PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. A MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Lettura e comprensione

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO. PROF. Lucia Tancredi. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

I T A L I A N O. Classe V

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Relazione finale del docente

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Prof. Fortunato DAMIANO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO PROF. LUCIA TANCREDI. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

Modulo n 1 Materie: italiano

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Modulo n 1 Materie: Italiano

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

Italiano - Classe prima pentamestre

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Italiano - Classe prima pentamestre

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: STORIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Indirizzo: Scienze applicate. Contratto formativo. Prof. Illuminati Fabrizio

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Liceo Scientifico Statale A. Monti Anno scolastico 2016/2017 Programmazione annuale

Piano di lavoro annuale

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016 2017 CLASSE V SEZ. B MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI (da allegare al registro personale)

LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base, prerequisiti richiesti e verificati, ecc) Dagli esiti di una prima prova scritta e di alcune verifiche orali, la classe evidenzia un comportamento di lavoro nel complesso discreto ed una situazione di partenza globalmente positiva, sebbene non del tutto omogenea. Gli alunni si approcciano alla disciplina con atteggiamenti diversi e si attestano su altrettanto diversi livelli di profitto all interno di un range che dalla sufficienza si allarga a profili di eccellenza. Buona parte degli studenti mostra comunque una soddisfacente acquisizione dei contenuti e capacità critiche apprezzabili. Il comportamento sociale risulta mediamente discreto. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe V sezione B a.s. 2017 2018 Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4-5 - 6, Paravia D. Alighieri, La Divina Commedia, Il Paradiso: edizione a scelta MATERIA ITALIANO Ore settimanali 4 Moduli Unità didattiche Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi Strumenti e modalità di verifica Mod. 1 STORIA DELLA LETTERATURA UA1: Il primo '800 Il movimento romantico in Europa La polemica classico romantica e il Romanticismo italiano - conoscere le caratteristiche del Romanticismo europeo - conoscere il dibattito critico - conoscere i tratti peculiari del romanticismo italiano Settembre Ottobre Novembre Verifiche orali Questionario a risposta aperta Relazioni Trattazione breve Manzoni -conoscere gli avvenimenti più importanti della sua biografia -conoscere gli aspetti fondamentali della sua formazione culturale -sapersi orientare nello sviluppo diacronico dell opera - comprendere, interpretare e commentare i testi presi in esame, impiegando adeguate tecniche di analisi tematica e formale - saper analizzare, estrapolare, sintetizzare, storicizzare temi e motivi - saper operare collegamenti e confronti - saper argomentare e valutare criticamente

UA2: Il secondo '800 Leopardi -conoscere gli avvenimenti più importanti della sua biografia -conoscere gli aspetti fondamentali della sua formazione culturale -sapersi orientare nello sviluppo diacronico dell opera -saper individuare i nodi fondamentali del suo pensiero; - comprendere, interpretare e commentare i testi presi in esame, impiegando adeguate tecniche di analisi tematica e formale - saper analizzare, estrapolare, sintetizzare, storicizzare temi e motivi - saper operare collegamenti e confronti - saper argomentare e valutare criticamente La Scapigliatura milanese -conoscere la valenza semantica del termine Scapigliatura -conoscere i temi più diffusi e gli autori più significativi Dicembre Gennaio Febbraio Verifiche orali Questionario a risposta aperta Relazioni Trattazione breve Il Verismo: 1. Verga -saper ricostruire le coordinate storiche del periodo (con particolare riferimento alla questione meridionale) -conoscere nelle linee generali la poetica verista (in particolare il contributo di Verga) -conoscere i modelli europei di riferimento (il naturalismo francese)

Per Verga in particolare: -sapersi orientare nello sviluppo dell opera -conoscere i dati fondamentali della sua poetica (cfr. il verismo) -conoscere le tecniche usate nella fase verista - comprendere, interpretare e commentare i testi presi in esame, impiegando adeguate tecniche di analisi tematica e formale - saper analizzare, estrapolare, sintetizzare, storicizzare temi e motivi - saper operare collegamenti e confronti - saper argomentare e valutare criticamente Il Decadentismo: 1. Pascoli 2. D'Annunzio -saper ricostruire le coordinate storiche del periodo -conoscere nelle linee generali le poetiche decadenti in Italia Per Pascoli in particolare: -conoscere le linee fondamentali della sua poetica -conoscere le tematiche fondamentali della sua poesia -conoscere gli aspetti più notevoli del suo stile -saper applicare un analisi testuale corretta dei passi antologizzati

