[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1

Documenti analoghi
Meccanica Dinamica del corpo rigido

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

I equazione cardinale della dinamica

LA DINAMICA del punto materiale

r r r = esprimono la relazione istantanea tra la INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DEL MOTO forza e l accelerazione che ne deriva

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 13/9/2017

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

Problemi: quantità di moto - impulso

Note su esperienza con il volano

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Doppi bipoli. (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte)

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A

Meccanica dei sistemi

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

Note su esperienza con il volano

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Verifica di Fisica Sperimentale A+B 4 Luglio 2006

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia

/ h. Al tempo t = 0 il

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

Fisica II. 1 Esercitazioni

Note su esperienza con il volano

Gli urti impulso teorema dell impulso

IL Potenziale elettrostatico

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Grandezze vettoriali.

N 10 I NUMERI COMPLESSI

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Campo Magnetico. Magnetostatica

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti

Campo elettrico in un conduttore

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

Problemi Omogenei e Non Omogenei

Esercizio e ˆ. x d. 4 cos( sin(

σ = = Poiché dalla similitudine dei triangoli

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Programma del corso di Biofisica: 1. Vettori 2. Ottica elettromagnetismo 3. Ottica lineare 4. Microscopia ottica 5. Livelli energetici (cenni) 6.

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Integrazione numerica

Regressione Lineare Semplice

Operatori differenziali (1)

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Calcolo di autovalori

Teoremi su correnti e tensioni

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 7 CENTRO DI MASSA DEL CORPO RIGIDO

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Meccanica Dinamica degli urti

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Calcoli di campo elettrico

Fisica per Biologia. Principi di Fisica EdiSES. Presentazione essenziale di concetti e metodi usati nella descrizione della natura intorno a noi

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Classe 4 G dicembre 2010.

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

Cinematica del punto. 3D

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Test di autovalutazione

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

Volume di un solido di rotazione

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Transcript:

Dnc del copo gdo # Nel seguto, sono beeente dscusse lcune gndee fsche de cop estes, e n ptcole de cop gd, che sultno fondentl pe l descone dell dnc. L denstà Pe defne l denstà d un copo, se ne consde un ptone del tpo ostto n fgu. L cellett d ss e olue h, pe defnone, un denstà dt dl ppoto: ρ L untà d su dell denstà nel SI s c dll equone densonle: [ρ] [ ] [ ] [ ] ρ kg -3 Seguono lcun coent: n odo popo, l denstà è tlolt ndct coe d ρ l, o nche coe ρ. 0 d Un copo che h ounque l stess denstà s dce oogeneo. L denstà d un copo oogeneo è p l ppoto t ss totle e olue totle, scché: ρ ; ρ L denstà dpende dl tele d cu è costtuto l copo, e può e second dell tepetu e dell pessone. Pe olt sold e lqud, tutt, l denstà est pposstente costnte; lcun lo cttestc sono dt n tbell. Mtele Denstà (kg -3 ) Aeogel (fuo soldo).9 Polstolo espnso 0 Sugheo 00 Benn 700 Ghcco 0 C 97 Ct 970 Acqu 4 C 000 eto 400 Alluno 600 Ceento Potlnd 350 Dnte 3550 Stgno 780 Acco 7800 Feo 7880 Re 8890 Pobo 340 Mecuo 3590 Uno 9050 Oo 950 Pltno 400 Attenone l sgnfcto fsco! Peché l defnone bb senso, l olue dee essee pccolo spetto lle denson dell oggetto, dee contenee un gn nueo d to; dunque non può essee consdeto elente d nfnteso. Inolte, l uso del sbolo nteso coe estensone d notone, nel senso che non s ttt d un d det: qu non è ssegnt lcun funone ()! L denstà cb nece buscente lle tnson d fse.

Il peso d un copo esteso Ogn cellett d ss è cttet dl peso P. S defnsce peso totle P l so: P P g g le n genele l seguente popetà (pe o sen dostone): Tutt gl effett dnc sono coettente desctt dl ettoe peso totle P, se questo è pplcto n un ptcole punto detto cento d ss. Le coodnte del cento d ss Il cento d ss è ndduto dl ettoe posone defnone d: c c c c c, dto pe

eloctà e cceleone del cento d ss Se l copo s uoe, nche l cento d ss s uoe, con eloctà e cceleone defnte dlle elon: dt d ; dt d c c c c dlle qul, pe clcolo detto 3, seguono le equon: c c c c c c c c 3 Coè, dendo spetto l tepo l equone c

Le popetà del cento d ss Pe copendee le popetà del cento d ss, conene nle un copo olto seplce, elto unendo due pccole sse e con un bcchett d ss tscuble, llnet ll sse. L coodnt c è dt d: 4 c + + S consdeno due cs ptcol: Se le sse sono ugul, l ed pest s duce ll ed odn e l cento d ss cde nel punto edo del segento che unsce le sse. c 0 + Se >, l cento d ss s spost eso l ss ggoe. > c < 0 + 4 In lgeb l espessone + c è dett ed pest de nue,, con pes,. Attenone + non fe confusone d ten: pes d cu s pl n lgeb non sono le foe peso, bensì le sse!

Il cento d ss de cop oogene d foe geoetche seplc Usndo l defnone d denstà, pe un copo oogeneo s h c c ρ ρ e dunque: S consde d esepo l sottle sbett ostt n fgu. Sceglendo un ptone n cu tutte le cellette hnno p olue, s h: c Se l ogne del sste d feento è nel cento dell sbett, lo d sono due due ugul e oppost, scché l so è null: l cento d ss s to nel cento d set dell sbett. Questo sultto h pott pù p: l cento d ss de cop oogene e centosetc 5 concde con l cento d set. Buon esep sono l sfe, l cubo, l clndo, l plleleppedo. S not nfne che l cento d ss può essee esteno l copo. Cò è eo pe esepo pe un sfe c (l cento d ss è nel cento geoetco, che non cde nel olue del tele che costtusce l copo), e pe l ln n fgu. 5 Un copo è centosetco se possede un cento d set O: se un punto pptene l copo, pptene l copo nche l suo setco spetto d O.

L eneg potenle dell fo peso L eneg potenle totle U è l so delle enege potenl delle pt del copo: U g g g Consdendo che c, s h nfne: U g c Quest elone s ntepet così: l eneg potenle è p quell d un punto tele d ss p ll ss totle del copo, posto nel cento d ss L equlbo stble d un pendolo Un pendolo è un copo gdo ncolto uote n un pno etcle, ntono un sse fsso. Su un tle oggetto gscono due foe: l peso e l eone ncole dout ll cene post sull sse. L eone ncole non cope loo, poché non spost l popo punto d pplcone; Il peso è un fo conset. In tl condon, l posone d equlbo stble è quell che ende n l eneg potenle del peso: l cento d ss dee tos ll n quot possble, 6 coè sull etcle del punto d sospensone. Nel gfco dest è potto l ndento d U n funone dell ngolo θ. 7 U pesent un no n θ 0, n ccodo con le pecedent consdeon d cttee geoetco. Ge quest popetà, l cento d ss d un le egole può essee detento ncolndol p n un punto, po n un lto, dsegnndo entbe le ette etcl pssnt pe punt d sospensone: l cento d ss è ll nteseone. 6 pe endee no l loe d c 7 U g c g c ( -cosθ)