Incontro di aggiornamento. Progetto per

Documenti analoghi
ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

La comunicazione non verbale

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo

Intervento di Viviana Maretto

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Comunicazione Efficace

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

La comunicazione in ambito vaccinale

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

LE 10 CARATTERISTICHE DEGLI INSEGNATI EFFICACI

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Il Potere delle parole

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione Medico-paziente

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Relazionarsi vuol dire comunicare...

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

L ascolto come scelta strategica di un organizzazione di volontariato. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona

INFORMARE IL PARENTE: LA GESTIONE DI UNA RELAZIONE COMPLESSA

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Gestione del cambiamento. Le nostre proposte

Processo comunicativo

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

L importanza della comunicazione tra gli operatori ed il ruolo del coordinatore infermieristico. Dott. P. Sanvito

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Dott.ssa Ombretta Franco

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

COMPETENZE TRASVERSALI

Comunicazione e conflitto. Prevenzione e gestione costruttiva dei conflitti interpersonali

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

Test di Autovalutazione

Sommario. Introduzione 11

PRIMO INCONTRO 21 febbraio 2017

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

Modulare il messaggio rispetto. Riconoscere i clienti tramite parole, richieste,

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

La comunicazione efficace

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO: Apprendere insieme per conoscersi ed accettarsi

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Comunicare il parco. La comunicazione tra noi e i nostri clienti. Polignano a Mare (BA) 26/01/2017

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Comunicare con successo

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

ANNO ACCADEMICO

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

Creare e Gestire una ASD vincente

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

Transcript:

Incontro di aggiornamento Progetto per

Una giornata di aggiornamento ed approfondimento per: far conoscere le più innovative ed efficaci tecniche comunicative, relazionali e negoziali per acquisire strategie di interazione con

Comunicare La comunicazione, clienti, è un fattore chiave

La comunicazione efficace Perché è importante? Capire il perché delle cose è un bisogno importante per il Cliente Chiarire tutti gli aspetti che riguardano una decisione, riduce il rischio di conflitti successivi

La comunicazione efficace Perché può essere difficile? A volte la mancanza di tempo rende manifesta sulla difensiva o comunica in maniera diversa da.

La comunicazione efficace Un errato e difficoltoso scambio di informazioni può dare origine a fraintendimenti, incomprensioni EQUIVOCO INCOMPRENSIONE SONO SOSPETTO AL SOSPETTO SI ACCOMPAGNA LA SFIDUCIA E DA QUI LA NASCITA DEL CONFLITTO

La comunicazione efficace La comunicazione efficace consente di raggiungere i propri obiettivi senza dispersioni e senza creare conflitti

La comunicazione efficace Sono molto informato e preparato so esprimermi bene, pertanto non ho problemi di COMUNICAZIONE Affermazione vera o falsa?

La comunicazione efficace Comunicare Gli obiettivi della comunicazione non sono solo trasmettere un messaggio, dire delle cose, informare ma OTTENERE una REAZIONE oppure INFLUENZARE un COMPORTAMENTO

La comunicazione efficace Comunicare deve essere: che cosa faranno gli interlocutori dopo averlo ascoltato (essere in grado di cambiare un atteggiamento, accettare delle condizioni, rivedere la propria posizione)

La comunicazione La comunicazione efficace efficace detto fintanto che non sento la risposta a quello che ho Norbert Wiener

La regola chiave della comunicazione REGOLA 1 DELLA COMUNICAZIONE Noi siamo responsabili di quanto comunichiamo e

Comunicare Come Comunichiamo?

I 3 livelli della comunicazione COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE PARA VERBALE 35% 10% 55% COMUNICAZIONE NON VERBALE

I supporti della comunicazione

Componenti della comunicazione non verbale Si tratta di segnali che vengono espressi attraverso: Utilizzo dello spazio Postura Sguardo Gesti e movimenti del corpo.

Utilizzo dello spazio sono: Segnali Regole Distanza interlocutore, perché varcare la zona intima di qualcuno senza averne conquistato la fiducia può generare disagio È la posizione in cui ci si pone, mettersi al fianco Orientamento condivisione, le posizioni frontali suscitano sensazioni di confronto.

Componenti della comunicazione non verbale Postura e movimenti del corpo Si tratta di segnali trasmessi dalla posizione del nostro corpo Segnali Regole Postura Adottare una postura equilibrata ed armoniosa, genera al cliente una percezione positiva e di rettitudine. Gesti e movimenti del corpo Una seduta corretta denota convinzione; una seduta troppo comoda dimostra normalmente eccesso di sicurezza; la seduta sulla punta della sedia è indice di nervosismo Protendersi in avanti è segnale di disponibilità. Così come non frapporre ostacoli tra sé e la controparte, come succede quando si tengono le braccia conserte.

Sguardo Un corretto utilizzo dello sguardo aiuta a parlare più a lungo dare enfasi alla comunicazione essere più persuasivi Segnali Regole Direzione dello sguardo mostra interesse e sicurezza. Non guardare negli occhi indica timore e insicurezza Movimento dello sguardo Lo sguardo deve essere mobile per evitare di realizzata con armonia, senza scatti che possono trasmettere ansia, paura e scarsa convinzione in ciò che si dice.

