IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014



Documenti analoghi
IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

Generalità e definizione

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

L evoluzione della filiera lattiero casearia in Piemonte: opportunità e limiti

IL PROGETTO ITALIALLEVA

Manuale di Autocontrollo

Trattamenti industriali e rintracciabilità

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO. FT 001 (set da 10 campioni)

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

Composizione del latte

LATTE ALTA QUALITÀ TERRA DI SAN MARINO

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2015 (da inviare a mezzo fax o al Laboratorio Standard Latte)

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

IL LATTE. Caratteri chimico-fisici e composizione chimica qualitativa del latte.

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

Requisiti generali per la produzione di latte alimentare

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI E DEI RING TEST - ANNO 2008

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

GESTIONE DEL SIERO DA PARTE DI CASEIFICI ARTIGIANALI

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo /0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

ALLEGATO B FORNITURA DI LATTE E DERIVATI

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

CONDIZIONALITA : È insieme delle norme e delle regole che le aziende agricole devono rispettare per poter accedere al regime del pagamento unico

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. Data revisione

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Direzione Generale dell Igiene, della Sicurezza Alimentare e Nutrizione. Ufficio III - Igiene degli AOA Maria Felicita Marcone m.marcone@sanita.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

I requisiti del latte alimentare

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Gelato artigianale. Emissione 01 31/03/2011

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

Il Latte La salute in un bicchiere

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

IL LATTE: DALLA MUCCA ALLA TAVOLA

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

Esperienze pratiche nel controllo ufficiale del latte destinato alla produzione di latte alimentare. Angela Soriani Azienda USL di Ferrara

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca.

Data: 23/2/16 VISITA ALLA CENTRALE DEL LATTE MUKKI DI FIRENZE DELLE CLASSI 1 CHA, 1 CHB E 2 CHA.

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La filiera del latte

N Matrice Prova Metodo

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS N. 152

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE FRESCO DELLA VALTELLINA

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

* Comoda Service Srl 25/01/12 * * *

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Spett. COGEIDE S.p.A. Via Crema Mozzanica (BG)

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9

Schede tecniche. listino prezzi

S O M M A R I O. LZIMP_ csv...5 LZALL_ csv...5 LZANA_ csv...5 Spedizione dati...5

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

Chiede. Al Servizio Veterinario. E p.c. Al Comune di. Pagina 1 di 2

COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

- limiti previsti dal Regolamento CE 853/2004 per il latte crudo della specie bovina:

Modello 1 CHIEDE di essere autorizzato per il quinquennio 20 /20 a gestire una stazione di monta naturale pubblica per la specie bovina

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

I caseifici aziendali: aspetti pratici dall'allevamento alla trasformazione Materia prima latte ovicaprino e bufalino: la qualità igienico sanitaria

Al Responsabile del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda per I Assistenza Sanitaria n.1 Triestina via de Ralli, TRIESTE

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

ORGANIC SYSTEM PLAN TRASFORMATORI PRODOTTI APISTICI USDA / NOP

Denominazione Corso:

Dati identificativi del richiedente: Cognome e nome o Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA data di nascita / / Comune di nascita ( )

MODULO 2A Alla REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche della Salute Servizio Sanità veterinaria e sicurezza alimentare Via Conte di Ruvo, PESCARA

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Il Latte. Informazione&Zootecnia

Luogo di nascita: Comune.. Provincia (..) Stato.. Residenza: Via/Piazza N... C.A.P. Comune Provincia (..) Via/Piazza... N C.A.

