Camminiamo per la salute pagina 3. Camminare è l attività fisica ideale pagina 4. Camminare: quanto e come pagina 5

Documenti analoghi
camminiamo per la salute

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

La sindrome metabolica Cos è:

L alimentazione dello Sportivo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

Cultura Alimentare. Linee guida

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÁ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIA SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Diario alimentare di

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Dieta mediterranea e Salute

Questionario sulle abitudini alimentari nell attività subacquea: i risultati di Eudi Show 2017

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

AUDIT CLINICO UOS Vigilanza attività sportiva Protocollo Operativo

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Fitwalking e Nordic Walking: aspetti medico-sportivi

La promozione dell'attività fisica nell'asl 5 "Spezzino"

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

Cosa significa dieta?

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

ATTIVITA FISICA e benessere

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Strategie generali per la promozione della attività fisica

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

STUDIO PASSI ASL 2 SAVONESE

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

La DIETA MEDITERRANEA

I dati dei sistemi di sorveglianza sulla pratica dell attività fisica nelle diverse fasce di età

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

MMG partecipanti. Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

SINERGIE PER LA SALUTE

Gli alimenti e la piramide alimentare

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

Alimentazione sana in pratica

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari

1.1 Cultura alimentare

CONInforma Sport e corretti stili di vita

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Che cosa mangiano i nostri figli?

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

STILE DI VITA E OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA. Gianni Mazzoni Università di Ferrara

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

L esercizio fisico come farmaco

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata.

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

La qualità degli alimenti

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

L importanza dell esercizio fisico per la salute

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

PROMOZIONE DELLE ATTIVITA MOTORIE ATTRAVERSO I GRUPPI DI CAMMINO: L ESPERIENZA DELL ASL DI MANTOVA

GLAMOUR.IT 1 luglio 2015

Rischio cardiovascolare

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Anno Sociale

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

PROGETTO Ri-Scopri la tua città camminando: Camminate culturali

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Montignoso HEart Lung Project QUESTIONARIO ANAGRAFICA RISERVATO ALLE PERSONE DI SESSO FEMMINILE MALATTIE DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

Transcript:

Indice Camminiamo per la salute pagina 3 Camminare è l attività fisica ideale pagina 4 Camminare: quanto e come pagina 5 Camminiamo e alimentiamoci correttamente pagina 6 Vantaggi attesi pagina 7 Misuriamo i risultati ottenuti pagina 8 Per chi vuol saperne di più pagina 9 Dove camminare e pedalare pagina 10 Il Diario (*) pagina 11 (*) nella parte finale del libretto il diario personale consente di annotare giorno e ora, distanze e tempi di percorrenza delle camminate e delle pedalate.

Camminiamo per la salute Muoversi, in particolare camminare, migliora la salute e il benessere. La sedentarietà è determinante nello sviluppo di molte malattie. Tra esse: cancro del colon, della mammella, della prostata e del pancreas; malattia coronarica, scompenso cardiaco, vasculopatie periferiche, ipertensione arteriosa; depressione; diabete mellito, ipertrigliceridemie e ipercolesterolemie; obesità e sindrome metabolica; litiasi biliare; osteoporosi. L esercizio fisico, correttamente svolto, esercita su queste malattie effetti preventivi sorprendenti e ben dimostrati.

Camminare è l attività fisica ideale perchè: non richiede attrezzature si pratica all aperto si può fare con qualsiasi tempo può essere praticata da tutti non richiede abbigliamento particolare non fa perdere tempo nei preparativi non sovraccarica la colonna vertebrale e le articolazioni degli arti inferiori Per queste ragioni il Comune di Ferrara propone ai cittadini di Camminare per la salute 4

Camminare quanto e come Domande e risposte ad alcuni quesiti frequenti Quanto a lungo camminare? Inizialmente poco (per esempio mezz ora), in seguito anche più a lungo. A che passo camminare? Di buon passo, ma senza avere il fiatone. Quanto frequentemente camminare? Almeno a giorni alterni. Meglio però tutti i giorni. Tutto di fila? La camminata può anche essere suddivisa in due o tre frazioni, svolte in tempi diversi nell arco della giornata (per esempio andando e tornando dal lavoro, magari allungando un po la strada, evitando le vie trafficate). Quanto si consuma camminando? Con buona approssimazione, una caloria per chilo di peso per ogni chilometro percorso. Ad esempio, un uomo di 90 Kg che cammini per 5 Km consuma 450 calorie (l equivalente di un bel piatto di pasta). 5

