PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 3 C DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Stefania Scorbari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

Alunni: 18 Maschi:8 Femmine: 10

CURRICOLO di ITALIANO

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CATTANEO - DELEDDA MODENA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO DI ITALIANO

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: 1^E DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Dal Maschio Chiara QUADRO ORARIO: 6 h (n. ore sett. nella classe) ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) - OMISSIS Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico (voto 4-5) Preparazione di base lacunosa, capacità scarse, impegno non costante e/o interesse superficiale Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno ed interesse non sempre costanti Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante Livello alto ( voti 8-9-10) Alunni che hanno una buona preparazione di base, capacità di comprensione e dimostrano autonomia, impegno e interesse - OMISSIS FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali) griglie tecniche di osservazione test d ingresso colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie altro: - OMISSIS Per tutti la programmazione dovrà tener conto di :

- potenziare le strategie di lettura e comprensione dei testi - consolidare abilità logico-operative - sviluppare un metodo adeguato di lavoro in classe e a casa - far acquisire una maggiore consapevolezza nel processo di apprendimento e nello sviluppo di competenze - far acquisire una scrittura corretta e coerente ortograficamente e rispettosa delle strutture grammaticali - potenziare un senso civico attraverso l acquisizione di buone regole di comportamento - altro OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DISCIPLINARI ITALIANO Per l'ascolto Osa per le conoscenscenze.strategie dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo di testi orali. -Appunti: imparare a prenderli. - Identificare attraverso l ascolto attivo e finalizzato vari tipi di testo ( espositivo, narrativo, descrittivo) e il loro scopo. - Comprendere testi d uso quotidiano (racconti, istruzioni, canzoni, film ) e riorganizzare le informazioni raccolte. - Interventi correttivi delle difficoltà d ascolto (segnalare le difficoltà di comprensione). Per parlare - Tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto. - Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni, lucidi e altro). -Ricostruire oralmente la struttura informativa di una comunicazione con / senza l aiuto di note strutturali

.-Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali e informali con chiarezza e poprietà lessicale, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione. Per leggere -Elementi caratterizzanti il testo narrativo letterario e non. -Elementi caratterizzanti il testo poetico. -Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce al fine di migliorarne l efficacia (semplici artifici retorici: pause, intonazioni..). -Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento dell efficacia quali la sottolineatura e le note di margine. -Esperienze di lettura come arricchimento personale anche fuori della scuola. -Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. -Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non. -Comprendere e interpretare in forma guidata testi letterari e non (espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi, ecc.) attivando le seguenti abilità: -individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi -individuare sequenze narrative, descrittive -comprendere le principali intenzioni comunicative dell autore -operare inferenze ed anticipazioni di senso, -leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, tabelle, indici, grafici,capitoli, didascalie, ecc.). -Leggere in forma guidata e/o autonoma testi poetici d autore e analizzarli a livello fonico, metricosintattico. Per scrivere -Procedure per isolare ed evidenziare concetti importanti ( sottolineature, utilizzo di segnali grafici); uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe; uso della punteggiatura come elemento di registrazione. -Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d uso, informativi, regolativi, descrittivi

-Riscrittura e manipolazione di un testo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, poetico. -Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari. -Produrre testi adeguati e corretti grammaticalmente sulla base di un progetto stabilito. -Riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni quali: -modificare l ordine delle sequenze del testo -eliminare o aggiungere personaggi -modificare gli ambienti. -sintesi Per riflettere sulla lingua - Le regole ortografiche fondamentali - la sillaba, l'accento, l'elisione e il troncamento, la punteggiatura, le lettere maiuscole - La morfologia: articolo, nome, aggettivo, pronome verbo, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione Usare correttamente le regole ortografiche Riconoscere, analizzare e usare correttamente i vari elementi della frase semplice Applicare modalità di coesione- coerenza. Usare consapevolmente strumenti di consultazione. Usare creativamente il lessico. Obiettivi minimi Ascolto: presta attenzione per tutta la durata di una breve conversazione individua il senso globale del messaggio Parlato: sa pianificare un breve intervento Lettura: sa leggere un testo rispettando le regole della lettura meccanica

