Ore di lezione previste nell anno: 66 (n. 2 ore sett. x 33 settimane)

Documenti analoghi
Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI

COMPETENZE SPECIFICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA - ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico 2016/17

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

MODULI DI SCIENZE (PRIMO BIENNIO)

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Istituti Paritari PIO XII

CURRICOLO DI SCIENZE

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Classe 3E Anno scolastico 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE Classe terza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Secondaria di I grado M. L. King OBIETTIVI

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Classe prima. Classe seconda

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali

Programmazione di Biologia a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI BRENTONICO

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI classi I, II, III corso A Docente: prof. PERRERO Antonella

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

CURRICOLO DI SCIENZE

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017 OBIETTIVI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Programmazione modulare

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: TERZE PROF: BRACHINI, GIRALDI, GRILLOTTI, MOSTOCOTTO, PALONI, TOMASSI, VALENTINI Ore di lezione previste nell anno: 66 (n. 2 ore sett. x 33 settimane) Il documento scaturisce dal lavoro collegiale del sotto-dipartimento disciplinare. Ciascun docente lo adatterà al proprio contesto-classe esplicitando sul registro personale, per ogni nucleo fondante/uda, il dettaglio degli argomenti trattati ed il grado di approfondimento. Ad inizio anno scolastico, ciascun docente condividerà, all interno del proprio consiglio di classe, per fasce di livello e per discipline, la presentazione del gruppo di alunni, che costituirà parte integrante del relativo verbale di seduta. Al termine dell anno scolastico, il docente, nella sua relazione finale, espliciterà eventuali scostamenti dalla presente progettazione, motivandone le cause sia in caso di ritardi che di anticipi nei nuclei fondanti/uda. Tale progettazione sarà oggetto di verifica, aggiornamento e integrazione, ad inizio di ciascun anno scolastico, in sede di organo collegiale.

1. Metodologie: Rilevamento analogie di metodi e procedimenti con altre discipline Esercitazione in classe con diversi gradi di difficoltà e correzione compiti eseguiti a casa Lavoro personale a casa su indicazioni espressamente indicate dal docente Utilizzando nozioni già in possesso degli alunni, si partirà da attività motivanti e da contenuti riferiti alle loro esperienze per stimolare l intuizione e per provocare l intervento attivo dei ragazzi nell analisi di fenomeni e nelle osservazioni di semplici esperienze. A queste si faranno seguire attività che mirino alla sistemazione delle conoscenze e che li portino alla capacità di confronto, di sintesi e di formulazione di ipotesi. Si proporranno: osservazioni dirette, problemi legati a situazioni concrete, esperienze facilmente comprensibili. Nel corso delle esperienze si insisterà sulla misurazione, sulla decisione dei dati, sulla formulazione di ipotesi, sulla corretta descrizione di quanto svolto e sulle conclusioni che si possono trarre. In sostanza i ragazzi potenzieranno l utilizzo del metodo scientifico in modo sempre più consapevole e rigoroso. Si svolgeranno visite guidate inerenti argomenti trattati. Da osservazioni dirette e dati concreti, da esperienze facilmente comprensibili e possibilmente realizzabili dall alunno si svilupperanno sempre più le capacità di astrazione. Si proporranno esperienze e argomenti proporzionati ai ritmi di apprendimento e di sviluppo della scolaresca. Verranno differenziati ed individualizzati gli interventi Si eviterà di far apprendere definizioni standardizzate o termini fine a se stessi. Si darà ampio spazio all operatività per giungere alla sistematicità. Si sceglieranno contenuti in funzione di stimolo delle capacità. Si utilizzeranno i seguenti strumenti metodologici: - lezione interattiva, - problem solving, - lezione partecipata per sistemazione in schemi logici, - lavoro di gruppo, - ricerca articolata, - cd-rom

