INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

Documenti analoghi
INDICE. Presentazione... 11

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Equilibrio idroelettrolitico

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

INDICE. Introduzione 11. Parte prima 15

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

L anatomia dell apparato urinario

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

[H + ] X [A - ] [ HA ]

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

scaricato da sunhope.it Edema

Formazione dell urina

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Anatomia funzionale del rene

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

PSEUDOIPERKALEMIA o IPERPOTASSIEMIA SPURIA. Il paziente non ha problemi cardiaci ma iperpotassiemia

Siti. d azione dei diuretici

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Omeostasi idro-elettrolitica

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico

Sistema urinario: la funzione renale

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Classificazione dei principali Diuretici

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Trasporto epiteliale

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Sistema urinario: la funzione renale

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Anatomia funzionale del rene

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Rene ed equilibrio acido-base

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Bilancio Sodio e Potassio

Fisiologia dell apparato urinario

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina

Processi di formazione dell urina

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

Programma del Corso Testi consigliati

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

Diuretici. Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua

equilibrio acido base

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Equilibrio acido-base

Edema da ascite epatico

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce:

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Inibitori dell anidrasi carbonica

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

DISORDINI DELL EQUILIBRIO ACIDO - BASE

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

FISIOPATOLOGIA RENALE.

Transcript:

INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione arteriosa... 17 Bibliografia... 18 Principali abbreviazioni... 18 CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE... 21 I. TRASPORTI IONICI DI MEMBRANA... 21 Pompe ioniche... 21 Gradienti di potenziale... 23 Potenziale di membrana a riposo... 26 Canali ionici... 29 Canali potassici... 37 Canali sodici... 40 RIQUADRO 1.1: Canali ENaC... 42 BIBLIOGRAFIA... 46 II. OMEOSTASI POTASSICA... 47 CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 A. BILANCIO INTERNO... 47 RUOLO DOMINANTE DEL MUSCOLO SCHELETRICO... 47

6 MODULATORI FISIOLOGICI... 48 Insulina... 48 Sistema nervoso simpatico e midollare surrenalica... 50 Aldosterone... 52 Apporto potassico... 52 FATTORI INTERFERENTI... 53 Disordini del bilancio acido-base... 53 Deplezione di magnesio... 55 Aumento dell osmolalità plasmatica effettiva... 56 Farmaci... 56 B. BILANCIO ESTERNO... 57 RUOLO DOMINANTE DEI RENI... 57 TRATTAMENTO RENALE DEL POTASSIO... 58 MECCANISMI CELLULARI DI TRASPORTO DEL POTASSIO... 59 Tubulo prossimale... 60 Ansa di Henle... 62 Nefrone distale... 64 Segmenti terminali del nefrone... 71 MODULATORI FISIOLOGICI... 73 Aldosterone... 73 RIQUADRO 1.2: Azioni genomiche epiteliali... 74 RIQUADRO 1.3: Azioni non classiche... 79 Altri ormoni... 82 FATTORI INTERFERENTI... 84 Flusso e composizione ionica del liquido tubulare distale... 84 Disordini del bilancio acido-base... 85 Alterazioni di volume del liquido extracellulare... 86 Diuretici... 87 BIBLIOGRAFIA... 88 CAPITOLO 2. IPOKALIEMIE... 91 PREMESSE... 91 CLINICA E FISIOPATOLOGIA... 92 CUORE... 93

Anomalie elettrocardiografiche... 93 Ritmi ectopici ventricolari... 93 Predisposizione all intossicazione digitalica... 94 MUSCOLO SCHELETRICO... 95 Astenia... 95 Paralisi... 95 Rabdomiolisi... 95 ORMONI... 95 Sistema renina-angiotensina... 95 Aldosterone... 97 Sistema osmoregolatore sete e vasopressina... 97 Insulina... 98 Ormone della crescita e IGF-1... 98 BIOREGOLATORI NON ORMONALI... 98 Ossido di azoto... 99 Endotelina-1... 99 Prostanoidi... 100 EDHF (endothelium-derived hyperpolarizing factor)... 101 RIQUADRO 2.1: Vie di segnalazione dell EDHF... 103 RENI E LIQUIDI ORGANICI... 104 I. MORFOLOGIA RENALE... 104 II. FUNZIONE RENALE... 105 Emodinamica... 106 Funzioni tubulari selettive... 106 Funzioni renali integrate... 109 EMODINAMICA SISTEMICA E PRESSIONE ARTERIOSA... 112 Bilancio sodico... 112 Reattività del muscolo liscio arteriolare... 113 RESPIRAZIONE... 113 DIGERENTE... 114 LIVELLO DI VIGILANZA... 114 Encefalopatia epatica... 114 7

