ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

Documenti analoghi
RELAZIONI INTERNAZIONALI - Classe quinta RIM

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA)

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quinta

CLASSE QUINTA (indirizzo RIM) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Programmazione preventiva classe 5SIA Anno Scolastico 2018/2019. PROF. Maria Cristina Liberatore

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

ECONOMIA POLITICA - TERZA (indirizzi AFM e SIA)

DIRITTO ED ECONOMIA - Classe quinta LOGISTICA

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Maria Cristina Liberatore

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe terza

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA e RIM) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. La proprietà e i diritti reali

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

DIRITTO TERZA (Indirizzi AFM, SIA, RIM, TUR) UdA n 1 Denominazione Articolazione dell apprendimento unitario. Introduzione al diritto civile

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica.

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

SCIENZA DELLE FINANZE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE AEM. Amministrazione Finanza & Marketing

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO di Rosa Vinci Orlando ed. Tramontana.

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: INTERNAZIONALE. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

Anno Scolastico: 2015/2016 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia politica. prof. Andrea Cavallini

Obiettivi didattici specifici Contenuti Strumenti per la verifica Scadenza temporale

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI E/O SULL AREA DI PROGETTO

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI.

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONE ASSOCIATA I T E C. NOE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Programma del corso di Diritto finanziario

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno INSEGNANTE COSENTINO MARIA

ITCG Sallustio Bandini

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI QUARTE

I.I.S. G. CENA. TEMPI: fine ottobre

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

ANNO SCOLASTICO

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CLASSE 3 RIM ANNO SCOLASTICO PROF.SSA MIRIAM NICCOLINI

DOCENTI: BORGHI ILARIA, DALLARI ANNA MARIA, IERARDI VITTORIO, PIFFERETTI PAOLA, PRANDI DANIELA, SCOZIA SIMONA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Transcript:

ECONOMIA POLITICA - QUINTA (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario ECONOMIA PUBBLICA E POLITICA ECONOMICA Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario in situazione Determinazione dei singoli obiettivi formativi Saper confrontare e differenziare l attività economica di mercato da quella della Pubblica Amministrazione Identificare quanti e quali sono i servizi pubblici che si utilizzano in un giorno Conoscenze attese: - Le ragioni dell economia pubblica - La P.A. come operatore del sistema economico - Il concetto di politica economica - Evoluzione storica del ruolo economico dello Stato - La funzione dell intervento pubblico dello Stato contemporaneo - La politica fiscale - La politica monetaria - Gli effetti della regolazione sull attività degli operatori economici - Beni e imprese pubbliche; la privatizzazione - La politica di redistribuzione - La politica di stabilizzazione - La politica di sviluppo - La politica economica nazionale e l integrazione europea Abilità attese: Analizzare e interpretare dati relativi all attività economica pubblica Riconoscere le differenze tra l attività pubblica e l attività del mercato Riconoscere le ragioni che giustificano l intervento pubblico Identificare le differenze tra gli strumenti e gli organi delle politica fiscale e quelli della politica monetaria Individuare gli aspetti positivi e negativi della regolazione Riconoscere le ragioni che hanno giustificato il sistema delle imprese pubbliche e le ragioni delle privatizzazioni Analizzare i problemi connessi con la gestione dei beni pubblici Analizzare le ragioni dell intervento pubblico redistributivo Riconoscere le cause degli squilibri congiunturali e gli effetti delle politiche di stabilizzazione Riconoscere il ruolo dell intervento pubblico ai fini dello sviluppo Valutare in che modo l appartenenza all UE e all eurozona incide sulla politica economica degli stati membri Competenze attese: Interpretare il ruolo dell operatore pubblico nella realtà politica, economica e sociale degli stati contemporanei Identificare i termini del dibattito tra le diverse scuole di pensiero economico riguardo all intervento pubblico Inquadrare il ruolo dello Stato e della politica economica nazionale nel contesto dell integrazione europea Sequenza in fasi dei contenuti Caratteri dell attività economica pubblica I compiti dello Stato e le dimensioni dell intervento pubblico: evoluzione storica Gli strumenti della politica economica La politica fiscale La politica monetaria La regolazione Beni e imprese pubbliche

