4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

Documenti analoghi
Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

CORSO DI LAUREA in Fisica, aa 2017/18 (canale Pb-Z)

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

1 Note sulle equazioni differenziali ordinarie

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

1 Equazioni differenziali

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Capitolo 9. Equazioni differenziali del primo ordine

19 Marzo Equazioni differenziali.

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

1. Equazioni differenziali del primo ordine. Si chiamano equazioni differenziali del primo ordine tutte quelle che si possono ricondurre alla forma

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

FABIO SCARABOTTI Note sulle equazioni differenziali ordinarie Ingegneria Meccanica - Corso di Analisi Matematica I - Canale L-Z. y(x) = f(x)dx + C (2)

Calcolo integrale. Regole di integrazione

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Soluzioni degli esercizi

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Equazioni differenziali

Argomento 14 Esercizi: suggerimenti

7. Equazioni differenziali

Equaz. alle differenze - Equaz. differenziali

Equazioni differenziali

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali lineari di ordine n

Equazioni differenziali a variabili separabili e lineari del primo ordine. Esercizi.

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Equazioni differenziali

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica. Il metodo di variazione delle costanti (Livia Corsi)

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n

Prof. Giuseppe Scippa [EQUAZIONI DIFFERENZIALI] Sintesi dei principali tipi dei equazioni differenziali.

Teorema delle Funzioni Implicite

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

Equazioni differenziali

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

EQUAZIONI DIFFERENZIALI CAPITOLO 4 EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI (III)

1 Equazioni Differenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni differenziali (Le soluzioni sono alla fine)

TEMA 1. F (x, y) = e xy + x + y.

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Le equazioni funzionali sono equazioni in cui l incognita è una funzione.

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Correzione del quarto compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Ricordo: per le equazioni di primo grado del tipo y + ay = f (dove a e f sono noti) una soluzione è data da. e A(t) f(t)dt + c

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Note sulle equazioni differenziali

Equazioni Differenziali (4)

Equazioni differenziali lineari

Transcript:

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159 Una volta stabilito che per ogni funzione continua f l equazione (4.23) è risolubile, ci interessa determinarne l integrale generale. La struttura dell insieme delle soluzioni è descritta nel seguente teorema. Teorema 4.27. Siano y 1 e y 2 due soluzioni dell equazione (4.23). Allora la funzione y = y 1 y 2 è s o l u z i o n e d e l l e q u a z i o n e o m o g e n e a ay +by +cy = 0, chechiameremoequazioneomogeneaassociataalla(4.23). Dimostrazione. Il risultato è conseguenza della proprietà di linearità sia dell operazione di derivazione che dell equazione differenziale. Infatti si ha y = y 1 y 2, y = y 1 y 2 e ay + by + cy = ay 1 + by 1 + cy 1 (ay 2 + by 2 + cy 2 )=f(x) f(x) =0. Il teorema precedente ci dice che ogni soluzione dell equazione (4.23) ha la forma ( ) y(x) =ϕ(x) +y(x), integrale generale di (4.23) dove ϕ(x) èunaparticolaresoluzionedi(4.23)ey(x) appartieneall integrale generale dell equazione omogenea associata. Quindi l integrale generale dell equazione non omogenea (4.23) è completamente determinato se si conoscono 1) l integrale generale dell equazione omogenea associata; 2) una soluzione particolare dell equazione non omogenea. Il punto 1) è completamente risolto attraverso le tecniche descritte nel paragrafo precedente. Il punto 2) è di non facile soluzione, in generale. Tuttavia in alcuni casi si può applicare quello che chiameremo metodo di somiglianza, cioè è possibile determinare una soluzione particolare ϕ(x) chehaunaformasimileaquella di f(x). f polinomio: se f(x) èunpolinomiodigradon si può tentare di vedere se è possibile determinare una soluzione particolare dell equazione differenziale che sia anch essa un polinomio di grado n. Ad esempio, determiniamo l integrale generale dell equazione differenziale y + y = x 2. Per prima cosa dobbiamo determinare l integrale generale dell equazione omogenea associata. L equazione caratteristica è λ 2 +1=0chenonhasoluzioni