Per D'Annunzio in particolare: -conoscere le linee fondamentali delle sue poetiche -conoscere nei caratteri generali alcuni dei generi letterari da lui praticati -conoscere gli aspetti più notevoli del suo stile -conoscere nelle linee generali l influsso dell autore sulla letteratura successiva -saper applicare un analisi testuale corretta dei passi antologizzati UA3: Il primo '900 L'evoluzione del romanzo: 1. Pirandello -saper risalire ai suoi rapporti iniziali col verismo -saper ricostruire la sua visione del mondo, incentrata sulla problematicità del reale -conoscere e saper spiegare il passaggio dalla novella al teatro -saper applicare un analisi testuale corretta dei passi antologizzati Marzo Aprile Verifiche orali Questionario a risposta aperta Relazioni Trattazione breve 2. Svevo -conoscere gli aspetti fondamentali della sua formazione culturale -saper distinguere i caratteri di base dei protagonisti dei suoi romanzi -saper riconoscere, in particolare, l'evoluzione della figura dell'inetto -saper individuare le novità più evidenti del romanzo La coscienza di Zeno

La poesia: 1. Il Crepuscolarismo 2. Il Futurismo 3. L'Ermetismo (cenni) 4. Ungaretti -saper ricostruire le coordinate storiche del periodo -conoscere i temi salienti -saper operare confronti -saper ricostruire l evoluzione della corrente -conoscere i caratteri fondamentali del Manifesto di Marinetti -conoscere i temi trattati e le forme in cui tali contenuti sono espressi - conoscere nelle linee generali la poetica dell'ermetismo -conoscere alcune delle tematiche fondamentali (la guerra, il tema della memoria, il ruolo della poesia) -conoscere le novità più evidenti dello stile -saper applicare un analisi testuale corretta dei testi antologizzati 5. Saba -conoscere la specificità dell autore nel panorama letterario italiano -saper spiegare i motivi della sua eccentricità -conoscere alcune delle tematiche fondamentali

-saper applicare un analisi testuale corretta dei passi antologizzati 6. Montale -conoscere alcune delle tematiche fondamentali (il male di vivere, il ruolo del poeta, la figura della donna) -conoscere la poetica nella sua evoluzione -sapersi orientare nello svolgimento della sua produzione poetica maggiore -saper applicare un analisi testuale corretta dei passi antologizzati UA4: Il secondo '900 Voci della narrativa del secondo 900: 1. Il Neorealismo 2. Voci selezionate della narrativa del secondo 900 -Conoscere le coordinate storico geografiche della narrativa novecentesca, con particolare attenzione al Neorealismo -Saper ricostruire il percorso formativo, esistenziale e poetico degli autori esaminati, contestualizzandolo nel periodo storico- culturale di riferimento -Comprendere, interpretare e commentare i testi presi in esame, impiegando adeguate tecniche di analisi tematica e formale -Cogliere la dimensione intellettuale e umana di ogni scrittore all interno dei grandi temi dell immaginario collettivo -Saper analizzare, estrapolare, sintetizzare, storicizzare temi e motivi ricorrenti Aprile Prima metà di maggio Verifiche orali Questionario a risposta aperta Relazioni Trattazione breve

-Saper operare confronti e collegamenti -Saper argomentare e valutare criticamente La poesia: Antologia di poeti significativi - conoscere alcuni esempi di produzione poetica del secondo '900 - saper risalire alla poetica dei poeti presentati - saper interpretare i testi - saper confrontare i testi Mod. 2 LA DIVINA COMMEDIA UA1: Il Paradiso - Struttura e contenuto del Paradiso dantesco - Lettura, parafrasi e commento di canti scelti - saper contestualizzare l opera sia all interno dell epoca che l ha prodotta sia all interno della produzione dell autore - saper individuare le finalità dell opera in generale e della terza cantica in particolare - saper individuare il valore esemplare delle anime con cui Dante viene a contatto (solo per le parti antologizzate) - saper operare una analisi corretta dei canti in programma Da gennaio 1 h a settimana Verifiche orali Questionario a risposta aperta Relazioni Mod. 3 LABORATORIO DI SCRITTURA UA1: Esercizio di scrittura nelle diverse tipologie dell'esame di Stato Analisi testuale Saggio breve di diversa tipologia Tema di storia Tema di ordine generale - conoscere gli argomenti oggetto delle prove - saper analizzare e sintetizzare i testi proposti - saper comprendere e interpretare i testi proposti Novembre Dicembre Febbraio Fine marzo 2 compiti in classe nel 1 quadrimestre 3 compiti in classe nel 2 quadrimestre

- saper affrontare in prospettiva critica gli argomenti proposti - saper strutturare un testo nel rispetto delle consegne - saper esprimere i contenuti in una forma corretta ed appropriata alle diverse situazioni comunicative 2^ metà di maggio

METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE - ORALI - PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento. Macerata, 23.10.2017 prof. ssa Laura Venanzetti

RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc. DATA RIESAME Fine I quadrimestre ESITO RIESAME (tempi e/o argomenti e/o obiettivi) MOTIVAZIONE AZIONE CORRETTIVA