Piano di lavoro annuale

Documenti analoghi
Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Piano di lavoro annuale

Prof. ssa CAROLINA ROMANO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - via S.Agnese Tivoli PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.T.I. Giordani Caserta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ANNO SCOLASTICO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Prof. Fortunato DAMIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

LICEO CLASSICO VITRUVIO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

UMANESIMO E RINASCIMENTO

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Programma Didattico Annuale

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

Piano di lavoro annuale

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Classe 3I. Obiettivi specifici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

LICEO STATALE G. MAZZINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco. CLASSE IC a.s. 2012/2013 Corso classico Docente:Cinella Marilena

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: Italiano Classe III B a.s. 2017/2018 Docente: Prof. Maria Grazia Virone 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE 3 B (Sede: San Giovanni in Persiceto) Discipline: ITALIANO Insegnante: Maria Grazia Virone Testi adottati: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Le occasioni della letteratura volume 1, Paravia. Piano di lavoro 2

Modulo 1 contesto Conoscenze Il contesto Epoche, luoghi, idee IL MEDIOEVO i principali avvenimenti storici e politici verificatisi nella penisola italiana, anche in relazione al contesto europeo e mediterraneo, tra il V e il XIII secolo; i tratti fondamentali della storia sociale, religiosa, culturale dell Italia nel periodo compreso tra l Alto e il Basso Medioevo; le reciproche influenze tra concezione dell uomo e dell universo, realtà sociale e politica; le origini della lingua italiana, ovvero il passaggio dal sistema linguistico latino, unico per l Europa soggetta all Impero romano, ai molteplici sistemi neolatini o romanzi. Conoscenze minime i principali avvenimenti storici e politici verificatisi nella penisola italiana tra il V e il XIII secolo; i tratti fondamentali della storia sociale, religiosa, culturale dell Italia nel periodo compreso tra l Alto e il Basso Medioevo; Storia e società Dalla fine dell impero romano d Occidente alla civiltà comunale Nascita e declino dei Comuni Ideologia e cultura Le corti e la cultura cortese La città e la cultura urbana Dal latino alla formazione dei volgari: le lingue romanze Presentazione di mappe concettuali Lezione interattiva Verifica delle conoscenze in itinere Prova di verifica sommativa scritta e orale Trasversali alle aree: linguistica (lingue straniere, latino) storico-sociale: storia dell arte (Romanico e Gotico: i caratteri dell architettura; la rivoluzione di Giotto nelle arti figurative) Modulo 2 Genere Conoscenze I generi Epica, lirica, prosa EPICA E LIRICA CORTESE le principali tradizioni culturali e linguistiche che, nel Medioevo, hanno dato vita alla produzione letteraria europea; i contenuti e le peculiarità stilistico-formali che caratterizzano l epica, la lirica, la prosa, il teatro nei molteplici volgari neolatini o romanzi; gli influssi che i poemi epici, il romanzo cortese cavalleresco, la lirica francese e 3

germanica hanno avuto nello sviluppo della cultura letteraria italiana. Conoscenze minime L alunno/a conosce in modo essenziale: le principali tradizioni culturali e linguistiche che, nel Medioevo, hanno dato vita alla produzione letteraria europea; i contenuti e le peculiarità stilistico-formali che caratterizzano l epica, la lirica, la prosa, il teatro nei molteplici volgari neolatini o romanzi; riconosce le caratteristiche fondamentali dei generi letterari studiati in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie stilistico-narratologiche; riconosce le specificità delle opere epiche e le contestualizza; confronta i caratteri specifici delle singole scuole poetiche e l ideologia che le ispira; stabilisce relazioni tra opere letterarie, fenomeni e contesti storico-culturali; breve, articolo di giornale); espone e argomenta opinioni altrui e proprie; realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo). minime L alunno/a, in modo essenziale,: riconosce le caratteristiche fondamentali dei generi letterari studiati in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie stilistico-narratologiche; riconosce le specificità delle opere epiche e le contestualizza; breve, articolo di giornale); espone e argomenta opinioni altrui e proprie; I poemi epici medioevali: chansons de geste Il romanzo cortese cavalleresco La Scuola siciliana La poesia d amore in Toscana: lo Stilnovo La lirica comico-realistica in Toscana La poesia lirico-religiosa in Umbria Presentazione di mappe concettuali Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per scritte e/o orali individuali e/o di gruppo Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve, articolo di giornale) linguistiche (lingue straniere, latino) storico-filosofiche giuridico-sociali 4