Camminiamo e alimentiamoci correttamente La regola internazionale raccomanda di consumare frutta o verdura 5 volte al giorno. Gli altri alimenti consigliati secondo i principi della dieta mediterranea, sono: al giorno verdura e frutta cereali (pasta, pane, riso, patate) latte o yogurt alla settimana legumi pesce carni formaggi uova-insaccati 5 volte 3 o più volte 1 o più 3-4 volte 2-3 volte 2-3 volte 1-2 volte zucchero e grassi di condimento consumo limitato 6

Vantaggi attesi (Già dopo un mese di costante attività) percezione di un maggior benessere miglioramento dell umore capacità di percorrere distanze maggiori con minore fatica riduzione del rischio di contrarre le malattie legate all inattività fisica L attività fisica regolare diventa una abitudine 7

Misuriamo i risultati ottenuti In questo libretto (pagina 10) sono indicati alcuni percorsi camminabili e pedalabili e la loro lunghezza. C è poi lo spazio (da pagina 11) per scrivere date, distanze e tempi di percorrenza, documentando quindi la propria attività fisica, i propri miglioramenti. Passando da una vita sedentaria a una vita fisicamente attiva si otterranno miglioramenti anche vistosi e una riduzione proporzionale della età biologica, ovvero l età del corpo, che segue altre variabili oltre al tempo e molto spesso non coincide con l età cronologica. Si potranno conoscere con precisione i propri miglioramenti eseguendo due test di marcia, uno in primavera e uno a fine estate, nella sede del Centro Studi Biomedici applicati allo Sport (via Gramicia). I test sono gratuiti e sono offerti a coloro che abbiano camminato con regolarità (almeno a giorni alterni) dalla primavera all autunno. 8

Per chi vuol saperne di più:... notizie utili Promozione dell attività fisica e sportiva. Regione Emilia-Romagna, Agenzia Sanitaria Regionale, 2003. Ferrara itinerari, 7 itinerari, Comune e Provincia di Ferrara, edizioni Ferrara terra e acqua (distribuzione gratuita). Emilia Romagna in bicicletta Touring Club Italiano www.comune.fe.it (Trasporti e Viabilità) www.camminareweb.it www.scattiliberi.it... approfondimenti scientifici World Health Organ Tech Rep Ser 916: i-viii, 1-149, 2003 Roberts C. K., and Barnard R. J.: J Appl Physiol 98: 3-30, 2005. Eyre H. et al.: Circulation 109: 3244-3255, 2004. Myers J. et al.: N Engl J Med 346: 793-801, 2002 Blair S. N. et al.: JAMA 273: 1093-1098, 1995 Donaldson L.: Annual Report from the Chief medical officer of the United Kingdom, 2004. Report of the Surgeon General: Physical Activity and Health, 1996. www.cvm.missouri.edu/hac/ 9

Dove si può camminare e pedalare A Ferrara si può camminare in molti luoghi... e fa bene anche pedalare sulle piste ciclabili. Proponiamo solo alcuni esempi di percorsi fra i diversi che possono essere effettuati, indicandone le distanze Dove camminare a Ferrara Sulle Mura: da Porta Mare a Porta Po 3,0 km. il giro della città nel Sottomura 9,1 km. Nel parco urbano: il giro del laghetto 1,4 km. Dai campi sportivi di via Canapa fino al Fiume Po (sede Canottieri, percorrendo Parco Urbano e via Gramicia) 8,0 km. Dalla sede Canottieri a Francolino (centro abitato) 5,6 km. Ippodromo (anello esterno ciclo-pedonale) 0,9 km. Dove pedalare a Ferrara - Le piste ciclabili Via Gramicia - Francolino (centro abitato) 5,1 km. Via Pomposa - Pontegradella (centro abitato) 2,4 km. Via Caretti + via Pannonio 2,1+2,3 km. Argine Fiume Po (Pontelagoscuro - Ro Ferrarese) 16 km. Cassana - Bondeno (da via Modena-Mizzana) 13,6 km. 10

DATA E ORA DISTANZA (in km.) TEMPO PERCORRENZA (in min.) NOTE (clima, percorso,...)

DATA E ORA DISTANZA (in km.) TEMPO PERCORRENZA (in min.) NOTE (clima, percorso,...)

DATA E ORA DISTANZA (in km.) TEMPO PERCORRENZA (in min.) NOTE (clima, percorso,...)

DATA E ORA DISTANZA (in km.) TEMPO PERCORRENZA (in min.) NOTE (clima, percorso,...)

DATA E ORA DISTANZA (in km.) TEMPO PERCORRENZA (in min.) NOTE (clima, percorso,...)

DATA E ORA DISTANZA (in km.) TEMPO PERCORRENZA (in min.) NOTE (clima, percorso,...)