Lezione N.14 Quale Dio, quale mondo?

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

Programma di Filosofia 4^F

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

Anno Scolastico Classe 4^ AC. Libro di testo in adozione: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1B, 2A, 2B.

Composizione del Dipartimento

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CRITICA DELLA RAGION PURA

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2011/2012. Indicazioni per il lavoro estivo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

IMMANUEL KANT

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Il pensiero moderno. Prof. Daniele Pelini

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Lezione N.6 La filosofia teoretica

Programma svolto. Anno scolastico

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

L ORGANISMO E LA MACCHINA

CRITICA DELLA RAGION PURA (1781) > problema gnoseologico

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DIALETTICA TRASCENDENTALE

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico Professoressa Starita

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE FACOLTÀ DI TEOLOGIA LA PROSPETTIVA CRISTOLOGICA DI K. RAHNER I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TEOLOGIA DI RAHNER

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Argomenti. Classe: 4ª BES LES. Materia: Filosofia Anno scolastico: 2017/2018 Periodo dal: 12/09/2017 al: 7/06/2018

VIII. Insegnamento religioso

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico.

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

B. l acquisizione di una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

LICEO SCIENTIFICO STATALE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Transizione DA cultura Classica A cultura Cristiana

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

1. RISULTATI CONSEGUITI IN RELAZIONE AI LIVELLI DI PARTENZA

LA CRITICA DELLA RAGION PURA (ricapitolazione) A cura del Prof. Alfio Profeti. Cosa rivelerà la C.R.P.? Caratteri generali

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

Transcript:

Lezione N.14 Quale Dio, quale mondo?

percorsi 1. Un Dio conoscibile? 2. Un Dio esistente? 3. Un Dio esperibile?

obiettivi Vogliamo interrogarci sullo stretto rapporto tra raffigurazione del mondo ed argomentazione teologica, in che modo, cioè, la prospettiva sul mondo definisce i perimetri dell ultramondano e, viceversa, in una dialettica costante.

1. Un Dio conoscibile?

crisi delle prove tradizionali Nel pensiero moderno, due elementi sono da evidenziare: la crisi dell argomentazione esterna, ovvero l argomento cosmologico; la crisi dell argomentazione interna, ovvero l argomento ontologico.

scire per causas La crisi dell argomento cosmologico è intimamente legata al superamento di una lettura per causas della realtà, secondo lo schema della filosofia classica e medievale, con l affermazione di un metodo gnoseologico improntato alle priorità del pensiero scientifico e alle sue intrinseche priorità.

principio di causalità Secondo Aristotele è necessario distinguere quattro principi causali: materiale, formale, efficiente e finale (secondo una terminologia di origine scolastica).

causa dell essere Per Aristotele, il termine causa dell essere indica: (1) la materia (causa materiale): ciò «di cui» una cosa è fatta, ossia il soggetto o sostrato ricettivo della forma; (2) la forma (causa formale): principio intrinseco della perfezione dell ente, ossia ciò «per cui» una cosa è quella che è;

causa dell essere (3) l efficiente o motore (causa efficiente): ciò «da cui» proviene la spinta iniziale del movimento; (4) il fine (causa finale): ciò che segna la direzione del movimento e lo scopo per il quale l efficiente è sollecitato ad agire.

cristianesimo ed ellenismo Il rapporto tra cristianesimo ed ellenismo: Inculturazione della fede, ovvero l ellenizzazione del cristianesimo? Il confronto e la simbiosi con platonismo ed aristotelismo del pensiero dei Padri della Chiesa in Occidente ed in Oriente. Le dispute teologiche sulla identità di Gesù di Nazareth e sulla natura del monoteismo cristiano.

la cattedrale medioevale Il simbolo più evidente della configurazione, ovvero della forma e delle categorie della filosofia e della teologia medioevale, è visibilmente custodito nel progetto architettonico delle tante cattedrali europee, prima nello stile romanico e poi in quello gotico. Siamo dinanzi a delle cattedrali del pensiero.

2. Un Dio esistente?

Dio, condizione e fondamento Ciò che è in discussione nel pensiero moderno è la possibilità di poter pervenire ad un concetto di Dio, quale Ens necessarium inteso come condizione del soggetto conoscente e come fondamento della realtà al di là del cerchio individuale.

Dio=Essere Nel pensiero moderno, la prova (ontologica) dell esistenza di Dio risulta inefficace per due motivi: Cartesio sposta il tema cosmologico della Causa sui nell orizzonte dell autocertezza del cogito. Il secondo motivo è dettato dall assunzione che Leibniz compie della prova ex contingentia.

3. Un Dio esperibile?

il postulato di Dio Le prove tradizionali della conoscenza di Dio si fondavano sulla convinzione di poter risalire dall esperienza empirica alla causa sovrasensibile. Secondo Kant, questa possibilità va decostruita e non solo in ragione dell argomento teologico, ma in quanto non pertinente alla collocazione innerhalb (all interno) della semplice ragione.

Dio e il mondo <<A Kant non interessa Dio, o una sua esperienza; interessa una determinata figurazione del mondo, dove Dio non può non trovar posto. Un posto che gli viene concesso, ma non riconosciuto>>. I. Mancini

un principio regolativo Secondo Kant, l idea di Dio diviene un principio regolativo della realtà rispetto all uso della ragione: per la ragion pura, funge da istanza critica, che internamente quindi, all interno del processo trascendentale sollecita ad orientarsi verso una totalità altra;

un principio regolativo per la ragion pratica, il postulato dell esistenza di Dio esprime il bisogno della ragione di accordare virtù e felicità.