COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

Documenti analoghi
Le coordinate polari

Attività didattica Misura del raggio terrestre con il metodo di Eratostene

Note di trigonometria.

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA RETE DI ERATOSTENE

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Esercizi svolti di geometria analitica

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari:

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

Geometria analitica del piano

Corso di Matematica II

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Storia della matematica. Numeri primi. Parti della circonferenza. Eratostene di Cirene.

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Funzioni Goniometriche

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Il coseno di un angolo

Quanto è lontana la Luna?

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Proprietà focali delle coniche.

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Il sistema di riferimento cartesiano

FUNZIONI GONIOMETRICHE

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Note di geometria analitica nel piano

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

La Meridiana. della Chiesa. di Nostra Signora. della Visitazione. di Perinaldo. Dio creò il tempo... Sanremo, febbraio 2009

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

1.1 Eratostene ( a.c.) e le dimensioni del diametro terrestre

1 Geometria analitica nel piano

La geometria del cielo di Franco Ghione e Walter Febo con la collaborazione di Stefano Volpe

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a.

sen ; e sul teorema del coseno. 2

Matematica Lezione 6

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

Ripasso Formule sulle parabole:

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Esercitazione I - Ripasso di matematica

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

1 Funzioni trigonometriche

Coordinate Cartesiane

Principi di trigonometria sferica

Liceo Scientifico Severi Salerno

Raccolta di problemi sulla similitudine

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Transcript:

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA Trigonometria e problemi astronomici Confronto tra la distanza Terra-Sole e la distanza Terra-Luna E stato l astronomo greco Aristarco a studiare questo problema: nell unica sua opera a noi pervenuta, cioè il breve trattato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna, ha cercato di misurare il rapporto tra la distanza Terra-Luna e la distanza Terra-Sole. Quando la luna è in quadratura, ossia è illuminata per metà, essa, con la Terra e il Sole, forma il triangolo rettangolo mostrato in figura ( α = ). Misurando in tale condizione l'angolo β 2 compreso tra la direzione Terra-Luna e la direzione Terra-Sole è possibile calcolare il rapporto tra il cateto e l ipotenusa di un triangolo simile. Terra, Luna e Sole durante una quadratura Aristarco stimò l angolo β = 87 (di conseguenza LST = 3 ) e stimò il rapporto tra la distanza 1 1 Terra-Luna e Terra-Sole (il nostro sen3 ) come compreso tra e : quindi il Sole risultava 20 18 circa 20 volte più lontano della Luna rispetto alla Terra. In realtà l angolo β = 89 50' e quindi la distanza Terra-Sole è circa 400 volte la distanza Terra- Luna, ma il metodo di Aristarco è comunque uno dei primi esempi di un metodo trigonometrico applicato per la risoluzione di un problema astronomico. 113

La misura del raggio terrestre Il matematico, geografo ed astronomo Eratostene (III secolo a.c.), era direttore della grande biblioteca di Alessandria d'egitto quando formulò il metodo per calcolare le dimensioni della Terra. Dai suoi studi, era venuto a conoscenza del fatto che a Syene (l'attuale Assuan), a mezzogiorno del solstizio d'estate, il Sole si trovava proprio sullo zenit, tanto che il fondo di un pozzo profondo ne veniva illuminato, perciò un bastone piantato verticalmente in un terreno perfettamente pianeggiante non avrebbe proiettato alcuna ombra in terra. Invece ad Alessandria questo non succedeva mai, gli obelischi proiettavano comunque la loro ombra sul terreno. Ciò era già una dimostrazione pratica della rotondità della Terra (come ampiamente dimostrato da Aristotele). L'idea che la Terra dovesse avere una forma sferica era comunque già accettata. Questa convinzione scaturiva dall'osservazione delle eclissi di Luna durante le quali la forma dell'ombra terrestre appariva sempre come un arco di circonferenza. Eratostene perciò, per procedere con i suoi calcoli, ipotizzò la Terra perfettamente sferica ed il Sole sufficientemente distante da considerare paralleli i raggi che la investono. Inoltre assunse che Alessandria e Syene si trovassero sullo stesso meridiano. Durante il solstizio d'estate calcolò l'angolo di elevazione del Sole ad Alessandria, misurando l'ombra proiettata proprio da un bastone piantato in terra, ricavando approssimativamente un valore di 1/50 di circonferenza (cioè 7 12'). La distanza tra le due città, basata sui trasferimenti delle carovane, era stimata in 5.000 stadia (circa 800 km, tuttavia il valore preciso dello stadium, usato a quell'epoca ad Alessandria, non è attualmente conosciuto). Perciò la circonferenza della Terra doveva essere di 50 * 5.000 = 250.000 stadia (circa 40.000 km, valore straordinariamente vicino a quello ottenuto con metodi moderni: 40.075km). Una volta stabilito un valore per essa, il raggio terrestre si ricavava dalla nota relazione che lega la circonferenza ed il suo raggio. 114

