Anno scolastico

Documenti analoghi
PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

P I A N O D I L A V O R O

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Anno scolastico Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Monai A.S. 2015/2016 CLASSE IAL MATERIA: Inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Obiettivi di apprendimento

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE MODULARE LINGUA INGLESE CLASSI SECONDE Ore settimanali previste: 3 - Ore tot.99/102

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE. Anno scolastico CLASSE TERZA

PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGETTO CLIL Lingua inglese

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il test d inglese B1

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

Scheda Insegnamento. collaborative learning; self-assessment and autonomous learning. Dipartimento DiBEST

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Verifiche orali Schede e/o moduli Test oggettivi Test soggettivi

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Materia: Lingua Inglese. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRATIVO, FINANZA E MARKETING PARTE 1

Anno Scolastico 2014/2015

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Curricolo di lingua inglese

Scienze della Mediazione Linguistica

PROGETTO DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Programma d aula e d esame Codici (20421) Lingua Inglese Seconda lingua B1 business

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

INGLESE. PRIMO ANNO (Livello A2) (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

SETTORE ECONOMICO TURISMO

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

Anno scolastico Primo Biennio Classe: SECONDA. Disciplina: Inglese. Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1 CM A.S DOCENTE SITUAZIONE DI PARTENZA

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Programmazione modulare

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane -Liceo della Formazione S. Caterina da Siena Siena Via Pisacane n.7 Tel.0577/44968 Liceo Linguistico R. Lambruschini Montalcino Prato dell Ospedale Tel.0577/848131 Docente ElenaBaldetti MATERIA Lingua e Letteratura Inglese Classe 1 Sez. A- Liceo delle Scienze Umane Anno scolastico 2013-2014 1 2 FINALITÀ e OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI: Per le finalità e gli obiettivi didattici disciplinari si fa riferimento al Documento dell Area Lingue Straniere, condiviso con gli altri insegnantidel dipartimento di Lingue Stranieredel Liceo delle Scienze Umane ed alle indicazioni nazionali per i Nuovi Licei. Si vogliono privilegiare gli obiettivi e le strategie che aiutino gli alunni a trovare una motivazione intrinseca all apprendimento, a provare interesse e piacere in quello che stanno facendo, a comprendere il significato del loro studio, volto ad una sempre più profonda conoscenza della realtà in cui vivono; questo perché riteniamo che educare significhi introdurre alla realtà, secondo la totalità dei suoi fattori. Si riconosce inoltre l importanza di dare fiducia agli allievi ed avere alte aspettative su di loro. In particolare, in conformità con le Indicazioni Nazionali per i Nuovi Licei, lo studio della lingua e della cultura straniera procederà lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico - comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale dei paesi di lingua inglese. Come traguardo del primo biennio si prevedeil raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, per avvicinarsi a tale obiettivo, lo studente del primo anno dovrà quindi comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale; produrre testi orali e scritti per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad esperienze personali; partecipare a conversazioni in maniera adeguata al contesto, riflettere sul sistema, sugli usi linguistici e sulle strategie di apprendimento della lingua straniera. Nell ambito dello sviluppo di conoscenze sull universo culturale deipaesi anglofoni, lo studente del primo anno dovrà conoscere alcuni aspetti della cultura dei paesi in cui si parla la lingua inglese, con particolare riferimento all ambito sociale, dovrà riuscire a comprendere alcuni documenti di attualità e film o DVD in lingua originale. Le finalità educative che si vogliono perseguire sono le seguenti: approfondire la conoscenza di sé, dei propri bisogni e delle proprie aspirazioni, comprendere e rispettare gli altri e i loro valori, confrontare la propria realtà socio-culturalecon quella di altri paesi. PROSPETTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICO COMUNICATIVE Module 1 2 Reading Comprendere un articolo di giornale adattato dalla stampa inglese riferito a persone e fatti al presente e al passato e dedurre il significato delle key-words dal contesto;

