1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Documenti analoghi
Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Il comportamento del consumatore

Lezione 12 Argomenti

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Politica Lezioni 4-6

Cosa decidete di fare?

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Elementi di Economia Teoria del Consumatore

I costi di produzione

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

Lezioni di Economia Politica

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

Efficienza secondo i criteri di first best

Test ingresso lauree magistrali_fin

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Il comportamento del produttore

Unità 1 Il comportamento del consumatore. Dispensa. Indice

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Università degli Studi dell Aquila

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Università degli Studi dell Aquila

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Domande a scelta multipla 1

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Ipotesi sulle preferenze

Problemi da svolgere in aula:

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Università degli Studi di Perugia AA. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

L impresa che non fa il prezzo

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

CAPITOLO 2. Domanda e

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

TEORIA DEL CONSUMATORE

Introduzione a GeoGebra

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il processo di produzione. La tecnologia di produzione. Le decisioni di produzione di un'impresa. Le decisioni di produzione di un'impresa

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La Minimizzazione dei costi

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Economia Industriale e Settoriale

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

COSTI, RICAVI E PROFITTI

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Economia del Lavoro 2010

Indice. Curve di costo e offerta. Curve di costo. Curve di costo. Corso di Microeconomia progredito 2 La massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Politica 52021

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

I costi nel breve periodo

Lezione 18 Argomenti

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

3. Quale affermazione è falsa?

1 Un esempio di modello

Basi di matematica per il corso di micro

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

Microeconomia Lez. 2-3

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

I costi. Costi economici vs. costi contabili

x log(x) + 3. f(x) =

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

Teoria del commercio internazionale

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La teoria dell utilità attesa

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Lezione 3 Esercitazioni

Transcript:

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1, quante unità potrebbe acquistare? 2. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 20 unità di x 1 e 16 unità di x 2, oppure 14 unità di x 1 e 19 unità di x 2. Se p 1 è 15, qual è p 2? 3. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito (m), può acquistare 50 unità di x 1 e 25 unità di x 2 ai prezzi p 1 =1 e p 2 =2. Se l inflazione facesse aumentare i prezzi al livello p 1 =2 e p 2 =4, quale dovrebbe essere l aumento del reddito (Δm=m 1 - m) per consentire al consumatore si acquistare il paniere che consumava normalmente? 4. Se il bene 1 è rappresentato sull asse orizzontale, il bene 2 è rappresentato sull asse verticale e il prezzo del bene 1 è p 1 e il prezzo del bene 2 è p 2, allora l inclinazione della retta di bilancio è p 2 /p 1. Vero o 5. Se un consumatore acquista due beni il cui prezzo è positivo e se il prezzo di uno dei due beni diminuisce mentre il prezzo dell altro bene e il reddito rimangono invariati, allora la dimensione dell insieme di bilancio del consumatore diminuisce. Vero o 6. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 19 unità di x 2, oppure 9 unità di x 1 e 3 unità di x 2. Se p 2 è 5, qual è il reddito m del consumatore? 7. Se i prezzi raddoppiano e m rimane invariato, l insieme di bilancio non varia poiché i prezzi relativi (p 1 /p 2 ) rimangono invariati. Vero o 8. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 3 unità di x 1 e 26 unità di x 2, oppure 8 unità di x 1 e 6 unità di x 2. Se spendesse tutto m per x 2, quante unità potrebbe acquistare? 9. Se entrambi i prezzi raddoppiano e il reddito triplica, la retta di bilancio diventa più inclinata. Vero o 10. Un consumatore, le cui preferenze siano monotone e convesse, e che sia indifferente tra i panieri (1,4) e (9,2), desidera il paniere (5,3) almeno tanto quanto i primi due panieri. Vero o 11. Se le preferenze sono transitive, allora più è meglio. Vero o 12. Il MRS misura la distanza tra una curva di indifferenza e la successiva. Vero o 13. Sia x 2 = 20-4x 1 1/2 l equazione della curva di indifferenza di un consumatore. Il paniere (4,16) appartiene alla curva di indifferente. Vero o 14. Se le preferenze di un consumatore sono monotone e convesse, allora, per qualsiasi paniere di consumo X(x 1,x 2 ), l insieme dei panieri di consumo ai quali il consumatore preferisce il paniere X, è un insieme convesso. Vero o 15. Un consumatore, con preferenze riflessive è un consumatore che effettua i suoi acquisti con oculatezza. Vero o 16. L assioma di completezza delle preferenze stabilisce che tutti i consumatori hanno delle preferenze. Vero o 17. La funzione di utilità di un consumatore è v(x 1,x 2 ) = (x 1 + x 2 ) 3. Le sue curve di indifferenza sono rette parallele con coefficiente angolare negativo. Vero o 18. Sia U(x 1,x 2 ) = 5x 1 1/2 + x 2 la funzione di utilità di un consumatore. Se egli consuma 16 unità del bene 1, quante unità del bene 2 deve consumare per avere la stessa soddisfazione che avrebbe se consumasse il paniere (9,18)? 19. Se un consumatore ha una funzione v(x 1,x 2 ) = 1000 +2min{x 1,x 2 }, allora i beni x 1, x 2 sono perfetti complementi. Vero o 20. Sia U(x 1,x 2 )=6x 1 +2x 2 la funzione di utilità di un consumatore. Se egli consuma 12 unità del bene 1, quante unità del bene x 2 deve consumare per avere la stessa soddisfazione se consumasse il oaniere (19,4)?