Le funzioni di redistribuzione, stabilizzazione, sviluppo L integrazione europea Le competenze dell UE e le politiche nazionali L area della moneta unica e la politica monetaria europea Mediazione didattica Metodi Lezioni frontali, laboratoriali, partecipate. Discussioni in classe. Ricerca di fonti nei siti istituzionali o tramite consultazione di altre fonti di cognizione Elaborazione di schemi e mappe concettuali Problem posing e problem solving Produzione di documenti Tempi Durata: ore 20 Periodo:settembre-ottobre Soluzioni organizzative Mezzi-Strumenti: Libro di testo in adozione Appunti Approccio pluridisciplinare mappe concettuali Lettura guidata di documenti, quotidiani e riviste specializzate Ricerca su siti internet Spazi: Controllo degli apprendimenti Verifica OF e Valutazione OF e Aula scolastica, laboratori. Durante la presentazione del materiale e la successiva discussione, gli studenti saranno sottoposti ad osservazione del livello di partecipazione e comprensione di quanto proposto. L osservazione verrà condivisa con gli studenti. Verifica formativa riguardante: comprensione delle informazioni; acquisizione delle informazioni e loro rielaborazione attraverso la riflessione organizzazione logica delle informazioni; uso corretto del codice lingua e della terminologia specifica della disciplina Verifica sommativa Verifica orale mirata a identificare il raggiungimento degli obiettivi e/o Prova semistrutturata. Simulazione terza prova esami di stato La valutazione si basa su: quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni riportate; uso della terminologia giuridica; chiarezza di esposizione; capacità di argomentare; rispetto dei tempi e delle consegne;

Eventuale recupero Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione Ripresa dei concetti fondamentali alla lavagna; Esercizi, glossario; Mappe concettuali Sintesi e schemi riassuntivi, tutor tra pari Discipline coinvolte Diritto, storia UdA n. 2 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario LA FINANZA PUBBLICA COME STRUMENTO DI POLITICA ECONOMICA Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario in situazione Determinazione dei singoli obiettivi formativi Identificare l operatore Amministrazioni pubbliche ed i vari aspetti dell attività finanziaria pubblica Confrontare i dati sull incremento della pressione fiscale in Italia negli ultimi anni Conoscenze attese: - I soggetti dell attività economico-finanziaria pubblica - I caratteri e la rilevanza del conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche Il concetto, la struttura e le dimensioni della spesa pubblica - Le diverse tipologie di spesa - Cause dell incremento storico della spesa pubblica e suoi effetti economici - Le misure per il contenimento della spesa - Definizione e funzione delle entrate pubbliche: le varie tipologie - I concetti di pressione tributaria e pressione fiscale globale - La finanza locale: i possibili sistemi di finanziamento - Il federalismo fiscale - Principi e caratteri dei sistemi di protezione sociale - La protezione sociale in Italia: previdenza, assistenza, tutela della salute - Il bilancio dello Stato: definizione e funzioni. Principi e caratteri. - La normativa costituzionale e ordinaria sul bilancio - L equilibrio dei conti pubblici e il disavanzo - Le politiche europee per limitare la creazione di disavanzi - Formazione, approvazione e gestione del bilancio statale - I controlli sull esecuzione del bilancio - Il sistema di bilancio degli enti territoriali Abilità attese: Individuare i diversi livelli di governo del territorio e dell attività economico-finanziaria pubblica Valutare gli effetti delle diverse tipologie di spese pubbliche Analizzare le problematiche connesse all incremento della spesa pubblica Individuare gli effetti economici della pressione tributaria Osservare l andamento della pressione fiscale nel tempo Confrontare i sistemi del centralismo e del federalismo fiscale ed evidenziarne gli aspetti positivi e negativi e coglierne le differenze Riconoscere le forme tipiche in cui si articolano i sistemi di protezione sociale Distinguere la funzione del bilancio come strumento di autorizzazione e vincolo giuridico e come strumento di politica economica Analizzare il problema dell equilibrio dei conti pubblici nei rapporti con l UE Riconoscere la sequenza delle fasi in cui si articola la manovra finanziaria

