Dentro l angolo. Scuola secondaria di I grado di Rignano - Classe I B Insegnante: Lucia Ciabini A.S

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

Classifichiamo i quadrilateri Che noia! O no?

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

Traguardi per lo sviluppo di competenze

Progettazione Didattica Matematica 4

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

MATEMATICA CLASSE QUARTA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

ISTITUTO COMPRENSIVO RUDIANO SCUOLA SECONDARIA DI

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Matematica

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

Rappresentare i numeri interi e decimali, indicandone il valore posizionale delle cifre. Eseguire numerazioni in ordine crescente e decrescente

MATEMATICA classe PRIMA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/17

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Federica Ferretti

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Parallele e perpendicolari

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Allegat0 1. Scheda di costruzione Deltoide

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. Individuare un percorso risolutivo compatibile con la situazione concreta.

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Nuclei tematici. I numeri

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

COMPETENZE DISCILPINARI

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Capitolo 6. I poligoni. (Ob. 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 14, 15)

Una figura in due parti

MATEMATICA Classe quarta. PERIODO: 1 quadrimestre NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME ATTIVITA

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

Disegno Geometrico. Nomenclatura e definizioni.

Area geometrica: lo spazio e le figure

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

Laboratorio con la classe: 5 B plesso E.Carboni 2 circolo didattico -Assemini- effettuato in data: gennaio-2018

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

GLI ANGOLI. SPERIMENTAZIONE «MACCHINE MATEMATICHE» CLASSI 3^A 3^B scuola primaria «Marconi» A.S. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Progetto Indicazioni nazionali 2015 IC Marconi, Castelfranco Emilia

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Nucleo concettuale : IL NUMERO

GEOMETRIA. Elementi geometrici

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

Transcript:

Dentro l angolo Scuola secondaria di I grado di Rignano - Classe I B Insegnante: Lucia Ciabini A.S. 2017-2018

Obiettivi essenziali di apprendimento Dalle Indicazioni nazionali del 2012: Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali ) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari). Obiettivi specifici del percorso: Concettualizzare l angolo come ente infinito e come parte di un piano. Distinguere, anche in situazioni di realtà, la direzione ed il verso. Classificare gli angoli (concavo, convesso, acuto, ottuso,... ) e rappresentarli con un modello. Rappresentare, con un modello e con il disegno, il confronto, la somma e la differenza di angoli.

Materiali e strumenti utilizzati: Cartoncini colorati, fogli di plastica colorati, gomitolo di filo, un chiodo, goniometro; Lavagna tradizionale e LIM. Ambienti: Aula, corridoio Tempo impiegato: 9 h di attività in classe 1 h per la verifica finale Riferimenti per l attività: «Entriamo nell angolo» Documentazione dell I.C. di Montespertoli www.cidi.it/cms/doc/open/item/filename/1046/dentro-l-angolo-aavv.pdf «Dentro l angolo» Documentazione dell I.C. Di Pitigliano http://www311.regione.toscana.it/lr04/web/lss/home

Descrizione del percorso didattico 1. Che cos è un angolo? Introduzione all argomento partendo dall uso della parola nella lingua italiana e dalle conoscenze pregresse degli alunni 2. Direzione e verso Arriviamo a definire la direzione ed il verso attraverso situazioni ed esempi pratici 3. Angolo come cambio di direzione L angolo viene introdotto, in modo dinamico, come il risultato del cambio di direzione di una semiretta vincolata nel punto d origine; si ricavano le proprietà fondamentali dell angolo quali l essere infinito e appartenere ad un piano 4. Confronto, classificazione, somma e differenza Dopo aver scelto un modello di angolo, lo si utilizza per introdurre la classificazione e per operare con gli angoli 5. Costruiamo l angolo di 1 grado Tutta la classe entra dentro l angolo grado nel corridoio della scuola

Si chiede, poi, di definire l angolo e, su un foglietto di carta, di disegnarlo e ritagliarlo. 1. Che cos è un angolo? Il percorso inizia con l invito a scrivere 5 frasi con la parola «angolo». Questo per evidenziare come, nella lingua italiana, la parola venga utilizzata molto, spesso con significati diversi da quello geometrico. Le definizioni sono, con una buona dose di imprecisione, quelle dei libri di testo. Ritagliare un angolo comporta qualche difficoltà: molti tagliano lungo i lati dell angolo che hanno disegnato.

Con il corpo e con gli oggetti Gli alunni formano angoli con parti del loro corpo o con oggetti. È possibile formare tantissimi angoli, di tutti i tipi!

2. Direzione e verso L insegnante tende un filo tra due banchi. Immaginando che il filo non abbia inizio né fine, si intuisce che si vuole rappresentare una retta. Ogni retta individua una direzione. Si chiede, poi, di tendere un altro filo «in modo che abbia la stessa direzione». I ragazzi non hanno nessuna difficoltà a legare il filo e ad individuare il parallelismo come condizione per rispondere correttamente alla richiesta. Infine si discute e si cerca sul dizionario il significato di direzione.