21. Se un consumatore ha una funzione di utilità v(x 1,x 2 ) = x 1 2 +2x 1 x 2 + x 2 2 allora i beni x 1 e x 2, per questo consumatore, sono perfetti sostituti. Vero o 22. La funzione di utilità U(x 1,x 2 ) = x 1 2 + x 2 2 rappresenta delle preferenze strettamente convesse. Vero o 23. Se la funzione di utilità di un consumatore è U(x 1,x 2 ) = max{x 1,x 2 }, i beni x 1 e x 2 sono perfetti sostituti. 24. Un consumatore acquista due beni x 1 e x 2 e la sua funzione di utilità è U(x 1,x 2 ) = x 1 3/4 x 2 1/4. Vengono b. Calcola le funzioni di domanda dei due beni con p 1 = 2, p 2 = 1, m = 8. c. Il consumatore preferisce che raddoppino il reddito e il prezzo del bene 2 o che si dimezzi il prezzo del bene 1? 25. Secondo la teoria economica, la domanda di un bene dipende solo dal reddito e dal prezzo del bene. Vero o 26. Un consumatore acquista due beni x 1 e x 2 e la sua funzione di utilità è U(x 1,x 2 ) = x 1 2/3 x 2 1/3. Vengono b. Calcola le funzioni di domanda dei due beni con p 1 = 1, p 2 = 2, m = 12. c. Il consumatore preferisce che si dimezzi il reddito o che raddoppi il prezzo del bene 2? 27. La domanda di un bene di Giffen aumenta all aumentare del reddito. Vero o 28. Se il bene è inferiore, allora un aumento del prezzo farà aumentare la domanda. Vero o 29. Un consumatore acquista due beni x 1 e x 2 e la sua funzione di utilità è U(x 1,x 2 ) = ln x 1 + x 2. Vengono b. Calcola le funzioni di domanda dei due beni con p 1 = 1, p 2 = 2, m = 10. 30. Un consumatore acquista due beni x 1 e x 2 e la sua funzione di utilità è U(x 1,x 2 ) = 4 x 1 1/2 + x 2. Vengono b. Calcola le funzioni di domanda dei due beni con p 1 = 1, p 2 = 2, m = 10. 31. Una curva di Engel è una curva di domanda con gli assi rovesciati. Vero o 32. Un consumatore acquista due beni x 1 e x 2 e la sua funzione di utilità è U(x 1,x 2 ) = 5ln x 1 + x 2. Vengono b. Calcola le funzioni di domanda dei due beni con p 1 = 2, p 2 = 4, m = 12. 33. Un bene inferiore è un bene la cui domanda è inferiore alla domanda degli altri beni. Vero o 34. Un consumatore acquista due beni x 1 e x 2 e la sua funzione di utilità è U(x 1,x 2 ) = x 1 1/7 + x 2 6/7. Vengono b. Sia p 1 = 1, p 2 = 2, m = 14: calcola le domande x 1 e x 2. c. Di quanto varia la domanda di x 1 se p 1 = 2?

