratorio di Costruzioni Corso E A.A Moduli didattici e docenti:

Indice. Prefazione XIII

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Introduzione alla meccanica strutturale

COMPENDIO DI TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

Acciaio per cemento armato ordinario

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica delle Costruzioni i I, II Modulo TECNICA DELLE COSTRUZIONI A/A

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

Scienza delle Costruzioni

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Pier Luigi Ghittoni LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEI SOLAI MISTI DI CEMENTO ARMATO E LATERIZIO

7.8. Le analogie nella torsione...

PARTE I NORME TECNICHE PER IL CALCOLO, L ESECUZIONE ED IL COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO


strutturale dell'architettura

Figura 1.1 Tipi di precompressione

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Strutture di calcestruzzo

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

CONCETTI BASE METODO STATI LIMITE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Tecniche di progettazione

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

RELAZIONE DI CALCOLO

Giuseppe Stagnitto INDICE

SOMMARIO INTRODUZIONE C2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI C2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

I materiali nel cemento armato

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

PROGETTO DI STRUTTURE

Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.

Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzi Materiali metallici RELAZIONE SUI MATERIALI Pag.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

NTC 2018 INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Università degli Studi Guglielmo Marconi

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Relazione strutturale

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Tecnologia del c.a.p.

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

ANNO SCOLASTICO : 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONI IMPIANTI

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche (2).

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Classi aggiunte UNI EN 206

Transcript:

<I I I I CA '.JLL FH:ST,1\URO --M-r~r~~-: 1---~.1. l. LU.A.V. VENEZlA lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 698 BIBLIOTECA CENTRALE

Elio Giangreco Teoria e tecnica delle costruzioni Volume primo --- B!BUOTEr./\ Dr.t. 01r:. rnmp:to DI SCIErJZl~ E ~TCf;i~A :: f:l w:r::rauno N... G.'2~.... D~:ta IJ. :.J.L.:.. :tf;"?... * i. u..t\ 1 \: 11 Liguori Editore 1 i I

Indice Prefazione alla quarta edizione pag. 15 PARTE PRIMA IL CALCOLO DELLE SEZIONI IN CEMENTO ARMATO Capitolo I. - Il cemento armato: il calcestruzzo e l'acciaio " 21 1.1. Generalità " 21 1.2 Composizione del calcestruzzo " 22 1.3. Caratteristiche meccaniche del calcestruzzo " 25 1.3.1. Resistenza a compressione " 25 1.3.2. Resistenza a trazione " 28 1.3.3. Resistenza a stati di tensione,, composta 30 1.4.,, Deformabilità del calcestruzzo 30 1.4.1. Deformazione istantanea " 31 1.4.2. Deformazione differita (fluage) " 33 1.4.3. Deformazione per ritiro " 40 1.5. Caratteristiche e proprietà dell'acciaio " 42 1.5.1. Proprietà meccaniche " 42 1.5.2. Aderenza " 46 1.6. Calcestruzzi leggeri 48 1.7. Considerazioni sulle caratteristiche delle costruzioni in e.a. " 52 Capitolo 11. - Il calcolo elastico delle sezioni in cemento armato 55 2.1. 1 fondamenti della teoria statica 55 2.2. Sforzo normale centrato " 57 2.2.1. Generalità " 57 2.2.2. Compressione semplice " 58 2.2.3. Trazione semplice " 69 2.3. Esercizi " 70

