Modelli per la distribuzione del reddito

Documenti analoghi
Analisi della varianza

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

ANALISI MULTIVARIATA

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

1 Valore atteso o media

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

Il Metodo Scientifico


La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Aspetti organizzativi

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. I Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 9 maggio 2013

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Statistica (Prof. Capitanio) Slide n. 1. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Esercitazioni di statistica

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Matematica e Statistica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

EQUAZIONI non LINEARI

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice


La dissomiglianza tra due distribuzioni normali

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

APPLICAZIONI LINEARI

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Matematica e statistica 10 febbraio 2012

Analisi statistica degli errori

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

La stima dell evasione fiscale

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

I appello - 26 Gennaio 2007

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Statistica Inferenziale

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

La variabile casuale Binomiale

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Lezione 6

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

Economia del Lavoro 2010

CENNI DI METODI STATISTICI

18. Calcolo differenziale: esercizi

DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Il concetto di valore medio in generale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Corso di Psicometria Progredito

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Controllo Statistico della Qualità. Qualità come primo obiettivo dell azienda produttrice di beni

PROGRAMMA DI MATEMATICA

La statistica multivariata

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Transcript:

Modelli per la distribuzione del reddito Obiettivo trovare (semplici) funzioni matematiche che generino distribuzioni di frequenza che si adattino bene alle distribuzioni di reddito osservate e che abbiano un fondamento logico Motivazioni Studiare le caratteristiche, le proprietà della distribuzione del reddito nella popolazione sulla base di dati osservati Confrontare le stime della distribuzione del reddito relative a periodi di tempo(in genere anni) diversi, al fine di studiare gli eventuali cambiamenti intervenuti nel tempo Individuare eventuali sottopopolazioni omogenee

Elementi di base del problema Si consideri una popolazione, sulla quale si osserva un carattere descritto tramite una funzione di densità f, che supponiamo incognita. Sia poi F la famiglia di possibili funzioni di densità a cui f appartiene. In altre parole, anche se l esatta forma della f è incognita, si conosce a priori che è un membro della famiglia F. Approccio parametrico: si assume di conoscere anche la forma della funzione di densità f, a meno di un numero finito di parametri incogniti. Approccio non parametrico: non si impone a priori la forma della funzione f ma si cerca di trarre dai dati empirici indicazioni sulle caratteristiche di struttura della distribuzione dei redditi, quali la forma, la presenza di più mode, il numero di tali mode, etc..

Modello di Pareto (1896) Modelli parametrici Obiettivo: dimostrare che la diseguaglianza della distribuzione dei redditi è un fenomeno naturale Nasce dalla osservazione empirica che nelle distribuzioni di reddito in genere l elasticità della funzione G(x)=1-F(x) (frequenze retrocumulate: frazione degli individui che hanno un reddito superiore a x, N(x), sul totale degli individui, N) rispetto a x risulta all incirca costante(e ovviamente negativa). La funzione G(x) può allora essere espressa dall iperbole: ossia G(x)=Kx -α logg(x) = logk- αlogx

DatocheNnondipendedax,siha: Per K>0 e α>1, il numero di individui con un redditosuperioreaxèalloraparia: N( x) = K α x Ipotizzando che non vi siano redditi nulli e quindi sia possibile definire una soglia h<x min, il numero complessivo degli individui nella popolazione è K N = h α

Il numero dei percettori con un reddito compresotraxe x,n(x+ x),saràparia: n(x+ x)= N(x)-N(x+ x)=-[n(x+ x)-n(x)] Per un incremento infinitesimo di reddito dx, si ottiene: da cui:

La funzione di ripartizione F(x) indica la frequenza relativa dei percettori con un reddito inferiore a x, ossia mentrelafunzionedidensitàf(x)èparia:

La funzione di densità di Pareto presenta le seguenti caratteristiche: f(x) è decrescente per x>h (al crescere del livello di reddito diminuisce il numero dei redditieri che percepiscono tale livello di reddito). Ne deriva che la distribuzione dei redditi è zeromodale (quindi valida empiricamente solo per i redditi alti); f(x) decresce più velocemente al crescere di α. α è un indice descrittivo della diseguaglianza della distribuzione

Dal punto di vista empirico, il modello di distribuzione di Pareto appare particolarmente adatto per descrivere i livelli elevati di reddito, ossia la coda destra della sua distribuzione. In realtà, negli studi sulla diseguaglianza, appare più rilevante l analisi della coda sinistra. Secondo Pareto, al crescere del livello del reddito diminuiva il grado di diseguaglianza, conclusione rovesciata dalle analisi empiriche di Gini, l ideatore di quello che ancora oggi è il più diffuso indice di diseguaglianza a livello internazionale, il Rapporto di concentrazione.

La distribuzione lognormaleè unimodale, asimmetrica a destra, con media e varianza definite da: = = + = 2 +2-2 +

Il modello log-normale si collega alla «legge dell effetto proporzionale». L ipotesi dibaseècheilredditoxsimodificaper l effetto di moltissime cause indipendenti, ognuna delle quali produce un effetto molto piccolo rispetto all effetto totale, e la variazione dx è proporzionale al livello x. Sotto questa ipotesi dx/x=dlog(x) si può considerare come un errore casuale e quindi si distribuisce normalmente.

La ricerca di nuovi modelli analitici dovrebbe rispondere ai seguenti requisiti: 1. esistenza di fondamenti teorici (assunzioni di natura logico-empirica); 2. convergenza verso la distribuzione di Pareto (per i livelli medio-alti di reddito); 3. significato economico dei parametri; 4. buon adattamento per l intero dominio di esistenza dei valori di reddito; 5. buon adattamento rispetto a distribuzioni sia unimodali sia zeromodali; 6. buon adattamento rispetto a distribuzioni che presentano un livello minimo positivo e non predeterminato di reddito(es. reddito di cittadinanza); 7. rispetto del principio di parsimonia

Il modello Singh-Maddala Il modello di Singh-Maddala, si basa sull ipotesi che l elasticità della funzione G(x) (frequenze retro cumulate) rispetto a x, cresca all aumentare dei livelli di reddito, per poi stabilizzarsi. Infatti l elasticità rappresenta la difficoltà di raggiungere livelli più elevati di reddito: è sensato assumere che sia diversa a seconda del livello del reddito. Il modello ha la seguente forma: F( x) = 1 G( x) = 1 (1 + ax ) I parametri (a,b,c) possono essere stimati con la regressione non lineare, minimizzando la somma dei quadrati degli scarti tra i valori osservati G(x) e i corrispondenti valori stimati. b c 14

Albero delle distribuzioni Fonte: Dastrup et al.(2007), Journal of Economic Inequality 15