CUORE E CERVELLO. Il punto di vista del neurologo. Prevenzione del rischio cerebrovascolare ischemico: vecchie e nuove terapie a confronto.

Documenti analoghi
Farmaci anticoagulanti

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

CAPRI CARDIOVASCULAR CONFERENCE Capri, march 28 29, 2014

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Il loro ruolo terapeutico nella FA Indicazioni per la prescrizione Cosa è necessario sapere e ricordare. dr. Moreno Marri

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

33,5 milioni di persone affette da FA nel 2010

Limiti e benefici dei NAO nel binomio cardiopatia ischemica e FANV. Maddalena Lettino Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

Aspetti Organizzativi Locali. Dr.ssa Marica Prando Dirigente medico Cardiologia II - Novara

IL TRAUMA CRANICO LIEVE NEL PAZIENTE IN TAO - NAO

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

COME GESTIRE L INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE IN VISTA DI MANOVRE INVASIVE E INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

HEART AND BRAIN SOUTH TYROL MEETING CARDIOVERSIONE ED ARITMOLOGIA INTERVENTISTICA: RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. Massimiliano Maines


La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

prevenzion ne primaria i e

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI MECCANISMO D AZIONE E FARMACOLOGIA

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

1 Congresso Nazionale. Vittorio Pengo Clinica Cardiologica Università di Padova

I NUOVI ANTICOAGULANTI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

La fibrillazione atriale in rosa

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Terapia anticoagulante orale: vecchi e nuovi farmaci a confronto nei grandi trial

PRIME CONSIDERAZIONI DELL UTILIZZO IN ITALIA DEL DABIGATRAN NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

INIBITORI DIRETTI DELLA TROMBINA: UNA RIVOLUZIONE TERAPEUTICA?

NUOVI STUDI E PROSPETTIVE FUTURE: QUALI NOVITA ALL ORIZZONTE

Il Care Management infermieristico del paziente in terapia con NAO

Dagli studi clinici al real life

Tabella 1. Giorni di sospensione richiesti per la chirurgia elettiva. Funzione renale (CrCL ml/min)

46 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA (S.I.Bio.C.)

Sfruttiamo appieno tutte le potenzialità della nuova TAO nel paziente geriatrico? Condivisione dei risultati della Survey SIGG Niccolò Marchionni

Dilemmi nell utilizzo dei DOA

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare?

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

ICTUS CEREBRALE E RISCHIO EMORRAGICO

L educazione al paziente anticoagulato tra presente e futuro Patrizia Paladin

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Gestione pratica dei nuovi anticoagulanti

Fa ore IXa Fa ore VIIIa

Prevenzione delle tromboembolie e utilizzazione dei nuovi farmaci Anticoagulanti.

Il ruolo dei nuovi NAO nella prevenzione del rischio stroke nelle donne. Grazia Panigada. Pistoia 21 marzo 15

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: STUDI CLINICI E QUESTIONI PRATICHE

PERCHE I NAO. Dr. Botoni Marco Ottobre 2015

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Impariamo a conoscere i NAO analizzando i dati del mondo reale

Copyright 2012 Binary System srl Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA info@binarysystem.eu

Fibrillazione Atriale e Rischio Cardioembolico Terapia Anticoagulante Orale

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

CONGRESSO NAZIONALE. PRONTO SOCCORSO e NUOVE FUNZIONI : innovazioni e vincoli economici

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Indicazioni della Terapia Anticoagulante Orale. Enrico Capuzzo Servizio Immunotrasfusionale Azienda Ospedaliera C. Poma Mantova - 22 ottobre 2011

Nuovi Anticoagulanti Orali

CHI scoagulare? QUANDO scoagulare? I N.A.O. cambiano qualcosa? Dott. Favaro Andrea, Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Treviso anfavaro@ulss.tv.

PROGETTO TAO SORESINA E COOP

Linee guida ESC 2014 sulla fibrillazione atriale

Uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della Fibrillazione Atriale

Reportistica per la medicina generale. Rel. 2.0

Porta alla lisi successiva del coagulo

La gestione del sanguinamento con i NOAC: è necessario un agente antagonista?

ELIQUIS (apixaban) Guida pratica all uso

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Ematologia pratica per MMG. Antiaggreganti ed anticoagulanti. Dr Marcello Brignone S.S.D. Area Critica Medicina 1 Ospedale San Paolo Savona

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

La terapia antitrombotica

Nuove prospettive nelle terapie anticoagulanti

I nuovi anticoagulanti orali. Dr. Giuseppe Cambié SIMT A.O. della Provincia di Lodi

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari?

