Presentazione 21. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni

Documenti analoghi
Presentazione xx. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof.

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE...5

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie Innovazione nella tecnologia dei materiali

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

ELENCO DEGLI ELABORATI

Presentazione 2/2017 SINTETICA AZIONI SUI PONTI

LINEA A.C. - VIADOTTO TIONELLO - VI13 RELAZIONE TECNICA E STATICA

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Università degli Studi Guglielmo Marconi

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

VIADOTTO ASSE MEDIANO SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO PER IL NUOVO CAVALCAFERROVIA POSTO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE A.V.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

LE STRUTTURE IN MURATURA

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6B CHIARONE-TARQUINIA VIADOTTO VI-01 FOSSO TAFONE PROGR. SS1 KM SOPRALLUOGO DEL

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Tipologie e Modalità realizzative dei ponti e viadotti ferroviari

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof.. Ing.

Indice. Premessa... 11

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

INDICE 1 PREMESSA 3 2 GEOMETRIA DELLE PARTI D OPERA 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 MATERIALI 6

Regione Campania - Genio Civile

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Le parti costituenti di un ponte ed i relativi particolari costruttivi: Le Pile

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018)

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Progettazione strutturale 2M A

INDICE 1 PREMESSA 4 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 10 3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 12 4 PRESCRIZIONI 13 5 EFFETTI GLOBALI SPALLA A H=4.

Le opere di Intersezione: Il nodo di Pregnana

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

RELAZIONE DI CALCOLO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Dimensionamento di un telaio

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

LE STRUTTURE IN MURATURA

Raddoppio del Viale Leonardo da Vinci (Declassata) fra Via Marx e Via Nenni in sopraelevazione

U.O. STRUTTURE. I ponti in c.a. e c.a.p. delle nuove linee ferroviarie dell A.V/A.C.

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

RELAZIONE DI CALCOLO

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

RELAZIONE DI CALCOLO

Indice I vettori Geometria delle masse

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

4. Travi di fondazione

RELAZIONE DI CALCOLO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Sostituzione di appoggi

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

Sr COMUNE di FOGGIA. Fascicolo calcoli Spogliatoi

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

Analisi, progetto, verifica e disegno di travi in calcestruzzo armato. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

TECNICHE AVANZATE DI MODELLAZIONE DI PONTI AI SENSI DELLE NTC2008

PROGETTO ESECUTIVO RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO RETE FOGNARIA, 2 STRALCIO - AREA C8-C9 DI CISTERNA (LATINA) INDICE

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Sommario OPERE D ARTE MAGGIORI... 2 INTRODUZIONE... 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 4 VIADOTTI E PONTI... 8 SOTTOVIA IPOTESI DI CALCOLO...

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

1. Relazione illustrativa: Sezione impiegata nel sistema strutturale Carichi permanenti ed accidentali: Analisi delle azioni...

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

Allegato 2: Massime reazioni delle travi agli appoggi secondo i Gruppi di azioni n.1 e n.2a;

Transcript:

Presentazione 21 Titolo marte tampone n. xx PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni

2/ 71 SOMMARIO Premessa Le sottostrutture dei ponti a travata Descrizione delle parti essenziali, definizioni Funzioni, materiali e metodi costruttivi Predimensionamento Pile Spalle Fondazioni su pali Progetto e realizzazione Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali)

3/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata, definizioni e funzioni Le parti essenziali di un ponte a travata : impalcato: struttura dell opera d arte (comprende la sovrastruttura viaria) vincoli: apparecchi di appoggio, giunti e ritegni sismici sottostrutture: pile (sostegni intermedi), spalle (sostegni terminali) e relative fondazioni Sottostrutture: Funzione: trasferimento delle azioni trasmesse dall impalcato al terreno Materiali: c.a. (generalmente), acciaio, struttura mista Metodi di costruzione: scavi a cielo aperto, opere di contenimento scavi Aspetti costruttivi e durabilità: copriferro (contatto con il terreno) Condizioni al contorno: orografia, sistemazioni superficiali

