Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017 OBIETTIVI

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Secondaria di I grado M. L. King OBIETTIVI

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017 OBIETTIVI

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017 OBIETTIVI

Avviare alla consapevolezza di fattori che condizionano l ambiente e la salute.

Classe 3E Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate

CURRICOLO DI SCIENZE

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA. CLASSE 1

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MATEMATICA.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA - ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico 2016/17

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 A Anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe terza

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI. DIPARTIMENTO Di Matematica

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE Classe terza

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

Programma di Matematica svolto. a.s. 2018/2019, classe III C. Le percentuali, proporzionalità diretta e inversa, i problemi del tre semplice

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituti Paritari PIO XII

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Classe prima. Classe seconda

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

UNITA DIDATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI OBIETTIVI OPERATIVI METODI TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione curricolare di Istituto - Scuola Secondaria di 1 grado G.Zanella -

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MODULI DI SCIENZE (PRIMO BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI classi I, II, III corso A Docente: prof. PERRERO Antonella

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

CURRICOLO di SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASAL BIANCO Programma di Matematica A.S Classe 1 E Prof.ssa Runci Angela

SCIENZE. 1/16 Scienze

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO STATALE V. MANZINI DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Transcript:

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI C L A S S I T E R Z E Anno Scolastico 2016 / 2017 OBIETTIVI OBIETTIVI FORMATIVI: Argomentare e sostenere le proprie opinioni, imparando però a rispettare i punti di vista degli altri. Avviare alla consapevolezza di fattori che condizionano l ambiente e la salute. Interagire con l ambiente naturale che ci circonda e assumere atteggiamenti positivi per tutelarlo (raccolta differenziata, evitare sprechi d acqua, consumare cibi a Km zero.). Spingere alla ricerca e alla sperimentazione, favorendo la nascita di uno spirito di osservazione. OBIETTIVI DIDATTICI: Obiettivi Didattici (uguali per tutti gli alunni) Per quanto riguarda Scienze Chimiche, Fisiche e Naturali verranno considerati i seguenti criteri scalettati nei rispettivi obiettivi specifici: Conoscenza degli elementi propri delle discipline Osservazione di fatti e fenomeni anche con l uso degli strumenti Formulazione di ipotesi e loro verifica, anche sperimentale Comprensione ed uso dei linguaggi specifici Conosce eventi, situazioni, fatti e fenomeni Conosce le classificazioni e /o le categorie Conosce leggi e principi Osserva con i sensi e con gli strumenti Descrive con un linguaggio semplice e chiaro Esemplifica e descrive con disegni, grafici, tabelle e diagrammi Formula un'ipotesi in relazione ai dati Sceglie e usa correttamente i materiali idonei Individua un problema e definisce gli elementi di indagine Descrive il risultato delle esperienze anche con considerazioni personali Individua analogie e differenze Conosce il significato dei termini e li usa in modo appropriato Conosce il significato dei simboli e li usa in modo appropriato Conosce il significato delle rappresentazioni grafiche e le utilizza in modo appropriato 1

METODOLOGIA, ATTIVITÀ E STRUMENTI Di volta in volta l insegnante opterà per le metodologie ritenute più opportune in base alla situazione della classe ed agli interessi degli alunni Per favorire il raggiungimento degli obiettivi si potrà far uso: a) del libro di testo e discussione in classe; b) degli audiovisivi per integrare i temi trattati; c) di schemi, tabelle e mappe concettuali; d) di approcci sperimentali VERIFICHE E VALUTAZIONE Il processo di apprendimento avverrà attraverso il costante controllo dello studio delle parti assegnate e si incentiverà l acquisizione del linguaggio appropriato. Le verifiche di scienze potranno essere sia orali che scritte e queste potranno presentarsi sottoforma di questionari a risposta aperta o chiusa; VALUTAZIONE VERIFICA SCRITTA La valutazione di ogni verifica scritta sarà espressa attribuendo a ciascun esercizio un punteggio; dalla somma del punteggio totale si ricaverà la percentuale degli esercizi corretti e in base alla seguente griglia si farà corrispondere il voto: Percentuale Voto 100%-98 % 10 97% - 88 % 9 87% - 78 % 8 77% - 68 % 7 67% - 58 % 6 57 % - 48 % 5 47 % - 0 % 4 VOTO 10 VOTO 9 VALUTAZIONE VERIFICA ORALE Ha un esposizione sciolta, brillante ed efficace Argomenta concetti complessi in modo personale, sicuro e disinvolto, con l utilizzo di termini specifici. Approfondisce l argomento per arricchire il personale bagaglio culturale. Ha spiccate capacità di discutere e approfondire in modo completo e originale i diversi argomenti. Si tiene aggiornato ricercando informazioni in internet, leggendo quotidiani o guardando il telegiornale. Sa fare collegamenti interdisciplinari. Sa leggere ed interpretare i dati di un esperienza. Struttura le conoscenze, individua i legami di causa-effetto. Si esprime sempre in modo chiaro e comprensibile, usando una terminologia specifica 2

