IL TUTORING NELLA FORMAZIONE PARMA 19 GENNAIO FORMAZIONE ESPERIENZIALE

Documenti analoghi
IL TUTORING NELLA FORMAZIONE. Imparando il saper fare

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

LA GESTIONE DEL T.E.A.M. WORK

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Progettazione scuola dell infanzia

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Leader consapevole. 3 giornate

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

PERCORSI PER LO SVILUPPO

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Laboratorio area antropologica

comunicazione efficace

ACADEMY FLA Corso di Formazione La Comunicazione Efficace

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Accompagnare al cambiamento

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

PERCORSO DIDATTICO E DI ORIENTAMENTO DI EDUCAZIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, ALL IMPRENDITORIALITà

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Quadro teorico e metodologia della ricerca laboratoriale. 7 marzo 2017

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Sviluppo della Leadership

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010

FASI DELL APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE IN D. KOLB

Un po di storia Gruppo regionale composto da professionisti con esperienza in ambito tutoriale delle Aziende sanitarie della RER

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

CORSO DI METODOLOGIA DIDATTICA (Formazione di Formatori) RELAZIONE TECNICA

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

Leadership & Management nella PA

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

CORSO DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

i Pilastri del Successo Aziendale

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono

LA FORMAZIONE ALLA SICUREZZA NEGLI ADULTI BENIAMINO MANFREDINI

I.P.I.A. "E. Mattei" - Latina

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

Formazione per l area Qualità Scuola. Gatteo a Mare, 27 giugno 2007

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

Riepilogo iniziativa CF_1775_I_2018

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Incontro con le Organizzazioni Sindacali

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

Programmazione delle attività formative rivolte al personale Triennio 2016/2019

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Le soft skill nello scenario del mercato del lavoro piemontese e negli sviluppi di carriera di profili medio-alti

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8

Le competenze del tutor aziendale nell alternanza scuola lavoro. Roma, 7 luglio 2017

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita.

Transcript:

IL TUTORING NELLA FORMAZIONE PARMA 19 GENNAIO FORMAZIONE ESPERIENZIALE

NEGAZIONE non è possibile - non mi riguarda ACCETTAZIONE OK accetto RESISTENZA non lo voglio fare - non mi coinvolgo ESPLORAZIONE cosa ci guadagno dalla nuova situazione?

ENERGY MATRIX Negativo Positivo Alto basso

CAMALEONTI : percepiscono sempre il clima che li circonda e si adeguano con naturalezza alle nuove situazioni. CASTORI : mantengono nel tempo la loro efficacia, sempre presenti ma non risolvono i problemi. RICCI DI MARE : ancorati alle tradizioni, leggi e regolamenti; si difendono dalle innovazioni e non accettano cambiamenti, hanno una spiccata leadership e spesso fanno carriera. DANNATI DELLA TERRA : non vedono le proprie risorse, vivono alla giornata cercando di stare a galla, percepiscono gli aiuti esterni come un fastidio.

APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI E CONSIDERATO EFFETTO DELL INSEGNAMENTO, MA IL RAPPORTO E PIU COMPLESSO E SCOPRIRE AUTONOMAMENTE QUALCOSA E FRUTTO DI INSEGNAMENTI DELIBERATI SOLO IN VIA ECCEZIONALE E L ESITO DI UNA ATTIVITA IN CUI LA PERSONA E IMPEGNATA CONTINUAMENTE E ATTUATO NECESSARIAMENTE ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON LA PROPRIA ESPERIENZA

STILI INDIVIDUALI DI APPRENDIMENTO OGNI INDIVIDUO TENDE A ESPRIMERE MODALITA' DI APPROCCIO DIVERSE, RAPPRESENTABILI COME "TIPI IDEALI". DIVERGER (L'artista) CONVERGER (L'ingegnere) ASSIMILATOR (Lo scienziato puro) ACCOMODATOR (L imprenditore) Immaginazione creativa, interesse per intuizioni più che per sperimentazioni Pensiero operativo sperimentale Modelli teorici di generalizzazione, poco interesse per applicazione Passione per l'esperienza diretta

