IL POTENZIALE ELETTRICO

Documenti analoghi
CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

ELETTROSTATICA parte I a

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Esercizi di Elettricità

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Unità 2. Il campo elettrico e il potenziale

Legge di gravitazione universale

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

Conservazione della carica

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Esame Scritto Fisica Generale T-B

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Potenziale elettrico

Il campo elettrico T R AT TO DA:

Elettromagnetismo (2/6) Il potenziale elettrico Lezione 20, 11/12/2018, JW

4^A - FISICA compito n Un campo vettoriale è descritto da due grandezze che si chiamano flusso e circuitazione.

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Definizione di Flusso

Fisica II. 3 Esercitazioni

Esercitazioni di fisica

CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Il potenziale elettrico

Lavoro. Teorema delle forze vive. Forze conservative. Teorema di conservazione dell energia meccanica.

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

L ELETTROSTATICA FINO A COULOMB Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Vittorio Territo

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

Nome e Cognome matricola. Aula dell'esame turno data

E. Modica A.S. 2010/2011

Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Capacita` di un conduttore isolato

1) quali sono i metodi per elettrizzare un corpo?

Elettrostatica. Tutorato #8

Cariche e Campi Elettrici

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Potenziale Elettrico

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Principio di inerzia

Interazioni fondamentali della Natura. [ N.B. nel seguito quantità vettoriali sono indicate in grassetto ]

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Esercitazione su elettricità

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 09/06/2017

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni a problemi e quesiti della simulazione della seconda prova di Fisica

Problemi sull ellisse

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

1 IL CONCETTO DI POTENZIALE

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

T = k x = N, 1 k x 2 = J.

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

condensatori2.notebook January 17, 2015

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Compito di prova - risolti

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

Elementi di Fisica 2CFU

Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo

Elementi di Fisica 2CFU

Transcript:

IL POTENZIALE ELETTRICO Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 Como, 5 marzo 1827) TRATTO DA: I PROBLEMI DELLA FISICA- Cutnell, Johnson, Young, Standler Zanichelli editore Integrazioni e LO a cura del docente

Forza di Coulomb e forza di gravitazione universale Come la forza gravitazionale, anche la forza elettrica è una forza conservativa, cioè il lavoro che compie su un oggetto non dipende dal cammino percorso ma solo dalla posizione iniziale e dalla posizione finale dell oggetto.

Energia potenziale in un campo elettrico uniforme FF gg FF ee Campo gravitazionale uniforme Campo elettrico uniforme Livello zero Livello zero

Energia potenziale di due cariche puntiformi L energia potenziale gravitazionale di un sistema di due masse puntiformi mm 1 e mm 2, poste a una distanza r è l energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi a distanza r: Ricorda che hh AA hh BB = rr la forza di gravità è sempre attrattiva, per cui compie un lavoro negativo quando una delle due masse è spostata all infinito. la forza elettrostatica può essere attrattiva o repulsiva, dipende dal segno delle cariche elettriche che interagiscono U = 0 quando le masse sono a distanza infinita. U = 0 quando le cariche sono a distanza infinita.

Energia potenziale di un sistema di cariche Interpretazione reversibile: 1. è uguale al lavoro che la forza elettrica compie quando il sistema viene scomposto e tutte le cariche sono allontanate a distanza infinita l una dall altra; 2. è uguale al lavoro che una forza esterna compie per assemblare il sistema trasportando le cariche dall infinito alla loro posizione finale;

Energia potenziale in un campo uniforme C In B è posizionata una carica +qq 0 soggetta a un campo elettrico uniforme EE. Essa si trova a una distanza d dal punto C e a una distanza s dal punto A. Sapendo che l angolo AAAAAA = αα, calcola il lavoro sul percorso BCA e il lavoro sul percorso BA.

ESEMPIO La figura mostra tre cariche puntiformi posizionate nei vertici di un triangolo equilatero di lato 0,50 m. Determina l energia potenziale elettrica del sistema di cariche.