Sa riconoscere e ordinare rapidamente i dati di un esperienza. Sa individuare gli elementi di un fenomeno. Sa leggere e registrare i dati di un fenomeno o di un esperienza con una certa padronanza. Sa leggere e costruire grafici e tabelle Riesce a fare collegamenti interdisciplinari se guidato. Individua, riferisce procedure, osservazioni e conclusioni anche complesse. VOTO 8 VOTO 7 Conosce in modo adeguato gli argomenti affrontati. Si esprime in modo chiaro, ricorrendo a termini specifici. Individua rapporti di causa-effetto in modo adeguato. Struttura i dati di un esperienza. Individua gli elementi di un fenomeno in maniera autonoma. Conosce gli argomenti affrontati. Si esprime in modo più che accettabile facendo uso di termini specifici. Riconosce e legge i dati di un esperienza e riferisce semplici osservazioni. Individua gli elementi principali di un fenomeno. VOTO 6 (raggiungimento degli obiettivi minimi) Riferisce conoscenze in modo comprensibile. Riconoscere i dati di un esperienza in situazioni semplici e note. Individuare i principali elementi di un fenomeno, se guidato. VOTO 5 Riferisce conoscenze in modo frammentato e poco chiaro. Non sempre ricorda e/o riconosce termini. Non sempre riconosce i dati di un esperienza nota. Non sempre individua gli elementi di un fenomeno. VOTO 4 Usa un linguaggio poco chiaro. Non conosce i termini specifici. Non sa riconoscere i dati di un esperienza. Non sa individuare gli elementi di un fenomeno. Per la valutazione finale si seguiranno i seguenti criteri: considerare la situazione di partenza e la differenza con quella di arrivo; apprezzare positivamente i progressi compiuti tenendo presente il massimo che poteva dare l alunno e non il minimo di programma richiesto; 3

considerare gli ostacoli frappostisi al processo di apprendimento; considerare gli elementi fondamentali della vita scolastica: partecipazione, socializzazione, senso di responsabilità, collaborazione ad iniziative, attività, produttività, impegno e volontà. La valutazione non mirerà, pertanto, solo ad accertare la quantità di nozioni apprese, ma va vista come un processo globale, un fatto formativo ed orientativo. INDICATORI DI APPRENDIMENTO DI SCIENZE CONTENUTI CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI MINIMI Il sistema nervoso L apparato riproduttore L ereditarietà Struttura di un neurone Conoscere il sistema nervoso centrale Conoscere il sistema nervoso periferico Conoscere come viaggia l impulso nervoso Conoscere i processi di mitosi e di meiosi Conoscere le caratteristiche dell apparato riproduttore maschile e femminile Conoscere il ciclo mestruale Conoscere le fasi della fecondazione Conoscere le fasi dello sviluppo embrionale Conoscere il processo del parto Conoscere le caratteristiche dei gemelli Conoscere alcune malattie sessualmente trasmissibili Conoscere gli aspetti fisiologici e psicologici delle diverse fasi della crescita Conoscere le leggi di Mendel Conoscere il meccanismo di trasmissione del sesso Conoscere alcune malattie ereditarie Distinguere le diverse componenti del sistema nervoso e periferico Analizzare lo sviluppo del feto durante la gravidanza Rilevare i mutamenti nelle proporzioni del corpo umano dalla nascita all adolescenza Confrontare la crescita dei maschi con quella delle femmine Interpretare le leggi di Mendel Utilizzare tabelle a doppia entrata per calcolare le probabilità di comparsa di una malattia nei figli o la trasmissione del sesso Conoscere le principali caratteristiche del neurone Conoscere la differenza tra sistema nervoso centrale e periferico Conoscere caratteristiche dell apparato riproduttore maschile e femminile Conoscere le fasi della fecondazione Conoscere alcune malattie sessualmente trasmissibili Conoscere gli aspetti fisiologici e psicologici delle diverse fasi della crescita Confrontare la crescita dei maschi con quella delle femmine Conoscere le leggi di Mendel Conoscere il meccanismo di trasmissione del sesso Utilizzare tabelle a doppia entrata per calcolare le probabilità di 4

