La continuità assistenziale: un esperienza Cristina Cerati Direttore SITRA Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Documenti analoghi
La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

L ambulatorio infermieristico territoriale ed il team multidisciplinare. Dott.ssa Adele Maria Marzocco Dott. Raffaele Iandolo

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Responsabile Infermieristico Dipartimentale Ospedale di giorno

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

Assistenza Domiciliare

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Azienda USL Toscana centro

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

A CANTAGALLO NASCE LA BOTTEGA DELLA SALUTE UN PROGETTO TRA ISTITUZIONI E VOLONTARIA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Continuità delle cure

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

più anziani, più ammalati, più soli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

CARTA DEI SERVIZI ADI 2016 SERVIZIO INFERMIERISTICO, FISIOTERAPICO, AUSILIARIO DOMICILIARE Resposabili : medici infermiere fisioterapista asa/ oss

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

La continuità assistenziale

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Collegio di Torino

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

La dimissione a domicilio

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

RENDICONTAZIONE SOSTEGNO 2016 e PROPOSTA DI RINNOVO 2017

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti.

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

SCHEDA INFERMIERISTICA

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Relazione di Sintesi

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

U.O.C CURE PALLIATIVE Descrizione dell Unità Organizzativa

LA RIFORMA SANITARIA IN LOMBARDIA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Indice. Il presente documento non è firmato perché trasmesso per via informatica. L originale firmato è archiviato presso la Direzione di Presidio.

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Home PICC: Impianto Gestione e prevenzione delle complicanze.

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Carta dei Servizi AFT Nogara Novembre 2012 Pagina 1 di 8

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO MEDICINA DI GRUPPO MASCALI

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

Transcript:

IL DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI NEL NUOVO SCENARIO LOMBARDO: DALLA PRESA IN CARICO ALLE NUOVE RESPONSABILITA Milano 19 gennaio 2018 La continuità assistenziale: un esperienza Cristina Cerati Direttore SITRA Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Può essere definita come la presa in carico della persona dal momento dell accertamento lungo tutte le fasi del percorso di cura indipendentemente dal contesto, territorio/ospedale

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Per l utenza la continuità rappresenta principalmente l esperienza di una cura coerente nel tempo. Per i sanitari si configura invece come l esperienza di avere sufficienti informazioni e conoscenze sulla persona assistita per poter applicare al meglio la loro competenza professionale. La mancata continuità assistenziale comporta una inefficienza delle cure nonché il verificarsi di ricoveri ripetuti soprattutto, in relazione ai pazienti cronici e fragili con un conseguente aumento delle spese sanitarie

IL MODELLO REGIONALE DELLA PRESA IN CARICO ripensare l articolazione della rete dei servizi a partire dal bisogno della persona ed individuare quindi modelli di cura e presa in carico fondati sull appropriatezza rispetto alla domanda (DGR X/6164 del 30/01/2017) offrire all individuo e al sistema una gestione efficace delle malattie croniche che richiedono continuità nell azione di prevenzione e cura (DGR X/6551 del 04/05/2017) gestire meglio la cronicità in un ottica di semplificazione per il paziente e la sua famiglia (DGR X/6551 del 04/05/2017)

IL PROGETTO Gli Ambulatori Infermieristici di Continuità Assistenziale

IL CONTESTO: ISTUTUTO NAZIONALE TUMORI E un IRCCS di diritto pubblico che persegue finalità di ricovero e cura e finalità di ricerca (sperimentale e clinica) in campo biomedico con specializzazione disciplinare in Oncologia. Caratteristiche della Struttura Sanitaria: Monospecialistica IRCCS Approccio multidisciplinare al paziente Assenza di pronto Soccorso/DEA

LA PREMESSA Una revisione sistematica del 2006 (Flynn S, Whitehead E) evidenzia l elevata soddisfazione delle persone assistite presso gli ambulatori infermieristici Una revisione sistematica del 2015 (Martin-Misener et al.) evidenzia come negli ambulatori infermieristici rispetto agli ambulatori medici siano prodotti outcome efficaci ed efficienza economica superiore

PROGETTO AMBULATORI INFERMIERISTICI Presso l Istituto Nazionale Tumori dal 2015 sono attivi due Ambulatori Infermieristici di Continuità Assistenziale (AICA ed AICA 4), nati a seguito dal progetto regionale «Ambulatori aperti».

