I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE



Documenti analoghi
I costi di una valuta comune

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Politica Economica Europea. a.a

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

La bilancia dei pagamenti

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Quesiti a risposta breve

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Moneta e Tasso di cambio

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Il coordinamento interno e internazionale della politica economica

Economia dell integrazione monetaria

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

PIL : produzione e reddito

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta

Politica Economica Europea. a.a

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Il modello generale di commercio internazionale

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Politica economica in economia aperta

I mercati assicurativi

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Lezione Introduzione

Corso di Politica Economica

Le ipotesi del modello

La congiuntura. internazionale

LA POLITICHE FISCALI IN UN UNIONE MONETARIA

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

La bilancia dei pagamenti

La congiuntura. internazionale

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Decentramento e federalismo

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il mercato dei beni in economia aperta

Economia del Lavoro 2010

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

MERCATO E FALLIMENTI DEL MERCATO

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute

Politica Economica Europea. a.a

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Equazione quantitativa della moneta

Il modello generale di commercio internazionale

Lezione 25 (BAG cap. 23)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

Il modello generale di commercio internazionale

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Misurare il costo della vita

Politica Economica Europea

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Fallimenti macroeconomici del mercato

Politica economica in economia aperta

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

La Crisi Argentina del 2001: Lezione Teorica e di Politica Economica

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Crescita della moneta e inflazione

LEZIONE 10. Argomenti trattati

Il mercato del lavoro

Disoccupazione e salario reale

Liberalizzazione del mercato dei capitali

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Transcript:

I COTI I UNA VALUTA COMUNE Un aese che aderisce a un UNIONE MONETARIA rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio ❶ manovre del tasso di cambio ❷ olitica monetaria nazionale ❸ variazioni del tasso di interesse I costi dell unione monetaria sono maggiori se i aesi aderenti resentano Elevato rischio e grave imatto di shock asimmetrici Tassi di crescita economica diversi 1

hock simmetrico in due aesi es.: shock negativo: contrazione della domanda aggregata () in entrambi i aesi Francia Germania A A B B e Francia e Germania non hanno formato un unione monetaria: ognuno dei due svaluta o adotta olitica monetaria esansiva che causa derezzamento la roria valuta il miglioramento di in un aese causa ulteriore eggioramento nell altro! (svalutazioni cometitive) e hanno formato un unione monetaria: la valuta è unica e la olitica monetaria è unitaria è iù facile adottare olitiche vantaggiose er entrambi i aesi 2

hock asimmetrico in due aesi ognuno con la sua valuta Francia Germania A B A B Con valute nazionali (se Francia e Germania non avessero formato un unione monetaria): Cambi flex: olitica monetaria esansiva in Francia (efficace) riduzione del tasso di interesse deficit di MK derezzamento del franco francese (la torna alla osizione iniziale); Politica monetaria restrittiva in Germania arezzamento del marco tedesco (la si abbassa) Cambi fissi: olitica monetaria inefficace; erò la Francia svaluta (la si alza) e la Germania rivaluta (la si abbassa) e invece hanno formato un unione monetaria: è difficile che una olitica monetaria esansiva e/o una svalutazione vengano attuate erché aumenterebbero la ressione inflazionistica in Germania 3

hock asimmetrico in due aesi con una valuta unica es.: Cambiamento di referenze dei consumatori dai rodotti francesi a quelli tedeschi Francia Germania A B A B Lo shock causa disoccuazione in Francia e aumento dei rezzi (e rischio di inflazione) in Germania: quali soluzioni? 4

Francia Germania B B A A B A ci sono meccanismi automatici di riequilibrio? Flessibilità dei salari: i salari nominali in Francia si riducono (la si abbassa) e aumentano in Germania (la si sosta verso l alto) Mobilità del lavoro: i disoccuati francesi si sostano in Germania e invece i salari francesi restano rigidi e non c è mobilità tra aesi: il riequilibrio uò avvenire solo attraverso l aumento dei rezzi in Germania (inflazione) 5

