Esame Scritto Fisica Generale T-B

Documenti analoghi
EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Corso di Laurea in FARMACIA

Esercizi sui Circuiti RC

Il magnetismo magnetismo magnetite

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Regola del partitore di tensione

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza,

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Campo elettrico per una carica puntiforme

PROBLEMI DI FISICA AMBIENTALE

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Sistemi di raffreddamento in aria

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

ELETTRICITA E MAGNETISMO

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Campo elettrico vs. campo magnetico

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

LINEE AEREE PARALLELE

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

I poli magnetici isolati non esistono

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

Energia potenziale elettrica

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

Energia potenziale elettrica

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Condensatore elettrico

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

13. Campi vettoriali

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

Induzione Magnetica Legge di Faraday

GEOMETRIA DELLE MASSE

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Flusso del campo magnetico

Corrente elettrica stazionaria

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

Agostinetti Piero (425902/IM)

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Fisica II. 4 Esercitazioni

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

Collaudo statico di un ADC

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

La corrente elettrica

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

isolanti e conduttori

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

Transcript:

Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2 = 2 µf sono connessi rispettivamente ad un generatore di f.e.m. E 1 = 40 V e ad un generatore di f.e.m. E 2 = 50 V; una volta caricati sono staccati dai generatori. Mantenendo il sistema isolato, lo spazio fra le armature di C 2 è completamente riempito con un dielettrico di costante dielettrica relativa ε r = 2. Successivamente il polo positivo di ciascun condensatore è connesso con il polo negativo dell altro tramite un filo di resistività trascurabile. Determinare le d.d.p. V 1f e V 2f e le cariche Q 1f e Q 2f sui condensatori dopo il collegamento incrociato. Sol. 1 I due condensatori sono inizialmente caricati e la d.d.p. tra le armature è pari alla forza elettromotrice del rispettivo generatore: V 1i = E 1 = 40 V V 2i = E 2 = 50 V da cui si ricavano le cariche depositate sulle armature: Q 1i = V 1i C 1 = 8 10 4 C Q 2i = V 2i C 2 = 1 10 4 C Dopo aver disconnesso ciascun condensatore dal rispettivo generatore, il condensatore C 2 è riempito completamente con un dielettrico mantenendo il sistema isolato. La carica depositata sulle armature di C 2 quindi non varia, mentre cambiano la capacità e la d.d.p. ai suoi capi. Dal punto di vista sperimentale, con l inserimento del dielettrico si osserva infatti un aumento della capacità ed la corrispondente diminuzione della d.d.p. tramite la relazione: C r = ε r C 0 = V r = V 0 ε r 1

La d.d.p. ai capi di C 2 diviene dunque V 2i = 50/2 = 25 V e la capacità risulta C 2 = 4 µf. Collegando i poli opposti dei condensatori, le cariche positive si combinano con le cariche negative. La carica totale su ogni ramo di collegamento si conserva e sarà pari alla somma algebrica delle cariche iniziali. Un ramo sarà quindi carico positivamente, mentre l altro sarà carico negativamente. La carica finale su ogni lato è in modulo: Q f = Q 1i Q 2i = 7 10 4 C Per ricavare i valori finali della carica e della d.d.p. si applicano il principio di conservazione della carica e l uguaglianza delle d.d.p. dopo il collegamento incrociato. Per la conservazione della carica: mentre per l uguaglianza delle d.d.p.: Q 1f + Q 2f = Q f V 1f = Q 1f C 1 = V 2f = Q 2f C 2 Sostituendo e risolvendo si ottiene il risultato per le cariche finali: { C Q 1f = Q 1 f C 1 +C 2 = 5.83 10 4 C C Q 2f = Q 2 f C 1 +C 2 = 1.17 10 4 C e per la d.d.p. finale, uguale per i due condensatori: Ex. 2 V 1f = V 2f = Q 1f C 1 = Q f C 1 + C 2 = 29 V Quattro cariche puntiformi di uguale valore q = 200 nc, i cui segni sono indicati in figura, sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a = 4 cm e costituiscono un sistema rigido di cariche. a) Calcolare l energia potenziale elettrostatica ed il momento di dipolo del sistema; b) calcolare il potenziale nel punto P = (0, 2a, 0) e determinare di quanto varia il calcolo se si ricorre all approssimazione di dipolo. 2