Mancano dati a lungo termine

Emergenze emorragiche in corso di terapia anticoagulante: quale gestione?

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI IN ATTESA DELLE DECISIONI DELL AIFA

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

L incidenza della funzione renale nella progressione della malattia aterosclerotica

Transcript:

CUORE E CERVELLO Prevenzione del rischio cerebrovascolare ischemico: vecchie e nuove terapie a confronto. Il punto di vista del neurologo. Jessica Moller SC Neurologia e Stroke Unit Direttore: Dr Maurizio Melis Azienda Ospedaliera «G.Brotzu» Cagliari

CAUSE COMUNI DI ICTUS ISCHEMICO malattia dei grandi vasi Malattia dei piccoli vasi (ictus lacunari) cardioembolismo Cause non determinate 13,3% Altre cause 6,4% trattati con terapia medica aggressiva, compreso gli agenti antipiastrinici, rivascolarizzazione, farmaci antipertensivi, statine e stile di vita Aterosclerosi dei grossi vasi 29,3% Occlusione dei piccoli vasi 26,6% Cardioembolismo 24,3% classificazione TOAST

atrial fibrillation (silent, paroxysmal) silent, paroxysmal AF is identified in approximately 30% of cryptogenic stroke in patients <50 years presenting with cryptogenic stroke, paroxysmal AF is detected in about 10% patent foramen ovale prevalence of PFO and in cryptogenic stroke patients varies between 40% and 55% aortic arch atherosclerotic plaques Important proportion of patients with cryptogenic strokes may have aortic plaques www.thelancet.com/neurology Vol 13 April 2014

ESUS ED ICTUS CRIPTOGENETICO: UNA SFIDA DIAGNOSTICA Sanna T et al. N Engl J Med 2014; 370:2478-2486June 26, 2014

FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO I pazienti con FA hanno un rischio di ictus 5 volte superiore a quelli in RS, indipendentemente dal fatto che sia permanente o parossistica. Gli ictus cardioembolici sono gravati da una maggiore disabilità e mortalità a 3 mesi rispetto agli altri Senza trattamento preventivo, ogni anno circa 1 pz su 20 (5%) con FA avrà un ictus!!

NOAC vs WARFARIN: SIGNIFICANT REDUCTIONS IN STROKE AND ICH 42,411 participants received a new oral anticoagulant and 29,272 received warfarin EMBOLISMI CEREBRALI E SISTEMICI RIDOTTI DEL 19% - EMORRAGIE INTRACRANICHE RIDOTTE DEL 50%, NOACS VS WARFARIN NEI RCT DI FASE 3 ICH Gl bleeding P<.0001 Ruff CT, et al. Lancet. 2014;383:955-962.

POTENTIAL ADVANTAGES AND DISVANTAGES OF NON VITAMIN K ORAL ANTICOAGULANTS OVER WARFARIN AND THEIR CONSEQUENCES Weitz JW. J Thromb Thrombolysis 2015;39:264-272

G.Zaccara e E.Perucca carbamazepine, phenytoin and barbiturates as strong inducers of P-gp and CYP3A4 are expected to decrease NOA concentrations and, according to prescribing information, their use should be preferably avoided in patients taking these anticoagulants.

New-generation AEDs devoid of enzyme-inducing and inhibiting properties are not expected to interfere with anticoagulants, and should be preferred for the treatment of seizure disorders in patients requiring anticoagulation. G.Zaccara e E.Perucca

Patients taking the NOACs may also present with an acute stroke Each year approximately 1 0 2 0% of individuals with AF who are receiving one of the NOACs can be expected to experience an AIS and 0 2 0 5% can be expected to experience an ICH

ICTUS ISCHEMICO: COME E QUANDO INIZIARE IL TRATTAMENTO CON AC? Il rischio di ricorrenza precoce dopo un ictus cardioembolico è elevato, pertanto la terapia anticoagulante dovrebbe essere iniziata o ripresa al più presto Confronto tra AC e non AC per la presenza di ICH sintomatiche e asintomatiche Il trattamento anticoagulante aumenta significativamente la trasformazione emorragica Guedes, L. C. et al. Stroke 2008;39:e81-e82

New anticoagulants have not been studied within the first weeks after a stroke. Although currently there is no published experience, it is felt that doctors should follow the same rules they currently apply to initiate VKA, with the difference that dabigatran has a quicker onset of action.