Rivolto alle persone in cura presso le Oncologie mediche ed Ematologia Aperto nei week end e festivi Dotato di 3 poltrone AMBULATORIO AICA AMBULATORIO AICA 4 Rivolto a tutte le persone in cura presso l Istituto Aperto in settimana dopo le ore 16.00 Ambulatorio tradizionale

AMBULATORIO AICA PROBLEMA Nei week end e festivi le persone in cura che necessitavano di terapie non differibili ma erogabili ambulatorialmente erano prese in carico dalle strutture di degenza

AMBULATORIO AICA L ambulatorio nasce al fine di garantire la continuità assistenziale alla persona in cura nel Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia Viene svolta attività ambulatoriale nei fine settimana e nei giorni festivi, dalle ore 8:30 alle ore 12:30. L attività ambulatoriale è gestita da Infermieri in regime di extraorario selezionati tramite avviso interno

OBIETTIVI AMBULATORIO AICA 1 Assicurare continuità assistenziale alle persone assistite che necessitano di terapie o prestazioni erogabili in ambulatorio sette giorni su sette. 2 Consentire l erogazione di terapie non differibili. 3 Alleggerire il carico delle famiglie da problematiche sanitarie dopo la dimissione

Organizzazione AMBULATORIO AICA Programmate entro le ore 12:00 del venerdì antecedente al weekend richiesto e prescritte dai medici delle unità operative che aderiscono al progetto Non programmate e prescritte durante il fine settimana, per gli utenti che necessitano di terapie o controlli ematici non differibili Trasfusione di emoderivati Antibioticoterapia e antivirale EV; Medicazione e manutenzione dei CVC; Terapia sottocutanea; Terapia antalgica EV; Terapie di supporto per complicanze iatrogene (stomatite, diarrea, PrestazioniPrelievo venoso vomito) Rimozione di pompa elastomerica con chemioterapia; Sono esclusi dal progetto le persone assistite che devono effettuare o completare chemioterapie.

AMBULATORIO AICA 4 PROBLEMA Le persone in cura presso la Fondazione che necessitano di prestazioni infermieristiche erogabili ambulatorialmente accedevano al nostro Istituto in orario 8.30 16.00

AMBULATORIO AICA 4 Il servizio ambulatoriale AICA 4, è accessibile il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00; il giovedì e rivolto ai pazienti portatori di stomia. L Ambulatorio AICA 4 consente di evitare che la persona si rivolga, se non per urgenze, a strutture diverse da quella di presa in carico

OBIETTIVI AMBULATORIO AICA 4 1 ridurre le difficoltà, anche di tipo sociale, degli assistiti e dei loro familiari nella gestione al domicilio di problemi assistenziali 2 3 garantire un servizio strutturato di continuità delle cure soddisfare i bisogni assistenziali dei pazienti extra regione, domiciliati temporaneamente nelle vicinanze della Fondazione e in attesa di concludere il proprio percorso di cura.

Prestazioni AMBULATORIO AICA 4 sono erogate: prestazioni programmate e prescritte dai Medici della Fondazione prestazioni su richiesta del paziente con impegnativa del Medico di Medicina Generale L Ambulatorio Infermieristico è da intendersi OrganizzazioneNell ambulatorio esclusivamente quale servizio a disposizione dei pazienti già in cura nella Fondazione. Manutenzione di cateteri venosi centrali; Terapie iniettive; Medicazioni semplici ed avanzate; Prestazioni rivolte alle persone portatrici di presidi stomali.

CONCLUSIONI E stato rilevato il grado di soddisfazione degli utenti che è risultato superiore rispetto agli ambulatori a conduzione medica Anche la valutazione dei costi ha evidenziato una riduzione degli stessi rispetto agli ambulatori tradizionali Il progetto, nonostante una resistenza iniziale, è consolidato. Tuttavia sussistono problematiche relative alla rendicontazione numerica delle prestazioni

CONCLUSIONI Accordo Assessorato Sanità / Collegi IPASVI: Tariffazione delle prestazioni infermieristiche e i nuovi servizi offerti

Grazie per l attenzione