160 Capitolo 4 Equazioni differenziali reali. Siamo nel terzo caso discusso nel paragrafo precedente, con α =0e β =1. L integralegeneraledell equazioneomogeneaassociata è quindi y(x) =A cos x + B sin x, A,B R. Cerchiamo ora una soluzione particolare della forma ϕ(x) = ax 2 + bx + c (generico polinomio di secondo grado). Abbiamo ϕ (x) =2ax+b e ϕ (x) =2a. Imponiamo che ϕ sia soluzione dell equazione: che è un identità solo se 2a + ax 2 + bx + c = x 2, a =1, b =0, 2a + c =0, cioè per a =1,b =0ec = 2. Quindi la soluzione particolare è ϕ(x) =x 2 2 el integralegeneraleè y(x) =A cos x + B sin x + x 2 2, A,B R. Proviamo ora a fare lo stesso con l equazione differenziale (4.24) y 3y = x 2 +1. Questa volta l equazione caratteristica è λ 2 3λ =0chehaduesoluzionireali λ 1 =0eλ 2 =3. Quindil integralegeneraledell equazioneomogeneaassociata è y(x) =A + Be 3x, A,B R. Come prima, cerchiamo la soluzione particolare della forma ϕ(x) =ax 2 +bx+c. Affinché sia soddisfatta l equazione dovrà essere 2a 3(2ax + b) =x 2 +1, cosa che chiaramente non sarà mai verificata (abbiamo a sinistra un polinomio di primo grado e vorremmo che coincidesse con un polinomio di secondo grado). Questa è una difficoltà di ordine generale che si incontra tutte le volte che nell equazione differenziale non compare la funzione y, masololesuederivate. Infatti, se f è u n p o l i n o m i o d i g r a d o k esicercaunasoluzioneparticolareϕ che sia un polinomio di grado k, l assenzadelterminey nell equazione fa in modo che a sinistra dell uguale appaia sempre un polinomio di gradoalpiù k 1. In questo caso è quindi necessario cercare la soluzione particolare ϕ come un polinomio di grado k +1.

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 161 Torniamo all equazione (4.24) e proviamo a cercare ϕ della forma ϕ(x) = ax 3 + bx 2 + cx + d. Oraabbiamoϕ (x) =3ax 2 +2bx + c e ϕ (x) =6ax +2b el equazionesaràverificatase che risulta essere un identità se 6ax +2b 3(3ax 2 +2bx + c) =x 2 +1, 9a =1, 6a 6b =0, 2b 3c =1, ossia per a = 1/9, b = 1/9 ec = 11/27. Non abbiamo ottenuto nessuna condizione sulla costante d, che può essere scelta arbitrariamente,ad esempio d =0. Quindil integralegeneraledell equazionedifferenziale è y(x) =A + Be 3x 1 9 x3 1 9 x2 11 x, A,B R. 27 f esponenziale: se abbiamo f(x) =C 0 e αx, C 0 R, possiamocercareuna soluzione particolare della forma ϕ(x) =C(x)e αx dove la funzione C(x) va determinata attraverso l equazione differenziale. Infatti, poiché affinché ϕ sia soluzione di deve essere verificata l identità ϕ (x) =C (x)e αx + C(x)αe αx ϕ (x) =C (x)e αx +2C (x)αe αx + C(x)α 2 e αx, ay + by + c = C 0 e αx, [a(c +2αC + α 2 C)+b(C + αc)+cc]e αx = C 0 e αx, che può essere riscritta, dopo le dovute semplificazioni, come Ora abbiamo tre possibilità: ac +(2aα + b)c +(aα 2 + bα + c)c = C 0. 1) α non è soluzione dell equazione caratteristica (ossia aα 2 + bα + c 0). In questo caso è sufficiente scegliere C costante (C (x) =C (x) =0), C = C 0 aα 2 +bα+c. 2) α è s o l u z i o n e s e m p l i c e d e l l e q u a z i o n e c a r a t t e r i s t i c a ( o s s ia aα 2 + bα + c = 0, ma 2aα + b 0). InquestocasobastaprendereC = C 0 aα+b x,inmodo da avere C (x) =0el identitàverificata.

