ANALISI DEL COSTO INDUSTRIALE NEL SETTORE DELLE CONSERVE DI POMODORO

Documenti analoghi
ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Management a.a. 2016/2017

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Ragioneria Generale e Applicata. Gli indici di bilancio

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO BILANCI d ACCIAIO Napoli, 23 novembre Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - siderweb eventi 2017

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Gli indici di bilancio

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

Il rendiconto finanziario

Company Identity File dell'impresa

Analisi Fondamentale Eni

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

Corso di Finanza aziendale

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

CHAMPIONS Nota metodologica e criteri di estrazione

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa

L analisi di bilancio

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1

Riclassificazione di bilancio

Analisi Telecom Italia

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

Commento ai dati di bilancio

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

sabato 12 gennaio 2013 VOCI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIAMENTE Ratei e risconti attivi a lungo

STRUTTURA FINANZIARIA E PATRIMONIALE

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2016 CONFRONTATO CON BILANCIO 2015

Stato Patrimoniale "finanziario"

OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA

Analisi di Bilancio Esercitazione

Dott. Maurizio Massaro

Stato Patrimoniale "finanziario"

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Analisi della redditività netta

BILANCI D ACCIAIO? Analisi di bilancio delle imprese del settore acciaio

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Stato Patrimoniale "finanziario"

RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2018

Stato Patrimoniale "finanziario"

INDICI DI LIQUIDITA E DI CAPITALE CIRCOLANTE

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Lezione Gli indici di bilancio

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

Fabbricazione di calzature

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

ATTIVO

Nella tabella successiva vengono sintetizzati i risultati ottenuti: Rating Creditizio

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

ATTIVO

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Analisi Enel Green Power

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2014 CONFRONTATO CON BILANCIO 2013

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Schema metodologico delle analisi di bilancio

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2017 CONFRONTATO CON BILANCIO 2016

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Z = 1,2 X1 + 1,4 X2 + 3,3 X3 + 0,6 X4 + 1,0 X5 = Z = = Z-score

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI e RATING PMI 2016 DATI IMPRESA

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

ANALISI COSTI BENEFICI

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

Analisi Fondamentale Eni

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE L ANALISI FINANZIARIA: OGGETTO, OBIETTIVI E DATI DI PARTENZA

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Transcript:

ANALISI DEL COSTO INDUSTRIALE NEL SETTORE DELLE CONSERVE DI POMODORO Francesco Gangi Professore di Economia e Gestione delle Imprese Università della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Economia

Indice della presentazione Finalità dello Studio Metodologia Risultati analisi dei bilanci Risultati analisi del costo industriale Considerazioni conclusive

Finalità dello Studio Lo studio è il risultato di una convenzione stipulata tra ANICAV e il Dipartimento di Economia dell Università della Campania Luigi Vanvitelli. Step 1: Inquadramento economico finanziario delle imprese operanti nell industria delle conserve di pomodoro. Step 2: Analisi del costo industriale dei principali prodotti/formato dell industria conserviera (nell ambito della più ampia sostenibilità economica e sociale della filiera del pomodoro). Prodotti/Formato oggetto di analisi: 1. Pelato gr. 500 2. Polpa gr. 500 3. Pelato 3kg 4. Passata 700 gr 3

Metodologia Universo d indagine: Aziende associate ANICAV nel bacino Centro-Sud che hanno prodotto le referenze prescelte. Periodo di osservazione: Anni 2014-2016. Fonti dei Dati: Piattaforma AIDA + Piattaforma telematica ANICAV 3.123 osservazioni (panel analysis dei dati di bilancio) 862 osservazioni (panel analysis principali driver del costo industriale) Caveat: L analisi è un primo tentativo di stima di un dato di costo medio di produzione su base unitaria e di settore, e riflette semplificazioni di calcolo anche in funzione delle informazioni disponibili. 4

1.1 Risultati analisi dei bilanci (dati mediani-panel 3y) Liquidità Indice di liquidità corrente = 1,28 Indice di liquidità differita = 0,57 Il divario tra i 2 indici esprime la dipendenza dal magazzino Indebitamento complessivo Indebitamento a bt = 87% Indebitamento a mlt = 13% Debiti totali / Equity = 3,3 Data la stagionalità, alta incidenza dei debiti di campagna a BT (tipico tema di data di chiusura dei bilanci). Limitata capitalizzazione. Leva finanziaria Debito Finanziario / Equity = 1,42 Debito Bancario / Vendite = 48,4% Posizione Fin. Netta / EBITDA = 5,6 La PFN al 31/12 risente della stagionalità. Valori mdio-alti in rapporto al margine operativo lordo (CNDCEC val.rif. Per equilibrio =3) 5