Gli elementi fondamentali della comunicazione dipende solo da COSA diciamo ma soprattutto da COME lo diciamo

La comunicazione Con il tono giusto si può dire tutto, con il tono sbagliato si può dire nulla George Bernard Shaw

La comunicazione non verbale spesso inconsapevole, più difficile da controllare come la vera fonte di informazioni sulla relazione: vince sul verbale Deve essere gestita in coerenza con quanto comunicato verbalmente

La comunicazione non verbale

AREA Scoperta LABORATORIO: del Cliente CASO 1 La comunicazione tra il Perito e il Cliente

ANALISI CASO 1 scheda osservatori AREA Scoperta del Cliente Il Perito ha utilizzato una comunicazione efficace? Per quale motivo? Quali aspetti vi hanno positivamente colpito della simulazione? Come è stata gestita la relazione tra i due interlocutori?...voi cosa avreste fatto?

Il modello degli stili sociali Conoscete il vostro stile di comunicazione? Quali sono le caratteristiche del vostro stile di comunicazione?

Il modello degli stili sociali capacità di comunicare adattandosi ai vari stili di comunicazione IL MODELLO DEGLI STILI DI COMUNICAZIONE Permette di migliorare la comunicazione attraverso la corretta interpretazione dei diversi comportamenti del nostro interlocutore

Il modello degli stili sociali 4 MACRO STILI DI COMUNICAZIONE Riconoscere i comportamenti distintivi dei diversi stili per acquisire la capacità di relazionarsi con ogni tipo di interlocutore

PRENDIAMO CONSAPEVOLEZZA DEL NOSTRO STILE: Questionario di autovalutazione del proprio stile di comunicazione

PRENDIAMO CONSAPEVOLEZZA DEL NOSTRO STILE: Questionario di autovalutazione del proprio stile sociale/di comunicazione

Analisi degli stili di comunicazione Che tipo sono io? Riconoscere i comportamenti distintivi dei diversi stili per acquisire la capacità di relazionarsi con ogni tipo di interlocutore

Comportamenti di comunicazione Caratteristiche: ANALITICO (Verde) Razionale, orientato ai fatti Riflessivo-Logico Metodico, ben organizzato, sistematico Interessato ai dettagli/particolari Riservato, riflessivo, controllato nelle emozioni Prende decisioni solo dopo aver eliminato ombre e rischi e avere raccolto sufficienti dati e informazioni. Tende a fare domande e a controllare le emozioni

Comportamenti di comunicazione Indizi osservabili (paraverbali, non verbali) Tono interrogativo, controllato Limitate espressioni facciali, gestuali (Rischia..) Perdersi nei dettagli Sfuggire il confronto Chiudersi in sé se viene affrontato in modo troppo diretto Apparire freddo nel rapporto

Comportamenti di comunicazione RISOLUTO (Blu) Caratteristiche: Sintetico Va subito al sodo e velocemente allo scopo Chiaro e diretto nelle relazioni Tende ad affermare le proprie idee e sa controllare le proprie emozioni

Comportamenti di comunicazione Indizi osservabili (paraverbali, non verbali) Ritmo veloce, volume alto, tono deciso, determinato Puntuale contatto visivo, movimenti rapidi ATTENZIONE AI PUNTI DEBOLI DEL RISOLUTO (Rischia..) Prevalere sulle persone Diventare brusco e sarcastico Diventare ipercritico

Comportamenti di comunicazione AMABILE(Giallo) Caratteristiche: Affabile Mediatore Collaborativo Non ama entrare in conflitto Fondamentale costruire buone relazioni; ricerca sostegno e confronto con gli altri prima di prendere decisioni. Manifesta i propri sentimenti apertamente. Preferisce domandare piuttosto che affermare

Comportamenti di comunicazione Indizi osservabili (paraverbali, non verbali) Tono moderato della voce, volume basso e rilassato, ritmo del discorso tranquillo Contatto visivo intermittente, stretta di mano garbata, dimostra pazienza, movimenti lenti (Rischia..) Evitare il conflitto, tendendo a diventare evasivo e a sfuggire Non saper dire di no, anche se non è

Comportamenti di comunicazione ESPRESSIVO (Rosso) Caratteristiche: Energico Molto predisposto ai contatti interpersonali Ricerca attenzione e consenso Tende a decidere contando molto sulle emozioni. Afferma le proprie idee e manifesta le proprie emozioni

Comportamenti di comunicazione Indizi osservabili (paraverbali, non verbali) Ritmo veloce, colora con la voce quello che dice, tono deciso Mimica facciale animata, numerosi movimenti delle mani e della testa, orientati al contatto interpersonale (Rischia..) Essere disattento ai dettagli Agire in modo impulsivo Non rispettare i tempi ; diventare invasivo; diventare logorroico

Il modello degli stili sociali UN MODO PER OTTENERE LA FIDUCIA DEL FARLO SENTIRE A PROPRIO AGIO I CLIENTI SI SENTONO A PROPRIO AGIO QUANDO IL PERITO ASCOLTA E UTILIZZA