2. Strumenti didattici: Libro di testo adottato: NATURA AVVENTURA CON DIDATTICA INCLUSIVA - Edizione mista (piattaforma MY PEARSON PLACE https://it.pearson.com, DVD_ROM, Limbook per fare lezione in classe con la LIM, ATLANE DELLE MAPPE, Scienze in Laboratorio) - Autore Gianfranco Bo Silvia Dequino PARAVIA-PEARSON Altri testi o sussidi didattici integrativi: - libri in dotazione della scuola o forniti dall insegnante, - riviste specifiche della disciplina. - uso della LIM USO DEI LABORATORI: - Laboratorio di informatica - Laboratorio di scienze - Uso piattaforma ConnectSchool Elearning I.C. A.M. Ricci http://www.connectschool.it/course/index.php - Uso del laboratorio scientifico dell IIS Celestino Rosatelli (ex ITIS) 3. Traguardi di sviluppo delle competenze (dalle Indicazioni Nazionali del I Ciclo): Acquisizione tramite attività concettuali e operative, di conoscenze e abilità spendibili nell interpretazione della realtà Sviluppo della capacità di utilizzare linguaggi e metodi propri del mondo scientifico con l ausilio di mappe concettuali e di un linguaggio rigoroso ma semplificato, utilizzando eventualmente modelli matematici semplici. Potenziamento delle capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche e delle capacità sintetiche nell ipotizzare Potenziamento delle capacità di osservazione di fenomeni, di proporre soluzioni, di valutare criticamente le fonti di informazione Assunzione di atteggiamenti responsabili nei confronti dell ambiente, attraverso le conoscenze delle interazioni tra realtà biologiche, fisiche e uomo. Rendere sempre più consapevoli dei progressi della società in base all evoluzione in campo tecnico-scientifico.

4. Piano di lavoro: NUCLEI FONDANTI/UDA CONOSCENZE ABILITA DI BASE ABILITA AVANZATE IL MOTO - Condizioni di movimento di un corpo - Elementi che caratterizzano il moto di un corpo - Il moto rettilineo uniforme - Il moto vario - La velocità - L accelerazione - Il moto di caduta dei corpi. - Rappresentazione grafica del moto. - Saper individuare gli elementi fondamentali del moto - Trasformare le misure di velocità da un unità all altra - Riconoscere i grafici dei diversi tipi di moto - Risolvere semplici problemi sul moto dei corpi - Rappresentare il moto di un corpo con un grafico orario - Ricavare informazioni sul moto di un corpo dalla lettura di un grafico orario - Ragionare sul moto di caduta di un corpo FORZE E LEVE - Concetto di forza e descrizione degli effetti da essa prodotti - I tre principi della dinamica e relativi esempi - Le condizioni di equilibrio di un corpo - Le forze nei liquidi: enunciare il principio di Archimede - La pressione - Riconoscere il significato di forza e i suoi effetti - Individuare i principali tipi di forza - Distinguere diversi tipi di forze - Saper usare il dinamometro - Distinguere il peso dalla massa - Spiegare la differenza tra forza centripeta e centrifuga - Definire e individuare il baricentro di un corpo - Misurare il valore della spinta idrostatica che agisce su un corpo

L APPARATO RIPRODUTTORE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E LA GENETICA - La struttura e le funzioni dell apparato riproduttore - L importanza igienicosanitaria dell apparato riproduttore - La struttura e le funzioni del DNA e i principali elementi di genetica - Il significato di patrimonio ereditario, ereditarietà dei caratteri e le leggi di Mendel - - Riconoscere i principali organi dell apparato riproduttore maschile e femminile - Descrivere i principali meccanismi della riproduzione - Spiegare i concetti base della genetica - Descrivere i principali meccanismi connessi alla trasmissione dei caratteri ereditari - Esporre le leggi di Mendel - Riconoscere alcune applicazioni pratiche della pressione - - Saper descrivere le strutture dello spermatozoo e della cellula uovo - Riconoscere le differenze tra l apparato riproduttore della donna e dell uomo - Spiegare che cos è la pubertà nell uomo e nella donna - Descrivere il fenomeno della fecondazione - Saper elencare gli ormoni sessuali maschili e quelli che regolano il ciclo ovario, il ciclo mestruale e la gravidanza - Spiegare come viene determinato il sesso del nascituro - Descrivere le strutture del DNA e dell RNA - Descrivere il codice genetico e spiegare come funziona - Spiegare i processi di duplicazione, trascrizione e traduzione - Spiegare la sintesi delle proteine

LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA E LE TRASFORMAZIONI DELLA CROSTA TERRESTRE. - Le caratteristiche e la composizione del sistema Terra e sensibilizzazione ad un modo di vita ecologicamente responsabile. - La struttura interna della Terra, la classificazione delle rocce e il ciclo delle rocce. - Struttura di un vulcano e che tipo di attività può manifestare - Le cause dei terremoti e i loro meccanismi di azione - La teoria della tettonica a placche - Descrivere le principali caratteristiche dei vulcani - Sapere che cosa sono i terremoti, le loro cause e le conseguenze che provocano - Illustrare la tettonica a placche - Definire il gene e il genoma - Spiegare che cos è una mutazione - Esporre spiegare le tre leggi di Mendel - Spiegare concetti come genotipo, fenotipo, caratteri, dominanza, omozigote eterozigote - Spiegare che cosa sono gli organismi transgenici - Intervenire in modo consapevole sui problemi etici connessi con la manipolazione genetica - Comprendere le conseguenze dell attività umana sull ambiente. - Riconoscere i vari tipi di minerali e rocce - Sapere come comportarsi in caso di terremoto - Illustrare la distribuzione di vulcani e terremoti nel mondo - Collegare i diversi meccanismi tettonici alle relative strutture della crosta terrestre - Illustrare il processo di formazione delle catene montuose.

- Le cause e le conseguenze dei movimenti delle placche. L UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE - I principali tipi di stelle e galassie - La genesi dell universo e le ipotesi sulla sua fine - La via Lattea - La struttura del Sole e le reazioni che si verificano su di esso - I pianeti del sistema solare e gli altri corpi che ne fanno parte - I principali strumenti per l esplorazione del sistema solare - Il moto dei pianeti intorno al sole - Distinguere i principali corpi celesti - Saper riconoscere che l alternarsi del dì e della notte e delle stagioni dipende dai movimenti della terra - Spiegare i meccanismi delle eclissi di luna e di sole - Sapere che le stelle hanno un ciclo vitale - Sapere che il sistema solare si trova ai margini di una galassia, la Via Lattea - Spiegare la teoria del Big- Bang con l espansione nell universo - Sapere che l universo si espande - Sapere che la rotazione terrestre determina l alternarsi del dì e della notte - Sapere che la rivoluzione terrestre e l inclinazione dell asse determinano l alternarsi delle stagioni - Sapere che la Luna è un satellite della Terra e conoscere le fasi lunari - Spiegare l eclissi di Luna e l eclissi di Sole - Spiegare il meccanismo di fusi orari - Sapere che i pianeti si muovono a velocità variabile lungo orbite ellittiche e che le orbite dei pianeti sono determinate

L EVOLUZIONE (FACOLTATIVO) - Il significato dei fossili - Le teorie pre-evoluzioniste ed evoluzioniste - Le prove a sostegno dell evoluzione - La storia della vita - Esporre la teoria di Darwin - Spiegare l origine della vita sulla terra - Descrivere l evoluzione dell uomo principalmente dall attrazione del Sole - Sapere che tutti i corpi celesti si attraggono fra di loro per mezzo della forza di gravità. - Spiegare come si formano i fossili - Esporre le varie teorie connesse all evoluzione - Confrontare le teorie evoluzionistiche - Descrivere la comparsa della vita sulla terra - Spiegare l evoluzione dei viventi - Descrivere l evoluzione dell uomo. 5. Modalità di verifica e valutazione (Si rimanda al Protocollo di Valutazione di Istituto). 6. Modalità di recupero: Le attività di recupero saranno definite in piena autonomia dal docente e saranno calibrate in funzione del tipo di difficoltà riscontrata.