4/ 71 Le pile dei ponti a travata Elevazioni Sezione trasversale Pulvino - Sezioni Pulvino (Dettaglio appoggio impalcato) Pulvino Geometria sbalzi (trasversali) (longitudinali)

5/ 71 Le pile dei ponti a travata Elevazioni Sezioni trasversali a) Singolo fusto b) Setto (semplice, doppio) d) Telaio c) Portale (semplice, doppio, con diaframma)

6/ 71 Le pile dei ponti a travata Elevazioni Disposizione ferri verticali e legature Disposizione delle staffe Azioni concentrate (appoggi/baggioli)

7/ 71 Le pile dei ponti a travata Elevazioni: metodi di costruzione casseforme fisse: il vincolo è l altezza (condizionante le quote di progetto / terreno) casseforme rampanti: si arrampicano su ciò che è già costruito (svincolo dal terreno, ciò può avvenire a qualsiasi altezza) dimensione (in altezza) delle casseforme ~ 2-3 m possibilità di realizzare sezioni di varia conformazione geometrica

8/ 71 Le pile dei ponti a travata Elevazioni: metodi di costruzione Casseforme rampanti

9/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata Predimensionamento Schema statico (longitudinale) a trave appoggiata e a trave continua Disposizione dei vincoli / tipologia (standard) Opera ferroviaria

10/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata Predimensionamento Schema statico (longitudinale) a trave appoggiata e a trave continua Disposizione dei vincoli / tipologia (standard) Opera stradale

11/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Contributi a) azioni da impalcato (reazioni sugli apparecchi di appoggio sulla pila in esame) b) azioni da sottostruttura (elevazione, plinto di fondazione) Geometria elevazioni e fondazioni Adozione di sistemi di riferimento locali per impalcato e sottostrutture (pulvino, pile, fondazione) per tener conto anche di eventuali eccentricità geometriche trasversali e longitudinali: Impalcato (intradosso) O xyz Elevazione pila (spiccato) S xyz Plinto (intradosso) P xyz P O S eccentricità longitudinale (elevazione-fondazione)

12/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Azioni da impalcato (*) Peso proprio, permanenti Carichi da traffico (scenari) Azioni climatiche Azioni eccezionali (*) Noto lo schema di vincolo (longitudinale) effettuo un calcolo a trave (per i carichi mobili utilizzo le L.d.i.): a) calcolo le reazioni sulla pila in esame (ex_1, ex_2 per schema a travi appoggiate) b) calcolo le sollecitazioni risultanti considerando le eccentricità trasversali e longitudinali dei carichi agenti sull impalcato: carichi verticali accidentali (Q): carico Q / eccentricità trasversali (ey) carichi longitudinali (Hl): forza / eccentricità verticale (ez) carichi trasversali (Ht): forza / eccentricità verticale (ez)

13/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Azioni da impalcato Carichi da traffico (Qv) Centrifuga (Qtk) Vento su ponte (Wi) Vento su convoglio (Wi) Verifiche (sezione S) SLE SLU Riepilogo delle azioni risultanti nel SdR Oxyz (intradosso impalcato) Fv = N Hl= Tx Ht= Ty Ml=My Mt=Mx Mtor=Mz Azione elementare [kn] [kn] [kn] [knm] [knm] [knm] c1 - - - - - - c2 - - - - - - Trasporto geometrico e calcolo delle azioni risultanti nel SdR Sxyz (spiccato pila)

14/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Opere ferroviarie: interazione binario struttura (LRS armamento su ballast) Deformabilità della pila Azione di frenatura LM71 (2 se doppio binario) δ p = 5mm Azione di frenatura (ez_g) Reazioni sugli appoggi (H, Rv) (sollecitazioni sull impalcato, M, T)