Listening and speaking comprendere e produrre testi orali su traccia relativi a: - lavoro, studio, famiglia e tempo libero; - descrizione dell aspetto fisico e della personalità di persone note; - descrizione di immagini, foto e quadri; - ultime vacanze Writing produzione scritta strutturata in paragrafi di una email relativa alla presentazione e descrizione fisica e caratteriale di una persona nota; produzione scritta di una email strutturata in paragrafi rispetto a dati personali, personalità, hobbies e interessi generali; produzione scritta di un testo descrittivo di una foto personale avendo cura di far riferimento ai fatti, alle situazioni, al tempo; Colloquial English: comprendere e produrre dialoghi funzionali al come sopravvivere all estero e a diverse situazioni sociali, descrivendo e risolvendo problemi di varia natura. Module 3 4 Reading comprendere un articolo di giornale adattato dalla stampa inglese al passato e al futuro e dedurre il significato delle key-words dal contesto; comprendere varie tipologie di testi relativi a: - aeroporti importanti nel mondo; - dettagli volo; - come si creano e istituzionalizzano nuove parole ; - le abitudini dei teenagers e dei loro genitori; - come si trascorre il weekend; - la moda; Listening and speaking comprendere e produrre testi orali su traccia relativi a: - progetti, sogni e programmi futuri; - progetti per le vacanze; - amici e face book - Tv games show; - teenagers e genitori; - fashion and shopping; - weekend tipo; Writing produrre una email informale strutturata in tre paragrafi, curando il layout e il vocabolario; Colloquial English: comprendere e produrre testi funzionali a diversi contesti sociali come al ristorante. Modulo 5-6

Reading comprendere estratti di articolo di giornali relativi a : - stili di vita oggi; - città superlative; - le cose che comunemente sono considerate unhealthy ma che nella giusta quantità diventano healthy; - il pensiero positivo - promesse non mantenute a causa di strane circostanze di vita; - i significati dietro ad un sogno; Listening and speaking comprendere e produrre oralmente testi che hanno come tema: - opinioni di esperti su come trascorrere il tempo - test indagine a Londra; - questionari relativi a diete e stili di vita; - programmi radiofonici sugli effetti del Positive Thinking; - interpretazione dei sogni; Writing produzione scritta di un testo descrittivo del luogo dove vivi. Colloquial English: comprendere e produrre testi sul tempo dello shopping, fornendo suggerimenti ed eventualmente reclamare perchè insoddisfatti dell acquisto fatto. 3. PREREQUISITIDELLA DISCIPLINA Per quanto riguarda i prerequisiti specifici della disciplina, nello svolgimento del programma non si può prescindere da una competenza pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati. Common European Framewok of reference for Languages: Learning, teaching, assessment CambridgeUniversità Press. 4. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Laclasse 1A del Liceo delle Scienze Umane è composta da 21 alunni. Si mostra in genere motivata allo studio della Lingua Inglese e partecipa con interesse al dialogo educativo. Dai tests in ingresso effettuati non si rileva la necessità di impostare attività di recupero nella prima parte dell anno, anche se i livelli di competenza linguistica rilevati risultano differenziati ed un gruppo di alunni non dimostra una piena

padronanza dei prerequisiti richiesti. 5. SCANSIONE DEL PROGRAMMA Il programma si articola in sei moduli principali articolati in diverse unità di apprendimento flessibili e adattabili alle esigenze dei discenti, con l ausilio del libro di testo in uso: English File Pre-intermediate, ed. Oxford Modulo 1- (settembre metà novembre) a) Where are you from? b) Charlotte schoice c) Mr and Mrs Clark and Percy Grammar (word order questions present simple present continuous); Vocabulary (common verb phrases, spelling and numbers, describing people: appearance and personality, clothes, prepositions of places); Modulo 2 (metà novembre dicembre ) a) Right place, wrong person b) The story behind a photo c) One dark October evening Grammar (past simple regular and irregular verbs past continuous time sequencers and connectors); Vocabulary (holidays prepositions of time and places: at in on verb phrases); Modulo 3- ( gennaio febbraio) a) Airoprt stories b) Let smeetagain c) What s the word Grammar: (going to, present continuous future arrangements - defining relative clauses); Vocabulary( airports verbs + prepositions expressions for paraphrasing); Modulo 4 ( febbraio marzo) a) Parents and teenagers b) Fashion and shopping c) Last weekend Grammar: (present perfect experience + ever, never; present perfect or past simple? present perfect simple + yet, just, already something, anything, nothing) Vocabulary: (housework shopping - adjectives ending ed and ing) Modulo 5 ( marzo aprile)

