L antigene e i linfociti T

Documenti analoghi
Immunologia: Testi consigliati

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

immunità adattativa o acquisita

Il SISTEMA IMMUNITARIO

IMMUNOLOGIA GENERALE

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

1 Capitolo 6. Processamento dell antigene e presentazione ai linfociti

Struttura degli anticorpi

Immunità cellulo-mediata

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Alcune molecole presenti sulla membrana delle cellule di ciascuno di noi, sono un po differenti tra una persona e l altra. Queste molecole vengono

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunologia dei Trapianti

Riconoscimento dell antigene

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Argomento della lezione

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Attivazione dei linfociti T

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

HLA (uomo) H-2 (topo)

Riarrangiamento genico. dei recettori per l antigene nei linfociti B e T

TCR e maturazione linfociti T

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Ariel

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

immunità adattativa o acquisita

Immunità mediata da cellule T

TCR e maturazione linfociti T

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Maturazione dei linfociti B

La nuova biologia.blu

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE

immunità adattativa o acquisita

Schema delle citochine

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti

Presentazione dell antigene tramite TCR

LINFOCITI T CITOTOSSICI

IGIENE Cenni di immunologia

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 26/03/2012

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunità mediata da cellule T

Immunologia dei trapianti

Argomento della lezione

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Linfociti T Citotossici

Indice 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 3 IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 4 IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 2 IMMUNITÀ INNATA 11

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

Organi del Sistema immunitario

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

Attivazione Linfociti T

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

- TEORIA DELLA SELEZIONE CLONALE - MEMORIA IMMUNOLOGICA

Dermatite da contatto

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44

Il sistema di riconoscimento dell'antigene dei linfociti T

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE

Interleuchine (linfochine)

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Linfociti Specializzati

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Le basi dell immunologia

Maturazione dei linfociti B

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule


ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Citochine dell immunità specifica

IMMUNITA ED ED ESAMI DI DI LABORATORIO. Reggio Emilia, 24 gennaio 2011

Cellule coinvolte nelle funzioni di difesa del tessuto connettivo

Transcript:

L antigene e i linfociti T

Principali vie di entrata dell antigene Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier

L antigene internalizzato da cellule APC verrà «modificato» da queste e verrà portato ai linfonodi Qui sarà «mostrato» ai linfociti vergini Se l antigene verrà riconosciuto da un linfocita, questo si attiverà e partirà la risposta adattativa

Ruolo delle cellule dendritiche nella «cattura» e nella «presentazione» dell antigene ** * *Durante la migrazione le DC diventano APC mature ** Si ritrovano nello stesso sito dei linfociti T Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier

Differenti APC Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier -Altre cellule che occasionalmente sono APC sono le cellule endoteliali ed epiteliali -Tutte le cellule nucleate possono presentare i peptidi, derivati da Ag proteici del citosol alle cellule CD8+ citotossiche (CTLs) in associazione con MHC I

Principali sottopopolazioni di cellule dendritiche ** - ** la concentrazione di molecole MHC II sulle membrane -Le cellule dendritiche esprimono recettori per chemochine -Una buona risposta T ad Ag proteici purificati (immunizzazione) è favorita dalla somministrazione di adiuvanti (prodotti microbici) Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier

Perché le APC fanno questo lavoro? Perché le cellule T (CD4+ e CD8+) non riconoscono l Ag in soluzione come possono fare le cellule B, ma hanno bisogno che l Ag sia internalizzato da cellule presentanti l Ag, «rimpicciolito» e «portato» sulla membrana di queste cellule in associazione a molecole MHC Si dice che l Ag viene «processato e presentato» ai linfociti T

Quindi i linfociti T riconoscono l antigene solo in associazione con molecole MHC espresse sulle APC

Caratteristiche dell Ag riconosciuto dai linfociti T Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier

Come arriva l antigene all'interno delle molecole MHC di classe I o II?

Cos è la processazione dell Ag? La processazione consiste nella conversione dell Ag proteico in piccoli peptidi che vengono inseriti nella tasca delle molecole MHC L'inserimento in molecole MHC di classe I o II dipende dall'origine citosolica o extracellulare dell'antigene

Processazione e presentazione di proteine citosoliche * *Il proteasoma degrada proteine danneggiate o non ben avvolte marcate dall ubiquitina Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier

Processazione e presentazione di proteine extracellulari * *Catena invariante HLA-DM catalizza la rimozione di CLIP Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier

Dimostrazione sperimentale della presentazione di antigeni citosolici ed extracellulari Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier

Cross-presentazione degli antigeni da parte di cellule dendritiche alle cellule T CD8+ *. ma anche alle cellule CD4+* * *

Definizione di allogenico e singenico Allogenico geneticamente non identico Singenico geneticamente identico Tutti gli animali di un ceppo imbred o i gemelli monozigoti sono singenici

L Ag viene presentato alle cellule T in associazione a molecole MHC. self Restrizione MHC

Esperimento che spiega il fenomeno della restrizione MHC I CTL CD8+ riconoscono le cellule infettate solo se queste esprimono gli stessi antigeni MHC che sono espressi nell animale in cui i CTL sono prodotti * * Si evince che ciò che viene riconosciuto come «estraneo» dal Sistema Immunitario è il «self modificato» * * * Ricorda «istruzioni» nel Timo Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier

Presentazione di antigeni citosolici ed extracellulari a differenti sottopopolazioni di linfociti T I CD8+ ristretti per classe I riconoscono e uccidono cellule infettate da microbi intracellulari e cellule tumorali che esprimono Ag tumorali Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier I CD4+ ristretti per classe II riconoscono Ag presentati da cellule dendritiche, aiutano macrofagi ad uccidere i microbi extracellulari fagocitati e aiutano le cellule B a produrre anticorpi che eliminano i microbi extracellulari

Presentazione di Ags non solo proteici Cellule NKT Riconoscono lipidi e glicolipidi presentati da CD1 ( Classe I-like non classical MHC), ma CD1 non processa i lipidi, li porta sulla superfice cellulare e li espone agli NKT Cellule T gamma /delta Riconoscono proteine e lipidi ma non si conoscono i meccanismi

Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier Epitopo immunodominante Sequenza lineare di aminoacidi appartenente ad un antigene proteico dotato di più determinanti verso la quale è diretta la maggior parte dei linfociti T specifici per quella proteina. Gli epitopi immunodominanti sono quelli che si legano con maggiore affinità nelle tasche delle molecole MHC.