Chef ambasciatori di pane e olio

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA. Gli utilizzi dell olio in cucina. Come gestire la formazione dei ristoratori

I consumi d olio cambiano

Un panel per l olio di semi

Cosa cercano i tedeschi

Oli da olive, lo stato dei consumi

Un libro e un olio per celebrare i 150 anni della Filippo Berio

Il Premio Olio Officina 2018

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

Olio Igp Campania, si parte

Trent anni di Laudemio Frescobaldi

Allium cepa viviparum

Una lezione sul panel test

Cosa si legge in OOF 4

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Alla guida della Locanda Margon un nuovo giovane chef: Edoardo Fumagalli

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

Prodotti Surgelati L unico conservante il freddo

COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO e EXPONENT

LA NOSTRA MISSION IL NOSTRO DESIGN

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Il progetto Regione Lombardia bando per la costituzione di Reti di Impresa

Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli. Ferrara, 20 novembre 2015

Housekeeping per cameriere ai piani

CREATIVITÀ E SAPORE SALUTE E BENESSERE

Forme dell olio 2017, chi vince

11 dicembre Roma, Evoluzioni. Percorsi per l extravergine di qualità

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

Eat, Drink, GIUSTO! DOVE SIAMO LA NOSTRA MISSION LA NOSTRA STORIA IL NOSTRO DESIGN LA FORMAZIONE I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI

Il format. Ospiti degli eventi saranno giornalisti ed influencer del settore food, selezionati di volta in volta in base al tema della serata.

Olio d oliva: condimento o accompagnamento?

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

Pad. D5. Campionato Internazionale della Panificazione. gennaio 2012 Rimini. 6 a edizione

FRIENN. Frittura italiana

CASTEL SAN PIETRO TERME OZZANO DELL EMILIA MONTERENZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ricette veloci kamut EA51425CD648AE27920B C0C2 Ricette Veloci Kamut 1 / 6

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

NOME COGNOME INDIRIZZO CHIEDE

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 06/12/18

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

PAN FIORETTO. Ricettario

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

La nostra terra ci ha offerto doni inaspettati. Li abbiamo conosciuti e amati nel rispetto della tradizione. Questo è il potere della GRACO.

Dedicato a tutti coloro che ritengono la felicità, ovvero la salute, corpo - mente - animo, il bene più prezioso; da accrescere, difendere e

Foto: Nicolo Brunelli Fotografo SchönhuberFranchi. PROFUMO DI PANE TRENTINO L arte del buon pane di montagna

LE GUSTOSE NOVITA DAL SAPORE

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

MIX SFIZIOSO. Ricettario

FROZEN. Alta Qualità in Pochissimi Minuti. Classica Integrale Riso Venere Rustica Grano Duro

Al via la linea di pomodori DiMé della start-up La Mia Terra con il maestro Gianfranco Iervolino alla pizzeria Morsi e Rimorsi

BANCHISTA GASTRONOMO AMBASCIATORE DELLA QUALITA ALIMENTARE

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Prenotazioni. Ufficio URP Comune di Arrone T:

TUTTO IL BUONO DEL NOSTRO OLIO

Consigli alimentari per il pasto a casa

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO Imparare la professione (corso serale per lavoratori)

PROGETTO Introduzione

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè

Gruppo Elior: quando il pranzo diventa un occasione di educazione alimentare

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO Imparare la professione (corso serale per lavoratori)

IL FILO D OLIO. Tour, Laboratori, Degustazioni. Tra Salento e Valle D Itria WEEK END ATTIVITÀ GRATUITE

Locorotondo: Un Paese tutto. Mercoledì 14 Settembre al via "I Tipici"

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Apertura dei lavori Massimo Spigaroli, Presidente EURO - TOQUES ITALIA - Comunità Europea dei Cuochi

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

Fagolosi. Gli inimitabili grissini salati in superficie, nel gusto classico. Confezione da 250 g.

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

Olio Extra Vergine d Oliva Olive da mensa Patè

Torta Crudista al Cocco e Senza Zucchero

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO ROVERETO E LEVICO. Programma annuale. Tecnologie e Processi Operativi. cucina e pasticceria

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Torta salata al pane raffermo

snack stile di vita mediterraneo orientato a condividere un gustoso spuntino nel rispetto dell aspetto salutistico.

Leggere le Etichette Alimentari per una Qualità Informata e Consumi Consapevoli Dott.ssa Gabriella Lo Feudo GlassPack 1 Giugno Milano

MODULI INTERESSATI ALLA COMPRESENZA

Cultura Alimentare. Linee guida

World Gourmet Society

Tutto quello che natura è.

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Sandra Vattini 05/04/16

/05/2004. Identificativo Atto N. 519

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica,

Dimitri Restaurant, un pieno di idee e soluzioni

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

Transcript:

direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > marketing Chef ambasciatori di pane e olio Al Forum Olio & Ristorazione, le aziende dell extra vergine e dell arte bianca si sono confrontate con la ristorazione, con l obiettivo di collaborare alla valorizzazione della dieta mediterranea e dei due alimenti che ne costituiscono le fondamenta. La manifestazione ha visto Assitol confrontarsi con gli addetti ai lavori della cucina e della gastronomia che, troppo spesso, considerano l olio d oliva un ingrediente di contorno. Non è così. Da qui il lancio di una iniziativa: il bread dipping OO M L olio extra vergine di oliva riparte dalla ristorazione. E, in questa avventura, è accompagnato dal pane, suo antico sodale a tavola, con l obiettivo di una corretta alimentazione anche fuori casa. E il messaggio che ASSITOL, l Associazione italiana dell industria olearia, ha lanciato oggi a Milano, in occasione del Forum Olio e ristorazione, organizzato da Olio Officina Magazine. La manifestazione ha visto l industria olearia confrontarsi con gli addetti ai lavori della cucina e della gastronomia che, troppo spesso, considerano l olio d oliva un ingrediente di contorno. Siamo promotori di una cultura dell olio che ridia all extravergine il posto che merita a tavola ha sottolineato Anna Cane, presidente del Gruppo olio d oliva di Assitol -, non soltanto nelle nostre case, ma al ristorante, che è il luogo in cui il consumatore sperimenta ed esplora nuovi gusti. Ed è per questo che il ristoratore deve conoscere bene gli oli che utilizza, in modo da diventare un vero e proprio ambasciatore dell extravergine con i suoi stessi clienti, promuovendo la qualità ed il corretto impiego di un prodotto che è patrimonio della tradizione culinaria italiana.

Il ristorante può quindi diventare il luogo privilegiato dell educazione all assaggio degli oli. E una sfida che possiamo vincere facendo formazione ai ristoratori e collaborando con gli operatori della cucina di qualità ha osservato la presidente degli imprenditori -. Allo stesso modo, dobbiamo noi per primi comprendere le reali esigenze del settore e saperle interpretare, in un ottica di servizio e di costante ricerca della qualità. Anna Cane, presidente del Gruppo olio d oliva di Assitol La valorizzazione della dieta mediterranea passa anche da qui. L olio extra è uno dei pilastri della nostra tradizione ha rilanciato Anna Cane le nostre aziende possono dare un contributo essenziale nella promozione di un alimentazione salutare, alleandosi in tal senso con chef e ristoratori. La categoria avrebbe così l opportunità di restituire valore all olio d oliva, anzi, agli oli d oliva. Non dimentichiamo infatti che in Italia possiamo contare su 500 cultivar diverse che esprimono innumerevoli profili organolettici, senza contare gli accostamenti possibili grazie alla maestria del blending.

Palmino Poli, presidente di Aibi-Assitol In questo quadro, il pane fresco artigianale, essenziale nella cucina italiana, può offrire nuovi modi di degustare entrambi gli alimenti. Anche in questo caso, non possiamo parlare di un semplice accompagnamento al pasto, ha commentato Palmino Poli, presidente di Aibi-Assitol, che rappresenta le aziende dei semilavorati della panificazione. Al contrario, il pane è sempre più protagonista nella ristorazione. Per chef e ristoratori d alta gamma non si tratta più di un elemento marginale, né tantomeno di una base neutra da farcire. Milano ne è la prova, con le decine di bakery cafè, che propongono panini d autore e con i grandi nomi della gastronomia che puntano su versioni gourmet del pane, anche valorizzando la tradizione locale. In Italia si contano circa 200 tipi di pane, con 1500 varianti. Secondo i dati della ricerca AibiI-Cerved, quasi il 70% dei ristoranti segue la stessa tendenza dei consumatori italiani: acquista pane fresco artigianale, preferendo quello a valore aggiunto. Anche sulle tavole dei ristoranti italiani si degustano pani ai cereali, ai semi di papavero, di chia, di canapa e persino di zucca. In media un ristorante impiega giornalmente 4-5 kg di pane, mentre i bar 2-3 kg. Prepariamoci a diventare di moda ha stigmatizzato il presidente Poli e per far sì che la tendenza si consolidi, cerchiamo insieme nuove modalità di assaggio. Nell incontro-degustazione Pane olio e fantasia, non a caso, si sono proposte vecchie e nuove esperienze per assaporare la merenda all italiana: con il pomodoro (straordinario per i benefici nutrizionali che offre), con gli ortaggi di stagione, con le erbe aromatiche, ma soprattutto si è provato il bread dipping, ovvero il pane inzuppato con l olio, abitudine italiana che all estero sta riscuotendo grande successo.

Il maestro di cucina Giuseppe Capano Pane e olio rappresentano una base di partenza collaudata e dalla storia secolare ha affermato lo chef Giuseppe Capano che apre a noi cuochi un percorso molto interessante verso elaborazioni differenti ed originali, ma con un comune denominatore, che è l attenzione per il mangiare sano, garantito, appunto, dal pane fresco artigianale e dall olio extravergine di oliva.

Michele Quarantani, consigliere nazionale della Fippa per la Lombardia I panificatori si sono detti disponibili a collaborare. Michele Quarantani, consigliere nazionale della Fippa per la Lombardia, ha ricordato che "la categoria ha dimostrato, negli ultimi anni, di saper coniugare l artigianalità del nostro mestiere ad una maggiore attenzione alla salute, che si è espressa con il miglioramento nutrizionale del pane, oggi con un tenore ridotto di sale, e con la produzione di pani in grado di rispondere alle esigenze di benessere che arrivano dai consumatori. Ai ristoratori chiediamo di dialogare, confidando nella nostra competenza, che insieme alla loro creatività può dare grandi risultati, rafforzando la nostra cultura alimentare". Nota stampa di Silvia Cerioli. Foto di Gianfranco Maggio OO M - 29-05-2018 - Tutti i diritti riservati Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini "Olio Officina Magazine" è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013 Direttore responsabile: Luigi Caricato Direzione e redazione: Via Giovanni Rasori, 9-20145 Milano Sede legale: Via Francesco Brioschi, 86-20141 Milano ISSN 2611-6359 - Olio Officina Magazine [Sito Web] Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy Realizzato da Aerostato - Newsletter inviate con MailCom