a) Faster, faster! b) The world s friendliest city c) How much is too much? Grammar: (comparative adjectives and adverbs superlatives - quantifiers) Vocabulary: (time expressions -describing a town or city health and the body) Modulo 6 ( aprile maggio giugno) a) The pessimist s phrase book b) I ll do it later c) I wasonlydreaming Grammar: (will/won t review of verb forms) Vocabulary: (opposite verbs verb + back adjectives + prepositions) Saranno proposti inoltre esercizi di pratica, di revisione della grammatica essenziale propria del livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue e di approfondimento, riguardanti gli argomenti via via incontrati, con l ausilio del testo di grammatica in uso ActivatingGrammar (ed. Longman). Sarannoeffettuati esercizi sulla pronuncia, ascolti guidati ed esercizi per lo sviluppo integrato delle quattro abilità (listening, speaking, reading, writing). Verranno fornite informazioni sullo stile di vita britannico e di altri paesi anglofoni. Si proporrà infine la visione di video e DVD in lingua inglese, con successiva analisi. 6. STRUMENTI DIDATTICI Gli strumenti didattici che si intendono utilizzare sono: libri di testo in uso,lettore DVD, Lavagna Multimediale Interattiva, e-books (i-tutor + i-checker, con lettura di testi, esercizi di ascolto, correttore per esercizi grammaticali, video con e senza sottotitoli), computer, registratore e Cd audio, carte geografiche, cartelloni, tavole, mappe concettuali, vocabularybanks illustrati, testi per l approfondimento di alcuni argomenti trattati, dizionari monolingue e bilingue, anche on line. 7. MODALITÀDI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE L'uso dei descrittori del Quadro Comune di riferimento del Consiglio d'europa permetterà di fornire una valutazione omogenea e trasparente delle competenze linguistiche raggiunte. Sempre secondo le indicazioni del Quadro si cercherà di sviluppare un abilità di auto-valutazione da parte degli alunni, basata sulla consapevolezza diuna maggiore o minore acquisizione delle competenze declinate nel presente Piano di Lavoro. Si farà ricorso alla griglia di valutazione esplicitata nel Pof di sezione; in ogni caso la valutazione verrà opportunamente supportata da motivazioni di tipo didattico comunicate tempestivamente allo studente. Il voto intermedio (fine I quadrimestre) ed il voto finale (fine II quadrimestre) saranno l'espressione di una pluralità di prove di verifica (sia scritte che orali) di varia tipologia e coerenti con le diverse conoscenze, abilità e competenze richieste in lingua straniera. Tali prove potranno essere più o meno articolate e richiedere prestazioni mentali più o meno complesse e quindi avranno