15/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Dati sui carichi Opere ferroviarie Disposizione longitudinale del carico C= 250.00 kn carico concentrato L12 Max N campate L1 e L2 r= 80.00 kn/m carico ripartito Scenario di carico (LM71) Carichi da traffico (Qv) α = 1.10 coefficiente di adattamento Φ = 1.00 coefficiente di incremento dinamico X Azioni risultanti sulla pila Fv, Ml R (p1) eff= 1364.85 kn Ml (L1)= Rp el= -1501.33 knm R (p2) eff= 1364.85 kn Ml (L2)= Rp el= 1501.33 knm S1 p1 p2 D2 Campata L1 (sinistra) Campata L2 (destra) -27.5-25.0-22.5-20.0-17.5-15.0-12.5-10.0-7.5-5.0-2.5 0.0 2.5 5.0 7.5 10.0 12.5 15.0 17.5 20.0 22.5 25.0 27.5 Fv= Rp (p1+p2)= 2729.70 kn Ml= Mp= Σ Rp el= 0.00 knm Vq= max [Rp1, Rp2]= 1364.85 kn Dati sui carichi Disposizione longitudinale del carico C= 0.00 kn carico concentrato L12b Max N campate L1 e L2 disposizione b r= 150.00 kn/m carico ripartito Scenario di carico (SW2) Carichi da traffico (Qv) α = 1.00 coefficiente di adattamento Φ = 1.00 coefficiente di incremento dinamico X R (p1) eff= 1326.97 kn Ml (L1)= Rp el= -1459.67 knm R (p2) eff= 1698.85 kn Ml (L2)= Rp el= 1868.73 knm Azioni risultanti sulla pila Fv, Ml S1 Campata L1 (sinistra) p1 p2 Campata L2 (destra) D2 Fv= Rp (p1+p2)= 3025.82 kn Ml= Mp= Σ Rp el= 409.06 knm -27.5-25.0-22.5-20.0-17.5-15.0-12.5-10.0-7.5-5.0-2.5 0.0 2.5 5.0 7.5 10.0 12.5 15.0 17.5 20.0 22.5 25.0 27.5 Vq= max [Rp1, Rp2]= 1698.85 kn

16/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Pile in alveo Spinta idrodinamica Scalzamento (dl) Ks = coeff di forma B / b = dimensioni trasversali investite y= altezza dell acqua

17/ 71 Le pile dei ponti a travata Predimensionamento Azione prevalente (N): snellezza (H >> b) H = altezza pila b= dimensione pila λ= lo / i λo λo = limite convenzionale ( valori indicativi: 30-50) i = raggio di inerzia della sezione nella direzione considerata lo= lunghezza libera di inflessione nella direzione considerata tipo di vincolo in sommità deformabilità delle fondazioni

18/ 71 Le spalle dei ponti a travata Tipologie Spalla scatolare Spalla scatolare con speroni (muro frontale a parete sottile) a) trave paraghiaia b) trave cuscino c) muro frontale d) muro andatore e) bandiera (proseguimento muro andatore) f) muri d ala g) fondazione

19/ 71 Le spalle dei ponti a travata Tipologie Spalla a rilevato passante (Progetto) Cavalcaferrovia (stradale) Pianta e sezioni

20/ 71 Le spalle dei ponti a travata Tipologie Spalla scatolare -_Interferenza (viabilità passante e tombino)

21/ 71 Le spalle dei ponti a travata Zona di transizione rilevato / viadotto (opere ferroviarie) Pianta schematica Sez. longitudinale (Caso A Hs < 4 m) Hs = altezza spalla (PF- estradosso plinto) Sez. longitudinale (Caso B Hs > 4 m)

22/ 71 Le spalle dei ponti a travata Predimensionamento Contributi a) azioni da impalcato (reazioni sugli apparecchi di appoggio sulla spalla in esame) b) azioni da sottostruttura (elevazione, plinto di fondazione) c) azioni delle terre Geometria elevazioni e fondazioni Adozione di sistemi di riferimento locali per impalcato e sottostrutture (trave cuscino, muro frontale, fondazione) per tener conto anche di eventuali eccentricità geometriche trasversali e longitudinali: Impalcato (intradosso) O xyz Elevazione spalla (spiccato) S xyz Plinto (intradosso) P xyz O P S

