Dott.ssa Laura Bedin Psicologa e Psicoterapeuta

Documenti analoghi
Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD?

Il questionario IPDA

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica

INCIDENZA. I bambini tra i 6 e i 7 anni identificati come Dda/i sono circa il 1-5% della popolazione M:F = 2.7:1

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Diagnosi e interazione tra servizi.

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

IL DISTURBO DA DEFICIT D ATTENZIONE/IPERATTIVITA IN PROSPETTIVA EVOLUTIVA

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

Deficit di attenzione focale (non presta attenzione ai dettagli) Ridotta capacità esecutiva (compiti scolastici, giochi, sport)

Sindromi Ipercinetiche:ADHD. Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio

Scuola secondaria.. Indirizzo di studio..

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

DEFINIZIONE ADHD DSM IV ICD 10

2. Come funziona un soggetto con ADHD?

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

Presentazione del corso di formazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

Presentazione -ADHD- Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività. (Attention Deficit/Hyperactivity Disorder)

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Programma del percorso formativo

ADHD, iperattività e disattenzione a scuola Conoscere per capire

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

PROGETTO provinciale di rete SPA/SeDICO

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

I TRUCCHI PER STARE ATTENTI DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA

Dareistruzioniconunamodalitàcheaiutiilbambinoaricordareciò che gli viene detto e ad eseguire con successo quanto gli viene richiesto; Fare una

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ALUNNI RESIDENTE A VIA TEL. PLESSO CLASSE SEZIONE

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

una prospettiva clinica

Incontro Adozione e scuola

DISATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA. d.ssa Viviana Rossetti Psicologa dell età evolutiva Esperta in psicologia scolastica

SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni. Autonomia di base e cura della persona

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

LA SINDROME DELL X FRAGILE

L importanza della diagnosi differenziale. Dott.Dino Maschietto Direttore U.O.C. N.P.P.S ASSL 10 San Donà di Piave

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

Conoscere il problema: cos è il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI)

SCHEDA DI RILEVAZIONE DIFFICOLTA SCOLASTICHE

ADHD NELLA PRIMA INFANZIA: NUOVI PARADIGMI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLO SVILUPPO NEL BAMBINO. Massimo Molteni

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEGLI ALUNNI con BES in assenza di certificazioni (Solo per docenti)

Piano Didattico Personalizzato

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Procedimento diagnostico

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Ruolo della famiglia. Tra difficoltà ed aspettative nel lavoro con il bambino DDAI

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

LA COMPETENZA EMOTIVA

Dalla prevenzione primaria a secondaria: Il lavoro sul singolo alunno con difficoltà comportamentali può continuare attraverso IL TEACHER HELP (TH)

(A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) COLLOQUIO INIZIALE CON LA FAMIGLIA

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

I CAMPI DI ESPERIENZA

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA

Qualità del rapporto interpersonale

Sensibilità alla punizione

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

WORKSHOP. Come leggere il profilo di un alunno con problematiche comportamentali per un intervento didattico personalizzato (PDP) Eliana Mauri

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Istituto Sabin a.s

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Metodologie e strategie educative

GESTIONE DI EVENTI TRAUMATOGENI: LE ANTENNE DI INTERVENTI

I criteri del DSM-IV

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del


Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Cosa fare quando i bambini non

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Transcript:

Dott.ssa Laura Bedin Psicologa e Psicoterapeuta Presso Studi Medici via Don Cesare Pellizzari, 150 Meolo (VE) Cell: 327.7867906 Mail: lauratnt@libero.it