y -q -q +q +q x Sol. 2 a) L energia potenziale elettrostatica di un sistema di cariche corrisponde al lavoro compiuto per costruire il sistema stesso, portando le cariche dall infinito alla loro posizione finale. Seguendo il procedimento di costruzione, si può dimostrare che l energia potenziale di una determinata configurazione è espressa dalla formula: U E = 1 q i q j 2 4πε 0 r ij i,j i dove r ij è la distanza fra le cariche i e j. Il fattore 1/2 è necessario per non contare due volte i contributi al calcolo del lavoro. Dal calcolo risulta: U E = 2q2 4πε 0 a 2 = 1.27 10 2 J Il momento di dipolo si calcola scomponendo sugli assi la definizione: p = i q i r i La componente x si annulla, la componente z è nulla, il momento di dipolo è dunque orientato lungo l asse y (verso negativo): p = 2qa ĵ = p = 1.6 10 8 C m Il risultato si può dedurre anche osservando che il sistema è composto di due dipoli elementari uguali e paralleli, ciascuno con momento di dipolo p = qa diretto dalla carica negativa alla carica positiva, dunque con verso ĵ. b) Il potenziale nel punto P si calcola applicando il principio di sovrapposizione, tenendo in considerazione i segni delle cariche e l espressione del potenziale generato da una carica puntiforme: V (P ) = V 1 (P ) + V 2 (P ) + V 3 (P ) + V 4 (P ) = = 1 ( ) 2q 4πε 0 (a/2) 10 2q (a/2) = 2.16 10 4 V 26 3

Ricorrendo all approssimazione di dipolo, il potenziale risulta: V (P ) 1 p r 4πε 0 r 3 = 1 2qa 4πε 0 (2a) 2 = 2.25 104 V Ricorrendo all approssimazione di dipolo per il problema in questione, il calcolo del potenziale V (P ) ha una precisione del 4%. Ex. 3 Il circuito mostrato in figura è formato da un solenoide di lunghezza L = 5 cm, con N = 10 4 spire di raggio a = 3 mm, da un generatore di forza elettromotrice E = 100 V e da una resistenza variabile linearmente nel tempo R(t) = R 0 + R 1 t, con R 0 = 1 Ω e R 1 = 0.2 Ω/s. Una spira circolare di raggio b = 2 cm, dotata di resistenza r = 0.5 Ω, è posta attorno al solenoide (t = 0). Il piano sul quale giace la spira è ortogonale all asse del solenoide. Sapendo che il filo conduttore che parte dal polo positivo del generatore si avvolge in senso orario a formare il solenoide e trascurando l autoinduzione: a) determinare modulo, direzione e verso del campo magnetico nel solenoide; b) ricavare la f.e.m. indotta nella spira circolare e determinare il verso della corrente che la percorre; c) calcolare la carica totale che attraversa la spira circolare tra l istante di tempo t = 0 s e l istante t = 4 s. E r a y b R(t) x Sol. 3 a) La corrente i(t) = E/R(t), dato l avvolgimento del filo, circola in senso orario nelle spire del solenoide. Il verso del campo magnetico B sarà dunque il verso negativo dell asse y mostrato in figura. Trascurando effetti di bordo (L a), il campo magnetico B all interno del solenoide è uniforme: N B = µ 0 L i(t) ĵ = µ N E 0 L R 0 + R 1 t ĵ come si può verificare applicando la legge di circuitazione di Ampère. 4

b) La f.e.m. indotta nella spira circolare è generata dalla variazione nel tempo del flusso del campo B: E ind = dφ( B) Data la direzione del campo B ed essendo trascurabile il campo magnetico esterno al solenoide, il suo flusso attraverso la spira circolare è pari al flusso attraverso l area di una spira del solenoide: Φ( B) = µ 0 N L i π a2 avendo scelto il versore ˆn normale alla spira concorde con il versore ĵ. La f.e.m. indotta nella spira circolare risulta quindi: E ind = dφ( B) N E πa 2 R 1 = µ 0 L (R 0 + R 1 t) 2 La corrente circola in senso orario. c) La carica totale si ricava per integrazione dalla corrente i(t): i(t) = E ind r N E πa 2 R 1 = µ 0 L r(r 0 + R 1 t) 2 = dq La carica totale che attraversa la spira circolare tra i due istanti di tempo t 1 = 0 s e t 2 = 4 s risulta: Q = t2 4 4 µ 0 NE πa 2 R 1 dq = i(t) = t 1 0 0 L r (R 0 + R 1 t) 2 = = µ 0 NE πa 2 [ ] 1 4 = 6.32 10 4 C L r R 0 + R 1 t 0 5