Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere:

Documenti analoghi
PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE

Ministero della Salute

Identificazione dei pazienti

LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016

SICUREZZA TRASFUSIONALE

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE

Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

PROCEDURA. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità. Fabrizia De Min Insiel S.p.A

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Buon uso del sangue. Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5.

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario dott.

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Istruzione Operativa

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

La documentazione a supporto della cartella clinica

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Ministero della Salute

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE

IO-TR-029 RICHIESTA E TERAPIA TRASFUSIONALE APPROVATO PROT /COBUS DEL 12/12/2016 STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA A-B-0

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI...

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

IL REGISTRO OPERATORIO

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

GESTIONE EMODERIVATI

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE: INTRODUZIONE DI UN BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO

MODALITÀ PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO. Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA.

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva.

Pronto Soccorso Blocchi operatori

La cartella clinica informatizzata:

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Sangue (CoBUS) Procedura per la corretta gestione della terapia trasfusionale P/919/67" Corso aziendale di aggiornamento obbligatorio

Applicazioni di EMONET

Ministero della Salute

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE VISITE E DEI REFERTI AMBULATORIALI

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD)

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

DELIBERAZIONE N. 54/19 DEL

Su proposta dell Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce; Ad unanimità di voti favorevoli DELIBERA

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna.

Protocollo continuità assistenziale

Campagna per l identificazione del paziente. In collaborazione con: Centro Sangue Regionale, HPH, SIFO Toscana

UNA TRASFUSIONE DI TROPPO

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

Transcript:

ALLEGATO A Area Attività clinica e assistenziale Standard Sicurezza nell'uso degli emocomponenti Pratica per la sicurezza del paziente Prevenzione errori incompatibilità AB0 Ambito di applicazione Struttura Razionale La reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 può rappresentare un evento avverso drammatico ed è sempre dovuta ad errore. Questo errore è un evento sentinella che può e deve essere prevenuto. Di seguito vengono descritte procedure di provata efficacia nel ridurre i fattori di rischio che possono determinare il verificarsi dell evento durante una delle diverse fasi del processo trasfusionale, dal prelievo del campione per la determinazione del gruppo sanguigno del ricevente fino alla trasfusione degli emocomponenti. La mancata applicazione di tali procedure reintroduce fattori di rischio di notevole entità per cui essa va valutata solo in condizioni di motivata emergenza. Punti critici del processo trasfusionale: raccolta dei campioni pre-trasfusionali in reparto; selezione e assegnazione dell emocomponente nel Servizio Trasfusionale; somministrazione e monitoraggio della trasfusione in reparto. Si sottolinea l importanza di definire, applicare e monitorare politiche di appropriato uso degli emocomponenti, finalizzate a contenere il numero di occasioni di trasfusione, in considerazione del fatto che un rischio residuo è in tale contesto ineliminabile. Requisiti minimi REQUISITI DI PERCORSO In fase di prelievo dei campioni per le indagini pre-trasfusionali Il momento del prelievo per i test per le prove pretrasfusionali è da considerare come un momento estremamente critico. L identificazione del ricevente e delle relative provette (compilazione etichette) devono essere effettuate al letto del paziente. Il paziente deve essere identificato in modo univoco mediante i propri dati anagrafici (almeno nome, cognome e data di nascita), con particolare attenzione alle omonimie. Deve essere effettuata ove possibile identificazione attiva e con il braccialetto o equivalenti come da pratica per la sicurezza del paziente regionale sulla corretta identificazione. Sulla provetta devono essere presenti: i dati identificativi del paziente, la data e l ora del prelievo e la firma dell operatore che l ha effettuato. In caso di paziente non noto al Centro Trasfusionale che rilascia l emocomponente, gli emocomponenti richiesti saranno assegnati dopo una doppia determinazione di gruppo, che va obbligatoriamente eseguita su provette prelevate in momenti diversi. Prima di iniziare la terapia trasfusionale In reparto, prima di ogni trasfusione, deve essere garantita la corretta identificazione del paziente e la verifica dell abbinamento univoco fra il paziente stesso e le unità di sangue da trasfondere. Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere: A) Verificare presenza in cartella di: - consenso informato alla trasfusione (dove applicabile); - copia richiesta di terapia trasfusionale; - referto di gruppo sanguigno attestante l avvenuta doppia determinazione del gruppo (referto di gruppo sanguigno con la dicitura Secondo controllo di gruppo o gruppo di verifica ); - modulo di accompagnamento dell emocomponente (modulo di assegnazione recante i dati dell emocomponente e i dati del ricevente cui l emocomponente stesso è destinato). B) Effettuare controlli di congruità tra: - i dati anagrafici del paziente sul modulo con l identità del paziente da trasfondere (richiesta e consenso informato); AB0. Vers.1.1 19/02/14