162 Capitolo 4 Equazioni differenziali 3) α è s o l u z i o n e d o p p i a d e l l e q u a z i o n e c a r a t t e r i s t i c a ( o s s i a aα 2 +bα+c =0e 2aα+b =0). Inquestocasodeveessereverificatal equazioneac = C 0, quindi con una doppia integrazione si ottiene C(x) = C 0 x 2 a 2. Esempio 4.28. Determiniamo la soluzione del problema di Cauchy y 2y + y =3e x y(0) = 0 y (0) = 1. L equazione caratteristica è λ 2 2λ+1 = 0, che è risolta solo da λ =1. Quindi siamo nel secondo caso descritto nel paragrafo precedente e l integrale generale dell equazione omogenea associata è y(x) =Ae x + Bxe x, A,B R. Determiniamo la soluzione particolare. Poiché α = 1 non è soluzione dell equazione caratteristica, possiamo cercare la soluzione della forma ϕ(x) =Ce x con C costante da determinare. Dal momento che ϕ (x) = Ce x e ϕ (x) = Ce x,imponendocheϕ risolva l equazione otteniamo C +2C + C =3,quindi C =3/4 el integralegeneraledell equazionedifferenzialeè y(x) =Ae x + Bxe x + 3 4 e x. Ora (e, attenzione, solo ora) possiamo imporre le condizioni iniziali: y(0) = A + 3 4 =0 y (x) =Ae x + Be x + Bxe x 3 4 e x = y (0) = A + B 3 4 =1 da cui si ottiene che A = 3 4, B = 5 2 elasoluzionedelproblemadicauchyè y(x) = 3 4 ex + 5 2 xex + 3 4 e x.

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 163 f trigonometrica: se abbiamo f(x) =C 0 cos(αx) oppuref(x) =C 0 sin(αx) C 0 R, possiamocercareunasoluzioneparticolaredellaforma ϕ(x) =C 1 cos(αx)+c 2 sin(αx), dove le costanti C 1 e C 2 vanno determinate attraverso l equazione differenziale. Se, ad esempio, vogliamo determinare l integrale generale dell equazione differenziale y 2y 3y = sin(3x), come sempre prima determiniamo l integrale generale dell equazione omogenea associata che risulta essere y(x) =Ae x + Be 3x, A,B R. Per determinare la soluzione particolare, proviamo con ϕ(x) =C 1 cos(3x) + C 2 sin(3x). Abbiamo che ϕ (x) = 3C 1 sin(3x)+3c 2 cos(3x), ϕ (x) = 9C 1 cos(3x) 9C 2 sin(3x), equindi,affinchél equazionesiaverificata,dovràessere ossia ( 9C 1 6C 2 3C 1 )cos(3x)+( 9C 2 +6C 1 3C 2 )sin(3x) = sin(3x), 12C 1 6C 2 =0, 12C 2 +6C 1 = 1, da cui si ricava C 1 = 1 30 e C 2 = 1 15.Quindil integralegeneraledell equazione differenziale di partenza è y(x) =Ae x + Be 3x 1 30 cos(3x)+ 1 sin(3x), A,B R. 15 Facciamo notare esplicitamente che, se avessimo cercato una soluzione del tipo ϕ(x) =C 1 sin(3x) (ossiasimilealterminef(x)) non la avremmo trovata. Questo perché, mentre nei due casi precedenti (polinomi ed esponenziali) avevamo funzioni che, dopo una o più derivazioni mantenevano la stessa struttura (qualsiasi derivata di un polinomio è un polinomio e qualsiasi derivata di un esponenziale è un esponenziale), in questo caso se si parte da una funzione trigonometrica (diciamo il seno) dopo una derivazione otteniamo l altra (ossia il coseno). Quindi in questo caso il metodo di somiglianza può funzionare a patto di cercare soluzioni che siano combinazioni lineari di senoecoseno. Può tuttavia succedere che non sia possibile trovare una soluzione particolare della forma proposta (si veda l Esempio 4.29), per motivi simili a quelli esposti nei casi precedenti.

