Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Documenti analoghi
SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Introduzione a GeoGebra

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

3. Quale affermazione è falsa?

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Lezione 6 (16/10/2014)

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Esercizi svolti sui numeri complessi

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

x log(x) + 3. f(x) =

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Le derivate versione 4

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

STUDIO DI UNA FUNZIONE

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

ESAME DI STATO 2010 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Esercizi di Analisi Matematica

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Esercizi sugli integrali impropri

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Integrali doppi - Esercizi svolti

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Liceo G.B. Vico Corsico

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Esercizi sullo studio completo di una funzione

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Simulazione di prova d Esame di Stato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

PIANO CARTESIANO: un problema di programmazione lineare

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Anno 4 Grafico di funzione

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Trigonometria: breve riepilogo.

Funzioni a 2 variabili

Studio di funzioni ( )

Transcript:

Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se x > Dire se la funzione è continua in x = ; in caso negativo individuare il tipo di discontinuità e stabilire se f è continua a destra o a sinistra Soluzione Calcoliamo il limite sinistro: lim x f(x) x e x+ = e = 0 si osserva ce, essendo f( ) = 0, la funzione è continua a sinistra; calcoliamo il limite destro: lim x +f(x) x x (x + )(x ) x + x x + ( + x)( x) (x + )(x ) x + ( + x)( x) = 3 il limite destro e quello sinistro sono finiti e distinti, quindi in x = si a una discontinuità di prima specie, con salto pari a ( lim x f(x) lim x +f(x) = 0 3 ) = 3 Esercizio Calcolare, in base alla definizione, la derivata della funzione f(x) = x + x nel suo punto di ascissa Soluzione In base alla definizione abbiamo f f(x 0 + ) f(x 0 ) ( + ) + ( + ) () + + 4 + 3 3 = + 4 + 3 3 + 4 + 3 + 3 + 4 + 3 + 3 ( + 4) ( + 4 + 3 + 3) = 4 = 3 + 3 3 + 4 + 3 3 ( + 4 + 3 + 3) = Esercizio 3 Calcola la derivata delle funzioni f(x) = ln(x ) x + Soluzione e g(x) = xe sin(4 x + x) f (x) = x x (x + ) ln(x ) x (x + ) = x(x + ) x(x )ln(x ) x (x + ) = = x x + (x )ln(x ) (x )(x + ) g (x) = e sin(4 x + x) + xe sin(4 x + x) cos(4 x + x) (8 x + ) = = e sin(4 x + x) + (8 x + x) cos(4 x + x)

Esercizio 4 Si consideri la curva y = 3 x x + a) Determinare le due rette tangenti al grafico parallele alla retta di equazione x+4 y 5 = 0 ; qual è la distanza tra le tangenti trovate? b) Determinare le equazioni delle rette tangenti condotte dal punto P(, 5) alla curva e si scriva l ampiezza in gradi e primi sessagesimali dell angolo acuto da esse formato Soluzione a) La derivata è y 7 =, quindi basta uguagliare al coefficiente angolare della retta assegnata: ( x + ) 7 ( x + ) = 7 x = 4 ; x = 3 i punti di tangenza sono T ( 4, ) e T (3, ) e le rispettive rette tangenti anno equazione y = x 7 8 7 e y = x 7 4 La distanza tra queste rette può essere determinata scegliendo un punto qualsiasi della prima, ad 7 esempio T, e calcolando la sua distanza dalla seconda retta; svolgendo i calcoli si trova d = 7 ( 5 b) Preso il generico punto della curva A x 0, 3 x ) 0 la retta tangente a equazione x 0 + y 3 x 0 x 0 + = 7 ( x 0 + ) (x x 0); imponendo il passaggio per il punto P(, 5) si a l equazione in x 0 5 3 x 0 x 0 + = 7 ( x 0 + ) ( x 0) ce è risolta per x 0 = 0 oppure per x 0 = Le rispettive rette tangenti anno equazioni y = 7 x + e y = 7 x 38 Per quanto riguarda l angolo acuto α da esse formato si a 7 tan α = ( 7) ( + 7 ) = 8 8 α = arctan ( 7) = 43 5 4 Esercizio 5 Determinare la parabola γ passante per P(, 0) e tangente nel suo punto di intersezione con l asse delle ordinate alla retta y = x + 5 Si consideri la curva y = a x3 + b x + c x + d x + e x + f Determinare il valore dei parametri in modo ce la curva sia tangente alla parabola γ nel punto P(, 0) ed abbia come asintoti le rette y = x +, x = e x = Quali sono le ulteriori intersezioni della curva con la parabola γ? Soluzione La parabola a equazione del tipo y = a x x+ 5 ; imponendo il passaggio per P si trova a = ; l equazione della parabola γ, pertanto, è γ : y = x x + 5 ed essendo y = x, la sua retta tangente in P a pendenza uguale a y () = 3 Per quanto riguarda la curva da determinare, conviene subito imporre ce il denominatore abbia come radici x = e x =, trovando e =, f = Con la divisione polinomiale possiamo riscrivere l equazione della curva nel modo seguente: (3 a + b + c)x + a + b + d y = a x + a + b + x ; x poicé l asintoto obliquo deve avere equazione y = x +, deve risultare { a = a + b = { a = b =