1.2 Risultati analisi dei bilanci (dati mediani-panel 3y) Costo del capitale e analisi del Valore ROI (aggiustato per il rischio) = 3% Costo medio del debito (i) = 2,5% Effetto leva = ROI-i = 0,5% L effetto leva è positivo. Il settore ha beneficiato anche del basso costo del denaro. ROE (aggiustato per il rischio) = 2,3% Rendimento atteso dei MP (Re) = 8% Differenziale di valore per l azionista = ROE-Re = -5,7% Costo medio ponderato del capitale (CM) = 5% Differenziale di valore sul capitale = ROI-CM = -2% Tema di creazione di valore per i finanziatori. Dato l effetto leva positivo, una causa è la redditività delle vendite (4% ca.) Significativo il tema della price-competition. 6

1.3 Risultati analisi dei bilanci (dati mediani-panel 3y) Solvibilità: Z-score = 2,20 Zona Grigia RATING INTERVALLI DI SCORES EM-score = 5,45 Demarcazione sottile tra Investment Grade (entro BBB-) e Below Investment Grade (da BB+) AAA >8,15 AA+ 7,60-8,14 AA 7,30-7,59 AA- 7,00-7,29 A+ 6,85-6,99 A 6,65-6,84 A- 6,40-6,64 BBB+ 6,25-6,39 BBB 5,85-6,24 BBB- 5,65-5,84 BB+ 5,25-5,64 BB 4,95-5,24 BB- 4,75-4,94 B+ 4,50-4,74 B 4,15-4,49 B- 3,75-4,14 CCC+ 3,20-3,74 CCC 2,50-3,19 CCC- 1,75-2,49 D 0-1,74 7

2. 1 Analisi del costo industriale Pelato e Polpa 500gr (dati mediani-panel 3y) Pelato grammi 500 c o s t i Packaging 37,70% ( 0,09) Materie prime 28,10% ( 0,06) Personale 11,59% ( 0,03) Altri costi 22,61% ( 0,05) Costo Unit.( ) 0,228-0,227 Pelato 500gr - Forbice costo = 0,228-0,227) Polpa grammi 500 c o s t i Packaging 37,53% ( 0,08) Materie prime 27,41% ( 0,06) Personale 11,00% ( 0,02) Altri costi 24,06% ( 0,05) Costo Unit.( ) 0,222-0,221 Polpa 500gr - Forbice costo = 0,222-0,221) 8

2. 2 Analisi del costo industriale Pelato 3kg e Passata (dati mediani-panel 3y) Pelato grammi 3000 c o s t i Packaging 34,18% ( 0,41) Materie prime 27,38% ( 0,33) Personale 12,69% ( 0,15) Altri costi 25,75% ( 0,31) Costo Unit.( ) 1,205-1,197 Pelato 3kg - Forbice costo = 1,205-1,197) Passata 700 c o s t i Packaging 36,20% ( 0,14) Materie prime 33,32% ( 0,13) Personale 8,84% ( 0,03) Altri costi 21,64% ( 0,08) Costo Unit.( ) 0,384-0,381 Passata 700gr - Forbice costo = 0,384-0,381) 9

2.3 Analisi del costo industriale + costi struttura (dati mediani-panel 3y) Impatto stimato costi di struttura (aggiuntivi): Ulteriori analisi (extra costo industriale) hanno condotto ad una stima dell impatto dei costi di struttura in un range (media-mediana) tra il 6,2% e 6,5% sul valore della produzione dei bilanci analizzati. 10

Considerazioni conclusive La redditività è un tema aperto, sia dal lato dell equity che dal lato della sostenibilità del debito. L industria è mediamente in equilibrio dal lato della solvibilità, ma con margini sottili e dipendenza dalla monetizzazione del magazzino. L analisi del costo industriale fornisce utili parametri di riferimento per il controllo di gestione e la definizione delle politiche di prezzo. La gestione della gamma di vendita può essere una leva importante per mitigare la forte price-competition. L analisi del costo industriale può essere intesa come parte di una più ampia analisi del valore generato dal lato sia della responsabilità economica (redditività) che della responsabilità sociale dell impresa (valore per gli stakeholder). 11

GRAZIE PER L ATTENZIONE! 12