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

TECNOLOGIA ALIMENTARE

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

IL LATTE CRUDO. Il latte crudo può essere definito come:

Ministero della Salute

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Transcript:

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014

La composizione del latte Definizione: il latte è il prodotto della mungitura regolare, completa ed ininterrotta di animali in buono stato di salute, di alimentazione e in corretta lattazione. Il latte è un liquido molto complesso costituito da componenti chimiche eterogenee che ne influenzano lo stato fisico: 1. Fase di emulsione (grasso) 2. Fase di soluzione (lattosio, sali minerali e siero-proteine) 3. Fase di sospensione colloidale (caseina)

Composizione del latte di specie diverse

Composizione del latte vaccino Classe % nel latte ACQUA 87.1 Costituenti % di ogni classe LIPIDI 3.8 1. Grassi veri Trigliceridi di e mono gliceridi 2. Fosfolipidi Lecitine, cefaline, sfingolmieline 3. Steroli PROTEINE 3.3 1. Caseine (α,β,γ,κ) 2. Sieroproteine β-lattoglobulina α-lattalbumina Proteosopeptoni, immunoglobuline e sieroalbumine 3. Azoto non proteico (urea) CARBOIDRATI 4.9 Lattosio (glucosio + galattosio) 95-96 1.5 0.7 0.3 76-86 18 6 SALI 0.7 Basi (K 2 O Na 2 O CaO MgO Fe Cu Zn - Mn) Acidi (P 2 O 5 Cl So 3 Ac. Citrico I F Li) VITAMINE Liposolubili (A D E K) Idrosolubili (C B)

La scelta degli animali

L alimentazione delle bovine

Principali differenze tra latte convenzionale e latte BIO Latte convenzionale Scelta degli animali in funzione della produttività e della qualità del latte Latte da agricoltura biologica Scelta degli animali in funzione della rusticità e resistenza alle malattie Alimentazione con mangimi / foraggi convenzionali Realizzazione della stalla in funzione dell igiene delle produzioni e dello spazio disponibile Alimentazione con mangimi e foraggi biologici Realizzazione della stalla in base alle specifiche richieste di spazio da destinare al moto Utilizzo di farmaci allopatici Utilizzo di farmaci omeopatici Mungitura - filtrazione e stoccaggio refrigerato Raccolta e trasformazione del latte

Mungitura, stoccaggio e raccolta del latte Frigorifero per raffreddamento e stoccaggio latte Autocisterna per trasporto

REG CE 853/2004- Igiene degli alimenti di origine animale

D.M. 185/91 Allegato I Prescrizioni relative alle aziende di produzione 1. Il latte crudo destinato alla produzione di "latte fresco pastorizzato di alta qualità" deve provenire da aziende produttrici che, oltre a soddisfare le condizioni previste per la produzione di latte alimentare trattato termicamente, rispondano ai seguenti requisiti: a) possedere un locale separato e distinto dalla stalla per la filtrazione, refrigerazione e conservazione del latte e per il deposito dei recipienti e dei bidoni; b) possedere un locale adibito alla conservazione dei detergenti e dei disinfettanti; c) possedere un registro di carico e scarico, vidimato dall'autorità locale competente, dal quale risulti il quantitativo giornaliero di latte prodotto e l'impresa destinataria.

D.M. 185/91 Allegato 2 Requisiti di composizione ed igienico-sanitari del latte crudo destinato alla produzione di "latte fresco pastorizzato di alta qualità". 1. Il latte crudo, per poter essere utilizzato per la produzione di "latte fresco pastorizzato di alta qualità", deve rispondere almeno ai seguenti requisiti oltre a quelli prescritti per il latte crudo destinato alla produzione di latte alimentare trattato termicamente: a) requisiti di composizione: - tenore di materia grassa: non inferiore al 3,50%; - tenore di materia proteica: non inferiore a 32,0 g/litro; b) requisiti igienico-sanitari: - tenore in germi a + 30 C (per ml): non superiore a 100.000 (l); - tenore in cellule somatiche (per ml): non superiore a 300.000 (2); - contenuto in acido lattico: non superiore a 30 p.p.m. (1) Inteso come valore medio (media geometrica) rilevato in un periodo di due mesi con almeno due prelievi al mese. (2) Inteso come valore medio (media geometrica) rilevato in un periodo di tre mesi con almeno un prelievo al mese.