- i dati anagrafici del paziente sul modulo con i dati riportati sulla unità dell emocomponente (etichetta di assegnazione); - numero dell emocomponente sul modulo con i dati riportati sulla unità dell emocomponente (entrambe le etichette); - il gruppo sanguigno del ricevente, come riportato nella documentazione rilasciata dalla ST, con il gruppo sanguigno indicato sull etichetta dell emocomponente da trasfondere. C) Verificare l integrità e la scadenza dell unità. Tutte le precedenti verifiche vanno eseguite ad alta voce con conferma reciproca di entrambi gli operatori (callback). A letto del paziente L identificazione del ricevente deve essere effettuata al letto del paziente individualmente da due operatori sanitari immediatamente prima dell inizio della trasfusione. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE/RICEVENTE LA TERAPIA TRASFUSIONALE L identificazione deve essere effettuata a letto del paziente individualmente da due operatori sanitari immediatamente prima dell inizio della trasfusione. Entrambi gli operatori devono effettuare una identificazione attiva del paziente (deve essere richiesto al paziente di dichiarare il suo nome cognome e data di nascita) e confermare i dati identificativi con il braccialetto identificativo o equivalente. In caso di paziente non vigile, l identificazione deve avvenire tramite braccialetto identificativo o equivalente ed i dati della cartella clinica e/o persona certa dell identità, se presente. VERIFICA CORRISPONDENZA PAZIENTE/UNITA DA TRASFONDERE Deve essere verificato da entrambi gli operatori che i dati del paziente corrispondano a quelli riportati sulla richiesta, sulla unità da trasfondere e sul foglio di accompagnamento (modulo di assegnazione). Verificare l integrità e la scadenza dell unità. Tutte le precedenti verifiche vanno eseguite ad alta voce con conferma reciproca di entrambi gli operatori (callback). IN CORSO DI TRASFUSIONE Il paziente deve essere costantemente sorvegliato, in particolare nei primi 15 minuti, durante i quali possono più probabilmente manifestarsi i segni e sintomi delle reazioni da incompatibilità di gruppo sanguigno. La trasfusione è eseguita sotto la responsabilità del medico, che deve essere tempestivamente disponibile in caso di reazioni avverse L avvenuta trasfusione e i controllo eseguiti, comprensivi della registrazione dell ora di inizio, fine e dei parametri vitali pre e post trasfusione, devono essere registrati nella cartella clinica per mezzo dell apposita check list (vedi allegato). Si conferma l obbligatorietà della notifica dell avvenuta trasfusione al Servizio Trasfusionale tramite l apposita modulistica che accompagna sempre le unità inviate al reparti. Analogamente devono essere riportate al Servizio Trasfusionale eventuali reazioni avverse sulla modulistica che accompagna l unità e, nel caso, deve essere attivata la consulenza del medico del Servizio Trasfusionale. Si consiglia, compatibilmente con gli sviluppi dei supporti informatici alla pratica clinica esistenti o in progetto, di considerare l attuazione delle seguenti misure aggiuntive: - integrare la checklist nella cartella clinica informatizzata, laddove presente; - prevedere funzioni di trasferimento automatico dei dati (parametri vitali, date e orari) tra checklist e cartella clinica in modo da evitare trascrizioni rischiose e ridondanti; - adottare sistemi di verifica automatizzata (tramite barcode/rfid) del matching tra i presidi di identificazione del paziente (braccialetto), il modulo di assegnazione dell unità di emocomponente del trasfusionale e l unità di emocomponente. Inoltre, considerato che la maggior parte delle trasfusioni nei contesti assistenziali oggetto di questa BP (reparti di RO, DH, ambulatori trasfusionali), si configurano come terapia non urgente, si raccomanda di promuovere soluzioni organizzative che favoriscano l esecuzione delle stesse in fasce orarie maggiormente presidiate dal personale medico e infermieristico REQUISITI TRASVERSALI AL PROCESSO Devono essere presenti nei reparti clinici poster esplicativi dei vari momenti della procedura (in allegato) Deve essere garantito l uso del braccialetto identificativo del paziente secondo le indicazioni della pratica per la sicurezza del paziente Centro GRC. Devono essere sostenute le attività dei Comitati per il Buon Uso del sangue come da Decreto Ministeriale 1 settembre 1995 - Costituzione e compiti dei comitati per il buon uso del sangue presso i presidi ospedalieri (Gazzetta Ufficiale n 240 del 13/10/1995) e deve essere garantita l integrazione a livello aziendale fra l attività della promozione della sicurezza del paziente e quelle trasfusionali. Devono essere progettati e realizzati interventi di formazione/informazione destinati agli operatori per la sicurezza ed il buon uso del sangue. Le iniziative devono essere realizzate tenendo conto dei diversi volumi di trasfusione realizzati nei contesti clinici e delle diverse caratteristiche organizzative di questi contesti. Si auspica l utilizzo della simulazione come strumento di apprendimento per i contesti ad alta intensità di trasfusione. AB0. Vers.1.1 19/02/14