Sviluppo normotipico e campanelli di allarme per le difficoltà comportamentali Durante il periodo di sviluppo prescolare i bambini acquisiscono abilità di socializzazione, imparano a rivolgersi all insegnante in caso di necessità, a mantenere l attenzione al compito per tempi ancora limitati ma sufficienti per completare un piccolo lavoro, un disegno etc Imparano a disegnare, a riconoscere il proprio quaderno, ad orientarsi nello spazio e nel tempo. Tutte queste sono importanti conquiste sul piano cognitivolinguistico, motorio, prassico e sociale Il bambino inizia ad acquisire una competenza regolativa autonoma cioè sa gestire i propri bisogni primari per approdare poi ad un autoregolazione attiva ossia mantiene l attenzione verso un attività che non conosce e prova ad individuare come proseguire nell azione, sperimenta procedure per prove ed errori Tra i 3 e i 5 anni il bambino è controllato dai comandi verbali dell adulto che svolgono un azione inibitori ed eccitatoria sul piano del comportamento.

Mano a mano tali comandi vengono interiorizzati ed il momento in cui egli inizia ad esprimere a voce alta quello che sta facendo, a volte lo anticipa, o commenta la propria azione. Verso i 4 anni impara a rispettare alcune regole esplicite formulate per la classe, riconosce l autorità, il linguaggio migliora nelle componenti lessicali e, soprattutto, nella comprensione da ascolto e nell organizzazione della frase in produzione. La regolazione autonoma prevede che il bambino riesca a controllare i propri impulsi ad agire, sappia attendere una gratificazione, sia in grado di comportarsi secondo le regole del contesto, riesca a controllare la propria attività motoria e verbale, accettando i cambiamenti nel contesto. Con la seconda infanzia iniziano a manifestarsi alcuni comportamenti frutto dell interazione con l ambiente, ossia il bambino, aiutato dai genitori e dalle figure educative di riferimento, è in grado di modulare la propria azione in relazione al contesto.comincia ad usare alcune Funzioni Esecutive che sono un insieme di abilità che permettono di organizzare la propria azione nello spazio e nel tempo per raggiungere uno scopo, per il quale sono necessarie abilità sociali e consapevolezza delle proprie risorse.

Esempi di Funzioni Esecutive sono la memoria di lavoro, la flessibilità cognitiva, l attenzione sostenuta, l uso di strategie adatte per raggiungere un obiettivo Verso la conclusione della prima infanzia aumentano gli scambi comunicativi, un 35% formati da interazioni con connotazioni aggressive. AGGRESSIVITA STRUMENTALE Rivolta per avere l oggetto del desiderio PERSONALE atto fisico verso un interlocutore senza obiettivi evidenti, determinati da alterazioni emotive

Verso i 3 anni si dovrebbe assistere ad una progressiva riduzione dei comportamenti aggressivi di tipo strumentale, TUTTAVIA vi sono bambini che presentano alterazioni temperamentali ed emotive caratterizzati da comportamenti inappropriati (fuga, ritiro, agitazione), difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti ambientali, bassa soglia di reattività agli stimoli e difficoltà a recuperare un tono affettivo tranquillo. La non facile adattabilità di questi bambini alle situazioni di vita quotidiana, un umore irritabile, la presenza di disordini comportamentali frequenti, presenti in modo pervasivo e con adulti diversi (genitori, parenti, insegnanti ) costituiscono reazioni che determinano un rischio di cronicità e problemi di funzionamento nei diversi ambienti di vita, soprattutto predicono caratteristici segni di personalità in adolescenza ed età adulta. Le difficoltà principali comportamentali a scuola dell infanzia possono confluire in segnali predittivi del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) che può poi associarsi a scuola primaria col Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP), in adolescenza col Disturbo della Condotta.

Le qualità temperamentali che possono condizionare lo sviluppo del bambino possono essere: -mancanza di controllo, irrequietezza, difficoltà a modulare impulsi ed emozioni -poca cautela, ricerca costante di nuovi stimoli -tendenza alla passività, pigrizia, poca sensibilità ai comportamenti sociali.

COS E IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)? L ADHD è un disturbo evolutivo dell'autocontrollo di origine neurobiologica (l ambiente può contenere o esacerbare il Disturbo) che interferisce con il normale svolgimento delle comuni attività quotidiane: andare a scuola, giocare con i coetanei, convivere serenamente con i genitori e, in generale, inserirsi normalmente nella società.

