La fattoria bioagricola dell azienda adotta il sistema che per secoli ha regolato la produzione agricola tradizionale, quello della rotazione agraria



Documenti analoghi
BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Ammendante Compostato Misto

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

La rotazione delle colture

la Gemma, troverai bio

L'agricoltura biologica

I collettori solari termici

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

Le piante sulla nostra tavola

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ECO COURTSAWARDS. Progetto Life+ ECO Courts. Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti Mobilità ANAGRAFICA CANDIDATO.

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

Base di lavoro. Idea principale

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Oggetto: informazioni sull essiccatoio per il foraggio e novità tecniche

Vogliamo il benessere degli animali

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

LINEE GUIDA ORTI SOLIDALI FATTORIA SOCIALE IL NOSTRO FIORE SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE -

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Tecnica colturale della soia

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Cos è il farro? farro

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Attività/ settori economici

Le attività umane. Mondadori Education

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Schede tecniche. listino prezzi

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Superficie complessiva: ha , di cui in coltura pura ha e in coltura consociata ha

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

La problematica della gestione dei rischi fisici nel settore agro forestale

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

LA TUA SPESA BIOEQUA

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Insieme per una migliore assicurazione.

Anno Rapporto ambientale

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

risparmio, utilizzo, produzione di energia

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

SISTEMA ILLUMINAZIONE. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Linee digitali: soluzioni integrate

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Transcript:

La fattoria bioagricola dell azienda adotta il sistema che per secoli ha regolato la produzione agricola tradizionale, quello della rotazione agraria che riesce a salvaguardare nel medio e lungo periodo sia le esigenze di produzione dell azienda sia il fabbisogno di rigenerazione della fertilità del territorio.

la Rotazione Agraria La rotazione comincia con la semina dell erba medica che rimane 3 anni in campo come accumulatrice di azoto. Questa viene tagliata fino a 4 volte l anno ed utilizzata come alimento fresco per gli animali o come fieno. Attraverso il ripetuto taglio vengono eliminate gradualmente le piante infestanti. Il taglio avviene infatti prima che queste producano i loro semi e si possano riprodurre, un metodo di prevenzione per le colture successive. Dopo la raccolta del grano nell estate del 4 anno, viene sparso il letame delle stalle e seminato il favino con il quale si farà il sovescio. Solo al 5 anno vengono piantate le colture speciali come ortaggi e pomodori. Nel 6 anno seguono i foraggi seguiti dal grano e infine nell ultimo anno le leguminose, il mais ed il sorgo. L effetto positivo di questa rotazione si vede soprattutto sulle piante di pomodori e di ortaggi che crescono sane e forti. le piante tornano infatti sullo stesso terreno solo dopo 7/8 anni. In questi anni, poiché la pianta ospite non è stata nel campo, scompaiono anche le malattie specifiche. Le leguminose arricchiscono il terreno di azoto fornendo così il nutrimento alla coltura successiva.

Preveniamo i parassiti Al fine di evitare l attacco di funghi, muffe, virus ed insetti sono di fondamentale importanza per l agricoltura biologica tutte le tecniche di prevenzione e gli accorgimenti che consentono tale profilassi come la scelta delle varietà, le tecniche di semina e coltivazione, la concimazione e la rotazione delle colture. Se tali misure sono usate in modo adeguato la natura si aiuta da sola costruendosi una autoregolazione come si può osservare nell esempio degli afidi. Se le condizioni climatiche sono favorevoli questi parassiti possono creare delle colonie di enormi dimensioni, Amiamo la nostra terra ma la natura si difende con le coccinelle e con le loro larve che divorano diligentemente gli afidi e quindi si trasformano in collaboratori infaticabili e contribuiscono a mantenere l equilibrio della natura. L invasione delle piante infestanti viene regolata invece attraverso le lavorazioni meccaniche del terreno con macchinari, cioè con l estirpatore, l erpice e la sarchiatrice oppure attraverso preziosa manodopera.

