Cosa sono i CEM. Scopo del corso. Un introduzione ai concetti dell elettromagnetismo

Documenti analoghi
Campo magnetico: concetti introduttivi

Sistemi di riferimento inerziali:

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Grandezze cinematiche angolari (1)

Gravitazione Universale

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

Campo magnetico: fatti sperimentali

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

Antenne: generalità Nel caso di condizioni di campo lontano si possono individuare grandezze caratteristiche della radiazione.

ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI. Unita di massa (m) e di impulso (p)= ev E 2 p 2 = m 2 massa a riposo protone ~ 1 GeV, massa elettrone = 511 KeV

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco

Compendio sui Sensori

12 L energia e la quantità di moto L impulso

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

Campo elettrostatico nei conduttori

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U)

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO

Il Platonismo matematico e la musicalità dell Universo: ipotesi su come e perché hanno avuto origine l Universo e la Vita

Cuscinetti isolati elettricamente per la prevenzione di danni dovuti al passaggio di corrente elettrica. Informazione tecnica

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Campi magnetici in astrofisica

Circuiti e componenti ottici

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Bus di campo. Cosa sono i bus di campo. Bus di campo. M. Parvis 1

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO MATEMATICI 1

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE. AL COMUNE DI * Pietrastornina

Manipolazione ottica in cristalli liquidi nematici: effetti non locali della riorientazione

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

Classificazione delle linee di trasmissione

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

Elementi della teoria della diffusione

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Valore finanziario del tempo

EREDI MAGNAGHI dal 1936

Fibre ottiche per Telecomunicazioni: propagazione

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

III. INTRODUZIONE ALL'ASTRODINAMICA

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Lezione del 24 Ottobre 2014

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Il Metodo Scientifico

R-402A R-404A R-410A R-507 SIZE COLOR CODE

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Transcript:

Cosa sono i CEM Un intoduzione ai concetti dell elettomagnetismo Scopo del coso Lo scopo di questo coso è quello di fonie ai patecipanti un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche, potezionistiche e legislative in modo tale da potesi oientae ta le numeose e spesso contastanti infomazioni disponibili sull agomento. 1

Oganizzazione del coso 1) Intoduzione ai concetti fisici 2) Cosa dice la nomativa + misue 3) Discussione di aticoli compasi sui gionali ed eventuali espeienze da popoe in classe Il concetto di campo (1) I campi elettomagnetici sono campi vettoiali: in ogni punto della pozione di spazio che stiamo consideando è definita una popietà tamite un vettoe. 2

Il vettoi I vettoi sono oggetti matematici definiti da modulo (la lunghezza del vettoe) diezione (la etta che contiene il vettoe) veso (l oientazione) Foza, velocità e acceleazione sono tipiche gandezze vettoiali Il concetto di campo (2) La popietà di cui si pala è la capacità di agie, cioè di esecitae una foza sugli oggetti dotati di caica elettica. 3

Cosa genea un campo elettico Il campo elettico è geneato dalla caica elettica, che è una delle popietà fondamentali della mateia. La mateia è fomata da atomi e gli atomi sono fomati da un guscio di elettoni negativi e da un nucleo di potoni positivi (ci sono anche i neutoni). Foza ta due caiche F = 1 4πε 0 Q Q 1 2 2 Campo elettico Campo gavitazionale F = G M1M 2 2 4

Campo di una caica puntifome E = 1 4πε 0 Q s 2 Definizione di campo elettico (1) F = q p E Su una caica di pova q p viene esecitata una foza F popozionale alla caica stessa ed al campo elettico E pesente in quel punto Il concetto di campo è stato intodotto pe evitae quello di azione a distanza 5

Alcuni esempi E ben noto che caiche elettiche dello stesso segno si espingono caiche elettiche di segno opposto si attaggono Il dipolo elettico (1) Una caica positiva ed una negativa poste ad una ceta distanza d fomano un dipolo elettico L acqua è una molecola polae 6

Momento di dipolo Il campo elettico agisce sui dipoli elettici cecando di allineali nella popia diezione Il campo magnetico agisce sui dipoli magnetici cecando di allineali nella popia diezione p = q d Il campo magnetico (1) Un campo magnetico esecita una foza sulle caiche in movimento secondo la elazione F = qv B 7

Il campo magnetico (2) Le caiche in movimento geneano un campo magnetico Fili pecosi da coente si attaggono o si espingono a seconda che le coenti siano di veso opposto o nello stesso veso La legge di Faaday Ai capi di una spia conduttice si genea una foza elettomotice pai a meno la deivata ispetto al tempo del flusso del campo B attaveso la supeficie della spia E lo stesso pincipio alla base degli stumenti di misua dei campi ELF 8