DIMENSIONI SINTOMATOLOGICHE CARDINE DELL ADHD Deficit di attenzione Iperattività Impulsività

DISATTENZIONE Spesso non riesce a prestare attenzione ai particolari o commette errori di distrazione nei compito scolastici, sul lavoro, o in altre attività; spesso ha difficoltà a mantenere l attenzione sui compiti o sulle attività di gioco; spesso non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente; spesso non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici, le incombenze, o i doveri sul posto di posto di lavoro (non a causa di comportamento oppositivo o di incapacità di capire le istruzioni); spesso ha difficoltà a organizzarsi nei compiti e nelle attività; spesso evita, prova avversione, o è riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto (come i compiti a scuola o a casa); spesso perde gli oggetti necessari per i compiti o le attività (per esempio, giocattoli, compiti di scuola, matite, libri o strumenti); spesso è facilmente distratto da stimoli estranei; spesso è sbadato nelle attività quotidiane.

IPERATTIVITA Spesso muove con irrequietezza mani o piedi o si dimena sulla sedia ; spesso lascia il proprio posto a sedere in classe o in altre situazioni in cui ci si aspetti che resti seduto; spesso scorrazza e salta dovunque in modo eccessivo in situazioni in cui ciò è fuori luogo (negli adolescenti o negli adulti, ciò può limitarsi a sentimenti soggettivi di irrequietezza); spesso ha difficoltà a giocare o a dedicarsi a divertimenti in modo tranquillo; è spesso sotto pressione o agisce come se fosse motorizzato ; spesso parla troppo.

IMPULSIVITA Spesso spara le risposte prima che le domande siano state completate; spesso ha difficoltà ad attendere il proprio turno; spesso interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti.

I 3 SOTTOTIPI SECONDO IL DSM-V - Disattento: prevalenza (6 su 9) di comportamenti disattenti. - Iperattivo: prevalenza (6 su 9) di comportamenti impulsivi-iperattivi. - Combinato: comportamenti disattenti e impulsivi-iperattivi in egual misura.

FALSE CREDENZE SULL ADHD - Il bambino-ragazzo ADHD non riesce a prestare attenzione a nulla. - Il bambino-ragazzo ADHD è sempre distratto e iperattivo. - Un bambino-ragazzo ADHD è dispettoso e si oppone sempre a quanto gli viene proposto. - I bambini-ragazzi ADHD sono maleducati. - L ADHD scompare con l età.

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL ADHD - E più frequente nei maschi che nelle femmine con una rapporto di 3:1. - L età di insorgenza è molto precoce. Si fa diagnosi dai 6 anni in poi, ma si possono avere evidenze della presenza del disturbo già dai 3 anni. Chiaro che, durante la scuola dell infanzia, molte sono le variabili che concorrono allo sviluppo di un Disturbo futuro ed il rischio di interpretare come patologico un comportamento simbolo di una disfunzione limitata nel tempo è alto per questo NON SI FA DIAGNOSI PRIMA DELL ENTRATA ALLA SCUOLA PRIMARIA.

ADHD in età prescolare - Massimo grado di iperattività - Ridotta quantità ed intensità del gioco - Scarso controllo attentivo - Comportamenti aggressivi di tipo personale soprattutto - Rapporto disturbato genitore/bambino (stress parentale, relazioni coercitive) - Crisi di rabbia - Litigiosità, provocatorietà - Scarsa tolleranza dell attesa - Bassa tolleranza alla frustrazione - Difficoltà ad aderire alle regole - Tendenza a disturbare i compagni - Ritardata acquisizione dei prerequisiti scolastici - Assenza di paura, condotte pericolose, incidenti - Disturbo del sonno, soprattutto della regolarità sonno/veglia nel primo anno di vita

Se tali indicatori vengono mantenuti nel tempo, con elevata frequenza e severità ad ogni normale evento della vita, in diversi contesti ed interferiscono con l acquisizione delle normali autonomie previste per età è chiaro che tali bambini svilupperanno un Disturbo, a differenza di quelli in cui tali segnali regrediscono con la crescita (falsi positivi).