8 EZIOLOGIE SPECIFICHE... 114 IPOKALIEMIE DA RIDISTRIBUZIONE... 115 IPOKALIEMIE DA APPORTO INADEGUATO... 115 IPOKALIEMIE DA PERDITE CUTANEE... 116 IPOKALIEMIE DA PERDITE FECALI... 116 Associate ad acidosi metabolica ipercloremica... 117 Associate ad alcalosi metabolica... 118 IPOKALIEMIE DA PERDITE RENALI... 119 I. IPOKALIEMIE ASSOCIATE AD ALCALOSI METABOLICA... 119 A. Varietà con alcalosi sensibile al sale... 119 Vomito... 122 Diuretici... 124 RIQUADRO 2.2: Dettagli sull azione dei diuretici dell ansa e dei diuretici tiazidici... 124 Alcalosi postipercapnica... 130 B1. Varietà con alcalosi insensibile al sale e pressione arteriosa normale/bassa... 130 Tubulopatie congenite con dispersione di sale e ipokaliemia secondaria... 130 Sindrome di Bartter... 130 Tipo I... 133 RIQUADRO 2.3: Tipi II-V della sindrome di Bartter... 139 Sindrome di Gitelman... 145 B2. Varietà con alcalosi insensibile al sale e pressione arteriosa elevata.. 148 Sindrome ipermineralcorticoide... 148 RIQUADRO 2.4: Eziologie specifiche della sindrome ipermineralcorticoide... 149 II. IPOKALIEMIE ASSOCIATE AD ACIDOSI METABOLICA... 152 Acidosi metaboliche ipercloremiche (GAP anionico normale)... 153 Acidosi tubulare prossimale (tipo 2)... 156 Acidosi tubulare distale classica (tipo 1)... 161 Diuretici inibitori dell anidrasi carbonica... 166 Acidosi metaboliche normocloremiche (GAP anionico aumentato)... 167

III. IPOKALIEMIE ASSOCIATE A UN BILANCIO ACIDO-BASE NORMALE... 168 Deplezione di magnesio... 168 PRINCIPI DI TERAPIA DELLE IPOKALIEMIE... 169 BIBLIOGRAFIA... 170 9 CAPITOLO 3. IPERKALIEMIE... 175 PREMESSE... 175 CLINICA E FISIOPATOLOGIA... 176 CUORE... 177 MUSCOLO SCHELETRICO... 179 RENI E LIQUIDI ORGANICI... 179 ORMONI E BIOREGOLATORI NON ORMONALI... 179 EMODINAMICA SISTEMICA E PRESSIONE ARTERIOSA... 180 EZIOLOGIE SPECIFICHE... 181 IPERKALIEMIE SPURIE... 181 IPERKALIEMIE DA SORGENTI ENDOGENE O ESOGENE... 183 IPERKALIEMIE DA RIDISTRIBUZIONE... 184 Acidosi metabolica da acidi inorganici... 184 Deficit di insulina e aumento dell osmolalità plasmatica effettiva... 184 Esercizio fisico... 184 Farmaci... 184 Neonati prematuri a basso peso... 185 IPERKALIEMIE DA RIDOTTA ESCREZIONE RENALE POTAS- SICA... 185 I. INSUFFICIENZA RENALE... 185 Prerenale... 185 Renale acuta... 185 Renale cronica... 186 Acidosi uremica... 187

10 II. DEFICIT DI SINTESI DELL ALDOSTERONE... 189 A. Deficit primario... 189 Difetti enzimatici surrenalici congeniti... 189 Deficit della 21-idrossilasi... 189 Deficit della sintasi dell aldosterone... 192 Malattia di Addison... 194 Ipoaldosteronismo cronico idiopatico... 194 B. Deficit secondario... 195 Ipoaldosteronismo iporeninemico... 195 Farmaci... 197 III. DEFICIT D AZIONE DELL ALDOSTERONE... 198 A. Da resistenza periferica ai mineralcorticoidi... 198 Pseudoipoaldosteronismi ereditari... 198 Varietà acquisite... 200 Farmaci... 201 B. Da altre cause... 201 Ipertensione famigliare iperkaliemica... 201 RIQUADRO 3.1: Possibile ruolo fisiologico della proteina chinasi WNK4... 205 IV. ACIDOSI TUBULARE DISTALE IPERKALIEMICA... 209 PRINCIPI DI TERAPIA DELLE IPERKALIEMIE... 212 BIBLIOGRAFIA... 213 CAPITOLO 4. PARALISI PERIODICHE... 215 PROPRIETÀ BIOELETTRICHE DEL MUSCOLO SCHELETRICO 215 Potenziale d azione... 215 Accoppiamento eccitazione/contrazione... 217 PARALISI PERIODICHE FAMIGLIARI... 217 I. PARALISI PERIODICA IPOKALIEMICA... 219

Clinica... 219 Alterazioni molecolari e patogenesi... 219 II. PARALISI PERIODICA IPERKALIEMICA E PARAMIOTONIA CONGENITA... 224 Clinica... 224 Alterazioni molecolari e patogenesi... 224 III. SINDROME DI ANDERSEN... 225 Clinica... 225 Alterazioni molecolari e patogenesi... 225 RIQUADRO 4.1: Sindrome del QT lungo e altre anomalie aritmogene congenite... 226 Elettrogenesi cardiaca... 226 Varianti regionali del potenziale d azione cardiaco... 229 Sindrome del QT lungo... 229 Sindrome di Brugada... 235 Malattia isolata della conduzione cardiaca... 237 Relazione fra mutazioni genetiche e fenotipo clinico... 237 BIBLIOGRAFIA... 238 11