19% SUICIDIO O TENTATO SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE casi 166. 16,8% MORTE O GRAVE DANNO PER CADUTA DI PAZIENTE casi 147



Documenti analoghi
Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Il sistema di Incident reporting

Gli strumenti di gestione del rischio

SISTEMA DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEGLI EVENTI SENTINELLA

L infermiere e la gestione del farmaco: dalla prescrizione alla somministrazione della terapia. Nuove tecnologie per la sicurezza terapeutica.

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Il rischio clinico: iniziative del Ministero della Salute

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

Progetto Ministero della Salute SIFO

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

«Risk Management in ospedale, tra governance e assicurazioni»

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Accreditamento. Rischio clinico. Le implicazioni professionali del coordinatore infermieristico

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma

Il sistema di gestione del rischio clinico

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Priorità di Governo Clinico

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Modalità di gestione della conservazione dei farmaci novembre / 2 dicembre 2013

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Segnalazione e gestione degli eventi sentinella

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Ministero della Salute

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

La Sicurezza in Sala Operatoria: l utilizzo delle check list

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

00 Risk romane :38 Pagina V. Introduzione

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

Questionario conoscitivo ALSO

2014 ARRIVA IL DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PER TUTTI GLI OPERATORI SANITARI

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Segnalazioni, analisi e follow up di eventi effettivi o potenziali

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Il Corso di Laurea in Infermieristica

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

Le indicazioni ed i progetti del Ministero della salute per la gestione del rischio clinico, per il coinvolgimento e la sicurezza dei cittadini

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

Ruolo dell infermiere di ricerca nello sviluppo di nuovi farmaci e possibili sfide future Dr.ssa Alessandra Milani Coordinatore Area della Ricerca

Sala del Tempio 2. G.ROMIGI Univ tor vergata - roma

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL

Esercitazione di gruppo

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

I percorsi organizzativi integrati

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Il problema dei farmaci

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Questionario PAI Personale Scolastico

Marisa Cantarelli cenni storici

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari

Transcript:

19% SUICIDIO O TENTATO SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE casi 166 16,8% MORTE O GRAVE DANNO PER CADUTA DI PAZIENTE casi 147 5% REAZIONE TRASFUSIONALE PER INCOMPATIBILITÀ AB0 casi 44 4% MORTE, COMA O GRAVI ALTERAZIONI PER ERRORI IN TERAPIA FARMACOLOGICA casi 35 Monitoraggio Ministero Salute Eventi sentinella segnalati sett. 2005-ott. 2010

Anagrafica con i dati di un paziente e sangue di un altro paziente

COME SI TRASMETTE IL VALORE DELLE PROCEDURE?

Era proprio mia quell immagine? Chi era? Nessuno Nella procedura due protagonisti attivi: il paziente e l operatore Chiunque poteva essere quello lì L. Pirandello. Uno, nessuno e centomila

Raccomandazione n. 1 marzo 2008 Ministero della Salute Corretto utilizzo delle Soluzioni Concentrate contenenti Potassio - recepita soprattutto per la fase di immagazzinamento e stoccaggio -non tutte le organizzazioni sanitarie si sono potute adeguare al doppio controllo per carenza di personale -è soprattutto nella preparazione che si annida l errore! Benci L., Il valore delle raccomandazioni ministeriali, L infermiere 3/2008; 29-30

Raccomandazione n. 1 marzo 2008 Ministero della Salute Corretto utilizzo delle Soluzioni Concentrate contenenti Potassio Dall analisi giurisprudenziale emerge che l errore avviene in genere nelle U.O. non di area critica Benci L., Il valore delle raccomandazioni ministeriali, L infermiere 3/2008; 29-30

Raccomandazione n. 5 marzo 2007 Ministero della Salute Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità ABO -Controllo medico -Doppio controllo di due infermieri E effettivamente applicabile? E una norma più vicina alla medicina difensiva o alla reale sicurezza del paziente? Benci L., Il valore delle raccomandazioni ministeriali, L infermiere 3/2008; 29-30

Raccomandazione n. 7 marzo 2008 Ministero della Salute Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica Talvolta il doppio controllo non viene eseguito per la difficoltà ad essere messo in atto nella stretta operatività Benci L., Il valore delle raccomandazioni ministeriali, L infermiere 3/2008; 29-30

L infermiere è responsabile della corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche terapeutiche (D.M. 739/94). Non può limitarsi ad una cieca ed obbediente somministrazione dei farmaci è chiamato a verificare tutte le fasi del processo esercitando con prudenza, perizia e diligenza Canal G., Cadamuro Morgante M., Pavan G. Sulla responsabilità infermieristica fattispecie di situazioni configuranti Responsabilità professionale per gli infermieri, Nursing Oggi 3/2005; 44-47

Il doppio controllo è un elemento critico. Il processo organizzato in ogni U.O. dovrebbe essere coerente con le risorse disponibili e orientato alla sicurezza del paziente Benci L., Il valore delle raccomandazioni ministeriali, L infermiere 3/2008; 29-30

Quando ci si trova in una situazione di carenza di personale le eccellenze vengono appiattite perché impegnate nella compensazione delle difficoltà quotidiane... Palese A., La risorsa infermieristica nel Servizio Sanitario Nazionale, Atti XIII Congresso Nazionale IPASVI, Roma, 2002; 14-15.

Quando gli infermieri sono pochi può aumentare la durata della degenza correlata a complicanze Needlemen J.et al., Nurse Staffing levels and the quality of care in Hospital, New England of Medicine, 2002; 346(22).

LA CARENZA DI RISORSE PUO ESSERE UN OPPORTUNITA PER INTERROGARSI SULLA PROPRIA

PROPOSTE COMPETENZA MODELLI ORGANIZZATIVI GOVERNO

COMPETENZA Quando gli infermieri sono più preparati, i risultati sui pazienti sono migliori O Brien M.A., Freemantle N., Oxman Ad. et al., Continuining education meetings and workshops: effects on professional practice and health care outcomes, Cochrane Database System Rev 2001;(2) CD003078.

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI

GOVERNO Governo clinico-assistenziale Stili di leadership

Braveheart: è questo il giusto stile?

Pensiamo un momento al Titanic

Ecco il nuovo stile: quello del Progettista, che guida verso ciò che il sistema sta cercando di divenire

Insegnando ad individuare le priorità

L ERRORE E COME UNA VALANGA!

Grazie per l attenzione E avanti tutta!

Si ringraziano per le immagini: www.carloneworld.it www.madovevannoipalloncini.blogspot.com www.comingsoontelevision.it Gruscitti.wordpress.com audreyinwonderland-audrey.blogspot.com www.gmde.it Movies.com www.passioneducativa.it www.raffaelestaiano.com www.lavocedelnordest.eu