Alcune osservazione degli insegnanti non sta mai fermo, bisogna sempre corrergli appresso si alza in continuazione non si riesce a finire un pasto perché lui è già altrove tocca tutto quanto ha a disposizione non rispetta mai le regole, anche se gliele ripetiamo cento volte inizia cento cose e non ne conclude nessuna Non si concentra su un compito se gli costa fatica è distratto continuamente da un sacco di cose perde le cose in giro fa finta di non ascoltarti quando gli dici quello che deve fare si mette spesso in pericolo se non gli dai subito quello che vuole reagisce con rabbia, urla, picchia, piange non rispetta il suo turno nei giochi risponde ancora prima che abbia terminato la domanda vuole tutto e subito se un gioco non gli riesce butta tutto all aria

Già nella scuola dell infanzia dunque è importante indagare le componenti della memoria di lavoro, dell inibizione della risposta e di altre componenti delle Funzioni Esecutive perché problematiche in questo ambito possono essere indicatori di successivi problemi di comportamento. Importante sempre segnalare in caso di rilevazione di campanelli d allarme.

TIPICO ADHD?

1.Ha difficoltà a prendere decisioni ALTRO 2.Spara le risposte prima che le domande siano terminate TIPICO 3.Ha difficoltà ad attendere il proprio turno TIPICO 4.Fa il prepotente, minaccia, intimorisce gli altri ALTRO 5.Ha difficoltà a sviluppare relazioni con i coetanei ALTRO 6.Manifesta una grande stima di sé, enfatizzando spesso le sue capacità ALTRO 7.Interrompe gli altri mentre sono impegnati in attività o conversazioni TIPICO 8.Non porta a termine quanto iniziato TIPICO

9.Non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente TIPICO 10.Ha difficoltà a giocare o a dedicarsi a divertimenti in modo tranquillo TIPICO 11.E vendicativo e porta rancore ALTRO 12.Ha difficoltà ad attendere il proprio turno TIPICO 13.Si nota la mancanza di ricerca spontanea della condivisione di gioie e interessi ALTRO 14.Muove con irrequietezza mani o piedi e si dimena sulla sedia TIPICO 15.Ha difficoltà a mantenere l attenzione sui compiti fino alla fine TIPICO

16.Perde spesso gli oggetti TIPICO 17.E riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo protratto TIPICO 18.Passa da un gioco all altro senza soffermarsi su nessuno TIPICO 19.Sfida e irrita deliberatamente le persone ALTRO

La valutazione diagnostica

Obiettivo della valutazione è, a questa età, individuare o meno la presenza dei campanelli d allarme per lo sviluppo di un Disturbo futuro. - Il colloquio con genitori e bambino. - L osservazione. -La somministrazione di test e questionari (valutazione neuropsicologica, cognitiva).

L Osservazione L osservazione a casa (i genitori) L osservazione a scuola (insegnanti e/o psicologo) Il contesto strutturato del rapporto uno a uno

Le scale di valutazione

SCALA IPDAI ed IPDAG, individua la presenza di predittori per Disturbi Specifici dell Apprendimento e comportamentali. Si usa appositamente per la scuola dell infanzia.

Una volta rilevati eventuali campanelli dall allarme l intervento a questa età consiste nel parent training e teacher training.

Ma facciamo un passo indietro. come comunicare alla famiglia eventuali difficoltà emerse?