A questo punto abbiamo riflettuto prima individualmente, poi con una discussione collettiva, sulla situazione riprodotta nel disegno. Si condividono le definizioni di direzione e verso: DIREZIONE = Retta lungo la quale avviene il movimento VERSO = Senso di percorrenza di una linea N.B. Per ogni direzione ci sono due versi!

3. Angolo come cambio di direzione Se facciamo partire due fili (semirette) dallo stesso punto (origine) si ottengono sempre degli angoli. Si riflette anche sul fatto che, invece, non è possibile costruire un angolo con rette che abbiano la stessa direzione. Considerando che le semirette si estendono all infinito si ricava la prima importante proprietà di un angolo: 1. UN ANGOLO È INFINITO

Con l aiuto di cartoncini, banchi e di un grosso pannello nero presente in classe proviamo a «vedere» l angolo e il fatto che esiste sempre un piano che lo contenga. Ricaviamo, così, l altra caratteristica degli angoli: 2. UN ANGOLO È UNA PARTE DI UN PIANO

Se ritagliamo lungo i lati è evidente che due semirette con l origine in comune dividono il piano in due parti. Chiamiamo angolo convesso «quello con la punta» e angolo concavo «quello con la conca». Poiché un angolo è infinito ne posso rappresentare sempre e solo una parte. È possibile anche «portare» un angolo su un foglio.

Il nostro modello Ogni alunno, pensando alle caratteristiche dell angolo che sono state fino ad ora ricavate, ha provato a costruire un modello che le rappresentasse. Si nota come, nonostante tutto, molti siano rimasti legati alle rappresentazioni che si trovano sui libri. Scegliamo un modello pieno (dando così l idea della parte di piano) delimitato da ondulazioni (che vogliono rendere l idea di qualcosa che non finisce).

4. Confronto, classificazione, somma e differenza con il nostro modello 4.1 Confronto L operazione di confronto si fa sovrapponendo gli angoli. Con modelli di dimensioni diverse introduciamo il confronto di angoli. Sono pochi gli alunni che si lasciano trarre in inganno. ANGOLI CONGRUENTI = angoli perfettamente sovrapponibili

4.2 Classificazione Ragioniamo con i modelli e rappresentiamo sul quaderno ricavando la classificazione degli angoli per confronto con angoli particolari: Importante far notare che uno stesso angolo può essere classificato con più di un aggettivo: acuto-convesso, ottuso-convesso

4.3 Somma e differenza Dopo aver rivisto il significato, generico e geometrico, dell aggettivo consecutivo, abbiamo ricavato le regole operative per rappresentare la somma e la differenza di angoli. I ragazzi hanno lavorato prima individualmente con i loro modellini di carta e poi alla lavagna con i modelli trasparenti forniti dall insegnante.

5. Costruiamo l angolo di un grado La maggior parte dei ragazzi (ma non tutti!) ha già avuto modo di utilizzare il goniometro e conosce le caratteristiche di questo strumento. Il problema che viene posto, però, è quello di costruire una specie di goniometro molto grande per poter disegnare e vedere bene l angolo di 1 = 1/360 dell angolo giro. Si sceglie il «metodo del giardiniere» per disegnare una circonferenza con il raggio di circa 50 cm. Sfruttando la piegatura della carta si divide la circonferenza in quattro angoli retti. Con il goniometro e la riga si disegnano nove settori da 10 l uno e si divide uno di questi in 10 parti uguali.

E alla fine... tutti (o quasi) «dentro l angolo»!

E poi? Le attività svolte fino ad ora sono state necessarie per riprendere il concetto di angolo, spesso acquisito in maniera errata o incompleta. Il lavoro sull angolo continua affrontando gli aspetti più quantitativi, cioè utilizzando diffusamente il goniometro, attraverso i seguenti passaggi: - Il goniometro: misurare e disegnare angoli - Angoli di completamento e opposti al vertice - Lavoriamo con l orologio: sistema sessagesimale e introduzione alle frazioni Quando possibile si utilizzeranno quesiti delle prove Invalsi degli anni passati per consolidare le conoscenze e valutare l efficacia degli apprendimenti.

Valutazione dell efficacia del percorso didattico sperimentato Tutti gli alunni hanno partecipato alle attività proposte con curiosità ed entusiasmo. La verifica somministrata alla fine del percorso ha evidenziato che i ragazzi hanno ben acquisito il concetto di angolo come parte di un piano e come ente geometrico infinito; sui concetti di direzione e verso, invece, si dovrà tornare con altri esempi e situazioni significative. Oltre metà classe ha risposto in modo errato al seguente quesito della verifica: Complessivamente il percorso è risultato efficace, consentendo di ricavare in modo operativo le proprietà, la classificazione e le regole per operare con gli angoli.