23/ 71 Le spalle dei ponti a travata Predimensionamento Azioni da impalcato (*) Peso proprio, permanenti Carichi da traffico (scenari) Azioni climatiche Azioni eccezionali Azioni da spalla Peso proprio, permanenti Peso rinterro (spalle scatolari) Spinta delle terre e sovraccarico Carichi su rilevato (scenari) (*) CONSIDERAZIONI ANALOGHE AL PREDIMENSIONAMENTO DELLE PILE Noto lo schema di vincolo (longitudinale) effettuo un calcolo a trave (per i carichi mobili utilizzo le L.d.i.): a) calcolo le reazioni sulla spalla (ex) b) calcolo le sollecitazioni risultanti considerando le eccentricità trasversali e longitudinali dei carichi agenti sull impalcato: carichi verticali accidentali (Q): carico Q / eccentricità trasversali (ey) carichi longitudinali (Hl): forza / eccentricità verticale (ez) carichi trasversali (Ht): forza / eccentricità verticale (ez)

24/ 71 Le spalle dei ponti a travata Predimensionamento Dati sui carichi C= 250.00 kn carico concentrato r= 80.00 kn/m carico ripartito α = 1.10 coefficiente di adattamento Φ = 1.00 coefficiente di incremento dinamico Campata sinistra (S= spalla) carico C carico r carico pos asse carico Xc Xir Xfr > Xir Xr C / r Xloc,c= X-Xos Ms= Q Xloc,c 0.00 250.00-1.10-275.00 1.60 250.00 0.50 125.00 3.20 250.00 2.10 525.00 4.80 250.00 3.70 925.00 5.60 23.90 18.30 1464.00 13.65 19983.60 X Azioni da impalcato Carichi da traffico (scenari) Opere ferroviarie Treno di carico LM71 (traffico normale) Σ = 2464.00 Σ = 21283.60 S D Rs= 1530.51 kn Rd= 933.49 kn R (S) eff= 1683.56 kn R (D) eff= 1026.84 kn Dati sui carichi C= 0.00 kn carico concentrato r= 150.00 kn/m carico ripartito α = 1.00 coefficiente di adattamento Φ = 1.00 coefficiente di incremento dinamico Campata sinistra (S= spalla) 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00 24.00 26.00 X Treno di carico SW/2 (traffico pesante) carico C carico r carico pos asse carico Xc Xir Xfr > Xir Xr C / r Xloc,c= X-Xos Ms= Q Xloc,c 0.00 23.90 23.90 3585.00 10.85 38897.25 S D Rs= 1878.98 kn Rd= 1706.02 kn Σ = 3585.00 Σ = 38897.25 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00 24.00 26.00 R (S) eff= 1878.98 kn R (D) eff= 1706.02 kn

25/ 71 Le spalle dei ponti a travata Predimensionamento Spinta del terrapieno Azioni da spalla Spinta delle terre Teoria di Rankine Spinta del sovraccarico sul terrapieno Verifiche globali (fondazioni dirette o profonde) Spalle fondate superficialmente stabilità al ribaltamento stabilità allo scorrimento controllo della tensione verticale massima di contatto sul terreno di fondazione Spalle con fondazioni su pali calcolo delle azioni combinate nel baricentro della palificata valutazione delle azioni verticali e orizzontali massime in testa ai pali e associate azioni flessionali in base allo studio di interazione del palo singolo verifiche di resistenza a pressoflessione e taglio del palo

26/ 71 Le spalle dei ponti a travata Predimensionamento Verifiche locali Muro frontale Muri andatori Particolari costruttivi Azioni concentrate (appoggi/baggioli)

27/ 71 Le fondazioni dei ponti a travata Predimensionamento a) Fondazioni su pali Considerazioni generali su diametri utilizzati φ 80 200 (cm) Disposizione geometrica baricentro palificata coincidente con quello della sovrastruttura a1) Calcolo delle azioni verticali sui pali Ipotesi di lavoro semplificata : a) plinto infinitamente rigido flessionalmente (rispetto alla palificata) b) pali ugualmente deformabili / geometrie dei pali simili (A, L, E), terreno omogeneo) Peso plinto Wp ~ 20% Nperm N* = N + Wp P Mp palo (i) xi, yi J l = J y = x i 2 J t = J x = y i 2 : incremento di carico assiale dovuto alla deformabilità trasversale del terreno : momento in testa al palo