rendiamo fertili i terreni Alla rotazione delle colture e ai metodi oculati e delicati di lavorazione dei campi si abbina un ulteriore provvedimento imp ortante per ottenere la fertilità del terre no, cioè il costante mantenimento dell humus. Di fondamentale importanza è una corretta concimazione con materiale organico che si ottiene con due metodi: quello della concimazio ne con letame bovino di stalla ricco di paglia e quello rappresentat o dalla tecnica del sovescio (=interramento) consistente nel seminare delle leguminose, che crescono bene durante gli inve rni miti, e nell interrarle in primaver a. Soprattutto le piante a radice profonda come i trifoglio e l erb e medica contribuiscono poi al mantenimento dei microrganis mi del terreno. In modo particola re le leguminose arricchiscono il terreno di azoto fornendo così il nutrimento alla coltura successi va. Al fine di evitare l attacco di funghi, muffe, virus ed insetti sono di fondamentale importa nza per l agricoltura biologica tutt e le tecniche di prevenzione e gli accorgimenti che consentono tale profilassi come la scelta dell e varietà, le tecniche di semina e coltivazione, la concimazione e la rotazione delle colture.

Gli animali ci aiutano L allevamento brado delle grandi mucche della razza Chianina, tipiche della Toscana, ha un ruolo importante nel sistema produttivo biologico. Sono grandi consumatrici di foraggi e leguminose e questo permette loro di produrre il concime organico necessario per mantenere i terreni fertili e quindi garantire la produttività e la produzione di colture speciali. Il fabbisogno alimentare degli animali viene completamente coperto dai prodotti dell azienda attraverso l erba verde, il fieno e un po di cereali.

L acqua: un valore Poiché la disponibilità di acqua potabile diviene sempre più limitata, ci impegniamo ad attuare una politica del risparmio nell irrigazione dei campi. Durante estati calde e soleggiate si utilizzano dei pozzi artesiani alimentati dalla falda formata dall acqua piovana proveniente dalle colline vicine prima di riversarsi nel mare. Per un ulteriore risparmio d acqua ed un dilavamento minore del terreno si usano, per gli ortaggi e le colture perenni soprattutto impianti a goccia che richiedono una intensa sorveglianza e grande manutenzione.

La cura del territorio È utile e necessario lasciare dei pezzi di terreno alla stato originario affinché le piante e gli animali tipici di questo ambiente possano continuare a vivere indisturbati e dare il loro contributo all equilibrio generale. Strisce di siepi e file di alberi tra i campi servono non solo da frangivento ma fungono da ambiente naturale per molte specie di uccelli e di selvaggina che intervengono, alimentandosene, nella eliminazione di insetti e altri piccoli animali potenzialmente nocivi per le coltivazioni. Circa 60 ha di terre no sono costituiti da bo sc e zone incolte. hi

Perché il nostro pomodoro è così buono La scelta della Dispensa di Campagna di utilizzare materie prime, soprattutto il pomodoro biologico, coltivate in Toscana non è casuale. Alla base di questa scelta vi è una profonda conoscenza del proprio prezioso territorio. I Terreni I terreni dai quali provengono le nostre materie prime hanno delle caratteristiche particolari che attribuiscono ai prodotti una fragranza unica, sono prevalentemente pianeggianti in leggero pendio, di origine alluvionale, profondi, sabbiosi limosi, a reazione sub alcalina (ph 7,5-8,0), non calcarei, con elevato tasso di mineralizzazione della sostanza organica. Questo conferisce alla nostra materia prima per eccellenza, il pomodoro, il giusto equilibrio tra acidità e zuccheri, un ph elevato che fa si che non ci sia necessità di aggiunta di sostanze dolcificanti.

