La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/1. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010



Documenti analoghi
organizzazioni di volontariato

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

La comunicazione economico-finanziaria

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Costituzione dell azienda

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

Progetto Costa d Amalfi

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

IMPRENDITORE SOCIALE

Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity. Caterina Tonini

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Agenzia per il Lavoro

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Cap.1 - L impresa come sistema

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

REALIZZAZIONE SITI WEB

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Policy La sostenibilità

La misurazione della performance per la gestione strategica dell ente locale

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone)

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La comunicazione degli eventi

«Fare Rete in Psichiatria»

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Comune di San Martino Buon Albergo

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

CPS. Dal Bilancio al Cruscotto delle competenze: IL

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

Lezione 7: la comunicazione digitale. Stella Romagnoli

Concetto e sistema di Marketing

Risorse Umane ed Organizzazione

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

profilo dna team clienti

DAL MARCHIO AL BRAND. Avv. Rossella Masetti

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

B14 DMS IT Governance Business Competence

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

Il Marketing Strategico

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Segmentazione del mercato e scelta del target

LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA

Il Piano di Marketing

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Le Lepri Anticrisi Programma di formazione per uscire dalla crisi puntando sui propri punti di forza

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Corso di L impresa: gestione e comunicazione. Come affrontare la lettura del supporto didattico Comunicazione AIMAG

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Guida per presentare un'idea

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Transcript:

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/1 Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Schema degli interessi convergenti in un impresa I dipendenti I conferenti capitale di rischio I fornitori Lo Stato L impresa I conferenti capitale di prestito Le assicurazioni I clienti I concorrenti Gli alleati istituzionali La collettività locale

Azienda come sistema aperto L azienda è oggi un complesso sistema di relazioni per il quale risultano aumentate/i: il numero di soggetti interessati ai flussi di informazione provenienti dall azienda azienda il fabbisogno comunicativo e le necessità di conoscenza reciproca tra azienda e ambiente

Tassonomia classica per la comunicazione d impresad Comunicazione commerciale Comunicazione economico-finanziaria Comunicazione istituzionale Comunicazione interna (o organizzativa o gestionale) Così ad esempio in Corvi (2008); Zavani (2000)

Lo scopo della comunicazione esterna delle aziende Il governo ed il controllo dei flussi di informazione/comunicazione one verso l esterno serve a: Creare consenso ed indurre i soggetti interni ed esterni ad assumere atteggiamenti convergenti con gli scopi dell azienda ( l atmosfera( ideale ) Attrarre risorse esterne: capitali di credito, nuovi investitori,, risorse umane con competenze distintive, fornitori di qualità,, alleanze strategiche Rendere conto dell attivit attività dell azienda come attore nel mercato e nella società In una parola perdurare nel tempo, creando utilità per il più ampio sistema ambientale nel quale è inserita ovvero integrandosi in esso.

Principali criticità nella comunicazione esterna Difficoltà di precisa delimitazione tra interno ed esterno dell azienda Integrazione e coerenza dei flussi informativi diretti all esterno

Interno/esterno Dove si collocano i dipendenti, i fornitori con partnership, i piccoli azionisti (conferenti capitale di rischio, ma non coinvolti nella gestione), gli obbligazionisti, i consorziati, i franchisees,, le aziende partecipate? Come si classificano le attività di comunicazione: sulla base dei contenuti o sulla base dei target?

Esempi di comunicazione di confine tra interno ed esterno Il bilancio come strumento universale di comunicazione economico-finanziaria. La comunicazione su fatti aziendali come l aver vinto importanti commesse. Il foglio paga dei dipendenti, collegato al contratto di lavoro, ai CCNL sindacali.

Problema dell integrazione dei flussi di comunicazione verso l esternol Articolazione del problema: Messa a sistema dei flussi: assunzione di una prospettiva olistica per evitare la volatilità, l estemporaneità e l improvvisazione l Ricerca della coerenza interna ed esterna Elaborazione di politiche di comunicazione frutto di scelte e strategie predefinite non è solo un problema di immagine, ma di identità

Identità e immagine secondo Coda Identità: : la ragion d essere d dell impresa, i suoi obiettivi di fondo (Coda, 1989) Immagine: identità percepita dai pubblici sulla base della rappresentazione che l impresa comunica di se stessa (Coda, 1990) L immagine secondo Coda è una variabile STOCK alimentata dai flussi di comunicazione

Discipline che studiano identità dell impresa Comunicazione visiva (design) Marketing Strategia/management Organizzazione

Il modello di Stuart di gestione dell identit identità aziendale Personalità Strategia Identità Feedback Mission Vision Valori chiave Prodotti e servizi Struttur a org.va Marchio Comporta mento Management e personale Interfaccia identità-immagine STAKEHOLDER Immagine aziendale Comunicazione Reputazione Performance org.va Sopravvi -venza Cultura dell organizzazione Forze ambientali

Note al modello di Stuart Il confine tra interno ed esterno è più sfumato (linee tratteggiate). La comunicazione crea un interfaccia tra identità ed immagine. Nel modello vi sono 3 tipi di comunicazione: interpersonale, di marketing e del management. L immagine dell impresa è l output di un processo di elaborazione degli input trasmessi dalla comunicazione aziendale. Feedback

La gestione dell identit identità nei gruppi: il legame strategico Gruppo FIAT Partecipazione finanziarie in business diversi Identità diversificate Partecipazioni core business Business Units con identità del gruppo Società con identità propria: La Stampa Toro Assicurazioni Appartenenza al gruppo non identificabile dal mercato: Ferrari Maserati Appartenenza al gruppo identificabile dal mercato: IVECO Fiat Avio FIAT Auto e marchi: Fiat Lancia Alfa Romeo

La gestione dell identit identità nei gruppi: il legame visivo Identità monolitica Endorsed identity Branded identity 1 solo stile visivo: Mercedes, BMW Madre e figlia. Gli stakeholder percepiscono la differenza: General Electric, L Oreal Ogni brand a sé stante. Non c è endorsement della casa madre: Procter & Gamble, Unilever

Relazione tra gestione dell immagine del prodotto e gestione dell immagine dell impresa Entità singola: gestione unitaria (es. Fedex,, DHL) Prevalenza gestione immagine di prodotto (ad es. Procter&Gamble, Unilever) Eguaglianza strategica: non viene privilegiata nessuna delle due gestioni (Fiat ed Alfa Romeo) Dominanza alterna: prevale l uno l o l altro l a seconda delle necessità (es. Mitsubishi o marchi giapponesi) Dominanza corporate: : prevale la gestione dell immagine aziendale (es. banche, assicurazioni e servizi)