L equazione della curva, per il momento, a la seguente forma: ed a derivata y = x3 x + c x + d x x y = x4 4 x 3 + ( c )x + (4 d)x + d c (x x ) I parametri restanti c, d sono determinati con le ultime due condizioni: passaggio per P(, 0) e derivata uguale a 3 in x = : 0 = + c + d 3 = 4 + ( c ) + (4 d) + d c ( ) Risolvendo il sistema si ricava c =, d = 3; in definitiva la curva a equazione y = x3 x + x 3 x x Intersecando la curva ottenuta con la parabola γ si a y = x3 x + x 3 x x y = x x + 5 x x + 5 = x3 x + x 3 x x y = x x + 5 x 4 37 x 3 + 3 x + x 4 x x y = x x + 5 Sappiamo ce le due curve sono tangenti in P(, 0), quindi il polinomio x 4 37 x 3 + 3 x + x 4 a x = come radice almeno doppia; tenendo conto di ciò possiamo fattorizzarlo nella forma ( x x 4)(x ) = 0 e risolvere l equazione di secondo grado nella seconda parentesi, trovando così x = 3, x = 8 ( Le ulteriori intersezioni tra le due curve, pertanto, sono i punti di coordinate (3, ) e 8, 3 ) 8 Esercizio 6 Determinare le equazioni delle eventuali rette tangenti ad entrambe le curve y = lnx e y = lnx Soluzione Presi i punti T (x, lnx ) e T (x, lnx ) sulle due curve, scriviamo le equazioni delle rispettive rette tangenti: = 0 y = x (x x ) + lnx y = x x + lnx y = x (x x ) + lnx y = x x + lnx poicé le due rette devono coincidere, si a = x x lnx = lnx risolviamo la seconda equazione: x = x lnx + = ln( x ) lnx + = ln( x ) lnx + = ln + ln(x ) lnx + = ln + ln(x ) lnx = ln x = e ln x = e ln 4 = e 4, da cui x = e Esiste pertanto una sola retta tangente ad entrambe le curve assegnate, di equazione y = 4 e x ln 3

