Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Documenti analoghi
I genitori e i dati di contesto

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

Quindici anni di CedAP: cosa è cambiato

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Le gravidanze interrotte

Genitorialità in adolescenza 1 aprile 2017 SILVANA BORSARI BRUNA BORGINI SERVIZIO ASSISTENZA TERRITORIALE

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Diseguaglianze e percorso nascita

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Le gravidanze a termine e il neonato

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Pubblicazioni ARS.

Rapporto sulla Natalità

Disuguaglianze ed effetti sulla salute

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Rapporto sulla Natalità

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

Rapporto sulla Natalità

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO IL PERCORSO NASCITA IN PROVINCIA DI BOLZANO

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

NEL 2016 SONO NATI 9010 BAMBINI NEI PUNTI NASCITA DELL'AUSL TOSCANA CENTRO

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore

Parti e nascite in Sardegna

Le informazioni sul parto

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

Il rapporto nascita: nati nel 2009

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Epidemiologia della Interruzione Volontaria di Gravidanza. Dott.ssa Daniela Sarasino SSEPI ASL NO

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016

I flussi informativi in ambito perinatale

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

La parità di genere per valorizzare i talenti. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

Rapporto sulla Natalità

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

CRISI E SALUTE IN EMILIA-ROMAGNA Prime evidenze degli effetti

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

La realtà delle diseguaglianze

Rapporto sull Interruzione Volontaria di Gravidanza in provincia di Mantova

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA

Rapporto sulla Natalità

ASL - Benevento. Bollettino Epidemiologico n. 91. Servizio Epidemiologia e Prevenzione b FAX

Il rapporto nascita: nati nel 2010

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

Analisi di contesto Ambito 3

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015

La popolazione immigrata

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Il rapporto nascita: nati nel 2011

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

Osservatorio Politiche

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

Indicatori di disuguaglianza in gravidanza

ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 ANNO DI INIZIO ATTIVITA' "Ogni nuova vita DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Occupazione - Disoccupazione

Dott. M. Marconi 20/02/2013

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

Transcript:

La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sui genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali

La popolazione regionale al 1.1.2016 2 Fonte:

La popolazione femminile in età fertile Trend per cittadinanza Popolazione femminile residente di 15-49 anni 900.000 800.000 851.328 700.000 763.923 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 85.968 179.956 173.549 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 straniere italiane 3 Fonte:

L andamento delle nascite in regione 50.000 Parti avvenuti in Emilia-Romagna 40.000 36.840 38.967 39.792 41.380 41.752 41.155 39.799 38.781 37.323 36.194 35.228 30.000 20.000 10.000 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 4 Tra 2009 e 2015 si è avuto un calo di oltre 6.500 parti nei punti nascita della nostra regione (-15,6%). I dati CedAP provvisori del primo semestre 2016 confermano il trend, con un ulteriore calo di oltre 6% rispetto al 2015. Fonte: CedAP

L andamento delle nascite in regione Proiezioni al 2035 5 Fonte:

La madri: poche parole su alcune variabili - Stabili intorno al 4% le madri residenti in altre regioni; 2% le residenti all estero. - Continua ad aumentare la quota di madri nubili (oltre 36%). - Continua il leggero calo di donne alla prima gravidanza (42%) e al primo parto (51%). 6 Fonte: CedAP

Età delle madri L età media al parto, in continua crescita negli anni, nel 2015 è stabile, per la prima volta, rispetto all anno precedente (32 anni). Frequenza di parti in donne di età uguale o superiore a 35aa Stabile, nell ultimo anno, anche la quota di donne di età 35 anni (34,6%). 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 38,2% 39,4% 41,0% 41,4% 41,5% 41,2% 40,9% 36,6% 35,0% 32,9% 31,4% 12,5% 13,2% 15,3% 13,8% 15,1% 16,2% 17,1% 17,2% 18,3% 19,3% 20,5% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 cittadinanza italiana cittadinanza straniera Le madri con 40 anni è più sono 8,5% del totale. 7 Fonte: CedAP