28/ 71 Le fondazioni dei ponti a travata Predimensionamento a2) Calcolo delle azioni orizzontali sui pali Ipotesi di calcolo per la determinazione di H singolo palo: a) plinto infinitamente rigido flessionalmente (rispetto alla palificata) b) pali ugualmente deformabili / geometrie dei pali simili (A, J, E), terreno omogeneo c) Interazione palo terreno alla Winkler (molle indipendenti) equazione delle linea elastica del palo: Es= KB K = coefficiente di sottofondo (F/L3) 1000 kn/m3 terreni deformabili - 100000 kn/m3 terreni compatti B= 1.5 φ

29/ 71 Le fondazioni dei ponti a travata Predimensionamento Lo = lunghezza elastica del palo 2 3 φ terreni compatti 6 8 φ terreni comprimibili Verifiche strutturali del palo (N, H, Mp) Verifiche locali (plinto)

30/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata Progetto e realizzazione Spalle appoggi terminali transizione con rilevato Pile appoggi intermedi

31/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata Progetto e realizzazione Spalle

32/ 71 Le sottostrutture dei ponti a travata Progetto e realizzazione Pile

33/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente Progetto e realizzazione Opere ferroviarie - Sottostrutture 1. Viadotto a 4 cassoncini (RM-NA) Tipologia pila 1 2. Viadotto a 4 cassoncini (RM-NA) Tipologia pila 2 3. Viadotto Modena (MI-BO) Opere stradali - Sottostrutture 1. Viadotto a struttura mista (Variante di valico) 2. Viadotto a struttura mista (Castel Giubileo)

34/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pianta fondazioni Planimetria di progetto Sezione longitudinale

35/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pila 1 Sez. Trasversale Spalla (RM) Sezione trasversale Pila 3 Sez. Trasversale Pianta

36/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Fase di costruzione

37/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria spalla (RM)

38/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria spalla (RM)

39/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria spalla (RM)

40/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria spalla (RM)

41/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria spalla (RM)

42/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria pila

43/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pila Elevazione fusto Pila Vista trasversale Pila Vista longitudinale

44/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pila - Armatura fondazione

45/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pulvino Armatura Pila Armatura elevazione Pulvino Armatura

46/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 1) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Pulvino Baggioli e ritegni

47/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Inquadramento (planimetria e sez. long.) Lato RM Spalla RM - Pianta scavi e sezioni

48/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Inquadramento (planimetria e sez. long.) Lato NA Spalla NA - Pianta scavi e sezioni

49/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Viste trasversali Spalla Vista muro andatore

50/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Armatura fondazione pila Armatura elevazione pila

51/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Armatura pulvino

52/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 2) Viadotto 4 cassoncini in c.a.p. (RM-NA) Carpenteria baggioli e ritegni

53/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Inquadramento Viste e carpenterie

54/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO)

55/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Carpenteria pulvino

56/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Carpenteria pulvino Passo d uomo, baggioli e ritegni

57/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Fondazioni Carpenteria e armatura

58/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Armatura elevazioni Pila piena Pila cava

59/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Armatura elevazioni Testa pila

60/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Armatura Pulvino

61/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere ferroviarie) Progetto e realizzazione 3) Viadotto Modena (MI-BO) Fasi costruttive elevazioni

62/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 1) Variante di valico Inquadramento

63/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 1) Variante di valico Fondazioni - Fasi realizzative

64/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 1) Variante di valico Pulvino - Armatura Fondazione - Armatura Fusto pila - Armatura

65/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 1) Variante di valico Carpenteria elevazioni

66/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Progetto Inquadramento e sezioni Stato ante-operam

67/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Carpenteria spalla A

68/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Carpenteria fondazioni pila 2

69/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Carpenteria pila 2

70/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Pila Carpenteria

71/ 71 Descrizione e tipologie di uso corrente (opere stradali) Progetto e realizzazione 2) Castel Giubileo Armatura pila