Best Practice. Esperienze, procedure, azioni che permettono di ottenere risultati eccellenti in un determinato ambito

Documenti analoghi
Best Practice. Ovvero procedure, azioni e modelli per lo studente in ASL

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

SPENDIBILITA DELLA PROFESSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

Prima di cominciare: 5 principi fondamentali

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Qualche domanda sulla scrittura a scuola

Criteri di competenza tecnica

JOB POINT DI COMUNITÀ AL LAVORO. La vetrina web per favorire l incontro tra i giovani e le aziende del territorio

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

CLASSI PRIME (Da ricondursi al livello A1/a del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

DESCRITTORI di VALUTAZIONE: PROFITTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

GJUHË ITALIANE (Niveli B2)

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Curricolo di LINGUE STRANIERE

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

RISULTATI DELLE PROVE NAZIONALI ANNO SCOLASTICO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Legge 107/ DGP 211/2016

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Scuola primaria: classe seconda. Tipologia della prova:comprensione del testo narrativo con domande a scelta multipla (tra 3 rispo possibili)

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

COMPETENZE DISCILPINARI

Fonetica: Morfologia e sintassi:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

UNITA DI TRANSIZIONE

NARRATIVO: racconta azioni, eventi e fatti: è il tempo che stabilisce l'ordine di presentazione delle informazioni.

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Presentazione prova esperta

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LINGUA STRANIERA (tedesco)

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe seconda ITALIANO

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI TERZE - Anno scolastico 201 /201

ESAME DI STATO. CONSIGLI DI CLASSE 5A e 5B

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Best Practice Esperienze, procedure, azioni che permettono di ottenere risultati eccellenti in un determinato ambito

Nuovo Decreto Esami di Stato 2 prove scritte + colloquio Esposizione delle attività svolte in ASL durante il colloquio

Cosa scrivo nella relazione? Cinque principi fondamentali 1. Concentratevi sull'essenziale La Commissione valuta il vostro coinvolgimento e la vostra motivazione nella scelta dell ambito lavorativo. Quindi se il primo impatto non funziona, avete perso la vostra occasione! Siate sintetici: la relazione deve essere breve; in genere 2 pagine bastano per valorizzare il vostro percorso. Alle volte 3 pagine possono sembrare eccessive. La tua esperienza lavorativa è limitata? Allora inizia con la descrizione della tua formazione, cercando di dare risalto alle attività che hai svolto nel triennio.

2. Siate chiari e concisi Utilizzate frasi brevi. Evitate di usare delle frasi stereotipate. Concentratevi sui principali elementi che caratterizzano la vostra formazione la vostra esperienza scolastica ed extrascolastica. Fornite elementi di contesto dettagliati e specifici esempi delle attività svolte. Laddove possibile, quantificate i risultati.

3. Adeguate la vostra relazione in funzione dell Esame di Stato Concentratevi sulle informazioni essenziali che rispondono ai requisiti richiesti (es. perché un ambito anziché un altro) alle competenze pertinenti al tipo di impiego per il quale mirate.

4. Prestate attenzione alla redazione della vostra relazione Descrivete le vostre competenze ed abilità in modo logico e con chiarezza. Descrivete per prime le informazioni più importanti. Controllate l ortografia e la punteggiatura

5. Controllate la vostra relazione una volta compilata Fate rileggere la relazione ad una terza persona, per rassicurarvi che il suo contenuto sia chiaro e facilmente comprensibile.

Cosa è importante scrivere nella relazione Il vantaggio della relazione è quello di avere una struttura molto semplice che incornicia la comunicazione in modo da rendere la lettura scorrevole e, in ogni caso, i contenuti ben posizionati

Obiettivi gli obiettivi professionali che ci poniamo a breve e a medio-lungo termine. Cosa stiamo cercando Su quali basi pensiamo di poter raggiungere questo traguardo?

Qualità e punti di forza possono essere stage e tirocini, altre esperienze di lavoro, attività extracurricolari, esperienze all estero, la conoscenza (certificata) di più lingue ed anche un particolare interesse personale per attività promosse dalla scuola.

cosa è meglio evitare gli eventuali errori grammaticali, di sintassi o di ortografia: il linguaggio usato deve essere scorrevole e lineare (attenzione alla coerenza dei modi verbali); gli errori di punteggiatura e di battitura; parlare sempre in prima persona;

Presentare se stessi e i propri obiettivi professionali è lo scopo principale della relazione ma bisogna cercare di non essere ripetitivi (ad esempio dosando gli aggettivi relativi alle proprie qualità e competenze).

In ultima analisi, è fondamentale non cadere nella banalità. Un approccio superficiale e perlopiù materialistico verso l attività ASL svolta nel triennio risulta evidente. Lo spirito giusto è quello di dimostrare che vi è stata data un opportunità e l avete saputa cogliere a proprio vantaggio.