Età delle madri La quota di madri minori di 20 anni è l 1,2%, in calo. Frequenza di parti in donne di età < 20aa 5% 4% 3,6% 3,8% 3,4% 3,5% 3,4% 3% 2,6% 2,5% 2,6% 2,1% 2,3% 2,0% 2% 1% 1,0% 0,8% 0,9% 0,9% 0,9% 0,9% 0,8% 0,8% 0,7% 0,8% 0,9% 0% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 cittadinanza italiana cittadinanza straniera Nel 2015 in regione, tra le ragazze minori di 20 anni, a fronte di 454 parti, sono stati registrati 62 aborti spontanei e 497 IVG. 8 Fonte: CedAP

Luogo di origine delle madri Parti avvenuti in ER per cittadinanza della donna 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Straniere Italiane 9 Fonte: CedAP

Luogo di origine delle madri Il 31% delle madri ha cittadinanza straniera, il 35,5% è nata all estero. Madri straniere per cittadinanza o luogo di nascita Dopo un arresto nel 2014, nel 2015 entrambi i dati tornano a crescere. 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 24,3% 30,0% 32,0% 32,6% 33,0% 34,0% 34,9% 34,6% 35,5% 27,9% 26,3% 27,9% 29,3% 29,8% 30,6% 31,0% 30,3% 31,0% 26,5% 24,6% 23,1% 21,8% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 cittadinanza straniera Paese origine estero Nazionalità prevalenti: Marocco, Romania e Albania. Circa il 35% dei nati ha almeno un genitore straniero. 10 Fonte: CedAP

Scolarità delle madri La frequenza di scolarità bassa è 24,4%, maggiore nelle madri straniere rispetto alle italiane (44,5% vs. 15,4%); 70% Frequenza scolarità bassa il dato appare in calo per entrambe le popolazioni. 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 56,7% 55,5% 54,5% 54,7% 54,8% 52,7% 50,3% 49,9% 48,1% 45,6% 44,5% 26,0% 24,4% 23,4% 22,2% 21,6% 19,5% 18,4% 17,5% 16,7% 16,5% 15,4% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 11 cittadinanza italiana cittadinanza straniera Il 16,5% dei nati hanno entrambi i genitori con una bassa scolarità. Fonte: CedAP

Condizione professionale: contesto Trend del tasso di disoccupazione (pop. ER 15+ anni) 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9,6 9,1 7,3 6,6 3,9 2,0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 maschi femmine totale 12 Fonte:

Condizione professionale dei genitori 100% 98,3% 97,9% 96,4% 96,2% 96,3% 95,3% 94,4% 94,6% 94,7% 90% madri occupate padri occupati 80% 70% 70,2% 70,6% 69,1% 68,6% 68,4% 67,1% 65,7% 65,1% 63,7% 60% 50% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Tra il 2007 e il 2015 le disoccupate sono cresciute da 3,8% a 8,6%, le coppie con entrambi genitori disoccupati dal 1,0% al 3,2%. Nel 2015 risultano occupate il 78,4% delle italiane e il 30,8% delle straniere. 13 Fonte: CedAP

14 Fonte:

I rischi associati Età avanzata, cittadinanza non italiana, bassa scolarità e primiparità sono determinanti di salute, indipendenti l'uno dall'altro, associati ad un maggior rischio di esiti avversi ostetrici e neonatali, quali accesso inappropriato alle cure in gravidanza, induzione e taglio cesareo, nato pretermine o di basso peso. 15 Fonte: analisi multivariata su dati CedAP dati di letteratura

I rischi associati Questi fattori di rischio per la salute devono essere identificati sistematicamente da professioniste e professionisti per poter progettare e offrire una assistenza nel percorso nascita che tenga conto dei bisogni specifici di questa popolazione e mitighi l effetto delle disuguaglianze sociali sulla salute della madre e del bambino. 16