Un unione monetaria è ottimale se funzionano i meccanismi automatici di riequilibrio, oiché i aesi non disongono iù della olitica monetaria nazionale e dello strumento del cambio Il riequilibrio automatico uò essere molto costoso : er facilitare il suo funzionamento: Trasferimenti di reddito a favore dell economia colita dallo shock negativo A. istemi di assicurazione ubblica ❶ bilancio ubblico centralizzato ( governo euroeo ): redistribuzione tra aesi via imoste (aumentano in Germania/calano in Francia in funzione del reddito) e sussidi di disoccuazione (aumentano in Francia) Problema: se lo shock è ermanente: azzardo morale ❷ bilanci ubblici nazionali: redistribuzione tra generazioni via debito ubblico (-imoste e +sussidi oggi in cambio di maggiori imoste domani)) Problema: se il aese colito ha un debito ubblico già elevato B. istemi di assicurazione rivata ❶ mercati finanziari integrati: le erdite (aumenti) di valore dei titoli francesi(tedeschi) coliscono i ossessori di titoli in entrambi i aesi Problema: in Francia solo i iù abbienti ossiedono titoli tedeschi che guadagnano 6

I aesi hanno diversi ritmi di crescita Ricorda: M = m e un aese che cresce iù velocemente vede aumentare di iù le sue imort e quindi eggiora il suo saldo PC Esemio: scambi commerciali tra due aesi / M/M X/X PC Paese A 5% 5% 3% PC<0 Paese B 3% 3% 5% PC>0 Possibili rimedi se non c è unione monetaria: svalutazione della moneta di A e A e B formano un unione monetaria: ridurre i rezzi (l inflazione) in A er migliorarne la cometitività In un unione monetaria sono ossibili solo olitiche deflazionistiche che erò imongono una minore crescita al aese in disavanzo A meno che il aese B in avanzo assuma olitiche esansive della sua domanda interna er aumentare la roria crescita e favorire il riequilibrio di PC di A, accettando un eggioramento del rorio saldo di PC 7

esemio ata la funzione delle imortazioni del aese A M A =m A A, vale M A =m A A. Quindi (assumendo che m A rimanga costante) si uò scrivere M A = m A A = A M A m A A A Pertanto, se in A il tasso di crescita di è ari a 5%, anche le sue imortazioni crescono del 5%. Ma in un semlice modello con due soli aesi, le imortazioni di A sono esattamente le esortazioni di B, cioè M A =X B (e ugualmente M B =X A ). Quindi se le imortazioni di A aumentano del 5%, significa che le esortazioni di B aumentano del 5%. altro lato, in B il tasso di crescita di ari a 3% imlica un aumento delle imortazioni del 3% cosicchè anche le esortazioni di A crescono solo del del 3%. In conclusione in A le imortazioni crescono iù velocemente delle esortazioni, quindi si avrà un eggioramento del saldo PC; invece in B le esortazioni crescono iù delle imortazioni e il saldo PC migliora. 8

Per rieilogare: I COTI I UNA VALUTA COMUNE I costi dell adesione a un unione monetaria che un aese deve soortare sono bassi quando la erdita degli strumenti di olitica economica nazionale non ha esanti conseguenze negative, in articolare: 1.e il rischio di subire shock asimmetrici risetto agli altri aesi dell unione è basso la sua struttura settoriale deve essere omogenea a quella degli altri aesi 2.e l imatto atteso di eventuali shock asimmetrici è modesto la sua struttura settoriale deve essere ben diversificata all interno e non diendere troo da ochi grandi settori 9

3. e sono realizzabili gli aggiustamenti necessari in caso di shock asimmetrico : i. flessibilità di rezzi e salari ii. mobilità della forza lavoro iii. forte integrazione del suo mercato finanziario con quello degli altri aesi iv. sono revisti trasferimenti fiscali tra aesi dell unione a sostegno degli aggiustamenti 4. e ha un tasso di crescita non divergente da quello degli altri aesi 10