Esercizio 7 Determinare le derivate delle funzioni f(x) = cosx sin x e g(x) = x sin( x) 4 Si verifici ce le due curve anno, in punti di uguale ascissa, rette tangenti tra loro perpendicolari Soluzione Basta verificare ce il prodotto delle derivate è uguale a Si a il loro prodotto è f (x) = sin x, cos( x) g (x) = = ( sin x) = sin x; f (x) g (x) = sin x sin x = Esercizio 8 Si consideri la curva y = e x + e sia P un suo punto La retta tangente in P al grafico e la retta passante per P e parallela all asse y intersecano l asse x rispettivamente nei punti A e B a) Si dimostri ce, qualsiasi sia P, il segmento AB a lungezza costante b) Si trovi il punto P per cui la lungezza del segmento AP sia uguale a 5 Soluzione a) L equazione della retta tangente alla curva nel punto P(x 0, e x 0 + ) è y e x 0 + = e x 0 + (x x 0 ) L intersezione con l asse delle ascisse si trova risolvendo il sistema y e x 0 + = e x 0 + (x x 0 ) e x 0 + = e x 0 + (x x 0 ) y = 0 y = 0 la prima equazione si risolve così: ( ) e x 0 + x x0 + = 0 x = x 0 La curva assegnata interseca l asse x nel punto A(x 0, 0); il segmento AB a lungezza uguale a per ogni x 0 b) Si a ( ) (x 0 (x 0 )) + e x 0 ( ) + 0 = 5 4 + e x 0 ( ) + = 5 4 + e x 0 + = 5 4 + e ( x 0 +) = 5 4 + e x 0+ = 5 e x0+ = x 0 + = 0 x 0 = ; il punto P riciesto, pertanto, a coordinate P(, ) Esercizio Assegnata la curva y = a x 3 + b x + c x + d, determinare il valore dei parametri in modo ce passi per Q(0, ), abbia nel punto di ascissa 3 tangente parallela all asse delle ascisse e risulti tangente alla circonferenza x + y 0 x 4 y + = 0 nel punto P(, ) Soluzione Il centro della circonferenza è C(5, ) Per prima cosa osserviamo ce la tangente alla circonferenza nel punto P, essendo perpendicolare al raggio CP di pendenza 4, a pendenza uguale a 4 Dobbiamo imporre ce la curva passi per i punti Q(0, ) e P(, ), abbia derivata nulla in x = 3 ed abbia derivata uguale a 4 in x = Essendo la derivata y = 3 ax + bx + c, il sistema ce riassume tutte le condizioni descritte è il seguente: = d a = = a + b + c + d b = 5 0 = 7 a + 6 b + c c = 3 4 = 3 a + b + c d = la curva a pertanto equazione y = x 3 5 x + 3 x + 4

Esercizio 0 Determinare l equazione della retta tangente alla curva y = (x ) cos(x π) nel suo punto di ascissa x = π Si verifici ce la stessa retta è tangente alla curva ance nei punti di ascissa x = ( k + 3)π dove k è intero e 0 Soluzione Riscriviamo per prima cosa la funzione nel modo seguente: y = e ln(x )cos(x π) = e cos(x π)ln(x ) derivando si ottiene y = e cos(x π)ln(x ) sin(x π)ln(x ) + cos(x π) x ossia y = (x ) cos(x π) sin(x π)ln(x ) + cos(x π) x Poicé vogliamo determinare l equazione della retta tangente nel punto di ascissa π, basta sostituire x = π: = y cos(π π) (π) = (π ) sin(π π) }{{} =0 ln(π ) + cos(π π) = (π ) }{{} π = π = ; dal momento ce l ordinata del punto è π, la retta tangente a equazione y = x Per verificare ce la retta trovata è tangente alla curva ance nei punti indicati, è sufficiente verificare, sostituendo i valori delle ascisse, ce la curva e la retta anno la stessa ordinata e la stessa derivata (= ) Le ordinate sulla curva dei punti di ascissa x = ( k + 3) π sono = cos(( k + 3)π π) y(( k + 3)π) = (( k + 3)π ) = ( k + 3)π e coincidono, per ogni k, con le ordinate sulla retta y = x La derivata nei punti di ascissa x = ( k + 3)π è uguale a = (( k + 3) π ) cos(( k + 3) π π) sin(( k + 3) π π) ln(( k + 3) π ) + cos(( k + 3) π π) = }{{} ( k + 3) π =0 = = (( k + 3)π ) ( k + 3)π = ; ciò conclude positivamente la nostra verifica: la retta y = x, nei punti indicati, è tangente alla curva assegnata 5