Comprensione: evidenzia gli elementi fondamentali del testo (chi, dove, quando, come e perché) Scrittura: sa organizzare semplici testi, rispettando le elementari regole ortografiche e grammaticali Conoscenze sa riferire in modo ordinato i contenuti più semplici sa riferire brevi testi poetici a memoria Struttura della lingua sa riconoscere gli elementi minimi della frase CONTENUTI Libro di testo: R. Zordan La voce narrante vol. 1 Libro di grammatica: R.Zordan Datti un' altra regola. ( Fonologia,Ortografia e Morfologia) Antologia: (lettura, comprensione e produzione del testo orale; ascolto, comprensione e produzione del testo scritto) brani tratti dal testo in adozione, organizzati secondo i seguenti temi: fiabe, favole, Fantasy, l'avventura, vivere in armonia con sé stessi, con gli altri; storie da vari paesi del mondo; cenni sulla poesia, comprensione e interpretazione di testi poetici; lettura di alcuni testi di narrativa con una lettrice esperta di Lettura espressiva. Caratteristiche strutturali e linguistiche dei vari generi Analisi dei vari tipi di testo: Il testo narrativo Il testo descrittivo Il testo regolativo La poesia Il testo espositivo Riflessione sulla lingua (grammatica): ortografia, morfologia, con particolare riguardo a il nome, l'aggettivo, il pronome, il verbo, avverbio, congiunzione, preposizione, interiezione. Letteratura: il mito e l'epica. PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, DI MATURAZIONE E DI ORIENTAMENTO Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: - approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; - stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note; - affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; - valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi; - role playing; - problem solving; - LIBRIAMOCI ( lettura animata di Un brano tratta da I viaggi di Gulliver di J.Swift - Lettura espressiva n 6 incontri con la Prof.ssa C: Borgonovi Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: - attività guidate in modo graduato per superare i livelli di difficoltà superiori; - adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo-cognitive dei singoli alunni; - esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; - inserimento in gruppi motivati di lavoro; - stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi; - rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; - ALTRO

Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: - Programmazione individualizzata ( diversificata e / o semplificata e / o ridotta); - Studio assistito in classe; - Rispetto dei tempi di lavoro individuali; - Costante controllo dell apprendimento; - Coinvolgimento in lavori di gruppo; - Costruzione di strumenti guida per l acquisizione di competenze e conoscenze ; - Valorizzazione delle produzioni ; - Assegnazione di compiti; - Pianificazione del tempo di studio pomeridiano - ALTRO METODOLOGIA PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI - Cooperative learning - Lavoro di gruppo - Ricerche individuali e/o di gruppo; - Problem solving; - Scoperta guidata; - Simulazioni di ruolo; - ALTRO STRUMENTI - Libri di testo: Testi in adozione. - Testi di consultazione: - Attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi, laboratori,ecc.) - Uso della LIM e di Internet METODI E STRUMENTI PER L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO All interno di un percorso di mediazione didattica, si promuoverà il metodo induttivo della scoperta guidata, sia nel momento dell'analisi dei testi presentati, sia a livello di riflessione grammaticale. Dopo la lettura ad alta voce o silenziosa ( per abituare gli alunni a porre in atto strategie diverse a seconda delle tipologie testuali e dello scopo) gli alunni saranno impegnati in esercizi di comprensione di complessità crescente e in momenti di riflessione personale che li aiuteranno a rendere più articolata la successiva produzione scritta. Si cercherà di promuovere il gusto per la lettura, indirizzando gli alunni nella scelta delle loro letture personali e favorendo il confronto fra loro ( elaborazione di schede di lettura e modelli di recensione). Nelle varie attività, in alcuni casi, si proporranno esercizi di diverso grado di difficoltà, in modo da mettere ogni alunno nella condizione di esprimere le proprie abilità. Inoltre si cercherà di far acquisire agli alunni tecniche indispensabili per l'acquisizione di un metodo di lavoro proficuo: strategie di lettura, tecniche di sottolineatura testi, modalità per prendere appunti. Si farà ricorso in classe alla costruzione di diverse tipologie di mappe concettuali (con prosecuzione talvolta del lavoro a casa) nell ambito di attività atte a conseguire/migliorare il proprio metodo di studio. CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure nei confronti dei ragazzi Valutazione come sistematica verifica dell efficacia e dell adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione;

Valutazione come incentivo al perseguimento dello sviluppo della personalità (valutazione formativa); Valutazione come confronto fra risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa); Valutazione/misurazione dell eventuale distanza degli apprendimenti dell alunno dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); Valutazione come impulso alla costruzione di un realistico concetto di sé ed all orientamento verso le future scelte (valutazione orientamento); ALTRO Criteri di valutazione DISCIPLINARI e relativi descrittori sintetici (DA APPORRE NEL REGISTRO) ITALIANO - Comprendere la lingua orale. - Comunicare in modo ordinato e corretto. - Leggere utilizzando tecniche adeguate. - Comprendere ed interpretare vari tipi di testo. - Produrre testi scritti coerenti, completi e corretti. - Riconoscere le parti del discorso. Riflettere sulle funzioni logiche della frase. - Conoscere i contenuti. Per quanto riguarda poi la valutazione della produzione scritta, si concordano quattro indicatori: Pertinenza alla traccia; Contenuto (sviluppo e organizzazione); Correttezza espositiva (ortografia e morfosintassi); Proprietà lessicale. MODALITA DI VERIFICA del livello di apprendimento - Interrogazioni ; - Conversazioni/dibattiti; - Esercitazioni individuali e collettive; - Relazioni; - Prove scritte quadrimestrali; - Prove pratiche; - Test oggettivi; - Controllo compiti per casa - ALTRO RAPPORTI CON LE FAMIGLIE - Ora settimanale di ricevimento - Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.) - Incontri collegiali scuola - famiglia in occasione della scheda di valutazione e di quella interquadrimestrale - ALTRO DATA FIRMA DOCENTE 2/11/2016 Prof.ssa Chiara Dal Maschio