Livello di prestazione 1. Deliberazione Recepimento della buona pratica con formalizzazione aziendale. 2. Attuazione Applicazione dei requisiti minimi. 3. Valutazione Indicatori di processo Presenza in reparto dei poster per il processo trasfusionale FCE e FCE Letto in allegato. Presenza del braccialetto identificativo come da indicazioni della pratica regionale per la corretta identificazione del paziente. Realizzione di incontri periodici tra i referenti della gestione del rischio clinico aziendale e i responsabili dei centri trasfusionale e i comitati per il buon uso del sangue Indicatori di esito Numero di check list per il processo emotrasfusionale correttamente completate su numero di trasfusioni totale. Numero di sacche non trasfuse che rientrano al servizio trasfusionale entro le 72 ore su numero di sacche non trasfuse totale. Numero di operatori formati su numero totale di operatori delle strutture coinvolte. Atti, normativa e bibliografia di riferimento Decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 207 Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilita del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi. (GU n. 261 del 9-11-2007 - Suppl. Ordinario n.228) Decreto legislativo 9 novembre 2007, n.208 Attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualita per i servizi trasfusionali. (GU n. 261 del 9-11-2007 - Suppl. Ordinario n.228) Decreto legislativo 20 dicembre 2007, n. 261 (pubblicato GU 23/01/2008 n.19) Decreto 3 marzo 2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti. Raccomandazione n 5 - Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da ncompatibilità AB0, Marzo 2008, Ministero della Salute. Legge 219 del 21 ottobre 2005 AB0. Vers.1.1 19/02/14