8 Indice Capitolo 111. - La flessione pag. 73 3.1. Generalità " 73 3.2. Flessione retta " 76 3.2.1. Procedimento grafico di verifica " 78 3.2.2. Sezione rettangolare " 80 3.2.3. Sezione a T " 99 3.3. Esercizi " 107 3.4. Momento resistente " 118 3.5. Flessione deviata " 121 3.5.1. Generalità " 121 3.5.2. Procedimento grafico di verifica " 122 3.5.3. Procedimento grafico-analitico " 123 3.5.4 Verifica analitica della sezione ad L 125 3.6. Esercizi " 128 Capitolo IV. Sforzo normale eccentrico,, 139 4.1. Premesse " 139 4.2. Presso-flessione retta: calcolo di verifica " 143 4.2.1. Piccola eccentricità " 143 4.2.2. Grande eccentricità " 144 4.3. Presso-flessione retta: calcolo di progetto " 162 4.4. Tenso-flessione retta " 163 4.4.1. Piccola eccentricità " 164 4.4.2. Grande eccentricità " 165 4.5. Presso e tensoflessione deviata " 167 4.6. Esercizi " 167 Capitolo V. - Taglio " 189,, 5.1. Generalità 189 5.2. Armature a taglio " 194 5.3. Calcolo delle armature " 197 5.4. Distribuzione dei ferri " 205 5.5. Esercizi " 205 Capitolo VI. - Torsione " 215 6.1. Generalità " 215 6.2. Armatura a torsione " 218. 6.2.2. ~Sezione rettangolare " 220 6.3. Esercizi " 223

Indice 9 Capitolo Vi I. - Aderenza pag. 231 7.1. 7.2. 7.3. Generalità Calcolo delle tensioni di aderenza Esercizi " 231 " 234 " 237 Capitolo VIII. - Il ritiro " 239 8.1. 8.2. 8.3. 8.4. Generalità Calcolo delle tensioni di ritiro per sezioni con armatura simmetrica Calcolo delle tensioni di ritiro per sezioni con armatura dissimetrica Esercizi. " 239 " 239 " 241 " 244 PARTE SECONDA IL CALCOLO AGLI "STATI LIMITE" DELLE SEZIONI IN CEMENTO ARMATO Capitolo IX. - La sicurezza strutturale " 251 9.1. 9.2. 9.3. 9.4. 9.5. Cenni storici e presentazione del problema Le condizioni di crisi e il "coefficiente di sicurezza" I criteri di crisi puntuale Definizione e classificazione degli "stati limite" Le verifiche di sicurezza: i valori caratteristici e i valori di calcolo " 251 " 254 " 257 " 262 " 264 Capitolo X. - Stati limite " 267 10.1. Stato limite ultimo per tensione normali " 267 10.1.1. Generalità " 267 10.1.2. Ipotesi di calcolo " 267 10.1.3. Campi di' rottura " 267 10.1.4. Il dominio M/N di rottura " 2.69 10.1.5. Il caso della sezione rettangolare con doppia armatura " 275 10;1.6. Esercizi " 282 10.1.7. Equazioni adimensionalizzate " 293 10.1.8. Flessione semplice o composta-regioni 2, 3 e 4 " 293 10.1.9. Metodo semplificativo di calcolo: cliagramma rettangolare u - e per il calcestruzzo " 298. - -

,.--------~ 10 Indice IO. I. IO. Sezione simmetrica 10.2. Lo stato limite per taglio I0.2.1. Meccanismi resistenti I0.2.2. Meccanismi di rottura 10.2.3. Metodi di calcolo 10.2.4. Il traliccio di Ritter-Morsch I0.2.5. Le formule di calcolo I0.2.6. Esempio 10.3. Lo stato limite per torsione I0.3.1. Il modello di traliccio I0.3.2. Gli stati limite a torsione: le formule di calcolo 10.3.3. Esempio I0.4. Lo stato limite di fessurazione I0.4.1. Generalità 10.4.2. Lo stato limite di formazione delle fessure I0.4.3. Lo stato limite di apertura delle fessure 10.4.4. Esempi 10.5. Lo stato limite di deformazione 10.5.1. Generalità I0.5.2. La schematizzazione del diagramma momento-curvatura 10.5.3. Il calcolo delle frecce 10.5.4. Esempio PARTE TERZA IL CALCOLO DELLE SEZIONI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO pag. 299,, 304,, 304,, 3IO.. 313,, 314 " 318,, 323 " 327 " 328 " 331 " 333,, 334 " 334,, 336 ",, 338 352,, 358,, 358 " 363 369,, 375 Capitolo Xl. Capitolo Xli. - Generalità 11.1. Introduzione alla precompressione 11.2. La pratica realizzazione 11.3. Le modalità costruttive Il calcolo della sezione 12.1. La statica delle sezioni in conglomerato precompresso 12.2. Sforzo normale centrato (trazione) 12.2.1. Esercizi 12.3. Flessione I.2.3.1. Generalità 1.2.3.2. I puntl limite 1.2.3.3. Esercizi " 381,, 381,, 383 " 385 " 389 " 389 " 391,, 392 " 393 " 393 " 396 " 405