Comprendere le ragioni delle modifiche al sistema di bilancio degli enti territoriali Competenze attese: Riconoscere le ragioni per le quali le Pubbliche Amministrazioni sono considerate come aggregato unitario nel quadro dell economia nazionale Individuare la funzione di spese ed entrate pubbliche come strumento di politica economica Comprendere gli attuali problemi di espansione della spesa pubblica e le politiche di contenimento Interpretare il rapporto tra lo Stato e l autonomia degli enti territoriali nei sistemi di federalismo fiscale Riconoscere il ruolo dei sistemi di protezione sociale nella vita dei cittadini e nell attività economica del paese. Riconoscere la complessità del problema dell equilibrio dei conti pubblici con particolare riferimento alla situazione nazionale ed europea Inquadrare il procedimento di formazione e approvazione del bilancio nel contesto istituzionale dello Stato Individuare in che modo l autonomia finanziaria e contabile degli enti territoriali si inserisce nell unità del sistema generale della contabilità e finanza pubblica Mediazione didattica Sequenza in fasi dei contenuti Metodi Tempi Soluzioni organizzative I soggetti dell attività economica e finanziaria pubblica La struttura della spesa pubblica, l evoluzione e le politiche di contenimento Il sistema delle entrate pubbliche: classificazione La pressione tributaria Il sistema di protezione sociale in Italia. Previdenza e assistenza. Il servizio sanitario nazionale. Il bilancio dello Stato: funzioni, principi e caratteri La normativa sul bilancio Il problema del pareggio Indebitamento e debito pubblico I vincoli europei e i limiti alla creazione di disavanzi Il principio costituzionale del pareggio La manovra finanziaria La gestione del bilancio e i controlli I bilanci delle Regioni e degli Enti locali Lezioni frontali, laboratoriali, partecipate. Discussioni in classe. Ricerca di fonti nei siti istituzionali o tramite consultazione di altre fonti di cognizione Elaborazione di schemi e mappe concettuali Problem posing e problem solving Produzione di documenti Durata: 30 ore Periodo Novembre-fine Gennaio Mezzi-Strumenti: Libro di testo in adozione Appunti Approccio pluridisciplinare mappe concettuali

Controllo degli apprendimenti Verifica OF e Valutazione OF e Eventuale recupero Lettura guidata di documenti, quotidiani e riviste specializzate Ricerca su siti internet Spazi: Aula scolastica, laboratori. Durante la presentazione del materiale e la successiva discussione, gli studenti saranno sottoposti ad osservazione del livello di partecipazione e comprensione di quanto proposto. L osservazione verrà condivisa con gli studenti. Verifica formativa riguardante: comprensione delle informazioni; acquisizione delle informazioni e loro rielaborazione attraverso la riflessione organizzazione logica delle informazioni; uso corretto del codice lingua e della terminologia specifica della disciplina Verifica sommativa Verifica orale mirata a identificare il raggiungimento degli obiettivi e/o Prova semistrutturata Simulazioni terza prova esami di Stato La valutazione si basa su: quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni riportate; uso della terminologia giuridica; chiarezza di esposizione; capacità di argomentare; rispetto dei tempi e delle consegne; Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione Ripresa dei concetti fondamentali alla lavagna; Esercizi, glossario; Mappe concettuali Sintesi e schemi riassuntivi, tutor tra pari Discipline coinvolte Economia aziendale, diritto, informatica UdA n. 3 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario IL SISTEMA TRIBUTARIO: PRINCIPI GENERALI DELL IMPOSIZIONE FISCALE Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario in situazione Determinazione dei singoli Riconoscere e valutare le problematiche relative all imposizione fiscale, sotto il profilo dell equità impositiva, dell efficienza amministrativa e degli effetti economici Cercare di identificare quali requisiti debba avere un sistema tributario per risultare equo Conoscenze attese: - Concetti generali sull imposta