un peso più o meno rilevante nel processo valutativo. Esso terrà contoanche di altri elementi concordati dal Consiglio di classe (impegno, partecipazione, progresso rispetto ai livelli di partenza, etc.) Inoltre sarà adottatoun sistema di valutazione che monitorizzi l andamento quotidiano soprattutto nella comunicazione orale. A questo fine si farà uso di simboli (+,-) per le osservazioni in itinere, esplicitati attraverso una legenda sul registro e comunicati agli alunni. Le osservazioni quotidiane confluiranno nella valutazionefinale. Griglia indicativa di corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza: - 0-3 (insufficienza grave): mancanza di elementi valutabili nella prova o rifiuto di sostenerla, o carenze gravissime nelle conoscenze e/o nelle abilità, tali da impedire il raggiungimento di obiettivi anche molto semplici; - 4 (insufficienza): conoscenza e comprensione non corretta e/o molto limitata dei contenuti ed applicazione approssimativa delle metodologie e dei mezzi espressivi; - 5 (mediocrità): comprensione e conoscenza non omogenea e/o solo parzialmente soddisfacente dei contenuti; uso non sempre corretto delle metodologie e dei mezzi espressivi; - 6 (semplice sufficienza: raggiungimento degli obiettivi minimi): comprensione e conoscenza chiare anche se acquisite con semplicità; applicazione corretta, anche se guidata, delle metodologie; esposizione almeno complessivamente chiara ed organizzata; - 7 (valutazione più che sufficiente): comprensione chiara e conoscenza generale dei contenuti; capacità almeno avviate di analisi e di sintesi; applicazione corretta ed autonoma delle metodologie; esposizione appropriata, scorrevole ed esauriente, anche se essenziale; - 8 (valutazione buona): comprensione completa e conoscenza ampia dei contenuti; capacità dimostrate di analisi e di sintesi; padronanza delle metodologie; esposizione appropriata, scorrevole, logica ed esauriente; - 9 (valutazione più che buona): comprensione completa e conoscenza ampia ed approfondita dei contenuti, arricchita da rielaborazione personale e critica; piena padronanza delle metodologie e dei mezzi espressivi; - 10 (valutazione ottima/eccellente, pieno raggiungimento degli obiettivi): comprensione completa e conoscenza particolarmente ampia ed approfondita dei contenuti, accompagnata da piena padronanza delle metodologie e dei mezzi espressivi ed arricchita, oltre che da rielaborazione personale e critica, da riferimenti interdisciplinari e apporti originali desunti da letture o ricerche autonome. 8. RACCORDIPLURIDISCIPLINARI E ATTIVITÀ INTEGRATIVE Il progetto didattico ideato per la classe I A è caratterizzato da vari raccordi con altre discipline,per avviare gli studenti gradualmente all uso della lingua in contesti, esperienze ed ambiti culturali diversi. Si prevede la presenza in classe di uno studente universitario statunitense per attività di speaking, dell Associazione Siena ItalianStudies che da anni collabora con la nostra scuola. 9. METODOLOGIAPER l APPRENDIMENTO DI COMPETENZE Nel condurre le lezioni e le esercitazioni si intende partire sempre da ciò che è significativo per gli alunni e quindi conosciuto ed apprezzato, cercando comunque di creare situazioni problematiche tali da creare la motivazione all apprendere il nuovo. Sempre nel tentativo di perseguire tale obiettivo,l insegnante si propone inoltre di presentare con chiarezza e coerenza gli obiettivi delle varie unità didattiche e di adottare il principio di ricorsività; infatti le lezioni saranno programmate in modo che ci siano continui

richiami a conoscenze pregresse, rinvii ed integrazioni. Gli alunni saranno inoltre invitati ad applicare le competenze acquisite a nuovi contesti. Il presente Piano Annuale dell azione didattica punta all integrazione delle condizioni di tipo direttivo, partecipativo ed autonomo, con particolare attenzione alla lezione partecipativa per favorire l acquisizione della competenza relativa al comunicare in lingua straniera. Le situazioni didattiche che si prevede di proporre sono le seguenti: lezioni frontali ed apprendimento cooperativo, esercitazioni guidate e riflessioni sul metodo di studio, scambio di informazioni, punti di vista ed opinioni nella risoluzione di situazioni problematiche, ricerche tematiche ed approfondimenti personali. Riconoscendo il valore dell alternanza dei ruoli comunicativi, si prevedono frequenti lavori in coppia o di gruppo ed attività di tutoraggio. Si sottolinea l importanza di valorizzare tutti gli atti mentali propri del processo di insegnamentoapprendimento: cognitivo, procedurale, risolutivo, creativo: durante la lezione infatti gli alunni saranno sollecitati a lavorare alla soluzione di un problema (problemsolving) o all esecuzione di un compito (task-basedapproach) e alla rielaborazione creativa di quanto appreso. Costantemente saranno inoltre invitati ad una riflessione consapevole relativa al processo mentale che stanno sviluppando, riconoscendo l importanza della dimensione metacognitiva. 10. INTERVENTIDIDATTICI SPECIFICI DI RECUPERO-SOSTEGNO-SVILUPPO Le verifiche in ingresso hanno evidenziato livelli di competenze linguistiche eterogenei, ma non tali da necessitare interventi didattici di recupero e sostegno. Attività di recupero in itinere o pomeridiane saranno attivate qualora risultino necessarie, in particolar modo per due settimane in itinere a Dicembre e nel pomeriggio dopo la fine del primo quadrimestre. Siena, 20/11/2013 Prof.ssa Elena Baldetti