La comunicazione è un ponte che unisce le sponde di un fiume tumultuoso in cui scorrono pensieri, idee, significati, emozioni, fraintendimenti e quant altro possa facilitare o complicare le relazioni tra le persone

La Comunicazione L impatto della comunicazione sull interlocutore Sono contento di essere qui.. 55% Linguaggio del corpo 38% Prosodica 7% Contenuti Concetto di coerenza della comunicazione

A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE EFFICACE La Comunicazione è un processo complesso ed integrato, formato da tre componenti Verbale Quello che dico Para Verbale Come lo dico Non Verbale Cosa faccio

alì Sara La comunicazione come strumento Essere chiari Essere completi Esporre in modo logico e ordinato Lasciare parlare Dimostrare attenzione e coinvolgimento Verificare di aver capito Esporre Ascoltare COMUNICAZIONE Convincere Rispondere Suscitare interesse ed attenzione Essere persuasivi Ottenere consenso Rimanere aderenti al tema Adattare il linguaggio all interlocutore Risolvere dubbi e incertezze

Comunicazione efficace Il feed-back Azione e reazione DARE feed-back e CERCARE feed-back ASCOLTO DOMANDE Il feed-back è fondamentale per il consolidamento delle informazioni veicolate Ascoltare Interpretare Verificare

Siamo buoni comunicatori? alì Sara

IL TUTOR NON È UN DOMATORE INVESTIGATORE ANIMATORE CERTIFICATORE

IN QUALE AMBITO? Organizzazione Metodologia tutor Formazione Tecnologia

PROFILO PROFESSIONALE TECNICO-PROFESSIONALI DIDATTICHE FUNZIONAMENTO ORGANIZZATIVO EXPERTISE ANDRAGOGIA PROCESSO DI FORMAZIONE PROGETTO FORMATIVO

PROFILO PROFESSIONALE COMUNICAZIONE ORIENTAMENTO AI RISULTATI DISPONIBILITÀ AI RAPPORTI INTERPERSONALI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PERCEZIONE DEL PROPRIO RAPPORTO CON L INCARICO CONSAPEVOLEZZA DEL RUOLO CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI LIMITI CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE POSSIBILITÀ

FARE EMPOWERMENT CREARE UN SENSO DI FIDUCIA STIMOLARE LO SVILUPPO SVILUPPARE L AUTOEFFICACIA ATTRIBUIRE RESPONSABILITÀ E AUTONOMIA

COSTRUIRE IL PROGETTO PROFESSIONALE ORIENTARE COSTRUIRE LA VISIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE SUPPORTARE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO PENSABILITA e POSSIBILITA COSTRUIRE IL PROGETTO PROFESSIONALE COSTRUIRE UN PROGETTO PROFESSIONALE INDIVIDUALE, DI GRUPPO E ORGANIZZATIVO

TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE

I tempi del tutoring : gestire = aprire, strutturare, chiudere moderare = orientare, regolare, stimolare monitorare = analizzare, sintetizzare

I tempi del tutoring : fine Restituire reporting esperienziale Feedback personalizzato Chiusura Rilanciare

Ciclo dell Apprendimento Esperenziale Attività lavorativa Esperienza Trasferimento (allora?) Riflessione (cosa?) Generalizzazione (quindi?)

Che cosa è? Che cosa fa? Che caratteristiche ha? TUTOR DSP PARMA -Guida -Riferimento professionale - Valutare pre e post - Riadattare - Pianificare - Insegnare - Formare e addestrare - Coerenza - Competenza - Doti comunicative - Flessibilità - Pazienza - Lavoro in team - Entusiasmo

Dott.ssa Sara Calì Cell: 349 232 20 30 Email: sara_cali@yahoo.it Dott Luis Torija López Cell: +34 676 67 1996 Email: luistorijalopez@yahoo.es