obiettivi formativi - Diverse tipologie di imposta: caratteri e criteri di classificazione - Principi fondamentali del sistema tributario - L equa distribuzione del carico tributario - Gli elementi che concorrono a determinare la capacità contributiva - La gestione amministrativa delle imposte - L applicazione delle imposte - Accertamento e riscossione: vari metodi - Gli effetti dell imposizione sul comportamento del contribuente Abilità attese: Riconoscere la rilevanza del presupposto di imposta Identificare elementi e caratteri di alcune imposte vigenti Identificare le ragioni per le quali i sistemi tributari sono costituiti da una pluralità di imposte diverse Stabilire la correlazione tra il principio di uguaglianza e i principi di universalità e uniformità dell imposizione Individuare il ruolo del contribuente e quello degli uffici fiscali nell applicazione delle imposte Valutare in che misura i diversi tipi di imposta corrispondono ai principi di certezza, semplicità, efficacia Distinguere gli effetti macroeconomici e microeconomici del prelievo fiscale Mediazione didattica Sequenza in fasi dei contenuti Metodi Tempi Soluzioni organizzative Competenze attese: Rendersi conto delle diverse forme in cui è attuato il prelievo fiscale Individuare, schematizzare e confrontare i caratteri essenziali delle diverse tipologie di imposta Inquadrare il concetto di sistema tributario nel contesto istituzionale, socio-economico e politico dello Stato L imposta: le diverse tipologie Principi fondamentali del sistema tributario Universalità e uniformità dell imposizione Gli indicatori della capacità contributiva L applicazione delle imposte L accertamento La riscossione Gli effetti economici dell imposta Lezioni frontali, laboratoriali, partecipate. Discussioni in classe. Ricerca di fonti nei siti istituzionali o tramite consultazione di altre fonti di cognizione Elaborazione di schemi e mappe concettuali Problem posing e problem solving Produzione di documenti Durata: 10 ore Periodo: Febbraio Mezzi-Strumenti: Libro di testo in adozione Appunti Approccio pluridisciplinare mappe concettuali Lettura guidata di documenti, quotidiani e riviste specializzate

Controllo degli apprendimenti Verifica OF e Valutazione OF e Eventuale recupero Ricerca su siti internet Spazi: Aula scolastica, laboratori. Durante la presentazione del materiale e la successiva discussione, gli studenti saranno sottoposti ad osservazione del livello di partecipazione e comprensione di quanto proposto. L osservazione verrà condivisa con gli studenti. Verifica formativa riguardante: comprensione delle informazioni; acquisizione delle informazioni e loro rielaborazione attraverso la riflessione organizzazione logica delle informazioni; uso corretto del codice lingua e della terminologia specifica della disciplina Verifica sommativa Verifica orale mirata a identificare il raggiungimento degli obiettivi e/o Prova semistrutturata Simulazione terza prova esami di stato La valutazione si basa su: quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni riportate; uso della terminologia giuridica; chiarezza di esposizione; capacità di argomentare; rispetto dei tempi e delle consegne; Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione Ripresa dei concetti fondamentali alla lavagna; Esercizi, glossario; Mappe concettuali Sintesi e schemi riassuntivi, tutor tra pari Discipline coinvolte Economia aziendale, diritto, matematica UdA n. 4 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario I PRINCIPALI TRIBUTI ATTUALMENTE VIGENTI IN ITALIA Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento unitario in situazione Determinazione dei singoli Interpretare la correlazione tra i mutamenti del sistema tributario italiano e i mutamenti della realtà socioeconomica e istituzionale a livello nazionale ed europeo Indicare quante e quali sono le imposte, statali e locali, che gravano attualmente sulle imprese Conoscenze attese: Evoluzione del sistema tributario italiano dalla riforma del 71 ad