Le equazioni di Maxwell James Clek Maxwell, A Teatise on Electicity and Magnetism, 1873 Le onde elettomagnetiche (1) Un campo elettico che vaia nel tempo genea un campo magnetico che vaia nel tempo Un campo magnetico che vaia nel tempo genea un campo elettico che vaia nel tempo 9

Le onde elettomagnetiche (2) Le onde si popagano nel vuoto alla velocità della luce, che è costante in tutti i sistemi di ifeimento c = 1 µ ε 0 0 3 10 8 m/s Le onde elettomagnetiche (3) Pe le onde elettomagnetiche nel vuoto vale sempe la elazione c = λ υ 10

Lo spetto elettomagnetico (1) Lo spetto elettomagnetico (2) Qualche esecizio calcoliamo: la lunghezza d onda di un campo elettomagnetico a 50 Hz la lunghezza d onda di una delle noste adio pefeite la lunghezza d onda di un segnale GSM la lunghezza d onda di un segnale UMTS 11

La elazione ta fequenza ed enegia Nell inteazione con la mateia occoe consideae anche l aspetto copuscolae delle adiazioni L enegia di un fotone è data dalla elazione E = h υ La costante di Planck La costante h è pai a 6.6260755x10-34 ± 4.0x10-40 J s 4.1356692x10-15 ± 1.2x10-21 ev s 12

Radiazioni ionizzanti o non ionizzanti? Facciamo un po di confonti sapendo che: La ottua del legame idogeno è 0.08 0.2 ev Il cambio di confomazione evesibile delle poteine è di cica 0.4 ev La ottua del legame covalente è di cica 5 ev L enegia di ionizzazione è di cica 10 ev L enegia temica delle molecole La scala di enegia dovuta all agitazione temica delle molecole è data dal podotto k B T dove kb è la costante di Boltzmann e vale 8.617 10-5 ev K -1 13

Popietà elettiche della mateia L inteazione dei campi elettici, magnetici ed elettomagnetici nel ange ta 0 e 300 GHz con la mateia è basata pincipalmente su due popietà elettiche: la conducibilità elettica (è l inveso della esistività) σ la costante di dielettica elativa ε Conducibilità (1) Maggioe è la conducibilità, più i potatoi di caica (elettoni e ioni) sono libei di muovesi 14

Conducibilità (2) Coente di conduzione All inteno del copo umano si genea una densità di coente indotta, in fase con il campo, dovuta al movimento delle caiche libee J = σ E 15

Costante dielettica elativa La costante dielettica elativa espime quanto un campo elettico iesce a polaizzae un mateiale (ispetto al vuoto) Meccanismi di polaizzazione (1) Esistono 4 meccanismi di polaizzazione: Polaizzazione atomica Polaizzazione molecolae Polaizzazione pe oientamento Polaizzazione pe caica spaziale Dal punto di vista potezionistico i più impotanti sono gli ultimi 2 16

Meccanismi di polaizzazione (2) Coente di polaizzazione All inteno del copo umano si genea una densità di coente dovuta al movimento delle caiche non libee a causa della polaizzazione indotta dal campo. Questa coente è sfasata ispetto al campo ed aumenta con la fequenza secondo la elazione J = ω ε 0 ε E 17

Nella ealtà le cose peò sono più complicate poiché sia la conducibilità elettica σ che la costante di dielettica elativa ε vaiano con la fequenza del campo incidente ed a seconda del tipo di tessuto biologico in consideazione. Tipologia di tessuto biologico La caatteistica più impotante è il contenuto d acqua (l acqua è polae), pe cui si distinguono Tessuti ad altissimo contenuto d acqua (90%o più): sangue, liquido ceebospinale e alti liquidi oganici Tessuti ad alto contenuto d acqua (80% cica): pelle, muscolo, cevello e ogani inteni quali eni, fegato,milza etc. Tessuti a basso contenuto d acqua (50% o meno): gasso, tendini e ossa 18

Andamento in funzione della fequenza Conclusioni (pe oggi!) La capacità della adiazione di penetae all inteno del copo umano dipende dalla fequenza e dalle popietà elettiche delle divese pati dell oganismo a quella fequenza. 19

Pe sapene di più http://web.mit.edu/8.02t/www/802teal3d/ teal_tou.htm (filmati) http://www.ifac.cn.it/pcemni/libo1/ (libo scaicabile in fomato pdf che contiene una tattazione appofondita di tutti gli agomenti del coso) Relatività solo un accenno! Cosa vede un ossevatoe solidale con un sistema di ifeimento che si muove lungo un filo pecoso da coente alla stessa velocità della coente? Pe questo ossevatoe il filo è neuto Gli effetti delle foze peò non possono dipendee dal sistema di ifeimento! I campi E e B sono elativi al sistema di ifeimento e possono tasfomasi l uno nell alto pe ossevatoi solidali a sistemi di ifeimento ineziali in moto ecipoco 20