Modulo 3 Opera Conoscenze LA DIVINA COMMEDIA L autore e l opera Dante Alighieri La Divina Commedia i tratti fondamentali della vita di Dante Alighieri con particolare riferimento all impegno politico nel contesto storico della Firenze comunale a cavallo tra XIII e XIV secolo, agli incontri decisivi e al periodo dell esilio; la struttura complessiva della Commedia, il contenuto e le tematiche dei canti fondamentali nella prassi didattica. riconosce le tappe evolutive nella produzione dantesca e l apporto decisivo della sua opera alla nascita e allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana; riconosce i contenuti e le peculiarità stilistico-formali delle opere in versi e in prosa di Dante; stabilisce relazioni tematiche e stilistiche tra la Commedia, le altre opere dantesche e i principali avvenimenti storico-culturali dell Italia a cavallo tra XIII e XIV secolo, rilevando influssi, affinità e differenze; espone e argomenta opinioni altrui e proprie; comprende, analizza e interpreta un testo letterario dal punto di vista tematico, stilistico e realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo). minime: L alunno/a, in modo essenziale,: riconosce le tappe evolutive nella produzione dantesca e l apporto decisivo della sua opera alla nascita e allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana; riconosce i contenuti e le peculiarità stilistico-formali delle opere in versi e in prosa di Dante espone e argomenta opinioni altrui e proprie; comprende, analizza e interpreta un testo letterario dal punto di vista tematico, stilistico e La vita e le opere Quadro riassuntivo delle opere La Vita nuova Le Rime Il Convivio Il De vulgari eloquentia Il De monarchia Le Epistulae e altre opere La Divina Commedia: 5 canti analizzati Lezioni in ppt Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per scritte e/o orali (Parlare) individuali e/o di gruppo 5

Prova di verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento linguistiche (latino) storico-filosofico-religiose. Modulo 4 Autore Conoscenze L autore Francesco Petrarca PETRARCA i principali avvenimenti della vita di Francesco Petrarca; la vasta e articolata produzione in latino e in volgare; il contenuto, i temi, la poetica e la struttura formale del Canzoniere, capolavoro in lingua volgare di Petrarca; il contenuto e i temi dell epistolario di Petrarca. riconosce la struttura della raccolta del Canzoniere; colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; individua la poetica dell opera, le sue fonti tematico-narrative, le sue peculiarità formali; riconosce le relazioni tematiche e stilistiche tra il Canzoniere e le altre opere di Petrarca (Secretum, De vita solitaria, Trionfi); realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo); minime L alunno/a, in modo essenziale,: riconosce la struttura della raccolta del Canzoniere; colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; individua la poetica dell opera, le sue fonti tematico-narrative, le sue peculiarità formali; La vita e le opere Il Canzoniere 6

Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per scritte e/o orali (Parlare) individuali e/o di gruppo Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento linguistiche (latino) storico-filosofiche IL DECAMERON Modulo 5 Opera L autore Giovanni Boccaccio Il Decameron Conoscenze i tratti essenziali della vita di Giovanni Boccaccio, con particolare riferimento agli avvenimenti dei periodi napoletano e fiorentino; il contenuto, i temi e la struttura formale della produzione giovanile e le relazioni che intercorrono tra queste opere e l ambiente della corte angioina in cui maturarono; il contenuto, i temi e la struttura formale della produzione matura, con particolare attenzione all opera che ha dato la fama a Boccaccio, il Decameron; la struttura complessiva del Decameron; la poetica dell opera, le sue fonti tematico-narrative, le sue peculiarità formali. colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche e stilistiche tra il Decameron e le altre opere di Boccaccio; individua gli elementi dell opera di Boccaccio che segnano una svolta nella cultura medioevale e annunciano l Umanesimo; realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo); legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (articolo di giornale, saggio COMPETENZE MINIME L alunno/a, in modo essenziale: colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; 7

legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (articolo di giornale, saggio La vita e le opere L apprendistato e il periodo napoletano Il periodo fiorentino Il Decameron : Proemio, Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Chichibio cuoco, Guido Cavalcanti, Calandrino e l elitropia Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (per esempio: il contesto, la crisi del Trecento, la concezione dell amore cortese-stilnovista, la novella delle origini), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per scritte e/o orali individuali e/o di gruppo Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento storico-economiche LA POLITICA Modulo 6 Tema Il tema Niccolò Machiavelli Il Principe e Francesco Guicciardini I Ricordi Conoscenze i tratti essenziali della vita di Niccolò Machiavelli (esperienze come segretario della seconda cancelleria, confino, ritorno alla vita pubblica); i tratti essenziali della vita di Francesco Guicciardini (esperienze come ambasciatore di Firenze, l incarico per lo stato pontificio, l allontanamento ); la concezione del mondo e della natura umana sottesa a tutta la sua produzione politica e letteraria; il contenuto, i temi e la struttura degli scritti politici (Principe, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio) le peculiarità dello stile e gli elementi che ne sostanziano la duttilità e le potenzialità espressive. colloca Il Principe nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche, le affinità e le differenze stilistiche tra Il Principe e le altre opere politiche (Guicciardini) individua l impianto ideologico del Principe, i legami con la trattatistica politica, le sue peculiarità contenutistiche e formali; comprende, analizza e interpreta un testo trattatistico dal punto di vista tematico, stilistico e 8

minime L alunno/a, in modo esseniziale,: colloca Il Principe nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche, le affinità e le differenze stilistiche tra Il Principe e le altre opere politiche (Guicciardini) comprende, analizza e interpreta un testo trattatistico dal punto di vista tematico, stilistico e La vita e le opere Il pensiero e la visione del mondo Il Principe I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio La Mandragola Guicciardini vita e opere I Ricordi Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (per esempio: il contesto rinascimentale: la situazione politico-culturale italiana, i principi e le capitali del potere e della cultura, la questione della lingua), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva: Verifica formativa delle conoscenze e competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) interpretazione)/ parlato/scrittura (saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento storico-sociali-filosofiche Tecnologie dell informazione e della comunicazione PowerPoint per svolgere su pc le programma di scrittura e/o 9

Modulo 7 Conoscenze L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO L autore e l opera Ludovico Ariosto L Orlando furioso i dati biografici essenziali dell autore e gli echi delle sue vicende personali nelle Rime, nelle Satire e nell Orlando furioso; la struttura complessiva del poema e le sue fonti tematico-narrative; le peculiarità contenutistiche e stilistiche dell opera, con particolare attenzione ai mutamenti intercorsi tra le diverse edizioni. colloca l Orlando furioso nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche e stilistiche tra l opera e altri poemi epicocavallereschi; breve, articolo di giornale); minime L alunno/a, in modo essenziale,: colloca l Orlando furioso nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; breve, articolo di giornale); La vita e le opere L Orlando furioso Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (per esempio: l epica medioevale, filone carolingio e bretone-arturiano; l Orlando innamorato di Boiardo; il contesto rinascimentale: situazione politico-culturale italiana, i principi e le capitali del potere e della cultura), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva Attività legata ai testi Lezione interattiva per scritte e/o orali individuali e/o di gruppo Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) 10

interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve, articolo di giornale) Prove di Recupero e Potenziamento storico-sociali: storia dell arte (Il Rinascimento a Roma: Michelangelo e Raffaello; il Rinascimento a Milano e a Venezia: Leonardo e Tiziano) Tecnologie dell informazione e della comunicazione PowerPoint per svolgere su pc le. programma di scrittura e/o 11