obiettivi formativi oggi Quadro sintetico del sistema vigente Principi costituzionali in materia tributaria L armonizzazione fiscale a livello europeo Le norme a tutela del contribuente L IRPEF: presupposto ed elementi Le regole per la determinazione dell imposta Le varie categorie di redditi imponibili L IRES: presupposti, caratteristiche, soggetti passivi L IVA: presupposto, elementi, meccanismo applicativo Gli adempimenti dei contribuenti IVA L applicazione delle imposte sui redditi e dell IVA La dichiarazione dei redditi I controlli sulle dichiarazioni Il sistema dei tributi regionali e comunali L IRAP: presupposto, caratteristiche, soggetti passivi Struttura e componenti della IUC Abilità attese: Valutare le ragioni che hanno determinato le varie riforme del sistema tributario Verificare il grado di tutela del contribuente nei confronti del fisco Individuare quale concetto economico di reddito corrisponde al presupposto dell IRPEF Riconoscere le modalità in base alle quali viene data rilevanza agli oneri personali e familiari del contribuente Individuare il metodo previsto dalla legge per la determinazione del reddito complessivo Individuare la funzione dell IRES nel quadro delle imposte dirette statali Confrontare il sistema di imposizione sul valore aggiunto con quello sul valore pieno e valutarne i diversi aspetti Comprendere la funzione della dichiarazione dei redditi Distinguere le diverse tipologie di entrate su cui si fonda l autosufficienza degli enti territoriali Sequenza in fasi dei contenuti Competenze attese: Individuare quali esigenze si pongono in termini di equità, certezza, economicità, nel sistema italiano dell imposizione sui redditi delle persone fisiche Riconoscere la differente funzione e finalità della normativa civilistica e di quella fiscale nella determinazione del reddito di impresa Riconoscere il ruolo centrale attribuito all IVA nel contesto dell integrazione europea Individuare la correlazione tra il sistema dei tributi regionali e locali e i principi generali in materia di autonomia e federalismo fiscale Evoluzione del sistema tributario italiano Lineamenti del sistema vigente Principi costituzionali in materia tributaria L armonizzazione fiscale a livello europeo Lo statuto del contribuente L anagrafe tributaria L IRPEF: presupposto, caratteri, soggetti passivi La determinazione delle base imponibili e dell imposta I criteri per la determinazione dei redditi Le varie categorie dl reddito L IRES: funzione, presupposto, elementi Varie categorie di soggetti passivi L IVA: presupposti, caratteristiche, meccanismo applicativo Operazioni rilevanti a fini IVA

Mediazione didattica Controllo degli apprendimenti Metodi Tempi Soluzioni organizzative Verifica OF e Valutazione OF e Obblighi del contribuente L IVA intracomunitaria Accertamento e riscossione delle imposte sui redditi e dell IVA L obbligo della dichiarazione Il controllo delle dichiarazioni I tributi regionali e locali L IRAP La IUC Lezioni frontali, laboratoriali, partecipate. Discussioni in classe. Ricerca di fonti nei siti istituzionali o tramite consultazione di altre fonti di cognizione Elaborazione di schemi e mappe concettuali Problem posing e problem solving Produzione di documenti Durata: 30 ore Periodo: febbraio-maggio Mezzi-Strumenti: Libro di testo in adozione Appunti Approccio pluridisciplinare mappe concettuali Lettura guidata di documenti Ricerca su siti internet Spazi: Aula scolastica, laboratori. Durante la presentazione del materiale e la successiva discussione, gli studenti saranno sottoposti ad osservazione del livello di partecipazione e comprensione di quanto proposto. L osservazione verrà condivisa con gli studenti. Verifica formativa riguardante: comprensione delle informazioni; acquisizione delle informazioni e loro rielaborazione attraverso la riflessione organizzazione logica delle informazioni; uso corretto del codice lingua e della terminologia specifica della disciplina Verifica sommativa Verifica orale mirata a identificare il raggiungimento degli obiettivi e/o Prova semistrutturata Simulazioni terza prova esami di stato La valutazione si basa su: quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni riportate; uso della terminologia giuridica;

Eventuale recupero chiarezza di esposizione; capacità di argomentare; rispetto dei tempi e delle consegne; Nella valutazione finale, si terrà conto anche della continuità dell impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della capacità di autocorrezione Ripresa dei concetti fondamentali alla lavagna; Esercizi, glossario; Mappe concettuali Sintesi e schemi riassuntivi, tutor tra pari Discipline coinvolte Diritto, economia aziendale, lingue straniere.