Il potenziale elettrico Dato che la forza elettrica è il prodotto del campo per la carica di prova, il lavoro che essa compie sulla carica che si muove da A a B dipende dalla carica q 0. Quindi se esprimiamo il lavoro come lavoro per unità di carica, dividendo la relazione LL AAAA = UU AA UU BB, per la carica di prova otteniamo La quantità U/q 0 è l energia potenziale elettrica per unità di carica. Essa è chiamata potenziale elettrico

Definizione di potenziale elettrico Il potenziale elettrico è quindi, come il campo elettrico, una caratteristica del campo indipendente dalla carica di prova.

Differenza di potenziale elettrico A questo punto si può legare il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando la carica si sposta da A a B alla differenza di potenziale elettrico tra i due punti: O in forma più compatta

Movimento delle cariche e potenziale elettrico Una carica elettrica positiva accelera da una regione con potenziale elettrico maggiore verso una a potenziale elettrico minore. Al contrario, una carica elettrica negativa accelera da una regione con potenziale elettrico minore verso una a potenziale elettrico maggiore.

Problema accendiamo la luce 1,1 10 23 risultato

Elettronvolt L energia delle particelle atomiche e nucleari, come l elettrone o il protone, si esprime in elettronvolt (ev): 1 elettronvolt è la variazione di energia potenziale subita da un elettrone quando si muove attraverso una differenza di potenziale di 1 volt. Multipli: MeV e GeV Le interazioni energetiche tra gli atomi sono dell ordine dell ev, mentre tra i nuclei sono dell ordine del MeV.

Esercizio - La conservazione dell energia L energia totale di un oggetto si conserva quando su di esso agiscono solo forze conservative, come quella gravitazionale e quella elettrostatica. Le

La differenza di potenziale elettrico di una carica puntiforme L energia potenziale del sistema formato dalle cariche puntiformi +q e +q 0 distanza r è UU = 1 qq qq 0 4ππεε 0 rr dddddddd UU = 0 pppppp rr Quindi il lavoro: Ricordando che da cui

Potenziale di una carica puntiforme Il potenziale di una carica puntiforme a distanza r da essa è dato dalla relazione:

Esercizio

Potenziale negativo e positivo Quando q è positiva, anche il valore di V = kq/r è positivo: ciò indica che la carica positiva ha innalzato il potenziale in ogni punto dello spazio rispetto al valore zero di riferimento. Quando q è negativa anche il potenziale è negativo: ciò indica che la carica negativa abbassa il potenziale in ogni punto dello spazio rispetto al valore zero di riferimento.

Esempio

Potenziale di un sistema di cariche Quando sono presenti due o più cariche, il potenziale dovuto a tutte le cariche si ottiene addizionando i potenziali di ogni singola carica, come mostra il prossimo esempio. Considera il sistema formato dalle due cariche puntiformi di figura. Calcola il potenziale elettrico generato nei punti A e B.

Le superfici equipotenziali Nei punti che hanno la stessa distanza r dalla carica il potenziale è lo stesso: le superfici equipotenziali sono quindi superfici sferiche con la carica come centro. Esiste un numero infinito di queste superfici, una per ogni valore che può assumere r. Nella figura la forza elettrica non compie alcun tipo di lavoro sulla carica in moto lungo il cammino circolare ABC, poiché esso giace interamente su una superficie equipotenziale. La forza compie invece un lavoro quando la carica si muove attraverso superfici equipotenziali, per esempio da A a D nella figura.

Relazione tra superfici equipotenziali e linee di forza CAMPO ELETTRICO CREATO DA UNA O PIÙ CARICHE Il campo elettrico creato da una carica o da un insieme di cariche è sempre perpendicolare alle superfici equipotenziali associate ed è diretto nel verso del potenziale decrescente.

Linee di forza del campo elettrico attorno a un dipolo elettrico Poiché le linee di forza non sono semplicemente radiali, le superfici equipotenziali associate non sono sferiche, ma hanno una forma tale da essere perpendicolari in ogni punto alle linee di forza del campo.