164 Capitolo 4 Equazioni differenziali Esempio 4.29 (Oscillazioni forzate). Consideriamo di nuovo l oscillatore in assenza di attrito, ma questa volta facciamo intervenire una forza esterna f(t) = cos(γt), γ > 0, che spinga la molla. L equazione differenziale soddisfatta dal moto è x + ω 2 x =cos(γt). L integrale generale dell equazione omogenea associata èstatodeterminato nell Esempio 4.25 ed è x(t) =A cos(ωt)+b sin(ωt), A,B R. Cerchiamo ora una soluzione particolare dell equazione non omogenea,utilizzando il metodo di somiglianza. Sia ϕ(t) = C 1 cos(γt) +C 2 sin(γt). Si ha ϕ (t) = γc 1 sin(γt)+γc 2 cos(γt), ϕ (t) = γ 2 C 1 cos(γt) γ 2 C 2 sin(γt). Sostituendo nell equazione si ottiene (ω 2 γ 2 )(C 1 cos(γt)+c 2 sin(γt)) = cos(γt), che risulta risolubile se γ ω, conc 2 =0eC 1 =1/(ω 2 γ 2 ). Quindi se γ ω l integrale generale è x(t) =A cos(ωt)+b sin(ωt)+ 1 ω 2 cos(γt), A,B R. γ2 Osserviamo che se γ e ω sono molto simili (ossia se la frequenza della forzante è molto simile alla frequenza propria dell oscillatore), l ampiezza dell oscillazione è molto grande. Figura 4.9: Risonanza

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 165 Si può verificare che nel caso limite γ = ω l integrale generale è x(t) =A cos(ωt)+b sin(ωt)+ 1 2ω 2 cos(ωt)+ t 2ω sin(ωt), quindi l ampiezza delle oscillazioni cresce linearmente con il tempo (si veda la Figura 4.9). In questo caso si dice che l oscillatore è in risonanza. Qualche altro caso: il metodo di somiglianza descritto nei casi precedenti continua a funzionare quando f(x) =P (x)e αx, f(x) =P (x)cos(αx), oppure f(x) =P (x)sin(αx), con P polinomio. Ad esempio, determiniamo la soluzione del problema di Cauchy y 2y +5y = xe 2x y(0) = 0 y (0) = 0. L equazione caratteristica è λ 2 2λ +5= 0. Abbiamo = 16, α =1e β =2,quindil integralegeneraledell equazioneomogeneaassociata è y(x) =e x (A cos(2x)+b sin(2x)), A,B R. Cerchiamo la soluzione particolare della forma ϕ(x) =(ax + b)e 2x.Sihache ϕ (x) =(2ax +2b + a)e 2x, ϕ (x) =4(ax + b + a)e 2x. Quindi ϕ verifica l equazione differenziale se [4(ax + b + a) 2(2ax +2b + a)+5(ax + b)]e 2x = xe 2x, ossia, dopo le dovute semplificazioni 5ax +2a +5b = x, verificata se 5a =1e2a +5b =0,cioèa = 1 5 e b = 2 25. Quindi l integrale generale dell equazione differenziale è ( 1 y(x) =e x (A cos(2x)+bsin(2x)) + 5 x 2 ) e 2x, A,B R. 25 Possiamo ora determinare la soluzione del problema di Cauchy, imponendo le condizioni iniziali: ( 2 y (x) =e x ((A +2B)cos(2x)+(B 2A)sin(2x)) + 5 x + 1 ) e 2x 25 = y(0) = A 2 25 =0, y (0) = A +2B + 1 25 =0,