Il Clima Il clima di tipo mediterraneo ha estati calde e asciutte e inverni miti. Le precipitazioni sono di circa 600 mm annui, la maggior parte nel periodo Novembre- Febbraio. I campi hanno una giusta esposizione solare. Troppo sole rende il pomodoro giallo perché oltre i 38 C viene impedita la formazione di licopene che conferisce al pomodoro il tipico colore rosso vivo. I terreni non hanno ricevuto mai sfruttamenti produttivi intensi come succede ed è successo nei secoli al sud, quindi sono ricchi di elementi nutritivi. Le coltivazioni sono molto vicine al mare attribuendo al prodotto una sapidità particolare e il microclima favorisce una buona crescita della pianta del pomodoro. La materia prima viene maneggiata in maniera accurata e lavorata entro le 48 ore dalla raccolta, evitando la formazione di fermentazioni e muffe indesiderate e trasferendo la freschezza direttamente nel vaso.

La Produzione Il nostro stabilimento è dotato di accorgimenti che diminuiscono al minimo l ossidazione dei prodotti garantendo il mantenimento del rosso brillante del frutto stesso. La massima temperatura che subiscono i nostri prodotti a base di pomodoro è di 97 per 5 minuti, per la pastorizzazione. I nostri processi di lavorazione non fanno ossidare i prodotti che mantengono colore, consistenza e sapore idonei e duraturi nel tempo, e ci consentono di non aggiungere alcuna sostanza ai nostri prodotti a base di pomodoro. A nostro avviso il pomodoro per essere considerato di alta qualità deve avere un giusto equilibrio fra zucchero e acidità che conferisce al prodotto finale un gusto rotondo ben equilibrato fresco e gustoso. La consistenza deve essere buona, non troppo morbida, il più vicino possibile alla tipica consistenza dei prodotti fatti in casa. Cogliamo il pomodoro in funzione delle nostre necessità, selezionando i frutti con le migliori condizioni (acidità e zuccheri) direttamente dal campo.

È certificata L azienda bioagricola è nata nel 1980, sin dalla sua fondazione la fattoria si è basata interamente su principi di conduzione completamente biologici. Naturland, un ente di certificazione Tedesco e Le Certificazioni ICEA, ente di certificazione italiano. Entrambe queste organizzazioni sono accreditate dalla Federazione Internazionale dei Movimenti per l Agricoltura Biologica (IFOAM). La fattoria è ispezionata quasi mensilmente. Vengono controllati i certificati biologici di semi, piante e materie prime, vengono campionati i terreni; ortaggi e frutti sono analizzati per escludere la presenza di eventali residui di pesticidi prima di entrare in produzione. Tutte le verifiche sono effettuate seguendo un impegnativo ma efficiente sistema di controllo. Solo una coerente e intransigente adesione alle linee guida per la coltivazione e produzione di prodotti biologici, appaga la nostra visione di autenticità e offre la necessaria tutela ai nostri clienti.

Stabilimento eco - friendly La Dispensa di Campagna che produce alimenti biologici dal 1993 ed è sensibile ai problemi mondiali dell ambiente ha intrapreso un progetto ambizioso per cambiare il modo di operare dell azienda. Intendiamo togliere dalla rete elettrica lo stabilimento e sostituire totalmente l utilizzo di energia elettrica con quello di energia solare. 6000 m2 di pannelli solari Costruiremo sul tetto della fabbrica per generare energia solare. Il progetto è già stato intrapreso e sarà terminato entro Luglio 2010. Questo processo richiede un grosso impegno economico e gestionale che siamo felici di intraprendere per dare il nostro contributo all ambiente.

Note

Credits Per maggiori informazioni: www.ladispensadicampagna.it www.ricettebiagi.it L A D I S P E N S A D I C A M P A G N A Castagneto Ca rducci, Toscana, Italia Copyright La Dispensa di Campagna Srl. Tutti i diritti riservati. Marchi registrati e segni distintivi sono di proprietà dei rispettivi titolari. Conceived by: La Dispensa di Campagna Graphic Design / A. D. : Studio Curious Text: La Dispensa di Campagna Photo: Studio Imago - IstockPhoto Printed: Aprile 2010