Superfici equipotenziali nel condensatore Le superfici equipotenziali, perpendicolari al campo elettrico, sono piani paralleli alle armature, che sono anch esse superfici equipotenziali.

Relazione tra ddp e intensità del campo Riprendiamo la relazione per determinare il lavoro e la differenza di potenziale: Da cui, sostituendo VV = qq 00EE ss qq 00 VV = EE ss VV = EE ss EE = VV ss Conosco il campo elettrico e determino il potenziale Conosco il potenziale e determino il campo elettrico

Interazione Elettrostatica Il campo elettrico e il potenziale offrono due descrizioni equivalenti dell interazione elettrostatica

Distanza tra due superfici equipotenziali Figura 15 Alternativa indolore: essendo il campo uniforme posso applicare una proporzione del tipo: VV 1 : dddddddd 1 = VV 2 : dddddddd 2 dddddddd 1 = VV 1 VV 2 dddddddd 1 dddddddd 2 = 3 VV 0,032 mm 64VV

Differenza di potenziale in un campo uniforme

La circuitazione del campo elettrico I vettori spostamento vengono indicati con ss, il vettore EE indica un campo vettoriale. La circuitazione è rappresentata dalla somma dei prodotti scalari ss kk EE kk (N.B. EE kk si considera uniforme nelle singole frazioni di percorso). Naturalmente maggiore è il numero di parti che compongono il percorso e migliore e l approssimazione.

Circuitazione e potenziale Ricordando che vale la relazione Si ha La somma di tutte le differenze di potenziale calcolata lungo una qualsiasi curva chiusa è nulla perché il campo elettrico è conservativo. Quando il percorso è chiuso, il punto iniziale coincide con il punto finale: poiché il potenziale dipende solo dal punto e non dal cammino percorso, il potenziale nel punto iniziale è uguale a quello del punto finale.

La capacità di un condensatore L intensità q della carica su ciascuna armatura di un condensatore è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale V fra le armature: q = CV dove C è la capacità del condensatore. L unità di misura della capacità nel Sistema Internazionale è il coulomb per volt (C/V). Questa unità di misura viene chiamata farad (F), in onore dello scienziato inglese Michael Faraday (1791-1867). La capacità di 1 farad è enorme. Nella pratica si utilizzano quindi i sottomultipli microfarad (1 μf = 10 6 F) e picofarad F (1 pf = 10 12 F).

Il dielettrico tra le armature del condensatore Campo elettrico nel vuoto Campo elettrico formato dalla polarizzazione del dielettrico La presenza del dielettrico riduce l intensità del campo

Il dielettrico tra le armature del condensatore Questa diminuzione del campo elettrico è descritta dalla costante dielettrica relativa ε r, che è il rapporto fra l intensità del campo elettrico E 0 senza dielettrico e l intensità del campo elettrico con il dielettrico al suo interno: εε rr = EE 0 EE rr La forza di coulomb nella materia assume una nuova forma:

Natura della capacità del condensatore La capacità di un condensatore è determinata dalla geometria delle sue armature e dalla costante dielettrica del materiale presente fra esse. Dato che il potenziale elettrico si ottiene dal prodotto tra E e la distanza d tra le armature: EE = VV dd, possiamo sostituire VV dd = relazione la capacità C EE 0 = qq εε 0 AA qq da cui, isolando q, si ha: qq = εε 0 AA VV, dividendo poi per V si ottiene al primo membro della εε 0 εε rr AA dd CC = εε 00 AA dd

Energia accumulata da un condensatore Un condensatore, compie un lavoro per trasferire cariche da un armatura all altra. Il lavoro compiuto è uguale al prodotto tra la carica trasferita e la differenza di potenziale fra le armature LL = QQ VV. L energia immagazzinata da un condensatore è pari all area della superficie sottesa alla curva di potenziale Dato che VV = QQ, per C costante, il potenziale aumenta linearmente con la carica. CC Si deduce che il suo valore medio è la metà del potenziale V finale: VV = 1 2 VV UU = LL = QQ VV = 1 2 VV QQ oooooooooooo UU = 1 2 CCVV2 V