166 Capitolo 4 Equazioni differenziali da cui si ricava A = 2 25 e B = 3 50.Quindilasoluzionecercataè ( 2 y(x) =e x 25 cos(2x) 3 ) ( 1 50 sin(2x) + 5 x 2 ) e 2x. 25 Concludiamo con un risultato (la cui dimostrazione è del tutto analoga a quella del Teorema 4.27) che permette di utilizzare le tecniche viste finora per determinare le soluzioni di altre equazioni differenziali lineari non omogenee. Teorema 4.30 (Principio di sovrapposizione). Siano f 1 ed f 2 due funzioni continue sullo stesso intervallo I R e siano y 1 e y 2 rispettivamente soluzioni delle equazioni differenziali ay 1 + by 1 + cy 1 = f 1 (x), ay 2 + by 2 + cy 2 = f 2 (x). Allora la funzione y(x) = y 1 (x) +y 2 (x) è s o l u z i o n e d e l l e q u a z i o n e differenziale ay + by + cy = f 1 (x)+f 2 (x). Esempio 4.31. Determiniamo l integrale generale dell equazione differenziale (4.25) y 3y = e 2x +5. L equazione caratteristica è λ 2 3λ =0, che ha due soluzioni reali λ =0eλ =3. Quindil integralegeneraledell equazione omogenea associata è y(x) =A + Be 3x, A,B R. Per determinare la soluzione particolare ϕ(x) dell equazione non omogenea, cerchiamo una soluzione particolare delle due equazioni y 3y = e 2x, y 3y =5, epoiutilizziamoilprincipiodisovrapposizione. Unasoluzione particolare della prima equazione ha la forma ϕ 1 (x) =Ce 2x,conC costante da determinare. Abbiamo ϕ 1 (x) = 2Ce 2x e ϕ 1 (x) =4Ce 2x,chesostituitenell equazione danno (4C +6C)e 2x = e 2x, verificata per C = 1/10. Quindi ϕ 1 (x) =e 2x /10. Una soluzione particolare della seconda equazione ha la forma ϕ 2 (x) =ax + b, conlecostantia e b

4.6 Esercizi 167 da determinare (il termine forzante è un polinomio di grado zero, ma nell equazione non compare la y equindidobbiamocercarelasoluzioneparticolare come un polinomio di primo grado). Abbiamo ϕ 2 (x) =a e ϕ 2 (x) =0,che sostituite nell equazione danno 3a =5. Quindiϕ 2 (x) = 5x/3 (lasceltadi b era arbitraria e abbiamo scelto b =0). Perilprincipiodisovrapposizione, una soluzione particolare dell equazione non omogenea (4.25) è quindi il suo integrale generale è ϕ(x) =ϕ 1 (x)+ϕ 2 (x) =e 2x /10 5x/3, y(x) =A + Be 3x + e 2x 10 5 x, A,B R. 3 4.6 Esercizi Esercizio 4.1. Trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali a variabili separabili. 1) y =2xy 2 2) y = y x 3) y y 2 2 = ex 2y 4) y = e x y 5) yy = 1+y2 x ( 6) y = 1+ 1 ) y x Esercizio 4.2. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy relativi ad equazioni differenziali a variabili separabili. y y = y 1) x(x 2) = 2x 4) y 1 x 2 y(1) = 1 y(2) = 1 y 2) = y2 +1 x 2 y +1 = x 5) y ex2 y 2 y(0) = 0 y( 1) = 2 { y log y = y { 3) x y e y + x =0 y(e 2 6) )=e y(0) = 0