d. Quale dovrebbe essere la variazione compensativa di m per consentire al consumatore di acquistare il paniere iniziale al nuovo prezzo? e. Di quanto varia la domanda di x 1 per l effetto di sostituzione? f. Di quanto varia la domanda di x 1 per l effetto di reddito? 35. L effetto di sostituzione di Slutsky misura il movimento tra due punti sulla stessa curva di indifferenza. 36. Se i beni x 1 e x 2 sono perfetti complementi e se p 1 diminuisce, allora Δx 1 è dovuto solo all effetto di reddito. Vero o 37. Un consumatore acquista due beni x 1 e x 2 e la sua funzione di utilità è U(x 1,x 2 ) = x 1 1/3 + x 2 2/3. Vengono b. Sia p 1 = 1, p 2 = 2, m = 30: calcola le domande x 1 e x 2. c. Di quanto varia la domanda di x 2 se p 2 = 1? d. Quale dovrebbe essere la variazione compensativa di m per consentire al consumatore di acquistare il paniere iniziale al nuovo prezzo? e. Di quanto varia la domanda di x 2 per l effetto di sostituzione? f. Di quanto varia la domanda di x 2 per l effetto di reddito? 38. Se la curva di Engel relativa a un bene ha inclinazione positiva, allora la curva di domanda relativa a quello stesso bene deve avere inclinazione negativa. Vero o 39. Se, per un bene, l effetto di sostituzione domina l effetto di reddito,possiamo affermare con certezza che il bene non è un bene di Giffen. Vero o 40. Un bene di Giffen è un bene inferiore. Vero o 41. Se la curva di domanda di mercato è una retta con inclinazione negativa, allora l elasticità della domanda al prezzo è costante lungo la curva di domanda. Vero o 42. L elasticità della funzione di domanda di mercato q (p) = Ap ε assume tutti i valori compresi tra 0 e. Vero o 43. Un isoquanto rappresenta le combinazioni di input che consentono di ottenere lo stesso profitto. Vero o 44. La funzione di produzione di un impresa è f(x 1,x 2 ) = x 1 29/17 + x 2 29/17. Essa presenta rendimenti di scala 45. Un fattore fisso è un fattore produttivo che è utilizzato in proporzione fissa rispetto al livello dell output. Vero o 46. La funzione di produzione di un impresa è f(x 1,x 2 ) = x 1 3/15 + x 2 3/15. Essa presenta rendimenti di scala 47. La funzione di produzione f(x 1,x 2 ) = x 1 + min{x 1, x 2 } presenta rendimenti di scala costanti. Vero o 48. La funzione di produzione di un impresa è f(x 1,x 2 ) = x 1 1/2 x 2 2/3. Essa presenta rendimenti di scala 49. La funzione di produzione di un impresa è f(x 1,x 2 ) = 3x 1 1/2 x 2 1/2. Essa presenta rendimenti di scala 50. Sia y = f(x 1,x 2 ) = 9x 1 1/2 + 32x 2 1/2 la funzione di produzione di un impresa concorrenziale. a. Ricava la domanda degli input x 1(w1,w2,p) e x 2(w1,w2,p) b. Siano w 1 = 3, w 2 = 4, p = 2 calcola x 1(w1,w2,p), x 2(w1,w2,p) e y (w1,w2,p) 51. Per un impresa concorrenziale che presenti rendimenti di scala costanti, il livello di massimo profitto di lungo periodo deve essere pari a zero. Vero o 52. Il profitto massimo che un impresa concorrenziale può realizzare nel lungo periodo può essere negativo. Vero o