Data compilazione PAZIENTE Data di nascita Cognome e nome Codice identificativo UNI dell emocomponente EMOCOMPONENTE CARTELLA CLINICA list prima di iniziare la terapia trasfusionale Med. Inf. I Op. II Op. È stato acquisito il consenso informato (dove acquisibile) È presente copia della richiesta di terapia trasfusionale È presente referto del gruppo sanguigno secondo controllo di gruppo o gruppo di verifica È stata ispezionata l unità e verificata la data di scadenza È stata controllata la corrispondenza tra i dati anagrafici del paziente riportati su: richiesta trasfusionale, consenso modulo di accompagnamento unità etichetta di assegnazione dell unità È stata verificata la corrispondenza tra: codice identificativo dell unità riportato sul modulo di accompagnamento codice identificativo dell unità riportato sull etichetta di validazione codice identificativo riportato sull etichetta di assegnazione È stata verificata la compatibilità AB0 fra paziente e unità A LETTO DEL PAZIENTE list prima dell infusione dell emocomponente È stata eseguita l identificazione positiva del paziente ed è stata verificata la corrispondenza con quanto riportato su braccialetto identificativo o simili Il paziente non vigile è stato identificato tramite braccialetto identificativo o equivalente e i dati della cartella clinica e/o persona certa dell identità È stata verificata la corrispondenza tra i dati del paziente e i dati dell unità Sono stati registrati in cartella clinica o trasfusionale i parametri vitali MEDICO INFERMIERE A cura di: ANMDO CRS CSR CGRC SIMTI CL Vers.1 6/12/13

ETICHETTA UNITÀ

Paziente non collaborante non identificabile IDENTIFICAZIONE Implementare sistema identificazione univoco basato su doppio identificativo alfanumerico standard In ogni fase adottare tutte le strategie possibili al fine di identificare correttamente il paziente Paziente collaborante / non collaborante identificabile Adottare tutti gli strumenti possibili per la corretta identificazione del paziente Almeno nome, cognome e data di nascita Contrassegnare la documentazione con tutti i dati identificativi Stampa dei dati su apposito braccialetto Informare il ricevente della trasfusione sui rischi della procedura (se non fatto in precedenza) Verificare che il consenso informato sia firmato La richiesta deve contenere: - I dati identificativi del paziente e specificare: - Il reparto di degenza - La diagnosi e il motivo della richiesta - L anamnesi immunoematologica RICHIESTA - Il grado di urgenza e altre indicazioni cliniche utili - Il volume/numero di unità da trasfondere - La firma del richiedente Al momento del prelievo, a letto del paziente deve essere effettuata l identificazione PRELIEVO Il campione di sangue deve riportare dati identificativi del paziente, firma del responsabile del prelievo, data, ora e la compilazione delle etichette deve essere fatta al letto del paziente contestualmente all identificazione Verificare la corrispondenza tra i dati sulla provetta, sui moduli e braccialetto Inviare la provetta con il modulo di richiesta PROCESSO EMOTRASFUSIONALE AL LETTO DEL PAZIENTE RICEZIONE E CONSERVAZIONE Verificare la sacca al momento della consegna Tracciare l avvenuta ricezione secondo le procedure definite con il Centro Trasfusionale In caso di trasfusione differita conservare le sacche secondo le modalità specifiche previste dalle procedure aziendali In caso di mancata trasfusione restituire nel più breve tempo possibile al servizio trasfusionale Realizzare tutti i controlli con il supporto delle check list FCE Vers.1.1 6/12/13

Realizzare tutti i controlli con il supporto delle check list Controllare identità, corrispondenza e compatibilità sacca/richiesta/modulo di assegnazione PROCESSO EMOTRASFUSIONALE AL LETTO DEL PAZIENTE Verificare la presenza del consenso informato (dove applicabile) Ispezionare l'unità da trasfondere e controllare la data di scadenza Rilevare i parametri vitali e registrarli assieme all ora di inizio della trasfusione sulla cartella clinica Sorvegliare attentamente il paziente soprattutto nei primi 15 minuti dall inizio della trasfusione Rilevare i parametri vitali e registrarli assieme all ora di fine della trasfusione sulla cartella clinica Compilare il modulo da restituire al servizio trasfusionale FCE Letto Vers.1 22/10/13