Indicando con: h :lunghezza del palo l :lunghezza dell'ombra proiettata dal palo sul terreno α :angolo di elevazione del Sole dalla misura di h e l Eratostene ricavò α e poiché dove D : distanza tra Alessandria (punto A) e Syene (punto S), situate sullo stesso meridiano R : raggio della Terra, per ipotesi una sfera perfetta si può ottenere R. I valori ricavati da Eratostene furono: circa 12629 km per il diametro terrestre ovvero un raggio pari a 6314,5 km (incredibilmente prossimo alla stima media condotta con mezzi attuali). 115

Coordinate polari Se nel piano fissiamo una semiretta di origine O (orientata) possiamo individuare la posizione di un qualsiasi punto P indicando la sua distanza da O e l angolo ϑ formato tra la semiretta fissata e la semiretta OP. OP = ρ P ( ρ, ϑ ) O ϑ < 2 (angolo orientato) La semiretta si chiama asse polare, O si dice polo e si parla di sistema di riferimento polare. ( ρ, ϑ) si dicono le coordinate polari di P: ρ si chiama modulo e ϑ si chiama argomento. Se scriviamo ρ = 1 questa risulta, in coordinate polari, l equazione della circonferenza di centro il polo O e raggio r = 1 poiché tutti i suoi punti hanno distanza ρ = 1. Se scriviamo ϑ = avremo la semiretta in figura: 4 Nota Possiamo passare da coordinate polari a coordinate cartesiane osservando: x = ρ cosϑ y = ρ senϑ 116

Esercizi 1) Disegna il grafico corrispondente all equazione quello che corrisponde all equazione tg θ = 1? ϑ = in coordinate polari. E diverso da 4 2) Trasforma l equazione ρ = cosϑ in coordinate cartesiane e determina il grafico della curva corrispondente. 3) L equazione ρ = ϑ a quale curva corrisponde? *4) Equazione delle coniche in coordinate polari Ricordiamo che le coniche possono essere definite anche in modo unitario come luogo dei punti P PF del piano per cui si abbia, fissati un punto F (fuoco) e una retta d (direttrice), = e. d( P, d) Se e =1 si ottiene una parabola; se 0< e <1 si ottiene un ellisse; se e >1 si ottiene un iperbole. Per determinare l equazione di una conica in un sistema di riferimento polare fissiamo, per esempio, il polo nel fuoco F e l asse polare perpendicolare alla direttrice. Avremo, indicando con d la distanza asse y direttrice: e quindi PF = ρ d ( P, dir) = ρ cosϑ + d ρ = e ρ = e( ρ cosϑ + d) ρ(1 ecosϑ) = ed ρ cosϑ + d e quindi, ponendo a ed = a, abbiamo l equazione della conica in coordinate polari: ρ = 1 e cos ϑ 117