Piano di lavoro della classe: 3 AFM - A.S. 2012/13 Programmazione aspetti generali



Documenti analoghi
STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Unità d apprendimento /Competenza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Piano di lavoro della classe 2^A Amministrazione Finanza Marketing

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Unità di Apprendimento

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

P i a n o d i l a v o r o d e l l a c l a s s e 3 A L L

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

INGLESE CLASSE PRIMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

INGLESE CLASSE PRIMA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Transcript:

Analisi della situazione Piano di lavoro della classe: 3 AFM - A.S. 2012/13 Programmazione aspetti generali risultati prove d ingresso considerazioni generali Linee guida istituto Competenze generali in uscita (1) Competenze assi culturali (3) Criteri metodologici Criteri di verifica e valutazione Promozione di in ambito educativo 1. competenze di cittadinanza, percorsi personalizzati e laboratoriali 2. collaborazione tra componenti scolastiche e monitoraggio azioni 3. continuità, accoglienza, orientamento allievi in ambito gestionale 4. interazione (tra scuole, col territorio) 5. valorizzazione di risorse umane e processi di autovalutazione 6. trasparenza, fattibilità, efficacia, efficienza, flessibilità nell uso delle risorse e dei materiali Competenze comunicative CG 1. comunicare Competenze logico critiche CG 2. individuare collegamenti e relazioni CG 3. acquisire e interpretare l informazione Competenze metodologico-operative CG 4. imparare a imparare CG 5. progettare CG 6. risolvere problemi Competenze sociali CG 7. collaborare e partecipare CG 8. agire in modo autonomo e responsabile dei linguaggi CAL 1. Padroneggiare la lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire la comunicazione in vari contesti; leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione agli scopi comunicativi CAL 2. Utilizzare la lingua straniera CAL 3. Utilizzare strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio artistico e letterario matematico CAM 1. Utilizzare tecniche e procedure calcolo aritmetico e algebrico CAM 3. Individuare strategie appropriate per soluzione problemi CAM 4. Analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti, anche con supporti informatici scientifico tecnologico CAST 1. Osservare, descrivere, analizzare fenomeni realtà naturale e artificiale storico sociale CASS 1. Comprendere cambiamento e diversità tempi storici in dimensione diacronica e sincronica CASS 2. Collocare esperienza personale in sistema di regole riferito alla Costituzione tema di approfondimento comune: forme di flessibilità oraria: strategie didattiche privilegiate: programmazione attività di verifica: organizzazione attività di recupero e potenziamento: organizzazione attività integrative: organizzazione altre attività di servizio (alternativa IRC, sportelli ): tipologie di prova differenziate in base alle competenze generali/d asse culturale da verificare valutazione con riferimento agli indicatori - conoscenze possedute - modalità esercizio delle abilità - tipo di materiali e strumenti in uso - contesto della verifica - autonomia operativa - consapevolezza delle acquisizioni - progressi compiuti in rapporto alla situazione di partenza su griglie di misurazione predisposte dal docente per le prove specifiche secondo l allegata tabella di valutazione dei livelli d esercizio delle competenze (2)

per le scelte specifiche si rimanda alla programmazione periodica (attività ottobre - dicembre, gennaio marzo, aprile - maggio) Nota 1. Declinazione competenze generali (CG 1) comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); (CG 2 CG 3) acquisire informazioni semplici e disporle in ordine gerarchico; manipolare informazioni per operare confronti, formulare interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche; acquisire concetti chiave delle discipline e/o trasversali; (CG 4 CG 5 CG 6) mettere a fuoco l argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro recuperare strumenti cognitivi / operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema; pianificare e rispettare sequenze e tempi di lavoro; riconoscere incoerenze e mancanze nel percorso o nel prodotto finale; apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a migliorare la qualità del lavoro; approfondire argomenti d interesse specifico e valorizzare attitudini personali; ( CG 7 CG 8) rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della scuola definite nel Regolamento d Istituto; utilizzare in modo corretto le strutture e i servizi forniti dalla scuola/dal territorio; rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi; confrontarsi con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva; sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza, tecnologia, rapporto col diverso, ) rilevanti del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse; orientare in maniera critica le scelte personali di studio e lavoro. Nota 2. Descrizione dei livelli di esercizio delle competenze L allievo LIVELLO 4 (voto corrispondente: da 9 a 10) LIVELLO 3 (voto corrispondente: da 7 a 8) LIVELLO 2 (voto corrispondente: da 5 a 6) LIVELLO 1 (voto corrispondente: da 4 a 1) svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali non svolge compiti semplici neanche in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze frammentarie e lacunose ed abilità insufficienti Nota 3. Declinazione delle competenze in abilità specifiche e selezione dei contenuti disciplinari ineliminabili: si rimanda agli appositi documenti allegati al POF (asse dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale)