53. Se un impresa ha una funzione di produzione del tipo f(x 1,x 2 ) = min{x 1,x 2 }, allora la sua funzione di costo è c (w1,w2,y) = min{w 1, w 2 }y. 54. Considerate un impresa con una tecnologia di lungo periodo descritta dalla funzione di produzione y = 4x 1 1/2 x 2 1/2. Indicate con w 1, w 2, rispettivamente il prezzo di x 1 e il prezzo di x 2. a. Ricavate la funzione di domanda condizionata di x 1(w1,w2,y) e di x 2(w1,w2,y) b. Ricavate la funzione di costo c (w1,w2,y) c. Siano w 1 = 9 e w 2 = 16: calcolate il costo che l impresa deve sostenere per produrre 100 unità di output. 55. La funzione di costo c (w1,w2,y) esprime il costo per unità di output che si deve sostenere per produrre y unità di output se si utilizza la stessa quantità di entrambi i fattori produttivi. 56. Se la tecnologia di un impresa che utilizza due fattori produttivi ai prezzi w 1 e w 2 presenta rendimenti di scala costanti, allora la funzione di costo medio dell impresa è AC (w1,w2,y) = c (w1,w2,y). Vero o 57. La funzione di domanda condizionata del fattore x 1 è il fattore che esprime il rapporto tra il prezzo e l output in corrispondenza di una scelta ottima relativa a tale fattore da parte dell impresa. Vero o 58. Se la tecnologia di un impresa presenta rendimenti di scala crescenti, allora la funzione di costo medio dell impresa è decrescente rispetto all output. Vero o (si risponda considerando a titolo di esempio la situazione in cui venga prodotta una quantità doppia di output). 59. La funzione di costo c (w1,w2,y) esprime il costo per unità di output in funzione dei prezzi degli input e dell output. Vero o 60. Se la tecnologia di un impresa presenta rendimenti di scala costanti, i costi dell impresa aumentano proporzionalmente rispetto all output. Vero o 61. Se la funzione di produzione di un impresa è f(x 1,x 2 ) = x 1 + 2x 2, ciò significa che il costo del fattore x 2 è il doppio del costo del fattore x 1. Vero o 62. La curva di costo marginale di breve periodo passa per il punto di minimo della curva di costo medio fisso. Vero o 63. La funzione di costo di breve periodo c s(y) = 10 + 3y ha un costo marginale MC s(y) inferiore al costo medio AC s(y) per ogni y > 0. 64. Sia c s(y) = 4y 2 +16 la funzione di costo di breve periodo di un impresa. Calcola il livello dell output in corrispondenza del quale il costo medio di breve periodo è minimo. 65. L area al di sotto della curva del costo marginale in corrispondenza di un dato livello di output misura il costo fisso. Vero o 66. Dato un livello di output y*, la curva di costo di lungo periodo c (y) interseca, in corrispondenza di y*, la curva di costo di breve periodo c s(y,k*) ove k* è la quantità ottima del fattore fisso in k per produrre y*. Vero o 67. Se il costo marginale cresce all aumentare dell output, allora la curva di costo medio fisso deve avere una forma a U. Vero o 68. Se la curva di costo medio di lungo periodo ha una forma a U, la curva di costo marginale di lungo periodo interseca la curva di costo medio in corrispondenza del fondo della U. Vero o 69. Il costo medio di breve periodo AC s(y) di un impresa, che abbia un costo medio variabile AVC (y) costante e che debba sostenere un costo fisso è decrescente. Vero o 70. La funzione di costo marginale non può mai essere costante al variare dell output. Vero o 71. In presenza di costi fissi, la differenza fra costo di breve periodo e costo variabile è costante. Vero o

72. L uguaglianza del prezzo e del costo marginale è una condizione sufficiente per la massimizzazione del profitto di un impresa concorrenziale, nel breve periodo, quando l impresa produce una quantità positiva di output. Vero o 73. Per un impresa concorrenziale la curva di domanda ha inclinazione negativa. Vero o 74. In un industria perfettamente concorrenziale la curva di domanda ha inclinazione negativa. Vero o 75. Nel breve periodo, a un impresa concorrenziale conviene chiudere se il prezzo è inferiore al minimo della sua funzione di costo medio fisso. Vero o 76. Se il costo medio di breve periodo è inferiore al costo marginale di breve periodo in corrispondenza del livello di output che massimizza il profitto, un impresa in concorrenza perfetta realizza profitti positivi. Vero o 77. Un impresa concorrenziale ha la seguente funzione di costo medio di breve periodo: c s(y) = 2y 3-16y 2 +64y +50. a. Ricava ACV (y) (funzione di costo medio variabile) b. Ricava MC s(y) (funzione di costo marginale di breve periodo) c. Calcola il prezzo minimo in corrispondenza del quale l impresa offre una quantità positiva di output nel breve periodo. 78. Sia ε! = 3 l elasticità della curva di domanda di un monopolista e sia p (y*) = 72 il prezzo corrispondente al livello del output che massimizza il profitto. Qual è il costo marginale corrispondente a questo livello di output MC (y*). 79. Sia p (y) = 23-2y la funzione di domanda inversa di un monopolista i cui costi fissi sono pari a zero e il cui costo marginale MC (y) = 3. a. Calcola il prezzo praticato dal monopolista p*. b. Calcola la variazione del prezzo praticato dal monopolista Δp = p** - p* se il costo marginale aumenta di 4. 80. Sia p (y) = 76-6y la funzione di domanda inversa di un monopolista i cui costi fissi sono pari a zero e il cui costo marginale MC (y) = 4. a. Calcola il prezzo praticato dal monopolista p*. b. Calcola l elasticità della domanda in corrispondenza di tale prezzo utilizzando la formula del Markup.