La biologia molecolare L elettricità *** Il magnetismo e l elettromagnetismo *** Conoscere la struttura della molecola del DNA Conoscere il processo di duplicazione del DNA Conoscere il processo di sintesi delle proteine Conoscere il Progetto Genoma Conoscere il concetto di mutazione in rapporto all evoluzione dei viventi Conoscere i concetti fondamentali delle teorie evolutive di Lamarck e di Darwin Conoscere le tappe principali dell evoluzione dell uomo Conoscere alcune applicazioni delle biotecnologie Conoscere gli stati elettrici della materia Conoscere le modalità di elettrizzazione di un corpo Definire i corpi isolanti e i corpi conduttori Definire la corrente elettrica Enunciare le leggi di Ohm Conoscere gli effetti della corrente elettrica Conoscere le caratteristiche di una calamita Conoscere le modalità di magnetizzazione di un corpo Conoscere l effetto magnetico della corrente elettrica Conoscere il fenomeno dell induzione elettromagnetica Ricostruire la struttura della molecola del DNA Individuare le tappe dell evoluzione dell uomo e di altri mammiferi Applicare il concetto di selezione naturale in casi specifici Distinguere materiali conduttori e materiali isolanti Distinguere tra un magnete naturale e un magnete artificiale comparsa di una malattia nei figli o la trasmissione del sesso Conoscere la struttura della molecola del DNA Conoscere il concetto di mutazione in rapporto all evoluzione dei viventi Conoscere i concetti fondamentali delle teorie evolutive di Lamarck e di Darwin Individuare le tappe principali dell evoluzione dell uomo Conoscere le modalità di elettrizzazione di un corpo Distinguere materiali conduttori e materiali isolanti Conoscere le modalità di magnetizzazione di un corpo. Conoscere l effetto magnetico della corrente elettrica. 5

la litosfera La terra si trasforma Il pianeta Terra Conoscere la natura elettromagnetica della luce Conoscere le proprietà delle onde Conoscere la litosfera e la sua composizione Conoscere i minerali Conoscere le caratteristiche delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Conoscere il ciclo delle rocce Comprendere i modi che permettono di studiare l interno della Terra Conoscere le parti in cui è divisa la Terra al suo interno Conoscere le forze esogene e le forze endogene Conoscere la teoria della deriva dei continenti Conoscere i movimenti delle zolle della crosta terrestre Comprendere come si sono formate le catene montuose Conoscere il vulcanesimo Comprendere le cause all origine di un terremoto Conoscere i tipi di onde sismiche e le loro caratteristiche Conoscere i tipi di rischio geologico e le modalità di prevenzione Conoscere il tempo geologico Conoscere i meridiani e i paralleli Conoscere la latitudine e la longitudine Distinguere tra roccia e minerale Individua i collegamenti nei processi di formazione delle rocce Distinguere fenomeni causati da forze esogene e da forze endogene Individuare fenomeni causati dal movimento delle zolle Individuare le parti che formano un vulcano Individuare gli effetti provocati dalle onde sismiche Individuare la distribuzione dei vulcani e dei terremoti nel mondo Formulare ipotesi sulla futura configurazione dei continenti Localizzare linee fondamentali della superficie terrestre Individuare l ora di Conoscere le caratteristiche delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Conoscere le parti in cui è divisa la Terra al suo interno Conoscere i movimenti delle zolle della crosta terrestre Conoscere il vulcanesimo Comprendere le cause all origine di un terremoto Individuare fenomeni causati dal movimento delle zolle Individuare la distribuzione dei vulcani e dei terremoti nel mondo Distinguere il movimento di rotazione e di rivoluzione della Terra Riconoscere le fasi lu- 6

Il sistema solare e l universo Comprendere le conseguenze del movimento di rotazione della Terra Conoscere le conseguenze del movimento di rivoluzione della Terra Conoscere la divisione del tempo Conoscere la luna e i suoi movimenti Comprendere le fasi lunari Comprendere come si originano le maree Conoscere i componenti del Sistema Solare e le principali caratteristiche dei pianeti Conoscere le parti che formano il sole Comprendere i processi di fusione e di fissione nucleare Conoscere come ha avuto origine il Sistema solare Conoscere le scoperte di Keplero e Newton Conoscere le galassie e le fasi di vita di una stella Comprendere la Teoria località poste in fusi orari diversi Riconoscere le varie fasi lunari Distinguere un eclissi di Sole da un eclissi di Luna Individuare i componenti del Sistema solare Individuare le varie parti del Sole Associare alcune importanti scoperte allo scienziato che le attuò Associare i colori delle stelle alla loro temperatura Individuare le varie fasi dell evoluzione di una stella nari Distinguere un eclissi di Sole da un eclissi di Luna Conoscere i componenti del Sistema Solare Distinguere tra stella e pianeta Conoscere come ha avuto origine il Sistema solare Comprendere la Teoria del big bang Individuare i componenti del Sistema solare del big bang N.B. ***Questi argomenti potranno essere trattati differentemente o in alternativa l un con l altro nelle varie programmazioni di classe, a seconda del percorso didattico che la titolare del corso intende perseguire assecondando anche le attitudini e gli interessi mostrati dai discenti. PROGETTI Per quanto riguarda i progetti di ampliamento dell offerta formativa, si rimanda al relativo documento pubblicato sul sito. Carugate, Ottobre 2016 I docenti di matematica 7