Indice 11 12.3.4. Progetto della sezione pag. 409 12.4. Lo sforzo normale eccentrico " 423 12.4.1. Esercizi " 424 12.5. Taglio 12.5.1. Generalità " 426 " 426 12.5.2. Riduzione dello sforzo di taglio per la inclinazione dei cavi " 426 1.2.5.3. Riduzione delle tensioni principali di trazione 428 12.5.4. Influenza della variabilita della sezione sulle tensioni tangenziali " 431 12.5.5. Esercizi " 436 12.6. Torsione " 444 Capitolo Xli I. - Le verifiche a fessurazione e rottura " 447 13.1. Premesse " 447 13.2. Verifiche a fessurazione " 447 13.2.1. Esercizi " 451 13.3. Verifiche a rottura " 453 13.3.1. Generalità " 453 13.3.2. Gli acciai armonici " 455 1.3.3.3. La caratterizzazione del diagramma a - E per il calcestruzzo 460 13.3.4. Il caso della rottura per flessione per momento massimo " 460 13.3.5. Il caso della rottura per flessione per momento minimo " 480 13.3.6. La rottura della sezione presso:inflessa " 484 13.3.7. Costruzione del dominio M-N " 492 13.3.8. La rottura delle travi a cavi non iniettati " 493 13.4. Esercizi " 494 Capitolo XIV. Le cadute di tensione nelle strutture precompresse " 499 14.1. 14.2. Generalità Le perdite di tensione per fenomeni differiti 14.2.1. li rilassamento degli acciai 14.2.2. Valutazione delle cadute di " 499 " 500 " 500 tensione per gli effetti lenti " 500 14.2.3. V~lutazione approssimata delle cadute di tensione per fenomeni

12 Indice differiti 14.3. Cadute di tensione per fenomeni istantanei 14.3.1. Deformazione elastica 14.3.2. Rientro degli apparecchi di pag.503 " 504 " 504 ancoraggio " 505 14.3.3. Scorrimento dei fili al bloccaggio" 506 14.4. Variazione di tensione per l'attrito lungo il cavo " 506 14.5. Esercizi " 510 Capitolo XV. - L.a precompressione delle strutture " 517 15.I. 15.2. 15.3. 15.4. 15.5. 15.6. 15.7. Premessa Il cavo risultante li fuso di Guyon e la sagomatura dei cavi Il sistema equivalente alla precompressione La precompressione nelle strutture iperstatiche. Il cavo concordante Teorema di Guyon o delle trasformazioni lineari Esercizi " 517 " 517 " 520 " 520 " 529 " 535 " 540 Capitolo XVI. - Le strutture miste precompresse " 547 16.1. 16.2. 16.3. 16.4. Generalità li calcolo di verifica L'influenza della viscosità Esercizi " 547 " 549 " 553 " 557 Appendice I. - Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale, precompresso e per le strutture metalliche,, 563 Manufatti prefabbricati prodotti in serie Controlli sul conglomerato Controlli su acciai da precompressi Controlli in stabilimento di barre ad aderenza migliorata e di fili di acciaio trafilato Controlli in stabilimento di reti elettrosaldate con fili lisci o nervati di acciaio trafilato di diametro compreso tra 4 e 12 mm. Controlli dell'aderenza Controlli sui laterizi " 634 " 636 " 639 " 646 " 649 " 651 " 653

.T Indice 13!l.ppendice 11. - Istruzioni relative alle norme tecniche per la esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche pag. 655 Istruzioni per l'applicazione del metodo agli stati limite per le strutture in CA. normale e precompresso Istruzioni per l'impiego di ancoraggi, per cavi da conglomerato cementizio precompresso Istruzioni per le strutture in conglomerato cementizio con armatura normale o di precompressione e confezi~nato con aggregati leggeri artificiali Nota sui calcestruzzi preconfezionati " 657 682 " 686 " 693