PAZIENTI CON ICTUS ISCHEMICO RECENTE quando riprendere la terapia anticoagulante dopo l ictus? regola del pollice 1: 1 giorno dopo un TIA 3: 3 giorni dopo un piccolo infarto non disabilitante 6: 6 giorni dopo un infarto di gravità intermedia 12: dopo 2 (o 3 settimane) negli infarti grandi Heidbuchel H et al, Europace 2013, 15:625

300 pts with NVAF admitted within 24 h of the onset of acute ischemic stroke and then treated with OAC from April 2012 and March 2016: 114 received warfarin (38%) and 186 (62%) DOACs. OAC DOACs La somministrazione dei DOACs può essere più precoce nei pazienti con ictus acuto in assenza di eventi avversi

Stroke 2015;46:2175-2182 Patients treated with oral anticoagulants alone had better outcomes compared with those treated with LMWH alone or before oral anticoagulants

ANTICOAGULAZIONE E FIBRINOLISI ENDOVENA L effettiva anticoagulazione (un INR> 1.7 o un PT >15 sec) è allo stato attuale una controindicazione assoluta alla fibrinolisi endovenosa!! JACC 2014; 64: 1128-39 Nei pazienti che assumono i NOAC INR, PT e aptt non sono parametri adeguati per misurare lo stato coagulativo ed il rischio emorragico di tali pz ma dovrebbero essere eseguiti test specifici e standardizzati: TT, ECT 0 HEMOCLOT* per Dabigatran; ANTI-XA* per Rivaroxaban o Apixaban * Se normali situazione simile a INR<1.7 nei pz con TAO Si deve inoltre valutare: TEMPO trascorso dall ultima dose, FUNZIONALITÀ RENALE del paziente assunzione di ALTRI FARMACI che possono interagire con P-gpo citocromo P450 3A4

ALTERNATIVE STRATEGIES reversing the effect of a NOAC before thrombolysis?? L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e l italiana AIFA (GU del 23-2-2016) hanno espresso parere favorevole all immissione in commercio di Praxbind (idarucizumab) come antidoto specifico per l'anticoagulante Pradaxa (dabigatran etexilato), quando è richiesta una rapida inversione dei suoi effetti. Idarucizumab è indicato per pazienti in trattamento con dabigatran etexilato che debbano sottoporsi a interventi chirurgici di emergenza o in caso di sanguinamento incontrollato.

EMORRAGIA CEREBRALE (ICH) E ANTICOAGULANTI La mortalità dei pazienti con ICH e TAO è alta (52-73 %) Rosand, J, Arch Intern Med 2004; 164:880. Il principale indicatore di outcome sfavorevole è rappresentato dall aumento di volume dell ematoma E NECESSARIA QUINDI UNA RAPIDA CORREZIONE DELL ANTICOAGULAZIONE! Nei pazienti in TAO possono essere usati concentrati protrombinici (PCC), plasma fresco e/o vitamina K. Nei pazienti in NAO la gestione dell emorragia in urgenza rappresenta tuttora una grande sfida.

GESTIONE DI UN EMORRAGIA CON I DOACs Le raccomandazioni dell EHRA Heidbuchel H et al. Europace 2013;15:625-651

REVERSAL AGENTS FOR DOACs

L USO DEI NAO È ASSOCIATO A MINOR VOLUME DELL EMATOMA E MIGLIOR OUTCOME

344 pazienti con ICH associata ad anticoagulazione, 14 trattati con NAO (sia inibitori trombina che fattore Xa) Front Neurol 2012;3(133):1-13

Cleve Clin J Med. 2010 Nov;77(11):791-9

IS WARFARIN BEING OUTCLASSED BY THE NOAC?

WARFARIN IS STILL THE DRUG OF CHOISE! Mechanical heart valves Long term stability with «good TTR» and patient preference Patients with or at risk of poor renal function Questionable patient compliance Patients with history of GI bleed Patients who are an drugs which have significant interactions with NOAC

CONCLUSIONI la fibrillazione atriale è la causa più comune di ictus ischemico cardioembolico e/o criptogenetico per la prevenzione secondaria dell ictus tutti i pazienti con fibrillazione atriale che hanno una storia di ictus o TIA dovrebbero essere trattati con anticoagulazione permanente in assenza di controindicazioni i NAO devono essere preferiti al Warfarin per il migliore profilo di sicurezza ed efficacia e per la maggiore maneggevolezza di questi farmaci anche nella fase acuta dell ctus ischemico e/o emorragico