Qualità del latte Qualità nutrizionale (grasso, proteine, lattosio, sali, vitamine) Qualità sanitaria (cellule somatiche) Qualità igienica (carica batterica totale) Contaminanti chimici (farmaci veterinari, fitofarmaci, inquinanti ambientali)

I controlli in fase di accettazione Controlli documentali: D.D.T. / Certificati sanitari (dati del fornitore e del trasportatore - quantità tenore in grasso bollo CE dichiarazione di conformità) Bolla di ingresso (fornitore ora ingresso quantità spazio per decisione del C.Q.) Analisi chimico-fisiche: Grasso Proteine Lattosio Residuo secco magro Densità Indice crioscopico Cellule somatiche (solo per latte crudo) Acidità Ricerca residui (es. inibenti perossido d idrogeno aflatossine) Perossidasi / Fosfatasi alcalina Analisi microbiologiche: Carica batterica totale (C.B.T.) Reduttasi NB: indicare e controllare che siano sempre indicate le unità di misura

La scelta della destinazione 1. Obblighi di legge 2. Necessità qualitative 3. Necessità quantitative

Controlli in accettazione Latte fresco pastorizzato omogeneizzato

Lo scarico del latte

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE La titolazione o standardizzazione del grasso Si ottiene generalmente mediante titolatori automatici che, utilizzando un densimetro in linea, consentono di scremare il latte a 0% e ricostituirlo alla percentuale desiderata. Per ottenere questo risultato è necessario pre-riscaldare il latte a 50 C e convogliarlo in una scrematrice-pulitrice. E possibile impostare anche la percentuale di grasso presente nella panna che si ottiene in eccedenza. Quest ultima viene stoccata come panna cruda in appositi serbatoi e successivamente pastorizzata.

Il pastorizzatore a piastre

Il pastorizzatore a piastre

Il trattamento U.H.T. Sterilizzazione mediante vapore indiretto: -Tubo in tubo -Fascio tubiero Sterilizzazione mediante vapore diretto: -Per iniezione -Per infusione

Effetti del trattamento termico (binomio tempo / temperatura)

Il semilavorato Il latte, al termine del processo di pastorizzazione raggiunge i 3-4 C e viene stoccato in serbatoi di acciaio inox coibentati o refrigerati, provvisti di agitatore. Viene campionato per l effettuazione delle analisi previste e, se idoneo, destinato alla lavorazione successiva.

Il semilavorato E indispensabile che il campionamento in questa fase venga effettuato con la massima attenzione e con accorgimenti che evitino possibilità di inficiare i risultati analitici.

Il confezionamento del latte fresco

Il confezionamento asettico

Il confezionamento asettico

Il confezionamento asettico

ALBERO RINTRACCIABILITA DI FILIERA: Il prodotto finito 21/03/05 (6) 10:01

ALBERO RINTRACCIABILITA DI FILIERA: Il prodotto finito AQI28-0503150213<latte fresco past.aq intero

ALBERO RINTRACCIABILITA DI FILIERA: Il cedolino di raccolta :::::::Cedolino di raccolta::::::: Nric: nnnn/num terminalino Data e ora Conducente: CF: Taut: Trem: Zn: :::::::::::::Trasportatore:::::::::::::: Intestazione ditta trasporto P.Iva: :::::Acquirente/Destinatario:::::: Vedi intestazione ::::::::::::::Produttore::::::::::::::::::: Cod.Az: Cod.ASL Prd: Ragione sociale Ind: sede legale Loc: cap e prov Piva: CPP: indirizzo fisico stalla (via) PdP: indirizzo fisico stalla (località) ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: T Descrizione Sc UM Quant ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: A latte x AQ 02 L. 1000 Totale caricato L 1000 Conducente Produttore/Delegato

ALBERO RINTRACCIABILITA DI FILIERA: La distinta di carico :::::::Distinta di scarico:::::: Data e ora Conducente: CF: Taut: Trem: Zn: :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: N Doc CCnf Cprel UM Tipo Q.tà 1 2 3. ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Totale caricato L 1000 ::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Totale caricato trasformato in Kg Aut: nnnnn Rim: nnnnnn Tot:

GRAZIE per l attenzione