Colloquio per segnalare difficoltà del bambino Colloquio post valutazione

Colloquio per segnalare difficolta del bambino Il più delle volte la convocazione dei genitori a scuola è vissuta con una certa esasperazione da questi (di solito già in difficoltà a gestire il bambino a casa) che si presentano al colloquio sulla difensiva. Molto spesso le insegnanti si mostrano disponibili a parole.ma passano poi ad un lungo elenco di tutto ciò che non fa o che combina il bambino; tale atteggiamento crea nei genitori un atteggiamento difensivo verso il proprio figlio che giudicano vivace, ma non così tremendo a casa ed etichettando le insegnanti come troppo richiestive per un bambino di questa età.

CIRCOLO VIZIOSO DI DISAGI I genitori si sentono attaccati dalla scuola e si difendono pensando che siano gli insegnanti inadeguati, non sapendo gestire il loro figlio e, dal canto loro, gli insegnanti spesso sono propensi a credere che all origine del comportamento del bambino vi sia qualche problema familiare, una certa trascuratezza dei genitori che né affrontano e né riconoscono i comportamenti inadeguati del bambino così..aumentano le note e le comunicazioni a casa che mettono i genitori in una situazione di impotenza e difficoltà. L unica cosa che possono fare è punirlo continuamente, molto spesso in tal modo il comportamento non cambia a scuola e l insegnante ritiene frequentemente così che il genitore non abbia fatto la sua parte e la disponibilità a comprendere la natura delle difficoltà del bambino si riduce ulteriormente.

Che fare? 1. Il compito dell insegnante è di segnalare sempre e comunque le difficoltà di un bambino, il più precocemente possibile 2. L insegnante deve descrivere obiettivamente i comportamenti disfunzionali del bambino e NON fare una diagnosi che spetta esclusivamente al clinico 3. Accanto ai punti di debolezza vanno sempre elencati i punti di forza del bambino affinchè si abbia un quadro obiettivo ed equilibrato, mostrando così una volontà di collaborazione con i genitori. Se la famiglia percepisce attenzione verso le difficoltà del bambino da parte degli insegnanti e non un atteggiamento di giudizio, ciò favorisce disponibilità all ascolto e al dialogo.

4. Dopo essersi conquistata la fiducia dei genitori, la proposta di una consulenza presso i servizi territoriali o professionisti privati può essere fatta nell ottica di reperire maggiori informazioni sul comportamento del bambino, sottolineando di aver bisogno di indicazioni per aiutare al meglio il bambino nell ambito scolastico (e non far pensare che solo i genitori han bisogno di aiuto per gestirlo!). Ricordiamo che tutti gli ambiti di vita del bambino sono coinvolti per migliorare il suo comportamento. 5. Affinchè i genitori percepiscano veramente la volontà degli insegnanti di avere un quadro equilibrato del proprio figlio, sarebbe bene proporre ai genitori di voler rendicontare il comportamento del bambino attraverso delle schede che rimandano oggettivamente cosa è accaduto.

6. Tutte queste cose vanno comunicate seguendo i principi dell assertività (voce: ferma ed espressiva, tono intermedio; eloquio: fluente, costante; mimica facciale: pronta al sorriso per eventi positivi, rilassata; contatto visivo: fermo; movimenti del corpo: postura rilassata, movimenti aperti ed accoglienti; capacità di cogliere una critica mossa dai genitori non prendendola sul personale ma invitando a spiegare quali aspetti della critica siano fondati o meno cercando un compromesso )

Colloquio post valutazione La valutazione deve essere un punto di partenza per la costruzione di un percorso multimodale col bambino e non un punto di arrivo! Dopo la valutazione sarebbe necessario un colloquio con i genitori e, sarebbe bene, con il clinico di riferimento che esplicita ciò che è stato osservato. Potrebbe consegnare anche una relazione clinica.

Il colloquio con i genitori dovrà essere un momento d incontro per condividere eventuali strategie che il clinico ha suggerito (magari anche telefonicamente se impossibilitato a venire al colloquio) sia in ambito familiare che scolastico. Altra cosa da non dimenticare è che l insegnante per qualsiasi dubbio deve rivolgersi al clinico di riferimento.non siete soli!!!

Grazie per l attenzione