Piano di lavoro della classe: III AFM - A.S. 2011/12 Programmazione periodica: settembre 2012 giugno 2013 Analisi della situazione: la classe è composta da 12 allievi, di cui 1 ripetente. All interno della classe c è un ragazzo certificato che segue una programmazione differenziata ed è seguito dagli insegnanti di sostegno. Da osservazioni empiriche, durante le lezioni, risulta che la maggior parte ha raggiunto i pre-requisiti di base (livello pre- intermedio A2/B1), ma si è reso comunque necessario un ripasso sistematico. Uno studente dimostra ancora notevoli difficoltà, ad anno scolastico avviato. Si rimanda ai verbali dei consigli di classe. Proficuo il dialogo educativo, globalmente buono l impegno domestico ed efficace il metodo di studio. Modulo/Unità d apprendimento : 4 moduli linguistici, articolati in unità didattiche; 2 moduli di civiltà, articolati anche essi in unità. Collocazione temporale: Intero anno scolastico Competenze generali: CG1 CG2 CG3 CG4 CG7 Competenze d asse culturale e/o disciplinari: CAL 2 Per ulteriori dettagli sulle abilità, si rimanda alle Competenze asse culturale dei linguaggi-lingua straniera del POF. Pre requisiti:(comuni a tutti i moduli): CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA A2/B1 Si veda dettaglio.* sottotemi articolazione percorso materiali mm. oo.

Strategia didattica prevalente (comune a tutti i moduli): I contenuti saranno presentati e fatti acquisire in funzione dello sviluppo delle quattro abilità fondamentali (ascoltare, parlare, leggere, scrivere). L unità didatticca tipo si svilupperà sulla seguente sequenza operativa: 1. fase di orientamento 2. fase di presentazione del materiale linguistico 3. fase di interiorizzazione dei contenuti 4. fase di riproduzione 5. fase di riutilizzazione 6. fase di estensione e libera produzione 7. verifica sommativa Verranno introdotti elementi di riflessione grammaticale nel corso dello svolgimento delle varie fasi, tenendo sempre conto della funzione comunicativa della lingua, mai partendo da frasi isolate, ma sempre da contesti globalmente significativi. Ci saranno diverse strategie per rafforzare, motivare e rendere l allievo consapevole del proprio processo di apprendimento. Gli obiettivi prefissati potranno essere raggiunti facendo ricorso ad attività di carattere comunicativo condotte in inglese e in cui le abilità linguistiche di base siano usate in una varietà di situazioni adeguate alla realtà dello studente. Il lavoro scolastico sarà organizzato in moduli, ciascuno articolato in varie lezioni in base alle effettive capacità di assimilazione degli allievi. L ascolto e la lettura di materiale autentico o graduato per difficoltà linguistica verranno sempre guidati da attività volte a prevedere contenuti e a sviluppare strategie di comprensione. La produzione orale e l interazione saranno finalizzate soprattutto alla comunicazione di informazioni e saranno sviluppate durante le normali attività didattiche in aula,privilegiando l efficacia comunicativa rispetto all accuratezza grammaticale L osservazione del testo scritto costituirà il punto di partenza per la produzione libera e personale. Le attività comunicative saranno accompagnate o seguite dalla riflessione sulla lingua, realizzata su base comparativa con l italiano ed in modo induttivo. Modalità e strumenti verifica (comune a tutti i moduli) formativa: sarà presente orizzontalmente lungo tutto lo svolgimento di ogni unità di apprendimento, avrà lo scopo di intervenire direttamente sul processo di apprendimento degli alunni, segnalando l eventuale necessità di sostegno e recupero. La comprensione e l acquisiszione dei contenuti saranno puntualmente monitorati attraverso il dialogo informale durante le ore curricolari e/o con esercitazioni di vario genere, in classe o a casa. sommativa: avrà un carattere verticale, al termine di ogni unità di apprendimento o modulo, si riferirà al controllo delle abilità raggiunte dagli allievi. Le verifiche utili ai fini di una valutazione. Saranno costituite da test oggettivi, costruzione di dialoghi, di lettere, questionari, completamento di dialoghi. Vi saranno almeno due verifiche scritte durante il primo periodo e tre per il secondo e mireranno ad accertare: - la conoscenza di strutture grammaticali, vocaboli e funzioni attravero esercizi strutturati. - le abilità comunicative all orale attraverso dialoghi e brevi discussioni che favoriranno l intervento individuale; si cercherà di verificare la comprensione orale attraverso attività di ascolto. Modalità recupero: RECUPERO IN ITINERE, EVENTUALI CORSI DI RECUPERO O SPORTELLO DIDATTICO. Raccordo interdisciplinare: Collegamento con attività integrativa:

* Modulo n. 1: NEW TECHNOLOGIES / HEALTH MATTERS Collocazione temporale: settembre/ novembre - Leggere una lettera personale; - Ascoltare una conversazione a proposito di internet; - Parlare e discutere di internet; - Scrivere una lettera personale; - Scrivere una email dando consigli; - Ascoltare una conversazione dottore paziente; - Chiedere e dare consigli. Pre requisiti: - conoscenza del present perfect; - condizionale di primo tipo simple past modali can could will would. ** - Duration form (Present perfect simple e continuous); - Question tags; - Dare consigli su come essere in forma; - Condizionale di secondo tipo revisione modali; - Lessico su salute, fitness, sport. Libro di testo:success 2 Pearson \ Longman UNIT 6: PAGG. 58-66 UNIT 7: PAGG. 68-75 ESERCIZI SU GRAMMAR TACTICS FOTOCOPIE 15 * Modulo n. 2: IT CAN T BE TRUE / MAD ABOUT MEDIA Collocazione temporale: dicembre / gennaio - Leggere una short story; - Leggere una lettera inviata a una rivista; - Ascoltare persone che parlano di situazioni misteriose; - Ascoltare un intervento telefonico ad una trasmissione radiofonica; - Discutere le risposte ad un quiz ; - Scrivere un breve testo narrativo; - Parlare argomenti legati ai media rispondere a un questionario - Interrompere e chiedere chiarimenti; - Scrivere una lettera formale ad una rivista. Pre requisiti: - conoscenza uso e forma dei modali ; - conoscenze grammaticali delle unità precedenti. ** - Verbi modali per esprimere deduzioni al presente e al passato; - Aggettivi qualificativi per descrivere luoghi, e stati d animo; - Forme e uso del passivo; - Vocaboli legati ai media Libro di testo:success 2 Pearson \ Longman UNIT 8: PAGG. 76-85 UNIT 9: PAGG. 86-93 ESERCIZI SU GRAMMAR TACTICS FOTOCOPIE 15

televisione e giornali. - Linking words (Then \after that\ next \ finally) * Modulo n. 3: CRIME DOESN T PAY / ENTERTAIN US Collocazione temporale: febbraio / marzo - Leggere un articolo di giornale; - Ascoltare un indagine investigativa; - Completare una storia; - Parlare di sentimenti e rassicurare; - Scrivere un articolo su un crimine; - Leggere un testo su un regista famoso ; - Ascoltare una conversazione; - Discutere in gruppo sulla televisione; - Scrivere la recensione di un film. Pre requisiti: - utilizzo dei tempi passati; - utilizzo dei principali tempi verbali. ** - Uso e forma del past perfect; - Lessico legato al contesto giudiziario; - Discorso indiretto forma affermativa e interrogativa; - Lessico legato al mondo del cinema; - Aggettivi di connotazione positiva e negativa. Libro di testo:success 2 Pearson \ Longman UNIT 10: PAGG. 94-102 UNIT 11: PAGG. 104-111 ESERCIZI SU GRAMMAR TACTICS FOTOCOPIE 15 * Modulo n. 4: WINNERS AND LOSERS Collocazione temporale: aprile / maggio - Leggere un articolo sulla dislessia; - Ascoltare una conversazione. Pre requisiti: ipotetiche di primo e secondo tipo ** - Ipotetiche di terzo tipo esprimere rimpianti; - Wish + past; - Wish + past perfect. Libro di testo:success 2 Pearson \ Longman UNIT 12: PAGG. 112-120 ESERCIZI SU GRAMMAR TACTICS FOTOCOPIE 10

* Modulo n. 5: THE BRITISH ISLES Collocazione temporale: ottobre/novembre/dicembre - Leggere una cartina geografica, individuare diverse tipologie di testo. Scorrere un testo e cogliere il senso globale; - Scrivere norme di comportamento; - Discutere fornendo la propria opinione; - Ascoltare una conversazione; - Prendere appunti e riferire i concetti principali. Pre requisiti: conoscenza lingua livello A2+ ** - The UK country and People; - The British Countriside; - Government and Politics; - The British Monarchy; - The Britons; - What are the English like? - Britain s economy. Libro di testo: New surfing the world Zanichelli CHAPTER 1: PAGG. 4-21 20 * Modulo n. 6: THE UK: ONE STATE FOUR COUNTRIES Collocazione temporale: gennaio / giugno - Leggere la cartina geografica della Gran Bretagna e identificare regioni e città; - Leggere e prendere appunti; - Ricercare informazioni sul web; - Riferire fatti importanti di personaggi (poeti,scrittori, scienziati, premi Nobel). Pre requisiti: conoscenza lingua livello A2+ ** - Viaggio nel Sud Est\ Sud ovest dell Inghilterra; - Jane Austen, King Arthur and the knights of the round table; - Ancient Britain; - Viaggio nel centro dell Inghilterra; - William Shakespeare, D.H. Lawrence; - personaggi famosi delle Midlands; - Viaggio nel Nord \ dell Inghilterra; - William Wordsworth e Samuel Coleridge; - London: tradition and modernity; - Getting around London; Libro di testo: New surfing the world Zanichelli CHAPTER 2: PAGG. 22-47 CHAPTER 2 WALES: PAGG. 48-51 CHAPTER 2 SCOTLAND: PAGG. 52-55 CHAPTER 2 NOTHERN IRELAND: PAGG. 56-59 30

- Galles; - Scozia; - Irlanda del Nord. Villj Santamaria 12/12/2012